Il Comitato Provinciale Fidal di Brindisi indice ed organizza, per sabato 16 febbraio, presso il Campo Scuola “Lucio Montanile”, i Campionati Provinciali di Lanci Invernali. E’ la prima volta che, nella nostra Provincia, si organizza una manifestazione sportiva del genere, riservata, per l'appunto, ai soli lanciatori. Un antipasto della stagione outdoor, che si preannuncia ancora più avvincente e ricca di appuntamenti. Per l’occasione saranno presenti atleti e società provenienti da tutta la Puglia e da alcune regioni del sud Italia: insomma, si vivrà a Brindisi una grande giornata sportiva di levatura nazionale.
L'ispezione della Asl Br chiesta e voluta da quella opposizione che mira a proseguire nella linea politica razzista e xenofoba nella giornata di oggi lascerà fuori dal misero ricovero la metà dei ragazzi che sino ad oggi hanno alloggiato lì. Peraltro, la giornata è freddissima e quando i ragazzi torneranno dal lavoro nelle campagne, se non allocati, ne subiranno le conseguenze sulla loro salute. E questo è uno scrupolo che tutti noi italiani avremo sulla coscienza! Ed infatti, nella giornata odierna si procederà alla bonifica del dormitorio di Via Prov.le San Vito, ed all'esito la metà dei ragazzi non avrà più un luogo in cui ripararsi. È un atto crudele ed assimilabile a quelli vissuti da questi ragazzi nei loro paesi di origine. Se togliamo loro l'umile rifugio saremo come coloro che li hanno costretti a fuggire.
L’associazione Io Donna di Brindisi ha ricevuto un contributo di euro 2.300 da parte di Coop Alleanza 3.0 grazie alla campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”, organizzata dalla Cooperativa in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. I fondi sono stati raccolti grazie al contributo di soci e clienti di Coop Alleanza 3.0 che, dal 23 al 25 novembre 2018, hanno acquistato prodotti a marchio Coop in oltre 400 negozi. L’1% del ricavato delle vendite è andato ad associazioni ed enti che, nei territori in cui la Coop è presente, operano per sostenere vittime di abusi e per sensibilizzare sulle forme e le conseguenze della violenza di genere. Complessivamente, sono 41 le realtà che hanno ricevuto un contributo da Coop Alleanza 3.0 grazie alla campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”, per un totale di 97 mila euro donati, il 18% in più della cifra raccolta nel 2017. Inoltre, in collaborazione con la Cooperativa sono stati promossi più di 60 eventi per informare sul tema della violenza di genere.
REGATA INTERNAZIONALE BRINDISI – CORFÙ
34° EDIZIONE
L’appuntamento ormai imperdibile della Regata Internazionale Brindisi-Corfu, organizzata dal Circolo della Vela Brindisi, giunta alla sua 34a edizione, quest’anno si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2019. La partenza dal porto di Brindisi, per la prima volta, avverrà di domenica anziché di mercoledì, circostanza che renderà ancora più attraente, non solo per gli amanti della vela, l’evento pre-partenza che si svolgerà nella magnifica cornice del porto interno di Brindisi. Per una settimana sarà un susseguirsi di feste, allegria, eventi culturali musicali e sportivi.Tra i molteplici appuntamenti, sabato 15 giugno presso Piazzale Lenio Flacco, dopo la cerimonia di presentazione degli equipaggi alla città, è stata invitata a partecipare la prestigiosa Banda dei Carabinieri che attraverserà in parata le strade del centro cittadino per concludere con un concerto alla presenza delle autorità e del pubblico.
Venerdì 15 febbraio, alle ore 10:30, presso la Piazza d’Armi del Castello Svevo si svolgerà la cerimonia di fine corso e consegna del basco a favore degli allievi frequentatori del 16° Corso di Abilitazione Anfibia – Non Direttivo, alla presenza del Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano. Alla cerimonia, oltre a parenti e amici dei frequentatori del corso, saranno presenti autorità civili, religiose e militari, e rappresentanze del Gruppo Nazionale “Leone di San Marco”, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e delle associazioni combattentistiche e d’arma della città e della provincia di Brindisi.
