E’ giunta questa notte presso la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Brindisi una richiesta di soccorso per un marittimo con sospetto aneurisma, a bordo della nave “Eurocargo Alexandria” in viaggio da Patrasso a Bari e per il quale si chiedeva l’immediato sbarco per il successivo trasferimento in ospedale. E’ stata inviata subito una motovedetta che dopo aver ricevuto autorizzazione dal CIRM (Centro Radio Medico Internazionale) ha proceduto con il trasbordo. Una volta ormeggiato presso la banchina centrale del porto di Brindisi, il marittimo, un 27enne italiano, è stato preso in cura dal personale medico del 118 e successivamente trasportato presso l’Ospedale “Perrino”.
La Provincia di Brindisi, dopo aver concluso la procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione e l’uso degli impianti sportivi scolastici di pertinenza dell’Ente, ha avviato gli incontri con le società e le associazioni sportive dilettantistiche che ne hanno chiesto la fruizione attraverso lo specifico bando. In pochi giorni, sono stati già concessi dagli uffici dell’Ente n.17 permessi di utilizzo ad altrettante società di Brindisi, Mesagne e Francavilla Fontana nelle scuole superiori ubicate in quei territori. Lo scorso anno, in totale, furono 58 le concessioni ammesse. La concessione avrà durata annuale, prorogabile fino a tre anni con specifici rinnovi, così come normato da nuovo regolamento provinciale. Come principio basilare è stata data preferenza, nel giudizio finale, a quelle società o associazioni che svolgono attività di avviamento alla pratica sportiva per disabili o categorie disagiate di utenti.
Il sindaco Rossi e' andato a Bari presso la Corte dei Conti dove era stato convocato ma nessuna notizia e' stata resa pubblica sull'esito di quell'incontro :ne' sono note le motivazioni alla base della presenza del primo cittadino presso quella Corte.L'ombra della Corte dei Conti c'e' sempre stata dietro le quinte al comune di Brindisi fin dai tempi di Mimmo Mennitti per poi proseguire negli anni successivi fino a quando c'e' stato il commissario Castelli al quale la Corte presento' un piattino per nulla semplice e che i dirigenti comunali rimandarono al mittente con molte promesse delle quali pero' poche sono state effettivamente mantenute e che quindi sono rimaste in piedi anche se in una specie di stand by durante la gestione di Giuffre'.
Prestazioni convincenti, giocatori coinvolgenti, voglia di lottare in ogni centimetro del campo, tifosi protagonisti e appassionati. Un mix esplosivo innescato al primo mese di lavoro e, in particolare, negli ultimi giorni con la vittoria sul Buducnost, una delle sedici regine d’Europa. Dopo i 2000 della presentazione alla Scalinata Viriglio e la vittoria del Memorial Pentassuglia, Brindisi ha risposto all’appello. Una risposta importante, destinata sempre più a crescere ed espandersi. Dal parquet agli spalti, lo spirito di squadra ha coinvolto davvero tutti. Nessuno escluso. È stata sfondato il muro delle 2 mila tessere sottoscritte (ad oggi 2109), contando più di 300 abbonamenti stampati al New Basket Store e ordinati online sulle piattaforme Vivaticket (www.vivaticket.it) o nei punti vendita autorizzati sul territorio.
VITALI(FI): DI MAIO? OSCAR DELL’IPOCRISIA.
Verrebbe da sorridere vedendo quello che sta succedendo nella maggioranza di governo se non fosse che sono in ballo le aspettative dei cittadini che rischiano di essere tradite nonostante gli annunci da campagna elettorale permanente” Interviene cosi il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale della Puglia di Forza Italia,nonché vice presidente commissione Affari Costituzionali del Senato, sulle tensioni nel governo sulla manovra finanziaria. Il ministro Di Maio accusa il Ministro Tria di non voler trovare le risorse per i provvedimenti voluti dai 5Stelle,come l’attuazione del reddito di cittadinanza cavallo di battaglia del Movimento. “In questo festival dell’assurdo-continua Vitali- Di Maio si guadagna l’oscar per la sua ipocrisia: da un lato, dice di non aver mai chiesto le dimissioni del Ministro Tria e dall’altra gli manda un avvertimento “un ministro serio deve trovare i soldi”. Noi diciamo: altrimenti?
