Le Grazie (M5S) su degrado in zona Bastione San Giacomo

Risale appena all'11 settembre il monito lanciato sugli organi di informazione da Monsignor Caliandro con cui si esortava la cittadinanza ad “amare la propria città”, perché “Brindisi è bella”. Purtroppo domenica 23, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio che prevedeva l'apertura straordinaria di musei, laboratori e percorsi esperienziali, qualcosa non ha funzionato. Chiunque si sia trovato a voler partecipare agli eventi proposti presso il Bastione San Giacomo, nel recarsi presso l'antica opera difensiva, ha dovuto imbattersi nei segni più tipici del degrado e dell'abbandono. Quanto fotografato non ha bisogno di commenti: deiezioni canine, marciapiedi divelti, rifiuti abbandonati, carcasse di animali morti. Se si vuol rendere Brindisi un polo di attrazione turistico-culturale bisogna cominciare dall'amore.

Presentate presso Masseria “Amastuola” a Crispiano, a un anno e mezzo dall’avvio, le attività di “Terra delle Gravine tra sharing economy e turismo esperienziale”, il progetto sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali finalizzato all’implementazione di una strategia di valorizzazione dell’area caratterizzata da un ricco patrimonio culturale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Massafra in qualità di soggetto capofila, ha visto la partecipazione dei rappresentati degli altri 11 Comuni della Terra delle Gravine partecipanti al progetto, e delle professionalità coinvolte per l’individuazione della migliore strategia comune da mettere in campo per la valorizzazione dell’intera area a naturale vocazione turistica.

Almiento: Le sfide degli uomini coraggiosi non sono mai ordinarie

Rosario Almiento: Orgoglio é la parola che più ricorre nel fiume dei messaggi e delle telefonate di congratulazioni che mi sono giunti dopo la mia nomina del 19 settembre scorso da parte del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti alla presidenza del cda delle Ferrovie Appulo Lucane. Credo di aver risposto a tutti, per ultimo pochi minuti fa ad un mio amico che, proprio come quasi tutti i dipendenti della STPdi Brindisi, con sincera apprensione mi chiedono di non abbandonare il percorso virtuoso che abbiamo cominciato con fatica nel 2012 e che ha prodotto i risultati che, in termini di correttezza, efficienza, economicitá e funzione sociale di una azienda pubblica, sono stati valorizzati dalla nuova nomina del governo italiano al vertice di una azienda strategica nello sviluppo del trasporto pubblico nel sud del Paese.

Danno erariale ipotizzato dalla Corte dei Conti ad amministratori:si tira a campare ?

E' stato molto interessante l'intervento dell'avvocato Durano sulla vicenda della richiesta della Corte dei conti di risarcimento ai consiglieri comunali di Brindisi .a dirigenti, al collegio sindacale e naturalmente al sindaco di allora del 2014 per il salvataggio della societa' partecipata delle farmacie comunali.Il danno erariale ipotizzato dalla Procura generale della Corte dei Conti e' di oltre cinquecentomila euro che dovra' essere rimborsato da coloro che sono stati indicati come responsabili dopo l'istruttoria svolta dagli uffici.Ci sono 45 giorni per le controdeduzioni e poi ci sara' la sentenza di primo grado ,che e' provvisoriamente esecutiva e cioe' in teoria chi e' stato condannato dovrebbe pagare oppure ricorrere in appello ed ottenere la sospensiva della esecutivita' per evitare azioni di esproprio da parte della Corte.

Nell’ambito di In_Chiostri, la rassegna culturale promossa dall’Associazione Diecieventotto e dalla Società di storia patria per la Puglia, si è tenuto presso l’Archivio di Stato, un interessante incontro con Marco Boato, sociologo, giornalista e professore, autore del saggio “Il lungo sessantotto in Italia e nel mondo”. In_Chiostri è organizzato con il patrocinio del Comune di Brindisi.

Carabinieri operazione di controllo del territorio

Servizio straordinario di controllo del territorio sui luoghi della “movida”  e per la prevenzione delle “stragi del sabato sera” effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi dalla serata di sabato scorso fino all’alba di stamane. 32 i militari impegnati questa notte nel particolare servizio con l’ausilio di unità cinofile antidroga. 2 le persone arrestate nella flagranza di reato, 3 i deferiti a piede libero, nonché 116 i soggetti controllati, di cui 21 di particolare interesse operativo, recuperati 3 veicoli oggetto di furto. Questo il bilancio dell’operazione lanciata questa notte dai Carabinieri su tutto il territorio a partire dalla serata di sabato scorso fino all’alba di stamane.