Conferenza stampa ieri a Bari di presentazione del nuovo movimento politico "Senso Civico per la Puglia", iniziativa promossa dai sei consiglieri regionali, ognuno in rappresentanza di una provincia, Pino Romano, Alfonso Pisicchio, Paolo Pellegrino, Giuseppe Turco, Sabino Zinni e Leo Di Gioia, quest’ultimo assente alla conferenza stampa per impegni istituzionali. L’iniziativa, illustrata alla presenza anche del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, si fonda su chiari punti programmatici che mettono al centro ambiente, lavoro, politiche di sviluppo per il territorio e soprattutto Mezzogiorno. Senso Civico è un laboratorio politico, hanno spiegato i promotori dell’iniziativa, che mette al centro il buon governo regionale della Puglia e di Michele Emiliano, iniziando a immaginare non solo il programma di fine mandato, ma anche quello del domani.
Banchetto informativo allestito domenica scorsa in piazza Vittoria dal Movimento 5 stelle di Brindisi in collaborazione con il Meet up 5 stelle uniti per Brindisi, per spiegare e distribuire materiale informativo sulle recenti riforme attuate dal governo gialloverde. Gli attivisti sono stati tutta la mattinata a disposizione dei cittadini per rispondere a eventuali domande su reddito di cittadinanza, quota 100 e pensione di cittadinanza. Presente il gruppo consiliare di Brindisi dei Cinque Stelle, con i consiglieri Gianluca Serra e Tiziana Motolese oltre al consigliere regionale Gianluca Bozzetti.
Si è tenuto a Bari l’incontro di formazione per Rsa, Rsu ed Rls, dal titolo “Fisascat: 70 anni di storia con un valore sempre presente: il rispetto per la persona”. All’incontro sono intervenuti tra gli altri, Antonio Arcadio, segretario generale Fisascat Puglia, che ha aperto i lavori, Luigi Garattoni, autore del libro “Storie della Fisascat, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl Puglia e Davide Guarini, segretario generale Fisascat nazionale, al quale sono state affidate le conclusioni
Questa mattina è iniziato lo sgombero del dormitorio di via Provinciale S.Vito, necessario per effettuare gli interventi di bonifica dei luoghi. Sul posto erano presenti gli agenti della polizia locale e il personale della Brindisi Multiservizi. Con la fattiva collaborazione anche degli ospiti della struttura, è stato liberato il capannone dalle brandine, materassi e vario materiale presenti. Il dormitorio resterà chiuso fino al ripristino di tutte le condizioni igienico sanitarie e di sicurezza, sulla base dei rilievi sollevati dalla Asl dopo il sopralluogo della settimana scorsa. Altra questione rilevata dai funzionari della Asl è stato il sovraffollamento della struttura, che ha una capienza di 80 posti ma ad oggi ospita oltre 200 persone. Una volta terminati gli interventi previsti, si inizierà infatti con una graduale diminuzione degli ospiti. Tutti gli altri dovranno trovare una sistemazione alternativa.
La chiusura della centrale termoelettrica di Cerano entro il 31 dicembre del 2025 rischia di trasformarsi in una burla. La conferma è giunta proprio in questi giorni, con l’annuncio – da parte di Enel – di voler contestare anche legalmente tale decisione. A dire il vero, nei mesi scorsi avevo letto con sorpresa dichiarazioni sin troppo ottimistiche di esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni. La storia degli ultimi decenni insegna che i proprietari di impianti energetici cercano di resistere con ogni mezzo alla chiusura di centrali che producono notevoli redditi. E’ accaduto in passato con la centrale di Brindisi Nord, trasferita da Enel ad Eurogen e poi ad Edipower, sino al “fine corsa” con A2A. Tempistiche, anche in quel caso, completamente disattese, con la produzione andata avanti senza le auspicate garanzie ambientali. Ed ancora oggi i tentativi di continuare ad utilizzare quel sito per finalità differenti da quelle portuali sono ancora molto forti.
Le risate e le lacrime sono emozioni, lo sa bene Lello Arena che in «Parenti serpenti» di Carmine Amoroso fa sorridere con amarezza. Lo spettacolo, in programma venerdì 15 febbraio - sipario ore 20.30 - al Teatro Verdi di Brindisi, fotografa uno spaccato di vita famigliare che appartiene al nostro tempo. Continua intanto la promozione “San Valentino” per gli ultimi posti disponibili in sala: il biglietto è con lo sconto del 50% sul prezzo intero. La promozione è valida per un acquisto minimo di due biglietti ed è disponibile solo presso il botteghino del Teatro Verdi: info 0831 562554.