Il Sindacato Cobas ha trovato ieri mattina a Bari mentre svolgeva un sit in, Martedì 18 Settembre, la pronta disponibilità ad incontrarsi da parte del Capo di gabinetto della Regione Puglia, Claudio Stefanazzi, il quale ha convocato al momento il direttore generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone. L'incontro si è svolto alle ore 13 presso la presidenza della Regione Puglia sul lungomare Nazario Sauro. Il Sindacato Cobas ha così posto sul tavolo i 2 problemi relativi alla richiesta di stop alla gara indetta dalla Asl per le pulizie in seguito ad una sentenza del Consiglio di Stato e la necessità di un intervento strutturale per i precari che chiedono l'applicazione del decreto dignità. La risposta della Regione è stata :
Sabato 22 settembre tutto il mondo brillerà di verde, in conclusione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, promossa in Italia dall’associazione Mitocon, il principale riferimento per i pazienti e i familiari affetti da queste patologie. La Marina Militare aderisce a tale progetto, illuminando di verde i propri edifici ed unità navali quale segno di supporto alla ricerca per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali. Da Nord a Sud, la Forza Armata si illuminerà con il colore simbolo delle malattie mitocondriali, per mantenere alta l’attenzione su queste patologie. L’iniziativa prevede l’illuminazione di edifici e luoghi simbolici in tutto il Mondo. In questo contesto di solidarietà, la Forza Armata illuminerà la Porta Principale dell’Arsenale della Spezia insieme al Cacciatorpediniere Caio Duilio.
Le dichiarazioni del sindaco Rossi ma anche quelle dell'assessore allo sport Pinto hanno fatto ritornare a galla il problema palazzetto dello sport e quindi il famoso palaeventi tanto sognato ma mai diventato realta'.Erano i tempi del sindaco Mennitti quando il consiglio comunale voto' la ipotesi di costruzione di un palaeventi da oltre cinquemila posti, stanziando anche una cifra considerevole per l'epoca e cioe' dieci milioni di euro ,da edificarsi al fianco dell'attuale PalaPentassuglia
Per l’ennesima volta la zona industriale di Brindisi è stata invasa da un cattivo odore insopportabile, la cui origine resta misteriosa. Il personale di molte aziende è stato costretto ad abbandonare il proprio posto di lavoro a causa del bruciore di gola e di difficoltà respiratorie.In passato, così come oggi, nessuno è stato in grado di individuare la fonte di questo inquinamento. Sarà pure una coincidenza, ma questo odore nauseabondo si è diffuso proprio nel momento in cui si è registrata una sfiammata del Petrolchimico.
L'emergenza estiva non è ancora terminata e il Centro Trasfusionale di Brindisi comunica che le scorte di sangue stanno nuovamente diminuendo. Invitiamo chiunque sia nelle condizioni di donare a presentarsi presso l’Ospedale Perrino appena possibile. E’ necessaria maggiore costanza da parte dei donatori per garantire il mantenimento del fabbisogno trasfusionale per i pazienti trapiantati, dializzati, leucemici e microcitemici, e pazienti domiciliari. A questo si aggiunge il fabbisogno dei reparti dell’Ospedale per interventi chirurgici in regime di urgenza.
