Ennesima accensione della torcia del Petrolchimico stamani intorno alle 10. La sfiammata e la densa colonna di fumo è stata visibile da diversi punti della città e sarebbe stata causata dal blocco del compressore. La protezione civile ha attivato subito il protocollo previsto per queste situazioni, informando l’Arpa, il sindaco e la prefettura. Tanti i cittadini che hanno contattato i vigili del fuoco, spaventati per la intensità della sfiammata che si intravedeva dalla torcia dell’Eni Versalis.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA
vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 19 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 35 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia.
Nell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, gli alunni delle prime classi, dopo essere stati accolti dal Preside, prof. Vincenzo Micia, sono stati coinvolti in un interessante progetto: "A...come...Accoglienza". Responsabile del progetto, la prof.ssa Maria Rosaria Cuzzupe', docenti collaboratori: La prof.ssa Piera Morciano e il prof. Luigi Colucci. "L'inserimento degli studenti in un nuovo contesto scolastico, rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L'intervento degli insegnanti è volto a limitare, quanto più è possibile, le incertezze degli allievi, presentando la nuova scuola come un'esperienza da vivere insieme, piuttosto che da temere e incrementando interesse, sicurezza e serenità. Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi alunni e consiste in alcuni giorni di specifiche attività atte a favorire l'integrazione, la conoscenza e lo stare bene insieme".
Molto clamore ha avuto in città la notizia dell'apertura di una Procedura presso la Corte dei Conti ove si ipotizza un danno erariale ai danni del Comune di Brindisi. E' al vaglio dei Magistrati Contabili la scelta dell'amministrazione Consales di "salvare" la partecipata che gestisce le Farmacie Comunali. Su tale questione il M5S brindisino, nel pieno rispetto del lavoro della Corte, ritiene che tutte le forze politiche debbano mantenere un atteggiamento vigile ma moderato poiché, al momento, si tratta di ipotesi accusatorie ed è opportuno conoscere le difese di chi risulta coinvolto. E' evidente che la delicatezza dell'argomento impone prudenza, anche perché potrebbero essere pendenti altri procedimenti, ad oggetto analoghe operazioni di “salvataggio” di altre partecipate e con importi di gran lunga più significativi, che potrebbero interessare più consigli comunali.
In queste ore per migliaia di studenti si sta aprendo o si è già aperto il nuovo anno scolastico. Purtroppo però, la situazione delle studentesse e degli studenti nel brindisino è disastrata: ci basti pensare che Brindisi è la quarta città più povera d’Italia e la povertà strutturale condiziona estremamente la scelta degli studi, infatti il 41,1% della popolazione studentesca si iscrive a istituti tecnici o professionali. Ma non solo, la dispersione scolastica e la scarsa accessibilità agli studi e alla cultura sono una problematica sempre più diffusa sul nostro territorio ma anche su tutta la Puglia e la nazione intera. Negli istituti ormai sempre più assistiamo ad una normalizzazione del disagio, che banalizza queste problematiche e anzi le rende un elemento fondante dell’istituzione scolastica, svuotata del suo naturale ruolo educativo, democratico ed emancipatorio, trasformandola in un accumulo di nozioni e formule.
Alle 8:30 circa del 17 settembre 2018 lo start dell’indirizzo quadriennale del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi. La sfida educativa è intrigante e affascinante tanto per il dirigente scolastico, prof.ssa Carmen Taurino, tanto per i docenti che hanno stilato il progetto, presentato a suo tempo al MIUR e vincitore tra pochi in Italia ed unico nel Salento. La sfida educativa è impegnativa e bella poi per i docenti che entreranno fisicamente in classe e per gli alunni, ai quali sarà proposto il potenziamento del tempo scolastico oltre i modelli e i quadri orari e il rafforzamento delle competenze di lingua e cultura inglese, già a partire dal primo biennio. Il tutto compensando quasi totalmente la riduzione di un’annualità con una distribuzione delle ore curriculari nel corso dei quattro anni.
