Cambio al vertice del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, il nuovo Comandante è il Capitano Rolando Giusti. L’Ufficiale, 43 anni, di origini pugliesi, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2004 quale vincitore del concorso per allievi ufficiali in ferma prefissata. Ha quindi frequentato il relativo corso dal gennaio all’aprile 2004, al termine del quale è stato impiegato presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nell’Ufficio Piani e Polizia Militare sino al settembre del 2009, allorquando ha frequentato sino al febbraio 2010 il Corso Applicativo per Ufficiali Stabilizzati dove ha completato l’iter formativo. Dal 2010 al 2015 ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Maglie (LE) e dal gennaio al luglio 2016 la Compagnia Carabinieri di Campi Salentina (LE).
I Carabinieri di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, un 26enne cittadino olandese per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Il giovane si trovava in compagnia di un ragazzo toscano di 22anni. Entrambi controllati nel centro storico di Brindisi, sono stati trovati in possesso rispettivamente l’olandese di 7,6 grammi di Hashish e l’italiano di un coltello di genere proibito.
I Carabinieri della Stazione di Cisternino, a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato una 29enne e una 34enne del luogo. Le due donne all’interno di un locale pubblico di Cisternino, approfittando della momentanea assenza delle due proprietarie, hanno sottratto 2 borsette. Intervenuta una pattuglia di carabinieri, le responsabili sono state individuate e denunciate e la refurtiva recuperata e restituita alle legittime proprietarie.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno notificato un provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sorveglianza di Lecce al 46enne Oronzo Santoro. L’uomo deve espiare la pena di 8 mesi e 20 giorni di reclusione per il reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, reati commessi a Latiano nel 2010. L’uomo si trova allo stato ristretto nel carcere di Brindisi a seguito dell’arresto operato in flagranza di reato il 17 settembre scorso per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il 46enne nel corso di un controllo nel centro di Latiano, è stato trovato in possesso di uno spinello semiconsumato, mentre nella sua abitazione i militari hanno rinvenuto oltre 10 grammi di hashish suddiviso in dosi e 309 grammi di cocaina. Oltre all’arresto, Santoro è stato anche deferito perchè si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari finalizzati a stabilire se si fosse messo alla guida in stato di alterazione psicofisica per l’uso di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione, Cosimo Presicci 41enne di Erchie, sorpreso al momento del controllo fuori dalla sua abitazione senza un giustificato motivo. L’uomo, condannato con una serie di sentenze per reati commessi dal 1999 al 2006 quali furto aggravato, evasione, ricettazione e possesso di strumenti atti ad offendere, terminerà l’espiazione della pena nel gennaio 2019. E’ stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione dalla detenzione domiciliare Carlo Coviello 41enne di Trepuzzi (LE). L’uomo, durante un posto di controllo alla circolazione stradale, è stato fermato da una pattuglia della Stazione Torchiarolo alla guida di un veicolo non di proprietà. Il 41enne ha riferito di essere sottoposto alla detenzione domiciliare con l’autorizzazione di recarsi al lavoro presso un concessionario di autovetture di Lecce e che nella circostanza si stava recando a San Pietro Vernotico per sbrigare alcune faccende per conto del datore di lavoro. Gli accertamenti effettuati dai militari hanno consentito di stabilire che l’arrestato si era allontanato dal posto di lavoro arbitrariamente per interessi personali e senza che avesse ricevuto alcun incarico dal datore di lavoro. E’ stato tradotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a seguito di accertamenti, hanno individuato uno dei giovani autore dell’aggressione avvenuta giovedì scorso in via Amalfi, nelle adiacenze della fermata dell’autobus dell’Istituto Giorgi. Il fatto è avvenuto ai danni di due fratelli minorenni, coetanei dell’aggressore. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti con l’ascolto di alcuni testimoni e l’esame delle immagini delle telecamere della zona, al fine di individuare altri soggetti coinvolti nella vicenda.
Auto in fiamme nella notte, in via Villanova al Villaggio San Paolo, dove è andata a fuoco un’auto intestata ad un operaio di 34 anni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso. Pare che a causare dell’incendio possa essere stato un corto circuito.
Dopo due mesi di autocelebrazioni e proclami la nuova giunta cittadina comincia a governare e lo fa in una materia delicatissima come quella del diritto allo studio. Purtroppo i primi risultati non sono incoraggianti e le conseguenze potrebbero essere molto più gravi di quello che si pensa. La Refezione scolastica è sempre stato uno dei banchi di prova più difficile per ogni amministrazione cittadina, ma almeno questa volta la situazione era chiara e le soluzioni possibili erano ben conosciute in anticipo. Gli osservatori più attenti avevano presente che la gara vinta dalla Serenissima Ristorazioni di Vicenza (con un ribasso del 14% sulla base d’asta) avrebbe comportato serie problematiche con i lavoratori e seri dubbi sulla sostenibilità del servizio, soprattutto dopo la sentenza di marzo 2018 del Tribunale del lavoro di Brindisi (con cui si condannava la Markas al rispetto delle ore settimanali spettanti a ciascun lavoratore).
