I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Brindisi nell’ambito dell’attività di esecuzione delle custodie cautelari in carcere nei riguardi dei soggetti autori delle rapine compiute nel Nord Est ai danni di banche e uffici postali, hanno deferito in stato di libertà in Brindisi un intero nucleo familiare composto da tre persone, per detenzione al fine di spaccio di stupefacente. Nel corso della perquisizione domiciliare, occultati all’interno del garage di proprietà, sono stati rinvenuti 20 grammi di hashish e 20 grammi di marijuana. La perquisizione estesa anche al giardino recintato di pertinenza dell’abitazione ha permesso di rinvenire ulteriori grammi 330 di marijuana, occultata in uno scatolone all’interno di un capanno in legno per gli attrezzi, tutto lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro. I tre componenti il nucleo familiare sono stati deferiti in stato di libertà per detenzione al fine di spaccio di stupefacente.
I Carabinieri di Brindisi, nel corso di mirato servizio finalizzato a contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, hanno segnalato all’Autorità Amministrativa 3 studenti uno di 16 e 2 di 17 anni. Nel corso di un controllo effettuato nelle vicinanze dell’IPSIA “Galileo Ferraris”, a seguito di perquisizione, sono stati trovati in possesso il 16enne di uno spinello e 2 grammi di hashish e i 17enni uno di 3,70 grammi e l’altro 5,20 grammi di marijuana.
Nella prima mattinata di ieri Carabinieri della Stazione di Ostuni hanno sventato una rapina. I militari hanno intercettato un’auto Lancia Delta di colore amaranto, mentre transitava nelle immediate adiacenze di un istituto di credito della città. All’interno del veicolo c’erano due individui che alla vista dei militari, si sono dileguati e per assicurarsi la fuga hanno lanciato per il centro storico, nove chiodi a quattro punte che i carabinieri fortunatamente, con una serie sono riusciti ad evitare. L’inseguimento si è protratto per 12 Km lungo la SP 22 in direzione Ceglie Messapica, dove hanno perso le tracce della Lancia Delta. Dagli accertamenti effettuati è emerso che la Lancia Delta era stata rubata a Crispiano (TA).
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno tratto in arresto in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Corte d’Appello di Lecce Pietro Versienti 38enne di San Pietro Vernotico. L’uomo, agli arresti domiciliari dai primi di marzo 2018 per reati afferenti la ricettazione e lo spaccio di stupefacenti in un contesto associativo, in due circostanze era stato deferito per il reato di evasione in quanto aveva violato le prescrizioni. Pertanto gli è stata ripristinata la misura della custodia cautelare in carcere. L’arrestato è stato associato nella casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 19enne del luogo per minaccia resistenza a pubblico ufficiale e detenzione al fine di spaccio di stupefacente. I militari, presentatisi nell’appartamento di fratelli per effettuare una perquisizione, sono stati ostacolati in tutti i modi da entrambi. Nel corso della perquisizione sono stati sequestrati alcuni grammi di marijuana suddivisi in dosi e un bilancino di precisione. Nella circostanza è stato deferito in stato di libertà in concorso per gli stessi reati il fratello 21enne. L’arrestato espletate le formalità di rito è stato rimesso in libertà.
Momenti di panico la scorsa notte nel Pronto soccorso dell’ospedale Perrino, dove una uomo, di origine africana, ha dato in escandescenze, minacciando i presenti e rompendo, con l’asta della flebo, i vetri di alcune auto nel parcheggio interno dell’ospedale, tra cui una dell’istituto di vigilanza Securpool ed il vetro della sala d’attesa della Tac. Le guardie giurate, intervenute per fermare l’uomo, hanno chiesto poi l’intervento dei carabinieri che, giunti sul posto, hanno bloccato pur se con difficoltà il migrante, per poi condurlo in caserma. L’uomo è stato denunciato.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Fasano hanno tratto in arresto in flagranza di reato Pasquale Schiavone, 52enne del luogo. L’uomo era stato sottoposto all’affidamento in prova ai servizi sociali, dalla fine del mese di giugno. Al momento del controllo nella sua abitazione, dopo aver constatato la presenza dei Carabinieri, ha richiuso il portone d’ingresso, per poi riaprirlo dopo alcuni minuti. Uscito in strada, ha lanciato un involucro contenente stupefacente, subito recuperato dai militari.
Tentata rapina stamani all’alba, ai danni della signora Donnicola, titolare dell’omonimo panificio di via Cesare Battisti. Giunta come ogni mattina in auto presso la sua attività commerciale, dove c’erano già il marito e gli operai, dopo aver parcheggiatosi è accorta della presenza di due individui incappucciati, che si sono avvicinati alla sua auto, tentando di aprire la portiera. Non essendo riusciti nel loro intento, si sono poi dati alla fuga. Sul caso indaga la polizia.