Il direttore di Agenda Brindisi e del rotocalco web Terzo Tempo Antonio Celeste ha realizzato una puntata speciale di terzo tempo per il Memorial Elio Pentassuglia con interviste ed immagine dell'epoca quando Elio allenava la formazione della Bartolini .Un lavoro come sempre puntuale e professionale come e' solito fare Antonio che certamente rende un omaggio ai trent'anni dalla scomparsa di Big Elio .Lo proponiamo per i nostri per i nostri lettori .(Video) e ricordiamo che e' sempre visibile sul sito terzo tempo di you tube .
Ha destato ottima impressione la squadra dell'Happy casa nel torneo Pentassuglia anche se nella prima serata ha stentato contro Rieti e nella finale nei primi due tempi e stata sotto nel punteggio di una decina di punti :Ma poi si e' ripresa alla grande grazie soprattutto ad un apporto corale dell'intera formazione che e' apparsa gia' abbastanza amalgamata nei diversi reparti.Certo e' chiaro che e' abbastanza evidente che mancano un paio di lunghi ma erano fuori i due pivot titolari e quindi un po' Brown ed un po' Rush hanno fatto cio' che hanno potuto sotto canestro.
Altro che tutto risolto il problema della integrazione scolastica e della mensa !Oggi pomeriggio c'e stato un incontro con i sindacati e cono emerse le criticita' che gia' si conoscevano da tempo.Per l'integrazione scolastica mancano 400 centomila euro che Rossi spera di poter raccogliere con un accordo con l'asl che ha ceduto un servizio che prima effettuava ma di denari non si vede l'ombra.
La Provincia di Brindisi ha provveduto, negli strettissimi termini di tempo richiesti dall’UPI, alla compilazione delle schede di rilevamento per il monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere stradali di propria competenza. L’Ufficio tecnico dell’Ente, su sollecito invito del presidente f.f. Domenico Tanzarella, ha quantificato in 32 le opere stradali meritevoli di particolari attenzioni.
E’ questo l’obiettivo della Polizia Stradale per sostenere una riduzione delle morti e dei feriti gravi sulle strade di tutto il mondo. In tale ottica anche la Polizia Stradale di Brindisi, come tutte le Polizie Stradali d’Italia e d’Europa, attraverso la campagna congiunta di sicurezza stradale denominata “EDWARD” (A European Day Without a Road Death), effettuerà sull’intero territorio, mirati servizi di controllo, in particolar modo sulle strade extraurbane principali, volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e all’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).
E’ stato identificato e denunciato per deturpamento e imbrattamento di cose altrui (articolo 639 del Codice Penale) il ragazzo diciannovenne, V.C., che nella serata del 16 settembre ha disegnato con un pennarello la porta di un condominio in via De Flagilla. Il ragazzo è stato ripreso da un’amica, di diciotto anni, che ha postato in rete attraverso i social network l’intera sequenza dell’atto vandalico. Anche lei rischia una denuncia penale per favoreggiamento o concorso.
Alle 8:30 circa del 17 settembre 2018 lo start dell’indirizzo quadriennale del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi. La sfida educativa è intrigante e affascinante tanto per il dirigente scolastico, prof.ssa Carmen Taurino, tanto per i docenti che hanno stilato il progetto, presentato a suo tempo al MIUR e vincitore tra pochi in Italia ed unico nel Salento.
BRINDISI, 17 SETT - “Il progetto della Lega di Matteo Salvini si amplia ed accoglie altri rappresentanti del territorio già inseriti nelle amministrazioni comunali. Diamo quindi ufficialmente il benvenuto a Domenico Convertino e Pasquale Santoro, nuovi consiglieri comunali della Lega a Ceglie Messapica (Brindisi).”Con questa nota ufficiale Anna Rita Tateo e Andrea Caroppo, rispettivamente lei deputata e commissaria di Brindisi e lui coordinatore regionale e consigliere in Regione Puglia, comunicano l’adesione alla Lega di due consiglieri comunali in Provincia di Brindisi.