Tanzarella visita il ponte di Pozzo Faceto per verificare l'andamento dei lavori al cavalcavia

Per visionare dal vivo lo stato di avanzamento dei lavori per il nuovo cavalcaferrovia, nel territorio di Fasano, lungo la strada provinciale che collega la SS379 con la località di Pozzo Faceto, in sostituzione del passaggio a livello ferroviario oramai murato, il presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha effettuato questa mattina un sopralluogo con il dirigente dell’Ufficio Tecnico, ing. Vito Ingletti, alla presenza dell’ing. Giuseppe Scarafile, funzionario dell’Ente, e del direttore dei lavori, ing. Rocco Schiavone. Il presidente Tanzarella si è dichiarato particolarmente soddisfatto dello stato dell’arte per un’opera pubblica strategica e di grande importanza per la viabilità provinciale.

Anche l’Archivio di Stato ha partecipato alle Giornate europee del patrimonio, aprendo al pubblico nelle giornate di sabato e domenica, con la mostra Il potere dell’immaginazione: la stagione dei Movimenti, gli anni tra il 68 e il 78”, un percorso espositivo allestito per valorizzare la donazione del fondo bibliografico che il sociologo Emanuele Amoruso ha fatto all’Archivio di Stato, consistente in circa 250 pezzi tra manifesti, appunti manoscritti, riviste e opuscoli di quegli anni.

Ops ha incontrato il nuovo comandante della capitaneria di porto

Il consiglio direttivo della OPS -Operatori Portuali Salentini- è stato ricevuto dal nuovo Comandante della Capitaneria di Porto Giovanni Canu al quale è stato rivolto l’augurio di buon lavoro e al contempo assicurata la piena disponibilità e collaborazione da parte di tutto il cluster marittimo che è rappresentato dall’associazione.
Il comandante ha ringraziato affermando che le professionalità e le esperienze del personale della Capitaneria verranno messe a sistema con quelle delle aziende associate, in un percorso comune che, unitamente all’Autorita’ di Sistema Portuale, è mirato alla ripresa del porto.

Il documentario del regista brindisino Federico Rizzo  Miss Sarajevo andar' in onda su Rai 3 alle 23,05

Sarà proposto in anteprima nazionale alle nuove Ogr-Officine Grandi Riparazioni, il documentario Rai "Miss Sarajevo" nato da un'idea di Nicoletta Mantovani, vedova del maestro Luciano Pavarotti scomparso nel settembre 2017. L'appuntamento è per giovedì 4 Ottobre alle ore 23,05 su rai 3 la trasmissione della pellicola, della durata di 50 minuti. Il docu-film, prodotto dalla RAI, si focalizza sulla tragedia della guerra nei Balcani di oltre 20 anni fa: è stato prodotto da Superangeli 2 con la conduzione di Paola Severini Melograni e la prestigiosa regia di Federico Rizzo (Fuga dal call center, Whisky di via Nikolajevka, Il ragioniere della mafia, Taglionetto, etc.).

Si è tenuta ieri in piazza Vittoria, la manifestazione “Dal bruco alla farfalla” organizzata dal Movimento5stelle in collaborazione con la Questura, per sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della violenza di genere. All’evento sono intervenuti tra gli altri, il consigliere regionale Gianluca Bozzetti, il sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e l’ on. Giovanni Luca Aresta.

Pri su assunzioni persone disabili

Nei giorni scorsi avevamo denunciato le carenze del Centro per l’impiego di Brindisi: tanto sia per le ridotte unità in servizio, che costringono gli utenti a ore interminabili di fila pur di rientrare nei fortunati 60 che ogni giorno vengono ammessi ad usufruire dei servizi erogati; quanto per l’assenza di una idonea sala d’attesa che consentisse almeno alle persone affette da disabilità fisica di potersi sedere in attesa di accedere agli uffici.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 25 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 32 ORE SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA CON RAFFICHE FINO A BURRASCA FORTE. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Si è tenuto sabato presso l’ex Convento S.Chiara, un incontro dal titolo “Migrazioni. Ieri, oggi, domani” alla presenza di Elly Schlein, europarlamentare, relatrice per il gruppo dei Socialisti e democratici della riforma del regolamento di Dublino. L’incontro, è stato preceduto dalla proiezione del film “Anija, la nave”, il film documentario del regista Rolando Sejko, vincitore del David di Donatello nel 2013, che ripercorre le cause che portarono all’esodo di massa albanese del 91.