I tempi cambiano ma gli strumenti intimidatori rimangono gli stessi. Ed infatti, nella giornata di oggi, gente senza coscienza, che agisce solo con atti vili, ha pensato bene di attaccare il Comune di Mesagne, nella persona del suo Sindaco Pompeo Molfetta, tagliando tre ruote della sua vettura.Noi della CGIL siamo vicini alla figura del Sindaco, ma ancor più alla persona, ed auspichiamo che quanto prima questa gente sia assicurata alla giustizia.
Ignoti nella notte hanno danneggiato la macchina del sindaco di Mesagne, Pompeo Molfetta. Qualcuno ha tagliato tre gomme dell'auto del primo cittadino che, avvisato di quanto accaduto, si è recato presso il Commissariato di Polizia per sporgere denuncia. Il sindaco avrebbe dichiarato di non aver ricevuto alcuna minaccia. Saranno le indagini della polizia a chiarire l'episodio.
“Apprendo con preoccupazione dell’atto intimidatorio subìto dal primo cittadino di Mesagne Pompeo Molfetta. Spiace constatare che l’impegno e l’attenzione di un sindaco attivo sul nostro territorio vengano ricambiati con tale codardia da chi ha deciso di danneggiare la sua auto”. Lo dichiara il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi a fronte delle notizie di stampa odierne.
Si è svolta presso la Fiera del Levante di Bari manifestazione di presentazione di 294 nuovi autobus interurbani entrati in servizio nelle 55 aziende che in Puglia assicurano il servizio di trasporto pubblico e che sono state impegnate a cofinanziare l’intervento.L’occasione è stata utile per il Presidente Giuseppe Vinella per illustrare i numeri del Consorzio che garantisce, attraverso le aziende come STP Brindisi, la mobilità delle persone nella nostra Regione: 56 milioni di chilometri ogni anno, 2486 dipendenti, oltre 32 milioni di clienti trasportati, 1704 autobus con un valore della produzione di oltre 116 milioni di euro.
Ci sono arrivate decine di segnalazioni, in seguito alle quali abbiamo voluto appurare di persona la situazione del parco CESARE BRAICO, sede dell’istituto Alberghiero, agli inizi di via Appia. La situazione interna si presenta poco soddisfacente, il parco abbisogna di lavori di manutenzione dei cordoli che delimitano le piste lungo le quali decine di fruitori corrono, passeggiano, o pedalano: i mattoni che coprono tali cordoli, infatti, sono mancanti in più punti, e ci fà specie la scelta fatta durante gli ultimi lavori di manutenzione, allorquando sono stati utilizzati dei mattoni di copertura che sporgono da ambo i lati dei cordoli stessi, vero invito ai vandali, che purtroppo abbondano nella nostra città, ai quali basta utilizzare una piccola pressione di piedi o mani per divellerne a decine, come purtroppo accaduto.
Aveva pensato di dare libero sfogo alla propria vena artistica, creando incisioni e graffiti sulle dune fossili di Punta Penna Grossa all’interno della Riserva Naturale dello Stato ed Area Marina Protetta di Torre Guaceto.I militari della Guardia Costiera – Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Direzione Marittima di Bari – Sezione di Brindisi hanno individuato e deferito alla competente Autorità Giudiziaria del capoluogo salentino un uomo di origini campane (G.C. di 31 anni) che, nel periodo di vacanza trascorso in questo scorcio di paradiso, si è reso autore di una serie di reati che spaziano dal danneggiamento alla distruzione e deturpamento di bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell’Autorità oltre che di beni pubblici.
“Oggi è stato sgomberato un appartamento con successivo ingresso della legittima famiglia assegnataria. Un'operazione congiunta tra Procura della Repubblica, Polizia locale e Comune di Brindisi”. Lo dichiara il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi a commento di quanto accaduto in mattinata.“Come amministrazione ci siamo attivati su più fronti con tre assessorati: Affari legali, Patrimonio e Casa, Servizi sociali. Abbiamo un'eredità politica pesantissima; l'emergenza casa con vari comportamenti illegali al suo interno. L'azione di oggi è per tracciare una linea di ripristino della legalità.
Questa mattina, presso la sala giunta di Palazzo di città, il sindaco e presidente del Distretto urbano del commercio Riccardo Rossi, l’assessore a Sport e Attività produttive Oreste Pinto e la referente del Centro assistenza tecnica Monia Carlucci hanno presentato la manifestazione Festa dello sport che si svolgerà domenica 30 settembre a partire dalle 10 fino alle 13.