Si spengono i riflettori sulla trentanovesima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, la più importante kermesse nazionale che si svolge a Milano per la promozione del prodotto Italia con la partecipazione della maggior parte delle regioni italiane, tra le quali la Puglia. Per tre giorni il mondo degli operatori del settore turistico e ricettivo, i rappresentanti delle istituzioni, gli esponenti delle imprese e delle professioni, le riviste di settore hanno tenuto una serie di incontri per rispondere alle sfide globali dell'economia turistica. Alla fiera internazionale era presente l'Unpli Puglia, il Comitato regionale delle pro loco pugliesi, che ha presentato il suo vademecum “Puglia tutto l’anno: 365 giorni con le pro loco pugliesi”.
"Emiliano ha talmente paura della Lega e di Salvini che, pur di raccattare qualche voto per sé, si inventa «alleanze contro il salvinismo» che a me sembrano tanto ammucchiate per timore di perdere sonoramente alle prossime elezioni. Timori politici più che giustificati, dal mio punto di vista. Dopo le regionali in Abruzzo guardiamo con fiducia a Sardegna e Basilicata, convinti che presto libereremo anche la Puglia dalla sinistra e dalle sue politiche fuori dal mondo." Lo dichiara in una nota Anna Rita Tateo, deputata pugliese della Lega
Comunicato stampa SSD Brindisi FC
Così come anticipato ad inizio campionato, in occasione della partita, prevista per sabato 16 febbraio ore 15.00, Brindisi – Mesagne, è indetta la prima delle due giornate pro Brindisi. Per tale occasione non saranno validi gli abbonamenti e qualsiasi altra tessera d’ingresso gratuito.
“È indispensabile che l'assessore ai Trasporti, Giovanni Giannini, intervenga a sostegno dei lavoratori dello stabilimento Leonardo di Grottaglie, affinché l'area venga inserita nella rete di trasporto pubblico regionale”. Lo dichiara il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianluca Bozzetti, spiegando che oltre 2000 lavoratori provenienti in particolar modo dalle province di Brindisi e Taranto, tutti i giorni della settimana raggiungono il posto di lavoro senza avere la possibilità di poter utilizzare efficacemente i mezzi pubblici. La Rsu di Leonardo SpA ha incontrato più volte le Società di Trasporti pubblici coinvolte, Stp di Brindisi e Ctp di Taranto, per valutare una modifica delle tratte esistenti.
Non ci meraviglia affatto il tentativo di Enel di rimettere in discussione le decisioni ormai assunte, e tanto attese da tante popolazioni locali, in primis la nostra, sulla fine della stagione del carbone per la produzione di energia elettrica.La battaglia per la decarbonizzazione del nostro territorio (e non solo del nostro) è sempre stata, e lo è tutt’ora, al centro del nostro impegno politico. A maggior ragione oggi che Brindisi Bene Comune è al governo della città.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 12 FEBBRAIO E FINO AL MATTINO DEL 14 FEBBRAIO SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA CON RAFFICHE FINO A BURRASCA FORTE. MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Brindisi ( 12.2.2019 ) - Una segnalazione è giunta stamane all’Associazione Guardia dell’Ambiente di Brindisi -settore Gatti , sulla presenza di una gatta con la testa incastrata in una lattina .La Delegata Antonella Brunetti giunta celermente sul posto ha potuto constatare la gravità della situazione e la necessità di procedere alla messa in salvo.La gatta era ferma sul ciglio della strada presso la zona Industriale , le auto in transito le passavano accanto.
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17,00, a Palazzo Nervegna, l'Associazione Amici dei Musei di Brindisi organizza un incontro con il Prof. Massimo Guastella per una lettura tra le opere della "Donazione il Tempietto", primo nucleo della collezione permanente di arte contemporanea del Comune di Brindisi. Come è noto si tratta di 50 opere di artisti nazionali ed internazionali che hanno come soggetto il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, donate dai coniugi Giuseppe e Maria Pia Vescina, già titolari della galleria "Il Tempietto", attiva dal 1979 al 2005, e che dal giugno scorso ne hanno fatto dono alla città di Brindisi. Un'occasione per pensare l’arte dalla seconda metà del Novecento all'inizio millennio e alle declinazioni del linguaggio figurativo. Una riflessione sul collezionismo d'arte contemporanea, anch'esso parte del processo di creazione dell'identità che sta alla base della costruzione del valore sociale di una comunità.
La lingua greca è viva e non ha bisogno di commemorazioni, ma di rispetto e riconoscimento con azioni e prese di posizioni a suo favore.