Il 20 agosto 2018 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento della e del Servizio Civile nazionale http://www.serviziocivile.gov.it il BANDO per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in un progetto di Servizio Civile in Italia e all'Estero (è obbligatorio consultare il band prima della domanda). In questo ambito la Cooperativa sociale "Solidarietà e Rinnovamento" di Brindisi del C.N.C.A. (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza), selezionerà 4 volontari per l'attuazione di un progetto da svolgere su due sedi a Brindisi ed Ostuni: presso i Centri di Accoglienza per nuclei famigliari S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Il progetto dal nome "ACCOGLIERE RENDE UMANI", prevede la gestione di alcune fasi relative all'Accoglienza dei nuclei famigliari dei Richiedenti Asilo e Rifugiati.
Nella giornata di oggi, 17 settembre, alcuni agenti della Polizia Locale hanno effettuato una serie di controlli in diversi quartieri per verificare il rispetto delle norme da parte di chi possiede animali domestici. L’attività svolta ha permesso di verificare che i cani sottoposti a controllo erano regolarmente dotati di microchip e portati al guinzaglio come previsto dalla legge. Gli stessi controlli sono stati effettuati a sorpresa anche per verificare il regolare smaltimento delle deiezioni canine da parte dei proprietari. Sono stati trovati quasi tutti in possesso del materiale necessario (paletta, sacchetto e guanti). Solo in un caso è stato necessario multare uno dei proprietari che aveva abbandonato in strada le deiezioni del proprio cane. E’ stato perciò elevato, come stabilito dall’Ordinanza sindacale 23/2007, un verbale di contestazione di 50 euro. “I controlli a campione proseguiranno con continuità - ha annunciato il Comandante della Polizia Locale Antonio Orefice - per questo invito i cittadini a rispettare le norme in materia. In particolare saranno effettuati regolarmente controlli per verificare che gli animali domestici siano dotati di microchip e che, come prevede la legge, i cani siano tenuti al guinzaglio e siano rimosse le loro deiezioni”. Nonostante lo sforzo dell’Amministrazione di dotare le strade di cestini, si registrano ancora casi di mancato rispetto delle regole che d’ora in poi saranno perseguiti.
Una settimana intensa, emozionante e per lunghi versi indimenticabile! L’avevamo presentata come “la settimana biancoblu” in cui la città di Brindisi avrebbe accolto in un lungo abbraccio i suoi nuovi ragazzi e beniamini. È stata molto di più! Sono stati giorni di grandissimo affetto e passione, di calore e colore, di puro e incondizionato amore per la palla a spicchi. Una squadra che ha conquistato, in poco meno di un mese di lavoro, l’intera regione da Bari a Martina Franca per poi fare ritorno a casa, nel cuore di Brindisi. L’accoglienza è stata a dir poco entusiasmante. I volti dei dirigenti in primis, degli addetti ai lavori, dell’amministrazione comunale e infine degli stessi giocatori raccontavano un mix di emozioni contrastanti: incredulità, pelle d’oca, responsabilità e gratitudine.
E’ stato presentato sabato presso la Parrocchia San Lorenzo da Brindisi al rione Sant’Elia, il romanzo del giovanissimo Daniele Stampacchia dal titolo “Senza senso”. Il libro narra la storia dell’adolescente Giuseppe che vive tra interessanti lezioni di filosofia, polverose partitelle di calcio e timidi approcci con le ragazze. A casa Giuseppe trova sempre un padre arrabbiato per i suoi ritardi e una mamma e due sorelle consolatrici. Giuseppe si unisce poi al dibattito politico in corso e alla soglia dei diciotto anni, pensa di essere ormai pronto a tutto, di aver costruito una “nuova” coscienza, di aver trovato il senso delle cose, ma gli eventi funesti della primavera del ’78 rimetteranno tutto in discussione.
Conferenza stampa presso la Piscina comunale Masseriola di Brindisi gestita dalla Fimco Sport, per presentare coach Max Di Mito, da questa stagione, nello staff tecnico della Fimco. L’allenatore ha scoperto e portato Federica Pellegrini, a soli 16 anni, alla prima medaglia olimpica di Atene 2004, oltre poi a numerosi atleti di spessore internazionale, ultima in ordine di tempo Giada Galizi, in gara ai recenti Campionati Europei di Glasgow. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore allo sport del Comune di Brindisi Oreste Pinto, il delegato provinciale Coni Brindisi Oronzo Pennetta e il presidente di Fimco sport Gigi Mileti.
