Milano e' fuori dalle final eight. Ha perso contro il Bologna per 84-86. E' il risultato piu' clamoroso dei quarti che si sono disputati ieri a Firenze .Ha perso contro un Bologna determinato e sempre all'altezza della situazione .Milano ha cercato di recuperare alla fine con due azioni da cardiopalma ed ha anche effettuato il tiro da tre che poteva far vincere la partita ma il secondo rimasto non e' stato sufficiente per far convalidare il tiro
Conseguentemente una di esse è stata arrestata e l’altra denunciata a piede libero. questo è il bilancio del servizio ad “Alto Impatto” per il controllo dei luoghi di aggregazione di soggetti islamici, attività finalizzata alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di immigrazione, al monitoraggio della minaccia terroristica e al contrasto allo spaccio e all’uso di stupefacente, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga.
Da mesi a Brindisi c’è un gruppo di studenti (in rappresentanza dei tre corsi di laurea presenti: infermieristica, fisioterapia ed economia) che si sta occupando di rilevare, facendole presenti a chi di dovere, le numerose criticità e problematiche inerenti lo status di studente universitario nel polo didattico del capoluogo salentino.
Escono tra gli applausi del pubblico ostunese i ragazzi di mr Di Serio, co-autori di una bellissima prestazione sportiva, degna di altri palcoscenici.Al termine di un bellissimo derby, i bianzoazzurri escono sconfitti di misura dal Pala Gentile.Archiviata la Coppa Italia con la vittoria dei padroni di casa, Editalia Eraclio Barletta, il campionato ha ripreso il suo normale andamento, saltando l’ottava giornata, che si svolgerà a fine calendario regolare e proponendo per i biancoazzurri, il derby con i cugini dell’Olympique Ostuni. Avversario difficile, ma non impossibile.
Il regista sarà al Cinema Teatro Impero il 24 febbraio (ore 18). Il film racconta attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca i mesi successivi al colpo di stato in CileNanni Moretti arriva a Brindisi per presentare il suo ultimo film, il documentario «Santiago, Italia». Appuntamento con il regista e il suo film domenica 24 febbraio, alle ore 18, al Cinema Teatro Impero. Biglietto d’ingresso euro 5,00. Moretti introdurrà il film e saluterà il pubblico al termine.
È curioso come il Segretario Generale della Cgil Antonio Macchia, invece di preoccuparsi dei problemi occupazionali di Brindisi, delle vertenze ancora pendenti, pensi esclusivamente alle problematiche attinenti al Dormitorio.Il Segretario della Cgil parla di reati contro l’umanità e di atti crudeli, a seguito dello sgombero OBBLIGATO del Dormitorio di via Provinciale per San Vito, rivolgendo un appello a chi di competenza nel voler provvedere a fornire in comodato abitazioni abbandonate o a locare a prezzo simbolico posti letto in immobili ubicati in città.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGIAggiungi un appuntamento per oggi 14 FEBBRAIO E FINO ALLE PRIME ORE DEL 16 FEBBRAIO SI PREVEDONO VENTI LOCALMENTE FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Torniamo ad occuparci della vicenda del dormitorio di Via Prov.le San Vito dopo circa tre mesi dal precedente comunicato. Come avevamo già scritto la logica dell’emergenza continua a produrre disastri e marginalità. E’ del tutto evidente che è necessario individuare le responsabilità di questa situazione, oltre ad una strategia di intervento possibile:
Le persone presenti al dormitorio sono nella grandissima parte lavoratori agricoli sfruttati nelle nostre campagne e ricevono salari ribassati rispetto ai contratti provinciali. Senza di loro gran parte della nostra economia agricola sarebbe in ginocchio;
Ripartono le Selezioni Ufficiali per partecipare all’edizione numero 16 del Grande Fratello! La prima data ufficiale in Puglia si terrà Martedì 19 Febbraio 2019 dalle ore 16.00 nella seguente location: 1489 Food Pop, via Lecce n. 173, 73014 Gallipoli (LE). Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione VIP, che si è conclusa lo scorso dicembre con la vittoria di Walter Nudo, la redazione del Grande Fratello sta lavorando alla nuova edizione del programma, quella dedicata ai non famosi. Non è ancora stata rivelata la data di inizio del programma, ma i casting per la ricerca di concorrenti per il reality prodotto da EndemolShine Italy sono aperti e sono realizzati in esclusiva dalla società partner Wobinda Produzioni. Ospite delle Selezioni, una nota ex inquilina, Rebecca De Pasquale che, oltre alla popolarità ottenuta grazie al soggiorno nella casa più spiata d’Italia, è seguita e amata sul web da migliaia di fan.
La notizia è di pochi giorni fa ma si somma a tante altre raccolte in giro per la Puglia in questi anni. Dal pestaggio di un gay a Polignano nel 2015, all’offerta di lavoro che escludeva esplicitamente giovani di diversi orientamenti sessuali a Bari, fino alle scritte omofobe sui muri di un istituto alberghiero di Brindisi contro uno studente del terzo anno. Esemplare, stavolta, è stata la reazione degli studenti: un flash mob fuori dall'istituto, al quale hanno partecipato anche i ragazzi delle altre scuole superiori della città a difesa dell’adolescente colpito. Occorre allora domandarsi: cosa succede quando un ragazzino comincia a riconoscere la sua identità sessuale? Come potrà, crescendo, misurarsi con l'omofobia che ancora esiste e resiste?