Abbiamo assistito all’ennesimo “incidente” all’interno del petrolchimico: in questo caso il solito
scarico in torcia con conseguente enorme fiammata è stato attribuito al blocco del compressore
dell’impianto di cracking. È vero che la torcia è il punto finale di un sistema di sicurezza, ma, al di
là delle emissioni prodotte, è chiaro che è inaccettabile che si ripetano questi incidenti e che
vengano sempre attribuiti a causalità. Ha fatto bene il Sindaco Rossi ad intervenire con
immediatezza ed anche a richiedere la nomina della commissione permanente che segua anche la
procedura inerente la realizzazione sostitutiva di torce a terra (di cui attentamente va valutata
l’assoggettabilità a VIA). È però necessario rivedere l’intero sistema dei controlli e delle eventuali
sanzioni conseguenti, garantire investimenti effettivi a tutela dell’ambiente ed aprire un confronto
perché Eni, come ha fatto in altri siti produttivi italiani, imbocchi la strada della riconversione a
favore della chimica verde e di linee bio che includano anche il cracking.
Brindisi, 18 settembre 2018 Legambiente Brindisi circolo “T. Di Giulio”
Il Direttivo
Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio”
Tel. 330-523251
www.legambientebrindisi.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2018 promosse dal Consiglio d’Europa si svolgeranno il 22 e
23 settembre. Sono il più importante appuntamento che riunisce tutti i popoli europei nel segno
della cultura. Quest’anno il tema individuato in Europa è “Anno europeo del patrimonio culturale:
l’arte di condividere” ed è inserito nel quadro più ampio delle celebrazioni dell’Anno europeo del
patrimonio culturale.
IQuesto pomeriggio il Sindaco Riccardo Rossi, insieme agli Assessori alle Politiche Ambientali e alla Legalità Roberta Lopalco e Mauro Masiello, ha incontrato i rappresentanti di ENI Versalis. Erano presenti: Gabriele Venera, Responsabile Risorse umane dello stabilimento di Brindisi, Davide Calabrò Direttore Risorse umane Versalis, Fabrizio Bellini Direttore Stakeholder Relations & Business Services Versalis, Marcello Perra Direttore stabilimento Versalis Brindisi, Francesco Manna, VP Rapporti Istituzionali locali ENI, Cristina Pedote Responsabile Comunicazione, Rapporti istituzionali e Associazioni Versalis.
Oggi, 18 settembre, la torcia del Petrolchimico è tornata a sfiammare per la terza volta nell’ultimo mese. Da una rapida analisi da parte dei tecnici di Arpa ed Ispra che si trovavano all’interno dell’impianto industriale per verifiche ispettive relative all’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) già programmate fino a venerdì, si è trattato di un danno provocato dal solito compressore andato in blocco. È evidente che è necessario rimediare con investimenti per cambiare questo compressore o pensando ad un doppio compressore che possa entrare in funzione in caso di blocco. Alle 14.30, per un incontro già programmato, il Sindaco Riccardo Rossi incontrerà i rappresentanti dell’azienda ENI Versalis ai quali intende chiedere investimenti che impediscano altri episodi di questo tipo. “Chiederò con forza all’azienda interventi tecnici che possano scongiurare altri blocchi ed anche di costituire una commissione tecnica, con ARPA E ISPRA, per avere una relazione di ciò che sta accadendo e per definire un programma di interventi per risolvere il problema definitivamente. In caso contrario non escludo la possibilità di bloccare l’impianto”.
E’ Matteo Carrozzini della delegazione Ais Lecce, il vincitore della seconda edizione del Concorso Miglior Sommelier della Puglia, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Contribuire a valorizzare la professione del sommelier in ambito regionale e incrementare la conoscenza e la divulgazione delle realtà vitivinicole del territorio, l’obiettivo del concorso tenutosi a Bari che ha visto la partecipazione di 15 sommelier che si sono confrontati sulla loro preparazione tecnica e teorica relativa alla viticoltura, alla geografia, alla storia e alle classificazioni relative a vitigni e vini italiani ed esteri, oltre al servizio del vino, alla degustazione e all’abbinamento con il cibo secondo il metodo AIS. Un’intensa giornata, realizzata in collaborazione con la Regione Puglia, conclusasi con la premiazione nel padiglione dedicato all’Agricoltura allestito nell’ambito della 82esima Fiera del Levante di Bari.