Finisce 1 a 0 la prima partita casalinga del Brindisi contro l’Otranto di mister Luigi Bruno, seconda vittoria su due partite per i biancazzurri nel campionato di Eccellenza. Come per la partita di coppa contro il Mesagne, non è ancora la fase in cui si pensa anche al bel gioco, ma si punta in primo luogo a conquistare quanti più punti possibili. Poteva finire anche con un risultato più rotondo vista l’enorme mole di gioco evidenziata dai ragazzi di mister Rufini e proprio su questo aspetto si è soffermato l’allenatore a fine partita. Dunque un Brindisi dai due volti, troppo rinunciatario nella seconda frazione di gara dopo aver risolto la partita nel primo tempo grazie alla rete dell’esterno Battista al ventiseiesimo. Il prossimo impegno per i biancazzurri è domenica prossima in casa del Gallipoli
Si è tenuta sabato con partenza da piazza Carioli, l’iniziativa “Il treno dei desideri all’incontrario va’…” la passeggiata solidale promossa da diverse Associazioni brindisine per sensibilizzare la cittadinanza e le Istituzioni sul problema delle barriere architettoniche. Durante il percorso fino alla Stazione ferroviaria, si sono susseguiti gli interventi dei vari relatori che hanno esposto le ragioni della manifestazione, evidenziando la carenza di strutture fruibili da persone costrette in carrozzina e da mamme in difficoltà. Un gruppo di mamme ha evidenziato le problematiche presenti in città e i disagi negli spostamenti giornalieri con figli al seguito in carrozzina, specie per attraversare il sottopasso, da Via Tor Pisana a piazza Crispi, della stazione sprovvista di montascale e ascensori. I manifestanti hanno quindi fatto appello alle Istituzioni ad intervenire con urgenza, eliminando gli ostacoli che impediscono loro di avere maggiore libertà negli spostamenti quotidiani. Oltre alle associazioni che rientrano nella rete provinciale “Disabilità Insieme” hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa anche Adoc, Uil Brindisi, Ada UIL (Associazione per i Diritti degli Anziani), ufficio H UIL Pensionati, Impresa Mamma, Radio Soccorso Brindisi e Croce Di Malta. All’iniziativa era presente anche il sindaco Riccardo Rossi
L'industria turistica afferma il suo ruolo di importante motore dell'economia della Puglia, continuando a crescere anche nel 2018. La Fiera del Levante di Bari ha rappresentato la giusta occasione per fare il punto della situazione su quanto già realizzato all'interno della strategia condivisa con l'intera comunità pugliese le cui linee guida sono fissate nel "Piano Strategico del Turismo della Puglia". Un’analisi della destinazione Puglia, tra passato, presente e futuro, guardando alle azioni a disposizione per raggiungere i nuovi obiettivi: dall’allungamento della stagione alla qualità dell'accoglienza.
Ancora problemi per l’appalto mensa. Stamani era previsto un incontro preliminare tra i sindacati e i dirigenti della ditta La Serenissima che è quella che ha vinto la gara indetta dal commissario Giuffrè. Il problema è noto perchè nei giorni scorsi i sindacati avevano evidenziato i problemi strutturali della gara d’appalto che contrastavano sia con gli aspetti pratici quelli cioè di fornire un adeguato servizio con un monte orario sufficiente e la sentenza del tribunale di Brindisi che ha dato ragione a molti ex dipendenti Markas l’azienda che prima svolgeva il servizio, perché non sono stati riconosciuti nella predetta gara, i loro diritti previsti dal contratto nazionale del lavoro. L’incontro è saltato, come ci riferisce Ercole Saponaro della Confial, ma alle 12 era fissato il termine per sottoscrivere il contratto tra il Comune e La Serenissima sulla base delle modalità dell’appalto vinto dalla ditta veneta, che ha ribadito di essere perfettamente in regola secondo quanto stabilito dal bando. Una situazione grave, afferma Saponaro che potrebbe portare anche ad una protesta eclatante dei lavoratori con blocco del servizio mensa
Abbiamo 120 visitatori e nessun utente online