Gabriele Antonino (Pri) su Tosap

Avevamo rilevato nei giorni scorsi come la politica di riequilibrio del bilancio comunale posta in essere dalla struttura commissariale e proseguita dalla attuale amministrazione, tutta incentrata sulla vendita dei beni comunali non più essenziali per le finalità dell’Ente, fosse di corto respiro e capace solo di generare entrate una tantum a fronte di un deficit delle casse del Comune che pare essere di carattere strutturale. Come PRI avevamo sostenuto che meglio sarebbe stato agire sul fronte delle entrate esercitando appieno la capacità impositiva del Comune ma senza aggravare ulteriormente il carico fiscale che già pesa sui cittadini.

Stp accordo con Francavilla Fontana e con la societa' di calcio Virtus

La STP Brindisi, l’Amministrazione Comunale di Francavilla e la Virtus Francavilla Calcio hanno rinnovato apposito accordo per garantire il collegamento da Francavilla Fontana allo Stadio Fanuzzi di Brindisi in occasione delle partite interne della Virtus.L’accordo prevede l’utilizzo di mezzi attrezzati per il trasporto delle persone diversamente abili le quali potranno usufruire gratuitamente del servizio e sarà operativo già in occasione della partita Virtus Francavilla – Rieti.

La prenotazione dei posti a bordo autobus sarà curata dalla Virtus Francavilla Calcio con sede in via Quinto Ennio 91 a Francavilla Fontana, unitamente all’acquisto del biglietto d’ingresso allo stadio.

Il Presidente Avv. Rosario Almiento ed il Direttore Avv. Maurizio Falcone hanno sottolineato come l’Azienda prosegua il proprio percorso di valorizzazione delle risorse del territorio, supportando le eccellenze sportive, culturali e turistiche ed hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana e la Virtus Francavilla per l’intervento che consentirà di contenere i costi a carico dei tifosi.

 

La Cittadella della Ricerca apre le porte alla cittadinanza per la “Notte dei Ricercatori”

La Provincia di Brindisi, in occasione della “Notte dei Ricercatori”, manifestazione a carattere nazionale organizzata da ENEA, dall’Università, dal CNR e dall’INGV, in programma nella serata del prossimo 28 settembre, si è adoperata, con i propri uffici di competenza, per garantire il pieno utilizzo dei locali della Cittadella della Ricerca, sita sulla SS7, tra Brindisi e Mesagne, intervenendo per rendere serena e decorosa l’accoglienza dei visitatori. Un appuntamento importante anche perché, per l’occasione, il “luogo dell’eccellenza provinciale della ricerca” potrà essere vistabile dall’intera cittadinanza, che è invitata a farlo. tali spazi saranno anche fruibili nel pomeriggio e nella serata del 28 settembre per spettacoli, giochi e laboratori accessibili a bambini, giovani ed adulti.

Arrivano dal Pd le congratulazioni all'avvocato Almiento per la prestigiosa nomina.ma....

Intendiamo esprimere le nostre congratulazioni all’avv. Rosario Almiento, presidente della STP di Brindisi, chiamato dal Ministro delle infrastrutture all’incarico di Presidente delle Ferrovie Appulo-Lucane.Si tratta di un professionista brindisino che ha dato prova di competenza e capacità alla guida di una delle più importanti aziende pubbliche del territorio.Non intendiamo partecipare alle polemiche di queste ore sulla “appartenenza” politica di tale nomina, essendo stata proposta da un Governo a guida Lega - cinquestelle, anche se appare del tutto discutibile la rivendicazione di una sorta di “indipendenza” dalla politica, come a sostenere una specie di superiorità dei tecnici rispetto a chi quotidianamente, con generosità e gratuità, vive la politica nei partiti, nei movimenti, nelle amministrazioni locali.

Aido si rinnova anche a Brindisi l'appuntamento

Si rinnova l’appuntamento annuale “Un Anthurium per l’informazione”, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione e il trapianto di organi promossa da AIDO - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - che sarà presente con i suoi volontari nelle principali piazze italiane, sabato 29 e domenica 30 settembre. Quest’anno AIDO festeggia i 45 anni di attività, un traguardo importante ottenuto con passione e tenacia grazie all’impegno di numerosi volontari attivi in tutta Italia, che ogni giorno si dedicano alla diffusione della cultura della donazione.

