Martedì 26 febbraio alle 10 si svolgerà in sala Giunta, a Palazzo di città, una conferenza stampa di presentazione della festa Eco Carnevale, organizzata da Ecotecnica con Comune di Brindisi e Adoc.L’iniziativa si svolgerà il prossimo 5 marzo e prevede la partecipazione degli istituti scolastici e le parrocchie di Brindisi. I dettagli saranno spiegati durante la conferenza stampa dai rappresentanti di Ecotecnica e Adoc con il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alle Politiche ambientali Roberta Lopalco.
La Fondazione Tonino Di Giulio, con il Patrocinio del Comune di Brindisi, presenta, Venerdì 01 marzo 2019 alle ore 18,00, il libro “Carbone” di Andrea Ravenda, presso la Sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna. Dopo l’introduzione della Presidente della Fondazione Di Giulio, Prof.ssa Raffaella Argentieri, interverranno il Sindaco di Brindisi, Ing. Riccardo Rossi, il Dott. Maurizio Portaluri, Direttore dell’UOC di Radioterapia dell’Ospedale “Perrino” di Brindisi , il Prof. Andrea Ravenda, autore del libro. Il Dr. Di Giulio, il 9 ottobre 1995, nel Suo intervento al Convegno di Legambiente sul caso Brindisi e il ricatto energetico in Puglia, disse: “ Fra i documenti consegnati ai Convegnisti c’è il rapporto della O.M.S. sull’area ad elevato rischio ambientale di Brindisi, una delle sedici aree studiate in Italia.
Quanto sta avvenendo in queste ore nella città di Brindisi ha del grottesco. L’Amministrazione Comunale non è assolutamente nelle condizioni di saper gestire l’emergenza determinata dalla necessità di svuotare il Dormitorio di via Provinciale San Vito, eliminando il sovrannumero ed effettuando urgenti lavori di ripristino. Per troppo tempo il sindaco Rossi, nonostante le denunce arrivate da più parti, ha fatto finta di non vedere e di non sentire. Ma voltare lo sguardo dall’altra parte non significa “accoglienza”. E’ stato, da parte del primo cittadino, semplicemente un modo per non affrontare il problema, anche a rischio che in quel dormitorio accadesse proprio di tutto.
Transavia, compagnia lowcost del gruppo Air FranceKLM, lancia questo sabato 23 febbraio il suo primo collegamento dall’aeroporto di Brindisi per Rotterdam, in Olanda. Il collegamento sarà operato due volte a settimana, e le tariffe partirannoda 49€ a tratta, tasse e spese incluse. Transavia, che collega già da diversi anni l'aeroporto di Bari ad Amsterdam su base annuale, aggiungerà anche unulteriore collegamento dall'aeroporto di Brindisi perParigi in primaveraa partire dal 14 aprile, con tariffe a partire da 34€, tasse e spese incluse.
Venerdì 1° marzo 2019 (ore 20.00), nell'ambito della stagione concertistica "BrindisiClassica", è in programma a Brindisi nel Salone della Provincia il concerto per pianoforte a quattro mani dal titolo "Sinfonie d'Autore". Sul podio si esibiranno due musicisti di grande professionalità e con l'esperienza di una carriera concertistica molto apprezzata in Italia e all'estero: Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio; in programma l'Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini (trascrizione di A. Schonberg), la Ciaccona di Bach (trascrizione di C. Reinecke) e la Sinfonia n. 5 in do minore di Beethoven (trascrizione di C. Czerny).
Il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato chiama a raccolta quanti amano Torre Guaceto per dare vita ad una giornata di pulizia spiagge di comunità. Come è noto, la maggior parte dei rifiuti che si accumulano sulla sabbia vengono dal mare, e, in inverno, si registra un acuirsi del fenomeno a causa delle forti mareggiate che contraddistinguono il periodo freddo. Viste le frequenti candidature spontanee di privati cittadini che vorrebbero sostenere la Riserva, aiutando a tenerla pulita, il Consorzio ha deciso di indire la giornata di pulizia spiagge di comunità “A mano, a mano per Torre Guaceto”.
Rientra nell’ambito delle iniziative organizzate per diffondere la conoscenza su finalità e potenzialità dei DUC, i Distretti Urbani del Commercio, il convegno che si terrà a Brindisi, a palazzo Granafei – Nervegna, lunedì 25 febbraio, a partire dalle ore 10:00. “Il DUC e il rilancio del commercio nei centri urbani. Lo Smart DUC e la valorizzazione dei percorsi culturali del DUC Brundisium”, questo il tema del convegno al quale parteciperanno Regione Puglia, Comune di Brindisi e associazioni di categoria, stakeholder attivi del distretto. Saranno illustrati gli obiettivi perseguitidai DUC attraverso le attività già svolte e quelle in cantiere.
