I Carabinieri di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento sullo stato di alterazione psicofisica derivante dall’uso di sostanze stupefacenti, un 36enne residente a Brindisi. Il giovane durante un controllo alla circolazione stradale, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari. Sottoposto a perquisizione, è stato trovato poi in possesso di un involucro contenente grammi 3,5 di sostanza stupefacente del tipo hashish e di uno spinello. E’ stato denunciato e segnalato anche all’Autorità Amministrativa.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi nel corso di un controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà un operaio 33enne residente a Soleto (LE). L’uomo è stato sottoposto ad accertamento finalizzato alla verifica dello stato di alterazione psicofisica correlato all’uso di sostanze alcoliche, risultando positivo. La patente di guida è stata ritirata.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno deferito in stato di libertà un 47 enne del luogo per inosservanza degli obblighi imposti dall’Autorità Giudiziaria. L’uomo, attualmente sottoposto al regime di detenzione domiciliare, a seguito dell’esecuzione di un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura di Brindisi, poiché deve espiare la pena di 6 mesi di reclusione, per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice e violenza privata continuata, reati commessi in Torchiarolo il 15 giugno 2015, è stato sorpreso in compagnia di soggetti non autorizzati estranei al proprio nucleo familiare.
Nelle scorse ore gli agenti dell’Unità Anticorruzione della Squadra Mobile di Brindisi hanno recuperato 4 auto rubate. Nel corso di un primo controllo al rione S.Elia, in Piazza Favretto, gli investigatori della Squadra Mobile, hanno individuato in un box, 2 auto del tipo 500 Abarth. Dagli accertamenti i mezzi sono risultati rubati, uno il 28 luglio scorso a Porto Cesareo (LE) e l’altro il 15 settembre a Ostuni. Nella vicina via Ciardi, in un altro garage, gli agenti hanno rinvenuti altre due vetture, una Panda e una 500 Abarth. Anche questi due veicoli sono risultati oggetto di furto, il primo a San Cataldo (LE) il 7 agosto scorso e il secondo a Gallipoli (LE) alla fine di luglio.
E’ stato ritrovato dopo 48 ore di grande ansia e preoccupazione, Dario De Lorenzi, il 62enne brindisino, luogotenente dei carabinieri in pensione, scomparso la mattina di martedì scorso. E’ stato visto vagare nei pressi di un semaforo in stato confusionale a Grottaglie ed è li che è stato ritrovato dai militari del luogo, dopo una serie di segnalazioni giunte da quel centro, a seguito dell’appello lanciato ieri sera in diretta durante la trasmissione Chi l’ha visto. Il pensionato non ricorda nulla e non avrebbe saputo spiegare come ha fatto ad arrivare a Grottaglie, ma fortunatamente sta bene.
I Carabinieri di Francavilla Fontana, a conclusione di accertamenti in relazione all’aggressione a presunto sfondo xenofobo nei confronti di un 16enne della Guinea, ospite di una struttura di accoglienza del luogo, avvenuta nel pomeriggio del 9 settembre scorso, hanno proposto alla Procura della Repubblica di Brindisi l’irrogazione di una misura di sicurezza nei confronti di un 29enne del posto, affetto da “schizofrenia cronica e poliabuso di sostanze stupefacenti”. In particolare, la disamina delle immagini del sistema di videosorveglianza presente nei giardini pubblici, teatro della lite, e le testimonianze di quattro passanti presenti, hanno permesso di identificare il 29enne, dichiarato incapace d’intendere e di volere con sentenza del Tribunale di Brindisi dell’11 gennaio 2016, autore delle percosse al giovane immigrato e di confermare i futili motivi della lite, riconducibili ad un malinteso per un saluto nei confronti di una ragazza da parte del giovane extracomunitario. Sono quindi state escluse implicazioni discriminatorie a sfondo razziale.
