I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 28enne di origini romene residente in Polignano a Mare (BA), per istigazione alla corruzione e rifiuto dell’accertamento per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze alcoliche. L’uomo era stato notato da parte di alcuni ragazzi all’interno di una vettura in sosta, accasciato sul volante e pertanto lo hanno segnalato ai Carabinieri che lo hanno incrociato nel centro di Oria, alla guida di una BMW 520 di proprietà di una conoscente. Alla vista dei militari, ha tentato di defilarsi ma è stato subito raggiunto. Durante il controllo, si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento alcolimetrico.
Incidente ieri sera sulla strada provinciale che collega Fasano a Savelletri, dove un’auto con a bordo tre fasanesi, ha centrato in pieno la fiancata di un altro mezzo condotto da una persona del posto residente in Canada e con a bordo altri tre canadesi. Una donna è rimasta incastrata nell’abitacolo della vettura, è stata estratta e condotta in ospedale con un’ambulanza del 118. Cinque i feriti, pare nessuno in gravi condizioni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni e i carabinieri della compagnia di Fasano.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, hanno tratto in arresto Silvano Pugliese, 49enne disoccupato, per tentato omicidio, estorsione aggravata dall’uso di armi, lesioni personali e porto abusivo di arma non da sparo, nei confronti di un 47enne titolare di un ristorante del luogo. Dopo un violento alterco, l’uomo ha aggredito con un coltello il ristoratore, allo scopo di costringerlo a corrispondere due mensilità arretrate alla convivente, una 45enne del luogo li impiegata come cameriera, sferrandogli un fendente al collo, che gli ha procurato un taglio di 3 cm e dandosi poi alla fuga. I militari, nel corso della perquisizione, hanno rinvenuto il coltello nell’abitazione e hanno attivato le ricerche dell’uomo che hanno rintracciato nel centro storico di Ceglie Messapica, in Piazza Risorgimento, dove lo hanno tratto in arresto. A seguito della ferita, alla vittima, trasportata nell’ospedale Perrino, sono stati applicati alcuni punti di sutura. Pugliese è stato condotto nel carcere di Brindisi.
Se ci fossero cassette per la conservazione della memoria ,la battaglia per i cosidetti “Tunnel Intelligenti” sotteranei è una battaglia vecchia anzi vecchissima ,molti consiglieri Comunali di Brindisi si sono impegnati per farla applicare. Non ci sono riusciti. Alcuni assessori si sono interessati ,ricevendo dagli uffici la garanzia che il comune aveva entrate rivenienti dall’utilizzo del sottosuolo. Chiedere il pagamento per l’utilizzo del sottosuolo è cosa giusta,ma deve essere disciplinato attentamente. Ci spiace per l’avv. Cavalera che rivendica a Forza Italia la primogenitura della posizione sulla Tosap da pagare per il sottosuolo,egli è il capo dell’opposizione ,per quei partiti e movimenti che gli hanno dato l’appoggio nell’ultima tornata elettorale ad eccezione del PRI, non può permettersi di fare dichiarazioni così sbilanciate su un Partito della coalizione, che lo facciano gli altri consiglieri eletti in consiglio per conto di Forza Italia.
Cedas: Russo, Quaranta, Cataldi, Palma, Zanzariello, Mangione, Manisco M. (Pisani S.), Marinaro, Lopez (Maggio), Suti (Corvetto), Manta (Pisani A.). A disp.: Falcone, Manisco D., Mevoli, Venera, Perrino. All.: Marangio
Manduria: Di Magli, Cazzolla, Gallicchio (Dimitri M.), Brunetti S. (Buccolieri), Brunetti A., Dimitri D., Distratis, Fistetto, Marzo (Santo), Perrucci (Gningue), Granata (Denitto). A disp.: Delia, Piccinni, Iaia, Raho. All.: Puglia
Marcatori: 6’ Cataldi, 55’ Manta, 78’ Santo
Esordio vincente per la Cedas Avio Brindisi nel campionato di prima categoria contro il Don Bosco Manduria. Due a uno il punteggio finale in favore della formazione brindisina che conquista i primi tre punti della sua storia nel terzo campionato regionale.
E' stato molto interessante l'intervento dell'avvocato Durano sulla vicenda della richiesta della Corte dei conti di risarcimento ai consiglieri comunali di Brindisi .a dirigenti, al collegio sindacale e naturalmente al sindaco di allora del 2014 per il salvataggio della societa' partecipata delle farmacie comunali.Il danno erariale ipotizzato dalla Procura generale della Corte dei Conti e' di oltre cinquecentomila euro che dovra' essere rimborsato da coloro che sono stati indicati come responsabili dopo l'istruttoria svolta dagli uffici.Ci sono 45 giorni per le controdeduzioni e poi ci sara' la sentenza di primo grado ,che e' provvisoriamente esecutiva e cioe' in teoria chi e' stato condannato dovrebbe pagare oppure ricorrere in appello ed ottenere la sospensiva della esecutivita' per evitare azioni di esproprio da parte della Corte.