La SSD Brindisi FC comunica che, facendo seguito alle richieste da più parti giunte in sede, dove i tifosi chiedevano di soprassedere e di non attuare, in questa occasione, la preannunciata giornata pro Brindisi, al fine di rafforzare il rapporto con i propri sostenitori, ha deciso di annullarla, rinviandola in altra occasione. Quindi il costo dei tagliandi rimane invariato, come nelle altre precedenti partite. La società spera che, questa dimostrazione di disponibilità e rinuncia, possa servire a stringere sempre più gli sportivi ai colori sociali biancoazzurri. Forza Brindisi!!!
Incontro - cordiale e costruttivo – del Presidente, Patrick Marcucci, con i vertici di Confindustria Brindisi e l'Assessore allo Sviluppo Economico, Cosimo Borraccino; il Capo Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia, Domenico Laforgia; il Consigliere politico del Presidente della Regione Puglia per la tutela dell’ambiente, Rocco De Franchi; la Consigliera di Puglia Sviluppo, Antonella Vincenti e Federico Pirro, Università di Bari. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi: dall'energia al porto, alle infrastrutture, alla competitività, alle nuove misure da mettere in campo e più in generale alla politica industriale della Regione Puglia.
La classe VB dell'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, con le docenti, prof.ssa Anna Consales e prof.ssa Giuliana Briganti, ha effettuato una visita guidata presso Palazzo Granafei Nervegna, per visitare la Mostra:"SPAZILIBERI", l'arte nel sociale. Il danzatore e coreografo Vito Alfarano ha accolto i ragazzi con entusiasmo, coinvolgendoli in un interessante "viaggio" nelle emozioni. La Mostra SPAZILIBERI è un progetto che si serve dell'arte, nelle sue più svariate forme, quale mezzo per la sensibilizzazione. Sono state approfondite le varie sezioni della Mostra e focalizzati i video riguardanti il Carcere di Rovigo, la Casa Circondariale di Brindisi, la REMS (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza detentive di Carovigno), il centro C. A. R. A. di Restinco e la sede di Brindisi dell'AIPD.
Iniziativa promossa dal liceo Classico Benedetto Marzolla in ricordo delle vittime delle foibe. A pochi giorni dal 10 febbraio Giorno del ricordo, presso li liceo diretto dalla dirigente scolastica Carmen Taurino, è stato organizzato un convegno che ha visto la presenza del dott. Giovanni Nardin, che ha raccontato agli studenti, la storia della sua famiglia, in particolare di suo padre, Giordano Nardin, accolto esule nei campi profughi a Taranto nel ‘47, di sua zia Jolanda e di suo marito, che operò fino a tarda notte ininterrottamente per tutto il 18 agosto 1946, i feriti dell’attentato di Vergarolla, nei pressi di Pola. Il tutto, documentato da un’intervista radiofonica alla trasmissione “Voci e volti dell’Istria”, nel 1996 per Radio Trieste.
Conferenza stampa ieri presso la Provincia di presentazione del concerto di inaugurazione del nuovo anno accademico del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, in programma venerdì, alle 20.30 presso il Teatro comunale di Ceglie Messapica. L’appuntamento, presentato dal giornalista Rai Attilio Romita e dalla giornalista del Gruppo Norba Daniela Mazzacane, è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dal Comune di Ceglie Messapica. Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri, il presidente del Conservatorio Biagio Marzo, il Direttore, Maestro Giuseppe Spedicati e Nicola Ciraci, componente del Consiglio di Amministrazione.
E ieri non si è fatta attendere la risposta di alcuni esponenti delle opposizioni, ai duri attacchi della Cgil sulla vicenda del dormitorio. Dichiarazioni farneticanti, ha commentato Massimiliano Oggiano, capogruppo di Fratelli D’Italia in consiglio comunale. Le opposizioni di centro destra oltre ad aver dato la propria disponibilità alla risoluzione del problema, ha detto il vice presidente del consiglio, avevano allo stesso tempo il dovere morale ed istituzionale di denunciare le situazioni di degrado e di drammatica emergenza igienico sanitaria e di sicurezza in cui versava la struttura. Neanche le sollecitazioni del prefetto e del Questore sulle responsabilità dell’Amministrazione comunale, tenuta a garantire il controllo degli accessi e le relative condizioni di vivibilità, sono servite a intraprendere iniziative decisive alla reale risoluzione del problema e si è preferito tapparsi gli occhi e lasciare nel degrado assoluto gli ospiti del dormitorio.