Per contrastare le posizioni di netta chiusura del Gruppo ENEL in merito ai nuovi riassetti organizzativi presentati per Distribuzione, Mercato, Termoelettrico e alla indisponibilità alla contrattazione di secondo livello, è stato proclamato lo stato di agitazione e lo sciopero delle prestazioni straordinarie fino al prossimo 3 Ottobre 2018. I Sindacati FILCTEM CGIL - FLAEI CISL - UILTEC UIL hanno chiesto ed ottenuto una convocazione presso il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico per illustrargli la delicata situazione che si sta creando in ENEL e le posizioni assurde tenute dall’Azienda che nonostante l’importante “risultato netto” (+40.7%), “ricavi” 74.839 ML di € (+5,7%), continua a ridurre l’occupazione nel paese penalizzando l’Italia con un atteggiamento di assoluta chiusura mentre continua ad investire e ad acquistare Aziende all’Estero.
È uno dei partner storici della New Basket Brindisi sin dalla sua fondazione e, ancora una volta, dimostra tutto il proprio attaccamento e supporto per la realtà sportiva più importante del territorio pugliese. La Happy Casa Brindisi annuncia con soddisfazione il rinnovo della partnership con Soavegel, 'Gold Sponsor' anche per la prossima stagione sportiva del massimo campionato di pallacanestro italiana. Fiore all’occhiello del territorio pugliese, Soavegel rappresenta una delle realtà più all’avanguardia nel settore dell’industria alimentare. Grazie ad una crescita costante e progressiva e all’impegno profuso di tutta la famiglia Bianco, Soavegel è diventata un’azienda leader nel settore del frozen food.
Dopo la sosta estiva, la Scuola di Musica “G. Frescobaldi” di Brindisi riaccende i motori in vista del nuovo anno accademico. Nei giorni sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, dalle 18 alle 20, è in programma “Porte aperte alla Frescobaldi”, iniziativa destinata in primis ai nuovi visitatori per conoscere da vicino una realtà attiva da venticinque anni sul territorio nell’ambito della formazione musicale. Tutti i docenti dello staff Frescobaldi saranno disponibili per spiegare le peculiarità degli strumenti di pertinenza e per fissare una lezione prova nei giorni successivi.
Recenti articoli di stampa hanno fatto riferimento a scarsa trasparenza sull’attività intramoenia delle Asl pugliesi e casi di disavanzo in bilancio a danno dei cittadini. In merito si ritiene di fornire alcune precisazioni per migliorare l’informazione pubblica.Lo svolgimento dell’attività libero professionale da parte di personale medico e sanitario che ha un rapporto lavorativo alle dipendenze di un’azienda sanitaria locale è sancito dalla normativa nazionale.
L’Associazione Radioamatoriale E.R.A. “Grande Salento” sez. di Brindisi, al fine di divulgare la conoscenza delle radiocomunicazioni al pubblico, presenta questa mostra, che partirà proprio dagli albori della radio già dal precursore Guglielmo Marconi con il tasto telegrafico senza fili, sino ai giorni nostri con le trasmissioni sia analogiche che digitali.
Brindisi, 19 settembre 2018 – Si è tenuto oggi presso il polo industriale di Brindisi un incontro
fra la Direzione dell’Ospedale Antonio Perrino di Brindisi, accompagnata da un team di medici
specialisti dell’ospedale, e i rappresentanti delle società di Eni presenti sul posto.
L’Ospedale Antonio Perrino è stato scelto da Eni per realizzare l’iniziativa di welfare “Previeni
con Eni”, rilevante progetto in ambito salute rivolto ai dipendenti ed ex dipendenti (fino a un
anno dall’uscita dall’azienda) ai quali è offerta l’opportunità di sottoporsi ad un programma di
check up medico finalizzato prioritariamente alla prevenzione oncologica.
Oltre a Brindisi, dove l’iniziativa viene rivolta ai dipendenti ed ex dipendenti di Eni, Versalis,
Syndial ed Enipower, il progetto è stato avviato nelle sedi Eni di Roma e Ravenna, e sarà
progressivamente attivato anche in altre sedi italiane.