Per visionare dal vivo lo stato di avanzamento dei lavori per il nuovo cavalcaferrovia, nel territorio di Fasano, lungo la strada provinciale che collega la SS379 con la località di Pozzo Faceto, in sostituzione del passaggio a livello ferroviario oramai murato, il presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha effettuato questa mattina un sopralluogo con il dirigente dell’Ufficio Tecnico, ing. Vito Ingletti, alla presenza dell’ing. Giuseppe Scarafile, funzionario dell’Ente, e del direttore dei lavori, ing. Rocco Schiavone. Il presidente Tanzarella si è dichiarato particolarmente soddisfatto dello stato dell’arte per un’opera pubblica strategica e di grande importanza per la viabilità provinciale.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 25 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 32 ORE SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA CON RAFFICHE FINO A BURRASCA FORTE. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
La STP Brindisi, l’Amministrazione Comunale di Francavilla e la Virtus Francavilla Calcio hanno rinnovato apposito accordo per garantire il collegamento da Francavilla Fontana allo Stadio Fanuzzi di Brindisi in occasione delle partite interne della Virtus.L’accordo prevede l’utilizzo di mezzi attrezzati per il trasporto delle persone diversamente abili le quali potranno usufruire gratuitamente del servizio e sarà operativo già in occasione della partita Virtus Francavilla – Rieti.
La prenotazione dei posti a bordo autobus sarà curata dalla Virtus Francavilla Calcio con sede in via Quinto Ennio 91 a Francavilla Fontana, unitamente all’acquisto del biglietto d’ingresso allo stadio.
Il Presidente Avv. Rosario Almiento ed il Direttore Avv. Maurizio Falcone hanno sottolineato come l’Azienda prosegua il proprio percorso di valorizzazione delle risorse del territorio, supportando le eccellenze sportive, culturali e turistiche ed hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana e la Virtus Francavilla per l’intervento che consentirà di contenere i costi a carico dei tifosi.
Si rinnova l’appuntamento annuale “Un Anthurium per l’informazione”, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione e il trapianto di organi promossa da AIDO - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - che sarà presente con i suoi volontari nelle principali piazze italiane, sabato 29 e domenica 30 settembre. Quest’anno AIDO festeggia i 45 anni di attività, un traguardo importante ottenuto con passione e tenacia grazie all’impegno di numerosi volontari attivi in tutta Italia, che ogni giorno si dedicano alla diffusione della cultura della donazione.
Questa mattina (24.09.2018), in funzione delle prossime consultazioni elettorali per l'elezione del Presidente della provincia di Brindisi, si è riunito in Brindisi il tavolo provinciale al quale erano presenti tutti i segretari provinciali dei partiti e movimenti che si riconoscono nell'area di centro-destra e così: l'avv. Antonio Andrisano per Forza Italia, l'on. Anna Rita Tateo per la Lega, il consigliere regionale Erio Congedo per Fratelli d'Italia, il sen. Vittorio Zizza per Noi con l'Italia, il cons. prov. Giovanni Barletta per l'Udc ed il dott. Claudio Niccoli per Idea. Nel corso della riunione, cordiale e proficua, sono state gettate le basi per rinsaldare, fortificare e rilanciare l'alleanza e la proposta politica di centro-destra che potrà portare all'individuazione del miglior candidato alla Presidenza dell'Ente Provinciale.
Presentate presso Masseria “Amastuola” a Crispiano, a un anno e mezzo dall’avvio, le attività di “Terra delle Gravine tra sharing economy e turismo esperienziale”, il progetto sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali finalizzato all’implementazione di una strategia di valorizzazione dell’area caratterizzata da un ricco patrimonio culturale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Massafra in qualità di soggetto capofila, ha visto la partecipazione dei rappresentati degli altri 11 Comuni della Terra delle Gravine partecipanti al progetto, e delle professionalità coinvolte per l’individuazione della migliore strategia comune da mettere in campo per la valorizzazione dell’intera area a naturale vocazione turistica.
Nell’ambito di In_Chiostri, la rassegna culturale promossa dall’Associazione Diecieventotto e dalla Società di storia patria per la Puglia, si è tenuto presso l’Archivio di Stato, un interessante incontro con Marco Boato, sociologo, giornalista e professore, autore del saggio “Il lungo sessantotto in Italia e nel mondo”. In_Chiostri è organizzato con il patrocinio del Comune di Brindisi.