Tap: Alparone presenta un’istanza per il ritiro della delibera che autorizza il passaggio del gasdotto sul territorio di Brindisi

Questa mattina – dichiara Alparone – così come previsto dallo Statuto del Comune di Brindisi e dal Regolamento del Consiglio comunale e più in generale dall’ordinamento nazionale per stimolare la partecipazione attiva del cittadino alle tematiche della propria comunità, ho protocollato un’istanza indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio comunale e ai Capigruppo di tutte le forze politiche presenti in Consiglio. Ho ritenuto – prosegue Alparone – di sottoporre all’attenzione dell’Assise comunale tutta, l’opportunità di ritirare la Delibera 33/2017 approvata dal Commissario Giuffrè, con i poteri del Consiglio Comunale, che autorizza il passaggio del gasdotto TAP sul territorio del Comune di Brindisi.

Richiesta di maggiorazione del carburante agricolo ad Emiliano.

Le condizioni climatiche, il forte caldo che ancora in questi giorni persiste sul nostro territorio e la mancanza di piogge stanno rendendo sempre più difficoltoso e molto oneroso il proseguo dei regolari lavori in agricoltura, con il rischio di non avere un prodotto finito che sia di ottima qualità.Con la presente si chiede al Sig. Sindaco di Brindisi di intervenire presso la Presidenza della Giunta regionale “Emiliano” affinché provveda ad emanare un decreto che preveda almeno una maggiorazione del 20% dell’assegnazione del carburante agricolo, così come previsto dalle normative vigenti.

Elezioni Provincia: riunione dei partiti e movimenti di centrodestra

Questa mattina (24.09.2018), in funzione delle prossime consultazioni elettorali per l'elezione del Presidente della provincia di Brindisi, si è riunito in Brindisi il tavolo provinciale al quale erano presenti tutti i segretari provinciali dei partiti e movimenti che si riconoscono nell'area di centro-destra e così: l'avv. Antonio Andrisano per Forza Italia, l'on. Anna Rita Tateo per la Lega, il consigliere regionale Erio Congedo per Fratelli d'Italia, il sen. Vittorio Zizza per Noi con l'Italia, il cons. prov. Giovanni Barletta per l'Udc ed il dott. Claudio Niccoli per Idea. Nel corso della riunione, cordiale e proficua, sono state gettate le basi per rinsaldare, fortificare e rilanciare l'alleanza e la proposta politica di centro-destra che potrà portare all'individuazione del miglior candidato alla Presidenza dell'Ente Provinciale.

PRI su nomina avv.Almiento alla presidenza delle ferrovie Appulo Lucane

La vicenda della nomina dell’Avvocato Rosario Almiento alla Presidenza delle Ferrovie Appulo Lucane rischia di assumere aspetti paradossali. Non vi è chi non esprime soddisfazione per il prestigioso incarico assunto da un professionista brindisino. Salvo chiedersi, immediatamente dopo, come farà a svolgere nel modo più efficace possibile due incarichi così gravosi come quelli della Presidenza della Società Trasporti Provinciale e delle FAL. Un modo gattopardesco per celare la delusione e l’amarezza di aver visto un esponente della società civile cresciuto a pane e PD nominato da un governo gialloverde al vertice di un Ente che gestisce risorse notevoli e che vede la Regione Puglia tra i suoi maggiori committenti.

Gli studenti del  Liceo Marzolla di  Brindisi al Radiolab Summer school

Dal 9 al 14 Settembre 2018: al via la prima edizione della RADIOLAB Summer School , un ritiro scientifico, presso il rifugio Zamboni-Zappa (Macugnaga-VB), ai piedi della parete est del Monte Rosa. L’iniziativa è stata la naturale conclusione del progetto RadioLab 2017/18, svoltosi a Lecce congiuntamente al Laboratorio PLS di Fisica per i Beni Culturali e per l'Ambiente presso il Dipartimento di matematica e fisica dell’Università del Salento, frequentato da un nutrito numero di studenti del liceo classico “B.Marzolla”di Brindisi.

L'amico Nuccio Story .Clicca qui per vedere le puntate degli ultimi cinque anni

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 87 visitatori e nessun utente online