Con una scarna nota, indirizzata pochi giorni addietro alla Fisascat Cisl Taranto Brindisi, l’Azienda Aem Italy, la cui sede sociale a Milano e quella operativa a Varedo (Monza Brianza), ha comunicato la cessazione del subappalto ed il subentro di altra impresa subappaltatrice nel servizio di pulizia presso la piattaforma logistica Eurospin a San Pietro Vernotico. E’ stato così che, a seguito di tale comunicazione, i dodici tra lavoratrici e lavoratori, tutti monoreddito, da anni impiegati nel servizio, alcuni con contratto a tempo indeterminato altri a tempo determinato, si sono visti negare l’accesso al posto di lavoro per il badge disabilitato, privati di certezze sul proprio futuro lavorativo e nella totale indifferenza degli altri attori coinvolti nell’appalto del servizio.
Nell’anno 2018, i carabinieri del Comando provinciale di Brindisi hanno tratto in arresto 45 persone per il reato di atti persecutori, mentre 11 sono state indagate per lo stesso reato e sottoposte al divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Dall’inizio del 2019 sono state invece 6 le persone arrestate su ordinanza di custodia cautelare per lo stesso reato.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà, per il reato di furto, due operai un 46enne e un 24enne, dipendenti di una ditta di costruzioni e impegnati nell’espletare alcuni lavori di ristrutturazione in un appartamento del luogo. I due, approfittando della momentanea assenza del proprietario di casa, hanno rubato un borsello da un cassetto, con all’interno 2.500 € in contanti. L’individuazione degli autori è stata possibile grazie alla visione delle immagini di una microtelecamera installata nell’abitazione.
A Francavilla Fontana i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droga, un 24enne del luogo. Il giovane è stato fermato alla guida di un’auto di proprietà di una conoscente. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato alla proprietaria. Inoltre,sia il guidatore che il passeggero, uno studente 22enne, sono stati segnalati amministrativamente perchè trovati in possesso di 2 grammi di hashish e uno spinello di marijuana.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 37enne del luogo per detenzione al fine di spaccio di stupefacente. L’uomo, fermato nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale alla guida dell’auto di proprietà della convivente, a seguito della perquisizione del veicolo è stato trovato in possesso di due involucri in cellophane contenenti 5 grammi di hashish, nonché una dose di cocaina. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire altri 3 grammi di marijuana.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Brindisi i carabinieri hanno segnalato all’Autorità Amministrativa un 30enne del luogo, sottoposto agli arresti domiciliari, trovato in possesso, a seguito di perquisizione domiciliare, di un grammo di hashish e un 24enne del luogo, controllato mentre percorreva Via Appia, trovato in possesso di 1 grammo di marijuana e 1 grammo di hashish. A Fasano invece, i carabinieri hanno segnalato un 24enne residente a Locorotondo, perquisito e trovato in possesso di 2,7 grammi di hashish.
Successo ieri al Teatro Verdi per il «Don Chisciotte» interpretato da un bravissimo Alessio Boni, nella rivisitazione firmata da Francesco Niccolini. Sette gli attori in scena con il personaggio di Sancho Panza interpretato da una donna, l’attrice turca Serra Yilmaz. Un avventuroso viaggio alla riscoperta di questo affascinante personaggio, che combatte per i suoi ideali, nonostante la fatica e il risultato. Le batoste e le sconfitte, non bastano a scalfire le sue certezze e i suoi doveri di cavaliere. Idealista e sognatore fino all’ultimo respiro, il cavaliere dell’impossibile è diventato simbolo di chi non si tira indietro nonostante abbia tutto contro. Bravissimo Alessio Boni nei panni di Don Chisciotte, così come tutti gli altri attori e in particolare magistrale è stata l’interpretazione dell’attrice Serra Yilmaz, nelle insolite vesti del compagno di avventure del protagonista, Sancho Panza. Un altro spettacolo di grande livello nella stagione teatrale del Verdi, che proseguirà il 27 febbraio con Vittorio Sgarbi nel suo Leonardo
Si è tenuta ieri l’Assemblea generale dei delegati e RSU della Filctem Cgil di Brindisi, con un focus sul Decreto Legge sulle “Disposizioni urgenti in materia di pensioni”. Ha introdotto i lavori Antonio Frattini, Segretario FILCTEM, mentre e conclusioni sono state affidate ad Antonio Macchia, Segretario CGIL Brindisi. Nel corso del dibattito si è discusso appunto delle nuove norme previste nel Decreto Legge sulle pensioni ma anche di sviluppo e investimenti per l’area industriale di Brindisi. Gli impianti industriali vanno ammodernati, innovati, non vanno chiusi, ribadiscono dal sindacato secondo cui, per risollevare le sorti del comparto, è necessario un confronto costruttivo tra Istituzioni, Imprese e Parti Sociali.
