Al «Cinema Teatro Impero» l’autunno d’autore in una rassegna

Da ottobre a dicembre al «Cinema Teatro Impero» di Brindisi torna la programmazione pensata per tutti gli amanti dei film di qualità. Nove titoli che insieme fanno una rassegna da non perdere, con ingresso a 5 euro, per altrettanti week-end all’insegna del cinema d’autore. Spettacoli alle 18 e alle 20 per un viaggio nella società contemporanea attraverso i temi che più investono il nostro tempo. Si comincia il 20 e 21 ottobre con «Benvenuti a casa mia», l’ultimo lavoro di Philippe de Cauveron. Jean-Etienne Fougerole, intellettuale engagé, promuove in televisione il suo ultimo libro. Incalzato dalla provocazione del suo rivale, un giovane candidato (e scrittore) di destra che lo invita ad accogliere a casa una famiglia Rom, annuncia pubblicamente indirizzo e disponibilità, sperando che nessuno lo prenda davvero sul serio.

Commercio On Line di Base: concluso il corso di formazione promosso dal DUC Brundisium.

Con la consegna degli attestati da parte dell’assessore alle attività produttive del Comune di Brindisi, Oreste Pinto, si è concluso il corso di formazione, della durata di due giorni, per il commercio elettronico organizzato dal DUC Brundisium. Grande entusiasmo per i commercianti che hanno aderito all’iniziativapartecipando attivamente alle lezioni tenute dalla docente Tiziana Iozzi. Il commercio elettronico rappresenta il futuro, soprattutto in un periodo in cui il commercio offline deve fare i conti con costi di gestione troppo alti e con un bacino di utenza limitato all’area geografica in cui lo shop si trova.

Il centro sinistra provinciale punta decisamente sul sindaco di Brindisi Riccardo Rossi per la poltrona di Presidente della Provincia. Da quando la legge Del Rio ha tolto la possibilita' ai cittadini di eleggere direttamente i consiglieri provinciali e quindi il Presidente.si e' creata una ennesima spartizione politica sia per i posti negli scanni del consiglio provinciale che per la poltrona di presidente.Cosi i vari partiti e movimenti si dividono sulla carta i posti e tra i sindaci della provincia si elegge quello che si ritiene possa essere il piu' rappresentativo politicamente.

Presentazione sabato scorso presso Palazzo Granafei della mostra fotografica e del libro di Massimo Siragusa “Il Cretto Grande”. A 50 anni dal terremoto del Belice, il fotografo siciliano ha voluto immortalare il Cretto di Burri, che prese il posto della città Ghibellina, rasa al suolo dal sisma. In occasione del vernissage della mostra, è stato presentato anche l’omonimo libro, alla presenza tra gli altri del prof. Giacomo Carito. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione di promozione sociale e Circolo Arci Community Hub e dal collettivo fotografico Polaroads e rientra nell’ambito del progetto “Tra le righe” patrocinato da Comune e Provincia di Brindisi e dall’assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia

E’ stata presentata presso il Comune Taranto, la rassegna musicale “Un tocco di class...ica”, organizzata e promossa dall'associazione musicale Domenico Savino di Taranto, in collaborazione con l'istituto musicale Paisiello e con il patrocinio del Comune di Taranto. Alla conferenza stampa erano presenti i direttori artistici della rassegna, i maestri pianisti e concertisti Pierpaolo de Padova e Paolo Cuccaro, dell'associazione Domenico Savino, insieme all'assessore comunale alla cultura Fabiano Marti. La rassegna prende il via oggi presso Palazzo Pantaleo con un concerto per pianoforte a quattro mani, che vedrà protagonisti il maestro Bruno Canino dell’Accademia di Fiesole e il giovane concertista Giuseppe Greco.

Uds la nota ufficiale per lo sciopero di oggi

Oggi, 12 ottobre, in tutte le province pugliesi 10mila studenti pugliesi sono scesi in piazza per rivendicare il diritto ad un’istruzione gratuita e di qualità, ad un sistema di diritto allo studio efficiente, per un’alternanza scuola-lavoro realmente formativa e che non si traduca in ore di sfruttamento da parte delle aziende ospitanti, per la costruzione di una carta di cittadinanza studentesca per i soggetti in formazione.

Sei Comuni della Valle d’Itria presenti insieme per la prima volta al TTG di Rimini, la fiera dedicata all’Industria turistica internazionale, giunta alla 55esima edizione. 2.550 imprese, 150 destinazioni rappresentate per 1.500 buyer provenienti da 90 Paesi, i numeri della manifestazione che rappresenta la prima uscita ufficiale per la promozione unitaria della Valle d’Itria da parte di Alberobello, Ceglie Messapica, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni. Un percorso condiviso portato avanti dagli Assessori al Turismo e al Marketing territoriale dei rispettivi paesi, che hanno dato vita a un programma univoco per lo sviluppo dell’area, con l’obiettivo di fare della Valle d’Itria una destinazione turistica d’eccellenza.