Grandi polemiche da parte della Cgil sulla vicenda dormitorio. Con due comunicati di ieri hanno attaccato tutti, amministrazione, opposizioni, Asl, responsabili secondo loro non solo di non aver programmato ma addirittura di strumentalizzare la presenza degli immigrati anche per motivi politici. Ultimo in ordine temporale il rimprovero della Cgil alle istituzioni per come stanno gestendo l’attuale fase di ristrutturazione dell’immobile penalizzando secondo loro gli occupanti. Non si tratta afferma Macchia di discutere sulla opportunità di rendere agibile quei luoghi, piuttosto sul fatto che il problema va risolto alla fonte e non con interventi tampone che si ritorcono sempre sugli immigrati. Macchia ricorda anche che si tratta di gente che ha il lavoro e quindi potrebbe pagarsi un alloggio ma nessuno vuole affittare agli immigrati e di questo dovrebbe occuparsi un’amministrazione che sia lungimirante e che intenda risolvere una volta per tutte il problema dell’accoglienza e dell’integrazione.
La Polizia di Ostuni ha arrestato su Ordinanza cautelare e tradotto ai domiciliari un ostunese classe 1990, pregiudicato. A fine settembre 2018 furono sottoposti a sequestro penale 5 grammi di cocaina in dosi, denaro, materiale per il confezionamento e sostanza da taglio, nel corso di un servizio effettuato a seguito di numerose segnalazioni di cittadini nel luogo dove l’arrestato fu visto dai poliziotti sistemare la droga e cederla a diversi acquirenti. I birilli venivano occultati in bocca al fine di ingerirli e eludere eventuali controlli delle forze di polizia. Il luogo dell’illecita attività non è lontano da alcuni campetti sportivi e da una chiesa frequentati anche da giovani. Al momento del suo fermo l’uomo oppose resistenza, per cui risponde anche di questo reato. Dopo la convalida dell’arresto gli fu applicata la misura dell’obbligo di dimora a Ostuni, con rientro in casa tutti i giorni dalle 20 alle 07. Il Pubblico Ministero propose ricorso e nei giorni scorsi è stata emessa l’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Mesagne. Nell’ambito delle attività, i militari hanno deferito in stato di libertà per “porto di oggetti atti ad offendere” un 22enne disoccupato del luogo, che perquisito è stato trovato in possesso di due coltelli a serramanico, della lunghezza rispettivamente di 19 e 16 centimetri. In relazione al loro possesso non ha saputo fornire plausibili giustificazioni. Nell’ambito del servizio sono stati poi segnalati all’Autorità Amministrativa 3 giovani, trovati in possesso, a seguito di perquisizione personale, di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale. In totale sono stati rinvenuti 7 grammi tra marijuana e hashish e 0.40 grammi di cocaina.
I Carabinieri della Stazione di Fasano, nel corso di specifico servizio eseguito nel corso della notte, hanno segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, un 15enne studente del luogo, per detenzione al fine di spaccio di stupefacente. Il minorenne, che ha al suo attivo altre segnalazioni per reati contro il patrimonio, la scorsa notte è stato controllato nel centro storico della città e sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 21 grammi di hashish. Il minore è stato affidato ai genitori.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà tre persone del luogo, per il reato di abuso edilizio. Gli indagati, in concorso tra loro, hanno realizzato in contrada “Chiurizzi”, una struttura in muratura con copertura in legno, in totale assenza di “permesso di costruire”.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un operaio 33enne residente a Ostuni. L’uomo, alla guida della propria vettura, è rimasto coinvolto in un sinistro stradale. Accompagnato al pronto soccorso, a seguito delle analisi effettuate, è risultato positivo all’uso di cannabinoidi. Allo stesso è stata ritirata la patente e l’auto sequestrata ai fini della confisca.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno deferito in stato di libertà per il reato di ricerche archeologiche non autorizzate, un 68enne originario della provincia di Lecce. L’uomo è stato sorpreso dal proprietario all’interno di un oliveto situato nella zona archeologica di “Valesio”, mentre aveva iniziato a scavare dopo aver localizzato un punto sul terreno. Chiesta contezza riguardo alla sua presenza in quella zona, il 68enne non ha saputo fornire plausibili giustificazioni. Dagli accertamenti è emerso che ha raggiunto quel sito con la sua auto, nella quale sono stati rinvenuti un metal detector, un puntatore e una zappetta. Il sito archeologico di Valesio è stato dichiarato d’interesse archeologico nazionale e le ricerche in quel sito, ma anche in tutti i luoghi d’interesse archeologico, necessitano di specifica autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno tratto in arresto nella flagranza di reato di evasione dagli arresti domiciliari, Leonardo Vincenzo Leo classe 1973 del luogo. Nel corso di un controllo, l’uomo non è stato trovato in casa e a seguito delle ricerche, è stato rintracciato nell’abitazione di una sorella. Leo era stato sottoposto ai domiciliari a seguito delle reiterate violazioni commesse. Precedentemente era stato infatti sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di Torre Santa Susanna, con il divieto di allontanarsi dalla propria abitazione durante l’orario serale e notturno, nonché all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, obblighi che ha disatteso. Pertanto la misura più afflittiva si è resa necessaria sulla scorta del comportamento trasgressivo dell’indagato. Nei giorni scorsi nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari, è stato sorpreso nei pressi di un bar in flagranza di reato di evasione, pertanto è stato arrestato e riportato ai domiciliari.
Abbiamo 157 visitatori e nessun utente online