Bozzetti su formatori Cpi Emiliano scarica sul governo

“Da giorni va in scena l’ennesimo scaricabarile da parte dell’amministrazione Emiliano nei confronti del Governo nazionale. Il Governatore sta cercando infatti di scaricare le responsabilità della sua Giunta sulla situazione dei circa 280 formatori professionali pugliesi impiegati nei Centri per l’Impiego che rischiano di perdere il lavoro. Evidentemente lui e l’assessore Leo hanno dimenticato che questa situazione è dovuta alla bocciatura dei nostri emendamenti che cercavano di salvaguardare i formatori professionali tenendoli all’interno della istituenda Agenzia regionale politiche attive per il Lavoro. Per fortuna sia noi che i lavoratori abbiamo un’ottima memoria”. Lo dichiara il consigliere del MoVimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, che chiede al Presidente Emiliano di mantenere gli impegni presi in Consiglio per incrementare il personale dei CPI pugliesi.

Legambiente di Brindisi scrive ad assessore ed al sindaco sul pug

OGGETTO: LETTERA APERTA
Al Sindaco di Brindisi, ing. Riccardo Rossi
All’Assessore all’Urbanistica prof. Dino Borri
Abbiamo sempre chiesto con forza la costruzione partecipata degli strumenti urbanistici e quindiaccogliamo con favore la decisione dell’Amministrazione comunale di aprire un confronto pubblico su PUG.
La partecipazione non consiste semplicemente nella trasmissione di osservazioni spesso disattese e non può sconfinare in un assemblearismo inconcludente.

Conferenza stampa ieri presso lo 0831 Teatro, di presentazione della Stagione Teatrale 2018-19 “Tutto il Teatro che vuoi”, la prima stagione teatrale organizzata dallo 0831. In programma, sei spettacoli che andranno in scena mensilmente, di sabato con inizio alle ore 21. Si parte il 10 novembre con “Icaro Caduto”, scritto e interpretato da Gaetano Colella, per la regia di Enrico Messina. Il 15 dicembre invece, andrà in scena “Gramsci Antonio detto Nino”, di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, con Fabrizio Saccomanno che cura anche la regia. Il 19 gennaio 2019, “Arcangelo ” di e con Franco Ferrante, mentre il 16 febbraio andrà in scena “Lingua Matrigna”, con Patrizia Labianca, per la regia di Marinella Anaclerio. Il 16 marzo, “Club 27”, un progetto di Ippolito Chiarello, con Ippolito Chiarello e la regia di Michelangelo Campanale e infine il 6 aprile, “Quale droga fa per me?”, con Stella Addario, per la regia e impianto scenico di Marinella Anaclerio. Ogni appuntamento sarà preceduto da un Aperi-teatro, in attesa dello spettacolo

Tanzarella replica alle affermazioni dei cobas su vicenda Santa teresa

Di seguito l’intervento del vicepresidente della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, su alcune dichiarazione dei giorni scorsi dei sindacati in merito al futuro della Santa Teresa spa. “Apprendo con ritardi di alcuni comunicati o dichiarazioni effettuati dal sindacato Cobas che mi hanno mortificato e disgustato. Mi spiace aver verificato che alcuni sindacati non hanno apprezzato sia il lungo, faticoso e difficile lavoro portato avanti innanzitutto per dare un diritto di cittadinanza compiuto rispetto ad una missione che deve avere una partecipata, che per aver fatto metabolizzare a tutta la macchina amministrativa, con particolare riferimento ai dirigenti, la necessità di interloquire e contattare preventivamente la società per forniture di servizi o per manutenzione straordinaria che la stessa è in grado di fare, con opportuni finanziamenti da utilizzare.

Uds,appello al sindaco di Brindisi su Dl sicurezza

A seguito delle richieste di Torino, Bologna e di altre città italiane che seguono l’appello dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, anche l'Unione degli Studenti Brindisi e le realtà antirazziste, antifasciste ed impegnate nei percorsi di antimafia del territorio chiedono ufficialmente al Sindaco di Brindisi, alla giunta comunale e al consiglio comunale di impegnarsi a chiedere al Ministero dell’Interno ed al Governo Nazionale di sospendere l’iter parlamentare e gli effetti dell’applicazione del DL Salvini per aprire un confronto con i cittadini e le cittadine sulle reali ricadute di tale decreto e sull’impatto economico e sociale sui nostri territori.