Nel corso dell’incontro, le parti hanno fatto il punto sull’implementazione dell’iniziativa presso
la sede di Brindisi. Il Direttore Generale della ASL Brindisi dott. Giuseppe Pasqualone, il
Direttore Sanitario dell’Ospedale dr. Antonino La Spada, ed il tutor oncologico referente del
progetto dr. Luigi Vernaglione, hanno illustrato le attività che saranno messe in campo: per
ogni dipendente ed ex dipendente che accederà al programma di screening saranno effettuati
esami di laboratorio, diagnostica ecografica della tiroide e dell'addome, visita
otorinolaringoiatrica, visita dermatologica con epiluminescenza della cute. Inoltre per gli
uomini è prevista la visita urologica mentre per le donne visita ginecologica, senologica
nonché ed mammografico. In generale, i programmi di promozione della salute sui quali Eni
investe da decenni si collocano nei tre momenti classici della prevenzione: primaria, mirata
2
alla diffusione di corretti stili di vita attraverso iniziative di comunicazione e formazione;
secondaria, che rileva in fase iniziale l’insorgenza di patologie per evitarne l’evoluzione;
terziaria, mirata a favorire la riabilitazione e il reinserimento nel contesto professionale.
comunicato ufficio stampa Eni
Nella giornata di domani, 20 settembre, nelle scuole di Brindisi partirà il servizio di integrazione scolastica per tutti coloro che hanno fatto richiesta e ottenuto la certificazione rilasciata dall’INPS, previa diagnosi del NIAT dell’ASL.Attualmente il servizio riguarda 158 studenti ma ce ne sono circa ulteriori 30 ancora in attesa della certificazione come previsto dalla Legge 104/92. Ricordiamo che da quest’anno il Comune ha preso in carico anche i ragazzi e le ragazze che prima erano assistiti da operatori dell’ASL.
Rete dei parchi salentini e progetto LandXcape: torna il teatro nelle case dei contadini di Torre Guaceto Dopo anni di assenza, torna il tanto amato e richiesto teatro nelle case dei contadini di Torre Guaceto, e rinasce nella casa di un contadino in particolare, Pinuccio Bellanova.
Le immagini che pubblichiamo riportano quel degrado che tocca, verosimilmente in tutte le periferie, le strutture un tempo destinate a funzioni sociali ed alla fornitura di servizi ai cittadini ed ora abbandonate.L’ex consultorio, dopo anni di “utile destinazione d’uso”, è stato abbandonato in ossequio a logiche puramente di “rientro di spesa”, con la conseguenza di lasciare solo un vuoto nel territorio.
Un 61enne che viaggiava sul treno regionale Lecce-Bari, è stato colto da malore ed è stato soccorso dai sanitari del 118 nella stazione di San Pietro Vernotico. L’uomo, originario di Siracusa, è stato colpito da attacchi epilettici e calo glicemico. È stata la capo treno fermare il convoglio nella stazione di San Pietro per soccorrere il viaggiatore. Dopo aver stabilizzato il paziente, i sanitari del 118 lo hanno portato all’ospedale Perrino. Sul posto c’erano anche gli agenti della Polizia locale di San Pietro Vernotico che hanno coordinato la viabilità durante le operazioni di soccorso. Il treno ha subito un ritardo di circa mezz’ora.
Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha sottoscritto n.2 disciplinari con la Regione Puglia, in tema ambientale, al fine di concorrere al bando, a valere sul POR Puglia FESR e FSE 2014-2020, Asse VI, Azione 6.2, per due interventi di bonifica riguardanti il “Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio suolo e sottosuolo e acque di falda area ex discarica in San Pancrazio Salentino”, per un importo di 138 mila Euro, e il “Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio acque di falda – area Autigno/Formica/Mascava, per un importo di 951mila Euro.