Prosegue la raccolta firme per chiedere di riqualificare il Parco Cesare Braico, promossa dal Movimento nazionale per la sovranità che stamani ha allestito nuovamente un banchetto all'entrata del Parco, per ultimare la petizione, che sarà poi presentata all'amministrazione, con la richiesta ufficiale di un incontro con il Sindaco, al fine di portare alla sua attenzione tutte le problematiche che riguardano il parco Cesare Braico.

Bozzetti per la stagione venatoria garantire le guardie per la vigilanza

“È fondamentale garantire, soprattutto ora che è stata aperta la stagione venatoria, la presenza e la piena operatività delle guardie venatorie volontarie sul territorio regionale per prevenire in collaborazione sinergica con tutti i soggetti a cui compete per legge la vigilanza venatoria, atti di bracconaggio e per informare i cacciatori sulle norme da rispettare per praticare l’attività venatoria. Un’esigenza particolarmente sentita in un momento come questo, in cui siamo costretti a registrare anche la mancata operatività del personale del Nucleo di vigilanza ambientale.”

Si è svolta sabato la festa di quartiere nel mercato coperto della Corazzata al rione Paradiso. Bancarelle, musica, sport e giochi, hanno accompagnato la serata che ha coinvolto i residenti del quartiere. Presenti anche tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi, l’assessore Covolo e diversi consiglieri comunali di maggioranza. Nel corso della serata è stata allestita un’area mercato, un’area sport con esibizioni di boxe e tornei di street basket e street soccer, ma anche un piccolo circo a cura di TenRock Theater Circus, musica e street food. Nell’area presentazioni poi, si è discusso del progetto di rigenerazione urbana del quartiere “T’immagini il paradiso?”, per proseguire il confronto con la cittadinanza, già avviato con il Commissario Giuffrè.

Ha preso il via ieri la rassegna “In cordis Jubilo” organizzata dall’Associazione musicale San Leucio in occasione del 25° anniversario della fondazione del coro polifonico arcivescovile. Presso palazzo Granafei, si è svolta la presentazione dell’opera di don Cosimo Schena “La croce è la nostra patria. Simone Weil e l’enigma della croce” edito da Diogene Multimedia. L’incontro è stato introdotto dalla presidente dell’Ass.San Leucio la dr.ssa Antonia Di Totero. La rassegna è patrocinata dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Community Hub ripartono le attivita'

L’Associazione di Promozione Sociale e Circolo ARCI “Community HUB – Brindisi”, avvia per il nuovo anno associativo 2018-2019 il Progetto “EPop – Educazione Popolare” Corsi, Convegni, Dibattiti, Focus che verranno attivati dalla suddetta associazione in collaborazione con diverse realtà e professionalità del territorio. Il Progetto gode del Patrocinio del Comune di Brindisi e del CSV Poiesis (Centro Servizi Volontariato di Brindisi) e della collaborazione con le associazioni degli studenti universitari come SUD – Studenti Universitari delle Distaccate e Studenti Indipendenti.

Il Museo Faldetta ha aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Ieri presso la Palazzina del Belvedere, si è tenuta l’iniziativa “Dialogo con l’archeologo! Verità e preconcetti sul mondo dell’archeologia”. Presente in qualità di relatore, il dott.Antonio Marra che ha raccontato le esperienze vissute tra gli scavi archeologici e  ha illustrato ai più piccoli, l’iter di un reperto archeologico prima della musealizzazione. Un'occasione per mostrare come un Museo possa essere accogliente e come i bambini con le loro famiglie, possano essere ottimi fruitori di cultura. Tema scelto per questa edizione è stato “Piccolo ma Prezioso”, a sottolineare l’importanza che anche i “piccoli musei” hanno per un territorio.

Conferenza di apertura ieri dell’anno sociale dei Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia. Presso Palazzo Virgilio si è parlato de “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Presente in qualità di relatore, Don Mimmo Roma, amministratore parrocchiale della Cattedrale di Brindisi.

Pd rinnovata la segreteria cittadina di Brindisi

Nella serata di ieri si è riunita la segreteria cittadina del Pd nella sua veste rinnovata con il segretario Francesco Cannalire, Sandro Anelli (tesoriere), Antonio Melcore (responsabile organizzativo), Vittorio Rina, Adriana Policicchio, Eugenio Guadalupi, Michele Sardano, Valeria Titi, Marco Della Rosa e Simona Solidoro.

Sabato sera presso la parrocchia La Pietà di Brindisi si è svolta la festa dei 70 anni della costituzione dell’Ordine francescano secolare. Tanti i fedeli, che da anni frequentano la comunità ecclesiale e pastorale della parrocchia della Pietà, che hanno partecipato a questa importante ricorrenza, nel corso della quale ci sono stati momenti di dibattito, in cui è stata ripercorsa tutta la storia dell’Ordine Francescano Secolare, attraverso anche le testimonianze delle sorelle e dei fratelli che hanno vissuto i primi anni, dalla nascita sino ad oggi. Una promessa per tutta la vita il messaggio lanciato negli interventi di fra Fernando Mancino, Padre spirituale Terzo Ordine, di Assunta De Masi, ministro Terzo Ordine Francescano e Don Fabio Ciollaro Vicario Arcivescovile.