Si è tenuta ieri presso il Polo Universitario ‘”Vittorio Valerio” nell’ex complesso ospedaliero Di Summa, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/2019 dei Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie in Fisioterapia e Infermieristica. Erano presenti tra gli altri, il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti, il sindaco Riccardo Rossi e l’Arcivescovo Domenico Caliandro. Per la Scuola di Medicina, Consiglio Interclasse Brindisi-Lecce-Tricase e per il Rettorato, è intervenuta la Presidente Annamaria Sardanelli. Durante la cerimonia è stato poi presentato il report del progetto di interazione italo-africana promosso dagli studenti del Polo Universitario in collaborazione con ONG 'I LOSì' e con Associazione 'V. Valerio', per la ristrutturazione di un ambulatorio sanitario a Glei in Togo in memoria dello studente Francesco Campanella.

La scuola d'arte Talia presenta il lavoro "Santino"

La Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa presenta al pubblico in prima visione “Santino”, un mediometraggio con la regia di Maurizio Ciccolella, da poco risultato vincitore del Festival Nazionale “Cortocircuito”, conquistando il primo posto nella sezione “trailer”, e la partecipazione degli alunni dell’anno 2017-2018. È liberamente tratto dal romanzo “Lo sfasciafamiglie” del brindisino, residente in Firenze, Stefano Regolo, che sarà in sala per la première. Racconta di un bambino cresciuto dalla zia e dalla nonna attraverso la fede e la devozione dei santi: Santino infatti da grande vuol fare il santo.

Questo sito si arricchisce di un nuovo servizio per i nostri utenti:ogni giorno ci sara' il tg nazionale con le piu' importanti notizie .Potrete consultarlo on line  nella home page  .Speriamo cosi' di rendere ancora piu' completo il nostro servizio on line.  

Riunione della segreteria cittadina della Lega di Brindisi ieri, per organizzare il partito in virtù dei prossimi impegni che riguarderanno innanzitutto la riorganizzazione della segreteria cittadina, con il segretario che sarà affiancato da un vice, indicato in Nico Chianura. Poi, novità che hanno deciso nella riunione di ieri i componenti del partito, sarà quella di consultarsi ogni volta che sci sarà un consiglio comunale sugli argomenti all’odg, per poter organizzare una opposizione che sia condivisa all’interno del movimento.

ll comune chiede il riesame dell'Aia per l'impianto della Versalis

L'amministrazione comunale oggi, 8 novembre, ha formulato istanza al Ministero dell'Ambiente, autorità competente per l'Autorizzazione Integrata Ambientale dello stabilimento Versalis, per il riesame del titolo autorizzativo. Le motivazioni dell'istanza derivano dalla necessità di provvedere a nuove e diverse configurazioni impiantistiche tali da conseguire l'allineamento alle BAT (Best Available Technologies) di settore, nonchè a limitare, con ogni opportuno adempimento, gli eventi emissivi incontrollati che si sono susseguiti fin qui con una frequenza troppo elevata.

Vitali:il Ministro della giustizia faccia  proposte concrete per una riforma organica della giustizia penale

“Ma chi sono i consulenti del Ministro della Giustizia?” Se lo chiede il sen Luigi Vitali di Forza Italia.
“Se si è levato un coro unanime contro il suo abbrobrioso emendamento che allunga i termini di prescrizione ci sarà pure un perché”ha continuato il vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali che fu anche relatore della legge ex Cirielli.
“Si preoccupi di accorciare i tempi del processo e non di allungare la prescrizione” ha concluso l’esponente azzurro “e se ha fegato e sopratutto idee, venga in Parlamento con una riforma organica del processo penale”

Uff. Stampa sen.Vitali

A San Martino anche in centro sarà possibile degustare vino. Il Comune di Brindisi, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi e il DUC Brundisium, in collaborazione con il consorzio Discovery, il Museo Archeologico Ribezzo e l’associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea, organizzano“Brindisi a San Martino, vino, musica, cultura e buona compagnia”, iniziativa che si terrà sabato 10 novembre, dalle ore 17.00 alle 24.00, nell’unico centro commerciale all’aperto della città, lungo i corsi principali e le vie dello shopping che per l’occasione saranno vestite a festa.   