È con grande piacere che la Happy Casa Brindisi comunica di aver rinnovato la partnership con i Centri Palaia Human Care. Una lunga esperienza nel campo della riabilitazione costituisce la solida base su cui poggiano le attività dei centri fiso-medicali afferenti al network sanitario, in grado di offrire anche prestazioni poliambulatoriali specialistiche, servizi e programmi di Medicina dello sport, trattamenti delle disabilità temporanee e permanenti, consulenze nutrizionali, esami strumentali, programmi di prevenzione, mental training, supporto psicologico. Forte dell’esperienza ventennale, il network Palaia Human Care mette a disposizione un approccio integrato al servizio del benessere totale, assistendo la persona nella definizione scientifica di stili di vita personalizzati, oltre che nel recupero della salute fisica.
Oggi gli iscritti e simpatizzanti della Fp Cgil di Brindisi si sono riuniti in assemblea per discutere le problematiche del servizio di integrazione scolastica nel comune di Brindisi, dopo ampia discussione, sono emerse tutte le criticita’ organizzative del gestore di tale servizio, come: Proposta di contratto individuale di lavoro senza nessun accordo sindacale, pertanto non sara’ firmato nessun contratto senza il fondamentale confronto. Orari contrattuali lavorativi che non permettono la coperture totale dall’inizio a fine lezione agli utenti, sia per gli educatori e ancor peggio per gli O.S.S. che hanno un orario contrattuale inferiore. Il principio della continuita’ assistenziale, utente – educatore, per la maggior parte degli utenti non e’stata rispettata, senza alcuna motivazione tecnico –organizzativa.
CENTRALE BRINDISI SUD
“UNA STORIA SBAGLIATA” E UN FUTURO DA COSTRUIRE
Se davvero “la storia è maestra di vita”, ben vengano filmati e libri che ricostruiscono parti della
vita della centrale termoelettrica Brindisi sud a Cerano. Stiamo parlando, però di una lunga e
complessa “storia sbagliata” sulla quale intendiamo richiamare l'attenzione nelle prossime settimane
per trarne utile insegnamento e le riflessioni necessarie per il futuro di Cerano. In questa sede mi
limito ad offrire spunti di riflessione su fatti e protagonisti di questa storia.
Sono trascorsi circa due mesi dall’annuncio da parte dell’attuale amministrazione comunale di un piano straordinario di attività per il decoro e la pulizia dei quartieri. Il 31 Luglio 2018 veniva pubblicizzato, infatti, un cronoprogramma dei lavori congiunti tra le società Brindisi Multiservizi, che si doveva occupare della cura del verde, taglio erba e diserbo meccanico ed Ecotecnica incaricata dello spazzamento e lavaggio strade, pulizia delle caditoie del flusso acqua piovana, attività di disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione.
Da lunedì 24 settembre sarà avviato un programma di pulizia straordinaria che riguarda tutti i quartieri di Brindisi e sarà svolto in sinergia da Multiservizi ed Ecotecnica. Questo pomeriggio il sindaco Riccardo Rossi, l’assessore alle Politiche ambientali Roberta Lopalco, l’amministratore di Multiservizi Giovanni Palasciano e il direttore generale di Ecotecnica Federico Zilli hanno spiegato ai cittadini il programma e gli obiettivi di questo impegno a costo zero.
Continua anche nel prossimo weekend del 22 e 23 settembre il progetto di educazione ambientale “PARCHI IN FESTA - FESTIVAL DEL MONDO DELLA NATURA” nelle aree naturali protette brindisine, redatto dal Servizio parchi ed Aree naturali protette del Comune di Brindisi, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Cooperativa Thalassia.
Ci ha lasciato il Dr. Piergiorgio Chiriacò, Direttore del Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Perrino di Brindisi, che aveva appena concluso la sua carriera lavorativa. Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, come uomo e come professionista, ne ha apprezzato le doti di persona attenta ai bisogni dei pazienti, medico capace e cordiale, che con sagacia e benevola ironia riusciva a rasserenare chiunque. Lo ricordiamo anche come abile e competente relatore scientifico, con una cultura ad ampio raggio, tanto che ascoltarlo rappresentava sempre un arricchimento per l’anima e per la mente. Siamo riconoscenti per il contributo professionale ed umano che ha dato alla nostra comunità sanitaria. La Direzione e il Personale tutto si stringono intorno alla moglie, ai figli e all’intera famiglia, esprimendo un sincero e profondo cordoglio.
Nella giornata di martedì scorso, la torcia di Versalis ha ricominciato a sfiammare. Quello che dovrebbe rappresentare un presidio di emergenza, a tutela della sicurezza dell'intera popolazione è diventato – anche a causa dell’anomala frequenza delle sue accensioni – l’emblema dei timori di tutta la popolazione legati agli ormai certi effetti dell’emissione di sostanze potenzialmente nocive sulla salute della popolazione. Questa volta, però, il nostro sindaco Riccardo Rossi, autorità preposta in primis alla tutela della salute dei cittadini sul territorio, è intervenuto ponendo in maniera ferma alcune richieste al gestore dello stabilimento: investimenti sugli impianti che impediscano il ripetersi di tali episodi e l'istituzione di una commissione tecnico scientifica paritetica con gli organi tecnici locali, precisando che - in difetto - non avrebbe escluso la possibilità di bloccare l'impianto.