Dario De Lorenzi, 62enne di Brindisi si è allontanato da casa ieri mattina e non ha dato più sue notizie. Luogotenente della Stazione di Brindisi in pensione da 2 anni, è stato avvistato per l’ultima volta intorno alle 10.30 presso il tabacchino del Quartiere Paradiso a Brindisi. Il Sig. De Lorenzis ha lasciato la sua auto parcheggiata nei pressi dell’abitazione. Al suo interno sono state rinvenute le chiavi di casa e il cellulare. Indossa una polo grigia e un jeans e porta con se un borsello a tracollo con dentro un portamonete. La famiglia ha lanciato l’allarme anche perché il 62enne è diabetico e non ha con se le sue medicine.
Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 delle Giornate Europee del patrimonio. Brindisi ha deciso di partecipare con “Pensa al tuo bene”, una proposta di aperture straordinarie e ad ingresso gratuito dei beni patrimoniali e siti culturali, arricchiti per l’occasione da mostre, laboratori e percorsi esperienziali che valorizzino il tema della condivisione. La due giorni si terrà il 22 e 23 settembre, in concomitanza con tutte le città europee che aderiscono all’iniziativa.
Il Capitano Diego Ruocco dopo cinque anni di permanenza al comando della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni è stato trasferito ad altro prestigioso incarico. L’Ufficiale, 33 anni, di origini campane, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2005 vincitore del 187° corso per l’Accademia Militare di Modena. Nel settembre 2010 è stato comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Roccella Jonica (RC), sino al settembre del 2013. Nel corso dell’incarico avuto in terra calabrese ha ottenuto due encomi per l’azione di contrasto svolta nel territorio nei riguardi della “ndrangheta”. Dal 1° settembre 2013 ha retto il comando della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni. Dal 20 settembre prossimo, assumerà il comando della 1^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta. Il capitano Ruocco sarà sostituito nell’incarico dal capitano Antonio Corvino, proveniente dal Reparto Anticrimine di Roma.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 28enne di Brindisi già contravvenzionato per la stessa violazione nel novembre scorso. L’uomo è stato nuovamente sorpreso nel centro di Brindisi alla guida di un’auto di proprietà di un latianese, senza la patente di guida poiché mai conseguita.
Il Dirigente del servizio igiene alimenti veterinari e nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. di Brindisi, a seguito di ispezione effettuata dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, ha disposto la chiusura di un’attività di macelleria-braceria a Fasano. Il provvedimento è stato adottato affinché vengano eliminate alcune difformità riguardo alle condizioni sanitarie del locale adibito a deposito, al servizio igienico dedicato al personale e ai frigoriferi, oltre al ripristino della zona spogliatoio che dovrà essere attrezzato con armadietti, nonché la presentazione di regolare SCIA sanitaria ai fini della notifica della registrazione relativamente alla variazione del titolare dell’attività per la somministrazione su area pubblica antistante l’esercizio.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno tratto in arresto in esecuzione all’ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura della Repubblica di Brindisi, un 49enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena residua di 3 mesi e 22 giorni di reclusione in regime di detenzione domiciliare per furto aggravato in concorso e porto di armi od oggetti atti ad offendere, reati commessi nel 2009 in Mesagne. L’arrestato è stato condotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare
I Carabinieri della Stazione di Erchie insieme ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, nel corso di specifica attività investigativa e a seguito di perquisizione domiciliare effettuata ad Avetrana, hanno deferito in stato di libertà un 45enne di Erchie insieme alla convivente, una 52 enne di Avetrana, per detenzione di arma clandestina. I militari nel corso della perquisizione domiciliare effettuata per la ricerca di armi e munizioni nel garage di proprietà del padre della convivente del 45enne, hanno rinvenuto un fucile a canne mozze. Nello specifico si tratta di un’arma clandestina, e una doppietta calibro 12, priva di matricola perché punzonata con canna e calciolo mozzati. L’arma è stata sottoposta a sequestro e sono in corso approfonditi accertamenti per stabilirne la provenienza e se sia stata utilizzata per la commissione di qualche reato.
Abbiamo 137 visitatori e nessun utente online