Si è parlato di sicurezza stradale nella provincia ionica, nel corso di un convegno organizzato a Mottola dal Comitato Strade sicure. Si è discusso della qualità della rete infrastrutturale, di infrazione del Codice della Strada, della mobilità nella provincia ionica, ma anche di sicurezza stradale intesa pure come sicurezza ambientale e sostenibilità della viabilità, analizzando le problematiche e le criticità delle infrastrutture stradali che insistono sul territorio. Sono intervenuto tra gli altri, Vanni Caragnano, presidente del Comitato strade sicure, il dott. Nicola Manzari, vice questore aggiunto, dirigente Polizia Stradale di Taranto, il tenente Massimiliano Croce, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Taranto e Mons. Claudio Maniago, vescovo della Diocesi di Castellaneta che ha concluso i lavori.

Allerta meteo aggiornamento

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 7 NOVEMBRE E FINO AL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI 8 SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Ostuni:parte la stagione di prosa allo Slowcinema

Ad Ostuni giovedì prossimo, 8 novembre, alle 11.00, all’interno del Salone dei Sindaci di Palazzo San Francesco, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Stagione di Prosa 2018/19 del Comune di Ostuni-Teatro Pubblico Pugliese in programma a partire dal prossimo 5 dicembre allo Slowcinema.Sette gli spettacoli che compongono il calendario, scritti e interpretati dagli autori e attori pugliesi tra i più apprezzati del momento. Per il Comune di Ostuni, prenderanno parte alla conferenza stampa il sindaco Gianfranco Coppola e l’assessore al Turismo e alla Cultura Vittorio Carparelli. Il Teatro Pubblico Pugliese sarà rappresentato da Giulia Delli Santi, responsabile Attività teatrali e Roberto Romeo, consigliere del consiglio di amministrazione del Tpp. Per lo Slow Cinema interverrà Carmelo Grassi.

In occasione del “Radon day”, nell’ambito del progetto RadioLab dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si è tenuto ieri presso il Liceo classico “Benedetto Marzolla”, un workshop organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento. Con il prof. Fabio Bossi, direttore dell’INFN di Lecce, si è parlato di fisica moderna e delle attività di ricerca e formazione ad essa connesse. Si è parlato ovviamente del radon, di cos’è, come si misura e dei suoi effetti sulla salute e Andrea Ventura, referente scientifico del progetto RadioLab, ha poi illustrato, in videoconferenza con le altre sedi del progetto, i dettagli dell’iniziativa che ha quale finalità principale quella di sensibilizzare la cittadinanza e in particolare i giovani, sul tema della radioattività ambientale, soprattutto del Radon e dei rischi a esso connessi in ambienti confinati.

Forum Ambiente Salute e sviluppo: Un’assemblea cittadina sui problemi di Brindisi

Brindisi è una città con molti problemi: la perdurante crisi dell’economia locale di cui sono allarmanti segni i negozi che chiudono o sono in sofferenza e le iniziative private che non decollano; la difficoltà che prenda corpo una “idea di città” che metta insieme la valorizzazione del porto, la vocazione marittima della nostra comunità, il rilancio del turismo e la promozione di una agricoltura dalle apprezzate tradizioni; la mancanza di lavoro e il disagio sociale specialmente giovanile; certi fenomeni criminosi che spaventano la gente e aggravano la già pesante situazione delle attività commerciali; i guasti ambientali ai quali occorre porre rimedio.

Furti di cavi elettrici a Carovigno: La nuova Carbinia presenta denunzia

La Nuova Carbinia, società controllata del Comune di Carovigno, ha provveduto in questi giorni a inviare formali denunce contro ignoti alla Stazione dei Carabinieri di S.Vito dei Normanni per il furto, lungo le strade del territorio comunale di propria competenza, di circa 2 Km di cavi elettrici per la pubblica illuminazione e di dorsali elettriche, cioé le linee che dall' interruttore di protezione si diramano verso le scatole di derivazione, per un danno arrecato alle casse comunali stimato intorno ai 20mila euro.