Brindisi popolare: “Il comune imponga alla Conad che il parcheggio resti pubblico!”

Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una prova di inefficienza della macchina comunale. Il 9 novembre del 2015 è stata sottoscritta una convenzione urbanistica tra l’ente locale ed i proprietari dell’area su cui è sorto il supermercato Conad di viale Aldo Moro. A pagina 6 di tale convenzione è previsto esplicitamente l’uso pubblico delle aree di sosta poste nella zona scoperta al piano terra della neonata struttura commerciale, in corrispondenza di viale Aldo Moro, ad angolo con via Dalmazia. La convenzione prevede, inoltre, che dette aree di parcheggio siano accessibili al pubblico 24 ore su 24, compresi i giorni festivi. Fino ad oggi, però, nessuno si è preoccupato di far rispettare gli impegni assunti dalla proprietà, tanto è vero che il parcheggio è rimasto disponibile solo in alcuni giorni e dopo circostanziate sollecitazioni. Peraltro, l’area di parcheggio è accessibile da via Dalmazia in ingresso e da viale Aldo Moro in uscita e quindi entrambi i cancelli devono restare aperti.

Ufficio di presidenza del Comune di Brindisi su gettone di presenza

Oggi, 12 ottobre, si è riunito lufficio di presidenza del consiglio comunale. Si è ritenuto doveroso chiarire definitivamente che in sede di conferenza dei capigruppo del 31agosto scorso è stato specificato, da parte del segretario generale, che la partecipazione alla conferenza dei capigruppo non dà diritto alla corresponsione del gettone di presenza così come da normativa attuale e da varie delibere di diverse sezioni regionali della Corte dei Conti.

Movimento sovranista  raccolte 300 firme stamane e domani si continua

Nella mattinata di quest’oggi abbiamo condotto per il terzo fine settimana consecutivo la raccolta firme in merito alla proposta da noi avanzata di riqualificare il Parco ‘Cesare Braico’ mediante ripristino illuminazione interna e rifacimento piste con annessi cordoli. Fino ad oggi sono state raggiunte più di 300 firme che continueremo a raccogliere anche nella mattina di domani 14 Ottobre ultimando così questa petizione che successivamente presenteremo al Sindaco della città attraverso un incontro formale ed ufficiale. 

 

Cesare MEVOLI

Jacopo STICCHI

Andrea MECCA

Di Leo arriva a Brindisi il furgone d'epoca

Brindisi, 12 ottobre 2018 – Arrivano i biscotti trafilati al bronzo: giunge a Brindisi il ‘C’era una buona volta tour’ della Di Leo Pietro Spa - azienda che affonda le sue origini nel 1663 ad Altamura e con sede a Matera – che rievoca in giro per la Puglia ricordi, sensazioni e sapori autentici e genuini di una volta Il van d’epoca, copia del primo furgone Di Leo degli anni ’30, carico di biscotti stazionerà domenica 14 ottobre in Corso Umberto dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 19.

Unibed conferma lo sponsor all'happy casa

Unibed Materassi, azienda leader nella commercializzazione di sistemi di riposo, sarà Top Sponsor per i prossimi cinque anni legandosi ancor più significativamente alla Happy Casa Brindisi.Nata dalla fusione di esperienza, professionalità e qualità, Unibed offre un’ampia gamma di articoli a prezzi competitivi offrendo le soluzioni più ergonomiche, in grado di garantire un riposo salutare e migliorare la qualità della vita.

Bbc soddisfazione per la nomina di Luana Pirelli come presidente commissione  attivita' produttive

Il movimento Brindisi Bene Comune esprime la propria soddisfazione ed i migliori auguri per la presidenza della Commissione Consiliare Attività Produttive attribuita alla Consigliera e attivista di BBC Luana Mia Pirelli Si sono tenute nella giornata di oggi infatti le elezioni dei presidenti delle 7 commissioni consiliari permanenti, che vedranno a lavoro i relativi consiglieri comunali di Brindisi dalla prossima settimana.

Comune di Brindisi on line la pagina facebook

Oggi, 12 ottobre, sarà online la pagina Facebook del Comune di Brindisi; uno strumento in più per il Comune per informare i cittadini e le cittadine.Sulla pagina saranno pubblicati: campagne informative del Comune di Brindisi, foto e video inerenti eventi organizzati direttamente dal Comune, comunicati stampa delle attività del Comune che abbiano finalità istituzionali o integrino servizi di pubblica utilità o di valorizzazione del territorio.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 158 visitatori e nessun utente online