In riferimento ad alcuni articoli e note di stampa rilevati in questi giorni sul tema della chiusura degli uffici del Centro Impiego di Mesagne, con spostamento dell’utenza negli uffici di Brindisi, si ribadisce che la decisione di chiudere la sede di Mesagne, assunta già un paio di anni fa, non è assolutamente da imputare alla Provincia di Brindisi, in quanto tale decisione deriva dall’applicazione della Legge sul Riordino delle Province, che, di fatto, ha procurato il depauperamento di risorse umane ed economiche dell’Ente, gravando proprio su un settore, come quello delle Politiche del Lavoro, particolarmente delicato e con un’utenza, purtroppo per il nostro territorio, particolarmente numerosa ed ovviamente meritevole di massima attenzione e cura.
Riceviamo dallo studio legale Quinto di Lecce e pubblichiamo
Il TAR di Lecce blocca l’appalto per la manutenzione delle Unità Navali della Marina Militare nelle sedi di Brindisi e Taranto.Con decisione pubblicata questa mattina, la Prima Sezione del TAR (Pres. Antonio Pasca, Est. Francesca Ferrazzoli) ha accolto il ricorso della seconda classificata che contestava le modalità di svolgimento della gara.
A seguito dell’emanazione della L.R. n.23 del 9 agosto 2016, la Regione Puglia ha stabilito che “Le funzioni amministrative di caccia e pesca delle Province sono oggetto di trasferimento alla Regione con decorrenza dalla data di entrata in vigore della stessa Legge ed espletate anche sotto forma di convenzioni o forme di avvalimento”.
Conferenza stampa stamani presso Palazzo di città durante la quale l’assessore alle attività produttive Oreste Pinto ha presentato la “Festa dello sport” promossa dal Distretto urbano del commercio e dal Comune di Brindisi. L’evento si terrà domenica dalle 10 alle 13. In piazza Vittoria sarà presente un info point dove sarà possibile ritirare la carta d’identità dello sportivo, poi in corso Umberto e corso Garibaldi, ci saranno dimostrazioni e prove gratuite di diverse discipline olimpiche, mentre alle 10.30 a Palazzo Granafei, si terrà un convegno dal titolo “Sport Open Air, gioco e salute”. Infine, presso il Museo Ribezzo e nella Palazzina Belvedere, saranno organizzati percorsi archeologici guidati sul tema dello sport nell’antichità.
Appuntamento a Mottola con la prima edizione della Festa della sicurezza e della Protezione civile organizzata dalle associazioni “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”, Pubblica Assistenza Mottola Soccorso ANPAS e la Sezione Provinciale E.R.A. di Taranto Radioamatori Protezione Civile. La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Mottola, il patrocinio morale del Centro Servizi Volontariato Taranto e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Taranto ed E.R.A. Nucleo Tutela Zoofilia Ambientale, ha visto per due giorni, i bambini di Mottola, vivere l’esperienza di diventare vigili del fuoco e vigili urbani per un giorno. Sono state poi organizzate delle simulazioni di primo intervento, un seminario sulla prevenzione del randagismo e, infine, S.E.R. Mottola e Struttura provinciale S.E.R. Taranto hanno dato vita alle operazioni di ricerca di una persona scomparsa nel centro storico.
Sono iniziate ieri le celebrazioni che precedono la Festa di San Lorenzo da Brindisi al rione S.Elia che entrerà nel vivo domenica con un denso programma religioso, accompagnato anche da alcune iniziative di intrattenimento in serata con lo spettacolo pirotecnico a cura di Enrico Carbonara e lo spettacolo musicale de La Compagnia group di Mesaagne. Nella mattinata di domenica spazio anche alla solidarietà con la donazione di sangue a cura della Frates San Lorenzo nel piazzale della Chiesa dove sarà presente l’autoemoteca del centro trasfusionale di Brindisi
Notificata ordinanza di sgombero e contestuale sequestro preventivo stamani da parte della Polizia locale ad una coppia che aveva occupato abusivamente un appartamento al piano terra di uno stabile di proprietà del Comune al civico 63 di via S.Barbara, in pieno centro storico. L'alloggio era stato assegnato ad una persona disabile e alla sua famiglia, che è stata invece costretta a vivere in una sistemazione provvisoria. Ad immobile sgomberato, gli assegnatari potranno prendere possesso dell'appartamento.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, hanno segnalato all’Autorità Amministrativa un disoccupato 26enne. A seguito di un controllo effettuato nelle immediate adiacenze dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Francavilla Fontana, è stato trovato in possesso di 1 grammo di marijuana.
Abbiamo 172 visitatori e nessun utente online