Dallo scorso lunedì sono partiti i lavori di ripristino del manto stradale che fanno seguito all’istallazione della fibra ottica eseguita dall’azienda Open Fiber. Quella che si sta realizzando a Brindisi è un’infrastruttura di telecomunicazioni integralmente in fibra ottica. Il piano prevede nello specifico la copertura di oltre 28mila unità immobiliari con un investimento esclusivamente privato di circa 10 milioni di euro mirato a garantire prestazioni finora inedite anche nei grandi centri urbani. A Brindisi, così come nelle altre città in cui Open Fiber lavora, la realizzazione della rete richiede un’attenta mappatura del territorio fino al singolo numero civico. I tecnici hanno già ispezionato palazzi e abitazioni per individuare soluzioni migliori e meno invasive. Va precisato che ogni opera da realizzare nei condomini è a carico di Open Fiber.
Cambio al vertice della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni, il nuovo Comandante è il Capitano Antonio Corvino che subentra al Capitano Diego Ruocco. L’Ufficiale, 31 anni, di origini Pugliesi, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2006. L’anno successivo è risultato vincitore del 189° corso per l’Accademia Militare di Modena. Dal 2014 ad oggi, ha operato nell’ambito del R.O.S. di Roma, quale ufficiale addetto alla Sezione Criminalità Organizzata. All’Ufficiale sono stati tributati 3 encomi, di cui due in Sicilia dove ha coordinato attività investigativa che ha portato alla disarticolazione di due gruppi criminali dediti alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio. Il terzo encomio gli è stato tributato nell’ambito delle indagini espletate su Roma nell’attività denominata “Mafia Capitale”, dove ha partecipato sia alla fase investigativa che a quella dibattimentale. Integrazione scolastica: i sindacati rispondono a Rossi. Servizio avviato solo grazie al senso di responsabilità dei dipendenti.
Si è tenuto stamani presso lo stabilimento Sanofi di Brindisi l’evento promosso da Farmindustria “Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere”. Nel corso dell’incontro, Farmindustria ha presentato uno studio dal quale emerge come l’Italia sia il primo produttore farmaceutico dell’Unione Europea. Quest’anno, il nostro paese ha superato la Germania con una produzione di 31,2 miliardi, contro i 30 dei tedeschi. Un successo dovuto al boom dell’export, sottolinea Farmindustria, che sfiora i 25 miliardi. Ma fattore di competitività dell’Italia è soprattutto la qualità delle risorse umane e le imprese del settore, in questi anni hanno continuato ad assumere, soprattutto giovani. Secondo i dati Inps infatti, dal 2014 al 2016 gli addetti under 35 nell’industria farmaceutica sono aumentati del 10%, rispetto al +3% del totale dell’economia.
Altro che strumentalizzazione politica, L'integrazione scolastica partita nella burrascosa notte di ieri con ordini di servizio inviati alle dipendenti di Coop Socioculturale in piena notte, parte grazie solo ed esclusivamente al senso di responsabilità dei Dipendenti, non è stato rispettato nulla dell'accordo siglato nella primavera di quest anno in Prefettura, sono stati violati i diritti acquisiti dei lavoratori, ignorate le prerogative sindacali, prova evidente che smentisce il Sindaco Riccardo Rossi sono i Contratti di Lavoro inviati ai lavoratori che prevedono una perdita secca di Ore Lavoro e quindi un conseguente ridimensionamento del servizio per gli Utenti, altro che stesse condizioni,
Stamani presso la Chiesa di Santa Maria al Casale, la Guardia di Finanza ha celebrato il suo Santo Patrono San Matteo. La Messa è stata officiata dall’arcivescovo Mons.Domenico Caliandro, alla presenza del comandante provinciale della Guardia di Finanza Pierpaolo Manno e della massime autorità civili e militari. Alla celebrazione era presente anche una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio in tutta la provincia, nonché i finanzieri in congedo appartenenti all’Associazione nazionale finanzieri d’Italia delle sezioni di Brindisi, Ostuni e Fasano.
A Fasano, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti, un 19enne residente a Locorotondo, trovato in possesso di un involucro contenente grammi 0,81 di stupefacente del tipo hashish
Il Dirigente del servizio igiene alimenti veterinari e nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. di Brindisi, a seguito di ispezione effettuata dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto e dai Carabinieri della Compagnia di Fasano, ha disposto la chiusura di un’attività di macelleria-braceria di Fasano. Il provvedimento è stato adottato affinchè vengano eliminate alcune “non conformità” dall’adeguamento del locale spogliatoio con la dotazione dei relativi armadietti per il cambio indumenti, all’attivazione del contratto di smaltimento per olii esausti con ditta autorizzata, fino all’espletamento delle attività di braceria ricomprese nell’atto di registrazione sull’area prevista in planimetria. Il valore della struttura ammonta a 300.000€.
Abbiamo 154 visitatori e nessun utente online