Il consigliere comunale di Brindisi, Umberto Ribezzi, ha aderito al progetto di Puglia Popolare, il movimento coordinato dal sen. Massimo Cassano. Ribezzi alle ultime elezioni amministrative è stato il più votato della lista civica “Brindisi in alto”, di cui è diventato capogruppo a Palazzo di città. In questi giorni poi, la decisione di passare con Puglia popolare. “Decisione maturata dopo un’attenta e approfondita analisi della situazione politica nazionale, regionale e soprattutto comunale”, spiega Ribezzi che ringrazia “tutti gli amici di Brindisi in alto per il lavoro svolto in questi mesi.
Leggi tutto...
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla a conclusione degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 29enne del luogo per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’uomo è rimasto coinvolto in un sinistro stradale e, sottoposto ad accertamenti tossicologici, è risultato positivo ai cannabinoidi. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro.
Ha preso il via ieri il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza, per la costruzione del Piano Urbanistico Generale di Brindisi. Primo incontro nel pomeriggio presso Palazzo Guerrieri, incentrato sul tema “Territorio e città: storia e sviluppi futuri”. Presenti tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore Dino Borri
La Brindisi Multiservizi S.r.l., rende noto che il 12 novembre 2018 è stato pubblicato, sia sul sito aziendale www.brindisimultiservizi.it che sull’Albo Pretorio del Comune di Brindisi, un Avviso di Pubblica Selezione per la formazione di una graduatoria di idonei all’assunzione, con contratto a tempo determinato/indeterminato, dei seguenti profili professionali: A – operai manutentori del verde; B – operai addetti alla segnaletica stradale; C – operai addetti alle manutenzioni varie (edili, rete viaria, arredo cimiteriale, impianti idrici); D – operai addetti alle pulizie di uffici pubblici, parchi e bagni pubblici. Le domande di ammissione alla selezione dovranno essere redatte in carta semplice e secondo lo schema riportato sull’apposito modulo di cui all’allegato A e A1 dell’Avviso di Pubblica Selezione. Il termine per la presentazione delle domande scadrà alle ore 12,00 del 14/12/2018.
Pochissime notizie arrivano all'opinione pubblica sulla gara decennale epr la raccolta rifiuti in diversi comuni del brindisino compresa la citta' capoluogo.E' l' Adoc a sollevare il problema esprimendo preoccupazioni per il fatto che la gara e' gia' stata oggetto di ricorsi al Tar e che sembra sia stata poco appetibile se appena due sono le aziende che vi hanno partecipato .
“Vocazioni e innovazione: le vie per uno sviluppo concreto”. Questo il tema del Consiglio Generale della Cisl Taranto Brindisi, che si è svolto ieri presso l’Auditorium delle Cantine due Palme a Cellino San Marco. I lavori, sono stati introdotti dalla relazione del segretario generale Antonio Castellucci,cui sono seguiti gli interventi di Daniela Fumarola, Segretario Generale Cisl Puglia e Luigi Sbarra, Segretario Generale Aggiunto Cisl nazionale, che ha concluso il dibattito. Il sindacato chiede al Governo un rilancio degli investimenti pubblici e privati da concepire quali leve di inclusione e di attivazione sociale, con risorse aggiuntive su reti e servizi, con fiscalità di sostegno all’occupazione, in particolare giovanile e femminile. Lo sviluppo, ha ribadito Castellucci, va supportato da politiche espansive, superando le politiche di austerità che, in Italia come nel resto d’Europa, hanno determinato profonde disuguaglianze, aumento della povertà e crescita della disoccupazione.
Leggi tutto...
Di seguito la relazione di Antonio Castellucci, segretario confederale della Cisl Brindisi, in occasione del consiglio generale che si è tenuto stamani a Cellino San Marco
"Saluto e ringrazio le amiche e gli amici consiglieri presenti ai lavori odierni; in particolare, ringrazio Daniela Fumarola Segretario Generale Cisl Puglia e Gigi Sbarra, Segretario Generale Aggiunto della Cisl Confederale, che concluderà il dibattito.