Anche l’Archivio di Stato ha partecipato alle Giornate europee del patrimonio, aprendo al pubblico nelle giornate di sabato e domenica, con la mostra Il potere dell’immaginazione: la stagione dei Movimenti, gli anni tra il 68 e il 78”, un percorso espositivo allestito per valorizzare la donazione del fondo bibliografico che il sociologo Emanuele Amoruso ha fatto all’Archivio di Stato, consistente in circa 250 pezzi tra manifesti, appunti manoscritti, riviste e opuscoli di quegli anni.
Si è tenuta ieri in piazza Vittoria, la manifestazione “Dal bruco alla farfalla” organizzata dal Movimento5stelle in collaborazione con la Questura, per sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della violenza di genere. All’evento sono intervenuti tra gli altri, il consigliere regionale Gianluca Bozzetti, il sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e l’ on. Giovanni Luca Aresta.
Si è tenuto sabato presso l’ex Convento S.Chiara, un incontro dal titolo “Migrazioni. Ieri, oggi, domani” alla presenza di Elly Schlein, europarlamentare, relatrice per il gruppo dei Socialisti e democratici della riforma del regolamento di Dublino. L’incontro, è stato preceduto dalla proiezione del film “Anija, la nave”, il film documentario del regista Rolando Sejko, vincitore del David di Donatello nel 2013, che ripercorre le cause che portarono all’esodo di massa albanese del 91.
A Ceglie Messapica i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno recuperato un Fiat Iveco in stato di abbandono. Il mezzo era stato rubato nel corso della mattinata e la denuncia era stata presentata negli uffici della Stazione Carabinieri di Francavilla Fontana. A Fasano, in via Morandi, il servizio di localizzazione satellitare, ha segnalato la presenza di un’auto Fiat Panda di colore blu, rubata il 21 settembre a Putignano. Su segnalazione di un cittadino poi, sulla SP 3 all’altezza della Masseria “Torre Coccaro”, è stato rinvenuto un fiat Daily cassonato di colore bianco, con una macchina operatrice “bob cat”, entrambi oggetto di furto denunciato il 20 settembre presso la Stazione carabinieri di Fasano. Tutti i mezzi rinvenuti sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato, una 20enne di origine romena residente a Taranto. In particolare, l’esame delle immagini del sistema di videosorveglianza hanno dimostrato che la giovane ha asportato all’interno di un supermercato del luogo, 16 pezzi di formaggio del valore complessivo 90€. La refurtiva recuperata è stata restituita al responsabile dell’esercizio commerciale.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine di accertamenti relativi ad un sinistro stradale sulla via per Grottaglie, hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di alterazione psico-fisica da assunzione di stupefacente, un 19enne del luogo e un 31enne di Grottaglie. I due, alla guida delle rispettive auto, sono rimasti coinvolti in un incidente stradale. Recatisi al pronto soccorso gli sono state riscontrate lievi ferite e dai prelievi, sono risultati positivi all’assunzione di stupefacente, nonché il più giovane anche con un tasso di ebbrezza alcolica pari a 0,10 G/L. Entrambe le patenti di guida sono state ritirate e le auto sottoposte a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno deferito all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà una 45enne residente in provincia di Napoli per fraudolento danneggiamento di beni assicurati. L’indagine è scaturita a seguito di denuncia querela sporta da una compagnia assicurativa con sede centrale a Roma. L’attività ha permesso di accertare che la donna ha denunciato falsamente, con richiesta di rimborso avanzata alla compagnia assicurativa, un sinistro stradale avvenuto a Sant’Anastasia (NA) il 24 maggio 2018.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni nel corso di un servizio finalizzato a contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, hanno segnalato all’Autorità Amministrativa una studentessa di Ostuni e uno studente di Carovigno, entrambi 18enni. Gli stessi a seguito di un controllo effettuato nelle adiacenze del liceo scientifico “Calamo-Pepe” di Ostuni, sono stati trovati in possesso rispettivamente, di un involucro contenente 1,5 grammi di hashish, mentre il giovane, di una bustina di cellophane contenente 1,1 grammi di marijuana.
I Carabinieri della Stazione di Latiano nell’ambito di un controllo effettuato nell’appartamento di un soggetto sottoposto a misura cautelare, ma di proprietà di un congiunto, hanno rinvenuto, custodita all’interno di una vetrina, una “trozzella” alta 27 centimetri. Si tratta di un vaso della civiltà messapica, sul conto del quale chi lo deteneva non ha saputo fornire plausibili giustificazioni. Sul manufatto sono in corso approfonditi accertamenti con la consulenza dei militari specializzati appartenenti al Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Bari e della Soprintendenza dei Beni Archeologici di Taranto.
Abbiamo 138 visitatori e nessun utente online