Non abbiamo mai detto “no ai dragaggi nel porto di Brindisi .Cosi il segretario cittadino del Pd Francesco Cannalire mette fine alle polemiche dei mesi scorsi a proposito del progetto della colmata che da qualche settimana e' stato il tormentone dei mass media. Quel progetto cosi' com'e' non ci sta bene,ha precisato Cannalire , ma questo non significa che siamo contrari ad opere che riteniamo essenziali per la portualita' locale .Le dichiarazioni in questione sono
state rese durante una trasmissione di puglia tv nella quale si e' parlato con diversi ospiti degli otto mesi di governo della citta' da parte dell'amministrazione Rossi che andra' in onda oggi alle 21.00 alle 00,00 e domani in replica alle 15.00.La trasmissione sara' sempre visibile sul sito www.pugliatvcanale116.com all sezione La tv nella play list approfondimento o sul canale you tube puglia tv canale 116 alla play lista approfondimento
Qualcosa deve essere cambiato nei rapporti tra il centrosinistra brindisino ed il governatore Emiliano se ieri all'alberghiero in occasione dell'arrivo a Brindisi del governatore si 'e assistito ad Emiliano che ha messo la sua mano sulla spalla di Rossi evidenziando una vicinanza inedita piu' che plateale. Rossi e' apparso un po' in difficolta' da questa pubblica dimostrazione di militanza con il governatore dopo che durante la campagna elettorale sia il sindaco ma soprattutto il Pd locale si erano sforzati il piu' possibile di pubblicizzare la lontananza dal governatore e soprattutto dalle sue idee sulla nostra citta'.
In riferimento alla notizia riportata da alcuni quotidiani di una donna che avrebbe partorito nel 2005 il suo quarto figlio presso un ospedale del territorio della ASL Brindisi e che nessun medico si sarebbe accorto che esisteva un altro feto, rimosso con un intervento chirurgico dopo 13 anni presso una struttura sanitaria del Veneto, è doveroso fornire alcune precisazioni.
La procura di Siracusa ha disposta il sequestro con facoltà d’uso di impianti riconducibili a Versalis a causa dell’emissione in atmosfera di agenti inquinanti e degli effetti sull’ambiente e sulla salute pubblica.Questo provvedimento non può non stimolare ennesime richieste di riesame degli effetti dellaproduzione industriale di Versalis nel petrolchimico di Brindisi alla luce del ricorso alla frequente combustione in torcia causata da “incidenti” non più tollerabili anche per il conseguente impatto ambientale e sanitario.
ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL 27.02.2019 CON INIZIO ALLE 9.30
ARGOMENTI:
. INTERROGAZIONE presentata dal consigliere ANTONINO Gabriele: “Aggiornamento
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”; (Proposta n. 12) (Prot. n. 11508 del 04.02.2019)
Nella mattinata odierna, il personale della Capitaneria di porto di Brindisi è stato impegnato in una delicata attività di polizia marittima finalizzata alla repressione di attività illecite in materia di pesca marittima, condotta congiuntamente a personale della Polizia di stato appartenente alla Squadra Nautica della Questura di Brindisi.L’operazione è stata condotta con l’impiego di personale militare dipendente sia via terra che via mare e, quindi, mediante l’impiego di autopattuglia del Nucleo Nostromo del porto e di una motovedetta.
Domani, venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nella sede del comitato "Senso Civico", in via Brindisi, 60, la dottoressa Anna Maria Candela (esperta in politiche di welfare) terrà una lezione aperta sul welfare municipale.
L'iniziativa è del presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia Pino Romano.
Il Movimento NO Tap della provincia di Brindisi invita, Sabato 23 febbraio a Brindisi alle ore 15:30 nella sala dell’ “ex Convento Santa Chiara” in via Santa Chiara (nei pressi del Duomo), tutti i Comitati, Movimenti, Associazioni, Cittadini pugliesi a partecipare all'assemblea regionale "Verso il 23 marzo" di tutte le realtà pugliesi in lotta a difesa dei territori contro le devastazioni ambientali in nome del profitto e per la costruzione di una Rete pugliese dei conflitti ambientali.
Abbiamo 131 visitatori e nessun utente online