Prima di procedere nella lettura della relazione, consentitemi di proporvi un minuto di raccoglimento per le vittime dei vari disastri naturali accaduti nelle scorse settimane dal Nord al Sud del Paese; persino intere famiglie hanno pagato con la propria vita incurie e abusi che hanno causato un dissesto idrogeologico senza precedenti. (…)
Leggi tutto...
Parto da una premessa fondamentale non sono un razzista , sono per l’integrazione e l’accoglienza di chiunque abbia bisogno e necessità, il colore della pelle è un dettaglio come per chi ha gli occhi celesti invece che neri. Gli uomini sono uguali ,senza barriere , provenienza o luogo di nascita , essi vanno rispettati ,aiutati ,integrati .Questo è un brutto periodo ,predomina l’estremismo ,la violenza sia verbale che fisica , l’emarginazione del diverso, l’egoismo e l’esaltazione delle razze che mi ricorda svastiche ed orrori.
Leggi tutto...
Duro attacco ieri dei sindacati unitari dei chimici in relazione al comunicato con cui il sindaco di Brindisi nei giorni scorsi ha ufficializzato di aver richiesto al ministero competente la riapertura della procedura AIA per lo stabilimento della Versalis per le note polemiche dopo le tante sfiammate della torcia. I sindacati affermano che non c’era bisogno dell’intervento del sindaco in quanto la stessa azienda per il progetto della torcia a terra, ha già presentato richiesta al ministero per la revisione AIA come prevede la legge. quindi la sindacato è sembrata una fuga in avanti la scelta del sindaco di ufficializzare una sua richiesta che in pratica è un duplicato di quanto già esistente. Ne abbiamo parlato con il segr.terr.della Uiltec Carlo Perrucci
Giovedì 15 novembre, alle ore 11.00, presso la Prefettura di Brindisi, è in programma il primo appuntamento di Rassegna Azzurro Salentino 2018 (RAS), evento organizzato dall’associazione Culturale “Ulisse”, presieduta dal Cav. Uff. Angelo Ruggiero, e dal suo infaticabile staff di collaboratori, col supporto e il sostegno fondamentale della Prefettura di Brindisi, di Confindustria Brindisi, Umana Venezia, ANCE Brindisi, Confcommercio e Fondazione San Raffaele. Nel corso della manifestazione, a cui presenzieranno S.E. il Prefetto di Brindisi, Valerio Valente, e il sindaco di Brindisi e presidente della Provincia, Riccardo Rossi, verranno illustrati i punti fondamentali e gli obiettivi del progetto RAS e saranno consegnati i primi riconoscimenti ed attestati ad imprenditori e a personaggi della cultura e dell’arte che si sono particolarmente distinti nel loro lavoro per dare risalto all’immagine e al brand del territorio jonico-salentino.
Leggi tutto...
L’ADOC di Brindisi esprime forti preoccupazioni in merito al “silenzio” calato intorno all’esito dell’appalto decennale relativo al “servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e rifiuti assimilabili da avviare a smaltimento/recupero, raccolta differenziata e di ulteriori servizi accessori per la tutela dell’ambiente” nell’ARO BR2 che raggruppa i Comuni di Brindisi, Cellino San Marco, Mesagne, San Donaci, San Pietro V.co e Torchiarolo.
Leggi tutto...
La Parrocchia S. Maria della Neve, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale – Assessorato Attività Produttive, in collaborazione con il Gruppo Storico S. Margherita, L’Associazione Musicale Bandistica Latianese, il Costituendo “Comitato La Piazzetta” – (associazione di commercianti artigiani e professionisti di Piazza Capitano D’Ippolito), organizza per giovedi 22 novembre in Piazza Capitano d’Ippolito la 1 Festa della Musica e Pettolata di S. Cecilia.
Leggi tutto...