Con decreto del governo greco, dell’11 aprile 2017, poi approvato dal Parlamento ellenico è stata scelta la data del 9 febbraio, giorno della morte del poeta nazionale Dyonisios Solomos, per celebrare la «Giornata mondiale della lingua ellenica». L’idea è partita dall’Italia, nell’ambito delle Comunità Elleniche e, tralasciando i soliti inevitabili protagonismi e provincialismi riguardo l’idea in sé, personalmente non ho obiezioni da muovere all’iniziativa. All’epoca, anche se non siamo stati minimamente coinvolti, abbiamo partecipato marginalmente al dibattito virtuale sui social, sostenendo che l’idea, anche se buona, non poteva partire semplicemente da ambizioni personali ed avanzare tramite le solite conoscenze politiche.
La seconda gara interregionale, svoltasi a Foggia nella giornata di Domenica 10 febbraio 2019, ha regalato entusiasmanti risultati alla società Enel Scherma Lame Azzurre Brindisi Novoli. Per la spada femminile primo posto per Mariella Gigliola, secondo posto per Miriana Morciano, e terzo posto per Chiara Maestoso e Liliana Verdesca, tutte qualificate assieme a Chiara Spedicato per la fase Nazionale. Ottime anche le prove di De Sicot Carla Marta, Ingrosso Chiara e Biscosi Sofia. Per quel che concerne la Spada Maschile, sul podio è salito Pietro Rinaldi, giunto 3° e qualificato assieme a Matteo Di Coste, Samuele Erriquez e Federico Rodia alla fase Nazionale. Ottime le prove di Mattia Ghidotti, Corrado Verdesca, Ivan Fasano e Antonio Salatino.
Aeroporti di Puglia aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite, progetto mondiale sulla responsabilità sociale con oltre 9.000 partecipanti in 135 Paesi, che incoraggia le imprese di tutto il mondo a promuovere un percorso di sostenibilità atto a favorire un'economia mondiale sempre più responsabile e virtuosa. Con la ratifica del documento internazionale del Global Compact, Aeroporti di Puglia è il primo Gestore aeroportuale italiano che si impegna formalmente a perseguire, nella propria sfera di influenza, dieci principi fondamentali, relativi ai diritti umani, agli standard lavorativi, alla tutela dell'ambiente e alla lotta contro la corruzione. Principi già condivisi universalmente derivanti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dalla Dichiarazione ILO, dalla Dichiarazione di Rio e dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.
A seguito delle ultime vicende riportate dalla stampa sui tempi e sui modi con i quali il servizio offerto dai Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere aziendali viene erogato, pare doveroso fare alcune considerazioni di carattere generale ma che sono utili a fare chiarezza sulle attività offerte negli ospedali della ASL BR. Gli ospedali, secondo quelle che sono le linee guida della sanità, sono dei luoghi di cura riservati agli acuti, soggetti che hanno bisogno di interventi urgenti o non differibili. Ciò detto, dovrebbe essere abbastanza chiaro che l’accesso ai Pronto Soccorso non dovrebbe essere l’approdo di utenti con problemi che potrebbero essere presi in carico dalla medicina territoriale, dai medici di medicina generale in primis, professionisti a disposizione dei pazienti che assolvono con rigore e perizia al proprio compito.
«Don Chisciotte», sognatore dall’animo nobile, rimasto intatto oggi come nel Seicento, rivive al Teatro Verdi di Brindisi, giovedì 21 febbraio alle ore 20.30, con Alessio Boni (cresciuto nella scuola di Strehler), l’attrice turca Serra Yilmaz (musa ispiratrice di Ferzan Ozpetek, da «Le fate ignoranti» a «Saturno contro») e Marcello Prayer, che assieme a Roberto Aldorasi divide la regia con Boni. Sette in tutto gli attori coinvolti, più un giovane “ippoattore”, Nicolò Diana, che dà le movenze a ronzinante, il cavallo dell’eroe senza macchia e senza paura. Alessio Boni non è nuovo a personaggi complessi. Nella sua carriera, gliene sono capitati tanti: dal principe Andrej Bolkonskij di «Guerra e pace» a Matteo Carati della «Meglio gioventù», da Caravaggio a Ulisse. Negli ultimi giorni in una fiction tv è stato un direttore d’orchestra burbero e umbratile e negli scorsi mesi ha interpretato «Di padre in figlia» e «La strada di casa».
Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online