Conferenza stampa a Palazzo di città di presentazione dell’edizione 2018 di In_Chiostri, evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto-Manifesto per la Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. “Potere dell’Immaginazione” è lo slogan di questa edizione che vedrà dal 26 settembre, nelle vie del centro storico di Brindisi, una serie di manifestazioni a carattere culturale e storico, all’interno dei Chiostri della città, incentrati sugli avvenimenti del 1968, stagione di imprevedibili e inaspettate dinamiche socio culturali che cambiarono radicalmente i segni e le espressioni dei costumi, dell’economia, della politica e della comunicazione.
Workshop stamani, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brindisi rivolto alle micro, piccole e medie imprese della provincia, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale. Nel corso dell’evento, è stato presentato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018, con l’obiettivo di finanziare,con un contributo fino a 8.000 euro, servizi di formazione e consulenza sulle nuove tecnologie. Erano presenti tra gli altri, Angelo Caforio, Segretario Generale f.f. Camera di Commercio Brindisi e i digital coordinator Gianluca Lanzilotti e Antonella Landella
A Oria i Carabinieri della locale Stazione, su segnalazione di un cittadino, hanno recuperato un Fiat Ducato di colore bianco in contrada Sottoparabita in aperta campagna, in stato di abbandono. Da accertamenti è emerso che il mezzo è stato rubato a San Giorgio Jonico il 17 settembre scorso. Il mezzo è stato poi restituito al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno deferito in stato di libertà 2 donne residenti in provincia di Crotone per fraudolento danneggiamento di beni assicurati. L’indagine è scaturita a seguito di denuncia querela sporta da una compagnia assicurativa con sede centrale a Roma. L’attività ha permesso di accertare che le due donne hanno denunciato falsamente, con richiesta di rimborso avanzata alla compagnia assicurativa, un sinistro stradale avvenuto a Crotone il 12 aprile 2017.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà tre persone del luogo, per abuso edilizio. I tre, in parziale difformità al permesso di costruire rilasciato dal Comune di San Donaci, hanno aumentato la volumetria delle proprie abitazioni, realizzando abusivamente opere murarie. A seguito degli accertamenti, l’ufficio tecnico comunale ha emesso ordinanza di abbattimento.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 34enne di San Pietro Vernotico, già contravvenzionato per la stessa violazione nel giugno scorso. L’uomo è stato nuovamente sorpreso nel centro abitato di San Pietro Vernotico, alla guida di un’auto di proprietà, senza la patente di guida poiché mai conseguita.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà due giovani, un 27enne e un 20enne di San Pancrazio Salentino. Entrambi conducenti di due veicoli, per cause in corso di verifica, sono stati coinvolti in un tamponamento. I due giovani, condotti presso il pronto soccorso dell’ospedale di Brindisi, oltre alle lievi contusioni riportate, sono risultati il 27enne positivo all’assunzione di stupefacente e alcol e il 20enne, in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di stupefacente. Entrambe le patenti di guida sono state ritirate.
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 38 enne del luogo sottoposto agli arresti domiciliari per reati in materia di sostanze stupefacenti, sorpreso fuori dalla sua abitazione senza autorizzazione. L’arrestato è stato nuovamente ristretto agli arresti domiciliari.
I Carabinieri delle Stazioni di Latiano e di San Michele Salentino hanno operato congiuntamente l’arresto in flagranza di reato di Oronzo Santoro, 46enne del luogo, per detenzione ai fine di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato fermato da una pattuglia nel centro di Latiano, alla guida dell’auto di proprietà di un congiunto. Sottoposto a perquisizione personale e veicolare, è stato rinvenuto nel vano portaoggetti, un pacchetto di sigarette con all’interno uno spinello semiconsumato. I militari hanno poi proceduto ad effettuare una perquisizione domiciliare e nella sua camera da letto, hanno rinvenuto oltre 10 grammi di hashish suddivisa in tre dosi, unitamente ad un bilancino elettronico, mentre in un’altra stanza, occultata sotto dei maglioni, una busta contenente 309 grammi di cocaina, nonché materiale per il confezionamento delle dosi.
Abbiamo 159 visitatori e nessun utente online