Numeri da record per EIMA, rassegna mondiale delle macchine agricole, a BolognaFiere dal 7 all’11 novembre, promossa da FederUnacoma, la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura che ha puntato, per la 43esima edizione, su specializzazione e internazionalità. Decine le delegazioni ufficiali, migliaia i visitatori provenienti da 150 Paesi, interessati a conoscere le più avanzate soluzioni tecnologiche per ogni tipo di lavorazione e per ogni modello di agricoltura, grazie alla rassegna, suddivisa in 14 settori di specializzazione e in Saloni tematici. Un’occasione per analizzare il mercato mondiale delle macchine agricole che risulta complessivamente in flessione. Numerosi gli incontri e gli eventi che caratterizzano la manifestazione, imperdibile vetrina anche per l’industria di settore pugliese, presente con diverse aziende alla rassegna che rappresenta la sorella maggiore di Agrilevante, l’Esposizione Internazionale delle Macchine, Impianti e Tecnologie per la Filiera Agricola in programma a Bari dal 10 al 13 ottobre 2019.
Michele Saccomanno è stato confermato presidente del sindacato degli ortopedici Nuova Ascoti con 283 voti. L’elezione è avvenuta oggi, durante i lavori del 103esimo congresso nazionale della Siot in corso a Bari. Sono stati, inoltre, eletti consiglieri:
Federico Lamponi (128 voti), Angelo Leonarda (185), Giannicola Lucidi (150),
Leggi tutto...
COMUNICATO STAMPA
In seguito alla travagliata vicenda relativa alla problematica delle torce di emergenza del
petrolchimico, all’elaborato di risposta dell’Eni-Versalis e alla decisione del comune di
Brindisi di chiedere al Ministero dell’ambiente la revisione dell’AIA, crediamo sia
necessario puntualizzare una serie di nostre considerazioni.
Leggi tutto...
Successo sabato per l’iniziativa Brindisi a San Martino promossa dal Comune di Brindisi, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi e il DUC Brundisium, in collaborazione con il consorzio Discovery, il Museo Archeologico Ribezzo e l’associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. Musica, degustazioni e cultura, organizzati in alcuni dei luoghi simbolo della città oltre che in diversi negozi del centro che hanno aderito all’iniziativa. Proprio nei punti vendita del centro, è stato possibile degustare i vini nostrani, sotto la sapiente guida dei sommelier dell’AIS. Inoltre lungo i corsi, sono state organizzate performance musicali e teatrali. Nel Museo Ribezzo e nella Palazzina del Belvedere invece, si è svolto un interessante viaggio tra i miti del vino dal titolo “DiVini, da Dioniso a Bacco. La serata si è poi conclusa in piazza Vittoria con il concerto di Noemi Castagnanova e Lidia Cocciolo.
Dando seguito ad analoga vertenza nazionale e regionale pugliese, promossa dalle segreterie territoriali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil, prosegue la campagna di mobilitazione “Gioco legale” dei lavoratori operanti nel settore del gioco legale, per continuare a sostenere le proprie rivendicazioni per un riordino sostenibile del settore, nonché per aprire un tavolo di confronto con gli enti regionali e uno nazionale al Ministero dello sviluppo economico.
Leggi tutto...
Alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, del Presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo, è stato presentato oggi, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, l’edizione 2019 del calendario della Polizia di Stato.Quest’anno la Polizia di Stato ha scelto di raccontare la sua attività attraverso il linguaggio dell’arte grafica, con dodici inedite illustrazioni, realizzate da prestigiosi disegnatori di fumetto.
Leggi tutto...
Sgombero di un alloggio stamani da parte della Polizia locale, a Parco Bove al rione Paradiso. Lo stabile era stato occupato abusivamente da una donna che risulta essere assegnataria di un’abitazione in piazza Raffaello. La signora ha dichiarato di aver occupato quell’alloggio perché non aveva altro posto dove andare insieme peraltro al figlio, che ora si trova in una comunità educativa. Una storia purtroppo come tante che ci siamo trovati a raccontare di concittadini che vivono in una situazione di estrema difficoltà e che in molti casi non hanno neanche la sicurezza di un tetto dove vivere.