Conferenza stampa stamani presso l’Autorità portuale, di presentazione del progetto: “Il fronte sull’acqua. Valorizzazione del waterfront di Brindisi”. Si tratta di un’iniziativa proposta dall’Ente portuale e accolta dal Liceo Marzolla-Simone-Durano, nell’ambito delle attività previste dai programmi di alternanza scuola lavoro. Obiettivo è quello di promuovere attività di studio e valorizzazione del fronte mare, attraverso l’analisi dei beni in possesso del demanio marittimo. Gli studenti, con l’ausilio di alcuni tutor, svilupperanno attività di marketing e di documentazione fotografica sull’impatto ambientale delle opere, trasformeranno le barriere stradali in cemento e gli altri dispositivi di sicurezza allocati in porto, in oggetti di arredo urbano, attraverso graffiti e street-art. Protagonisti saranno gli studenti delle terze classi del liceo artistico, che oltre ad essere impegnati in attività pittoriche pratiche, effettueranno visite guidate ed escursioni in porto. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi e la dirigente scolastica del Liceo Artistico Simone, Carmen Taurino.

Continua il trend positivo per gli aeroporti di Bari e Brindisi: nel mese di ottobre  +12,8%.

Il quadro che emerge dalla lettura dei dati di ottobre, un mese solitamente meno performante sul fronte turistico, è emblematico delle ottime  performance dei nostri aeroporti. Emerge, soprattutto, come in armonia con le politiche attrattive poste in essere dalla Regione, il costante impegno di Aeroporti di Puglia finalizzato alla crescita dei collegamenti, specie internazionali, stia incidendo in maniera positiva sul processo di destagionalizzazione dell’offerta che,  a mio avviso, può rappresentare la nuova sfida a cui è chiamata l’industria del turismo pugliese.”

Cgil Brindisi:il decreto sicurezza va bloccato con la disobbedienza civile

 

Il Decreto Sicurezza varato dal Ministro sta per essere votato e, a riprova del clima di dissenso verso tale provvedimento, si palesa in queste ore la possibilità di porre la fiducia sul DDL. Evidente come ciò rappresenti il segno della debolezza politica e sociale di questo Ministero che intende mettere sotto ricatto politico chi non è in linea con tale provvedimento antidemocratico.Il Comune di Brindisi, così come hanno fatto tanti altri comuni su tutto il territorio nazionale, deve mostrare la giusta sensibilità al problema ed approvare la sospensione del decreto, almeno sino a quando non sarà terminato l’iter parlamentare.

Legambiente di Brindisi ha inviato una lettera aperta al sindaco ed all'assessore all'urbanistica chiedendo che gli incontri fissati per discutere del pug siano a tema e non a carattere generale al fine di evitare che ci siano dispersioni di argomenti rispetto a quelli che devono essere i tempi essenziali su cui discutere e dei quali ne ha parlato Doretto Marinazzo nel corso della intervista telefonica rilasciata a Puglia tv 

Il Comune di Brindisi aderisce alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Il Comune di Brindisi ha aderito alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si svolgerà dal 17 al 25 novembre. In queste giornate saranno programmate iniziative, in collaborazione con Ecotecnica, con il coinvolgimento delle scuole e dell’intera comunità, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità e della gestione dei rifiuti. Il Comune di Brindisi intende sensibilizzare la comunità sul tema scelto quest’anno inerente la gestione dei rifiuti pericolosi, informando e al contempo educando al riuso, al fine di ridurre la produzione dei rifiuti.

Brindisi bene comune presenta mozione sul danno ambientale

Il complesso rapporto tra ambiente e salute è al centro della mozione depositata oggi dal gruppo consiliare di Brindisi Bene Comune, affinché l’intero Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta comunale a farsi promotori, presso la Regione Puglia, della richiesta di portare a compimento l’iter – avviato e mai concluso – previsto dalla L.R. 21/2012 in materia di Valutazione del Danno Sanitario.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 329 visitatori e nessun utente online