Si rende noto che in parallelo ai controlli effettuati in questi giorni dalla polizia locale presso il dormitorio di via Provinciale per San Vito, mirati a valutare quante persone ne usufruiscano, sono in atto anche attività per il ripristino delle condizioni igienico sanitarie.Dopo l’attività di pulizia effettuata dalla comunità africana nei giorni scorsi, Ecotecnica provvederà a recuperare il materiale e i rifiuti che sono stati accumulati nel piazzale. Nelle prossime ore tutto questo materiale sarà rimosso come era stato programmato.
Leggi tutto...
La CGIL di Brindisi ha da sempre rivolto grande attenzione verso le problematiche connesse alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale.In tal senso vanno letti gli interventi promossi per segnalare lo stato di degrado che ha caratterizzato i monumenti brindisini negli ultimi anni, e a seguire una stagione che, invece, si era distinta per vivacità e ricchezza di attività culturali e per il conseguito risultato di luoghi restaurati e restituiti alla pubblica fruibilità.
Leggi tutto...
Partono da oggi gli incontri fissati dall’amministrazione comunale di Brindisi sul PUG e quindi sul futuro urbanistico della nostra città. incontri previsti anche dalla normativa regionale, che puntano ad allargare quanto più possibile l’intervento del singolo cittadino ma anche di associazioni e ordini professionali, a quello che può essere il quadro futuro edilizio della città. Sarebbe stato auspicabile che in contemporanea si potesse anche discutere del piano portuale che è in progetto da parte dell’Autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale e che nel caso di Brindisi costituisce evidentemente un tutt’uno, così come afferma l’arch.Carlo Sciarra, valente professionista ed esperto proprio nel settore urbanistico
Lo scorso 5 novembre un ragazzo di 17 anni è stato condotto di forza in una piazza di Brindisi e, davanti a numerosi presenti, gli hanno abbassato i pantaloni e lo hanno preso a schiaffi rivolgendogli insulti omofobi. "Un atto orribile aggravato dall'umiliazione del filmato caricato su Instagram”, commenta il presidente dell’Ordine degli psicologi della regione Puglia, Antonio Di Gioia. “Il bullismo è un fenomeno sociale, oggi dalle caratteristiche sempre più complesse di quelle che potevamo riconoscere qualche tempo fa. Non ci sono solo il bullo, la vittima e gli spettatori. L'aggressione rappresenta un tentativo di sedare le paure, gli aspetti fobici dell'aggressore si manifestano con l'annientamento della vittima, individuata per caratteristiche di fragilità. Ma l'aggressione di fatto non risolve il problema perché le paure rimangono tali e si ha sempre bisogno di qualcuno su cui proiettarle nel tentativo invano di superarle”. La vittima ha denunciato l'aggressione ai carabinieri, che stanno cercando di verificare la posizione anche di altre persone coinvolte nella vicenda. "Sono cambiati i processi di socializzazione”, aggiunge Di Gioia. “Occorre intervenire subito per non compromettere lo sviluppo e l'integrazione sociale della vittima, ma serve anche prevenire l'insorgere del fenomeno con interventi mirati e che tengano conto del cambiamento del processo di aggregazione e appartenenza ai gruppi. Spesso vi è dietro un intreccio di caratteristiche e problematiche individuali e contestuali ed oggi il rischio è che con l'esposizione e l'amplificazione social si creino occasioni di bullismo passivo".
"Serve maggiore sensibilità verso questo argomento”, conclude il presidente degli psicologi pugliesi, “a partire dagli ambienti scolastici ed universitari, azioni formative, culturali, sociali e politiche per costruire coscienze e valori e prevenire l'insorgere di personalità antisociali".