Confcommercio Brindisi  eletto il nuovo direttivo dei panificatori

Alla presenza del Presidente regionale di ASSIPAN (Associazione Italiana Panificatori) Giovanni Di Serio, si è svolta stamattina, su iniziativa della Confcommercio, l’assemblea dei panificatori della provincia di Brindisi.Ha introdotto i lavori la signora Tonia Massaro della Confcommercio di Brindisi, la quale ha sottolineato lo sforzo organizzativo che la stessa Confcommercio sta compiendo nel territorio di Brindisi per potenziare i servizi a beneficio degli iscritti.

Si è tenuta nei giorni scorsi presso la Caffetteria Letteraria Nervegna, la presentazione del libro di Federica Marangio, “Io più te, l’amore è un’addizione”, romanzo edito per i tipi di Falco Editore. Tante storie nella storia, tanti personaggi, tanti luoghi lontani che conferiscono un tocco esotico ad un amore che altro non è che l’addizione di due mondi che, avvicendandosi, provocano piacere ma anche dolore, lasciando margine per riflessioni ruvide sul senso della vita. A dialogare con l’autrice, la giornalista Lucia Portolano.

Appuntamento sabato scorso a Tuturano con l’ormai tradizionale Torneo della Civetta, giunto quest'anno alla sua 19^ edizione. La suggestiva manifestazione culturale, promossa dalla Pro Loco Tuturano, rievoca la donazione del "vicus Tuturanus" da parte del Conte Goffredo di Conversano e di sua moglie, la contessa Sichelgaita, nell'anno 1097. Il manoscritto che testimonia il fatto storico è conservato nella Biblioteca arcivescovile De Leo. Quest'anno il Torneo della civetta è stato organizzato ancora più in grande, con ben 500 figuranti e 12 gruppi storici provenienti da tutta la regione Puglia, ma anche da altre parti d'Italia.

Il primo tramonto d’estate ha fatto da sfondo all’evento dedicato al giorno più lungo dell’anno, il Solstizio d’Estate, organizzato dall’ associazione culturale e di promozione Vinoway Italia. Prima edizione dell’iniziativa conviviale, realizzata con il patrocinio del Comune di Adelfia, per festeggiare l’arrivo della bella stagione con un evento rivolto a wine e food lover. A essere degustati nelle vigne delle Cantine Imperatore di Adelfia, circa 180 vini italiani accompagnati da una grande brace, e dai prodotti della gastronomia regionale. Un brindisi all’estate sotto il cielo stellato di giugno, accarezzati dalle splendide melodie del duo jazz di Stefania Di Pierro e Piero Vincenti.

Federmeccanica e Confindustria Taranto hanno organizzato sabato scorso un incontro con lo scrittore Stefano Massini. Una “lectio” sulla centralità della conoscenza. Dire, fare, sapere: infiniti, una performance in cui Stefano Massini ha raccontato, partendo dal passato, qual è stato il ruolo del “sapere” nell’evoluzione dell’industria, rivoluzione dopo rivoluzione, che ci ha portato fino ai giorni nostri, per poi guardare al futuro, con nuovi occhi.

Brindisi bene comune gruppo consiliare unito e compatto

Il gruppo consiliare Brindisi Bene Comune è unito, coeso e forte dell'impegno preso con il nostro Sindaco, con la coalizione che con noi governa ma soprattutto con la città.Questi giochi da bassa politica che hanno tenuto in ostaggio la città per tanti anni non ci appartengono e la nostra storia è assoluta garanzia di trasparenza, coerenza e rispetto degli impegni.Lo diciamo senza nessuna remora, in Brindisi Bene Comune, dalla sua nascita, non c'è spazio per i prestigiatori della politica che abbiamo sempre tenuto alla debita distanza, cosa che continueremo a fare.

Si è tenuto a Palazzo Granafei il convegno “Zero cani in canile”, progetto  del Comune di Brindisi per trasformare il randagismo in una risorsa. All’evento hanno partecipato tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi, l’assessore con delega al Canile Isabella Lettori,  il comandante della Polizia locale Antonio Orefice e Francesca Toto, ideatrice del progetto già attivo a Vieste, dove è stato possibile ridurre la spesa per i randagi da 240mila euro a soli 8mila euro, con 900 adozioni realizzate e solo nei primi mesi del 2019, 150 sterilizzazioni eseguite su cani vaganti. Il progetto si basa su educazione e formazione capillari su tutto il territorio e del contesto sociale, con una serie di progetti educativi nelle scuole e la formazione di volontari.

Si è tenuta presso Palazzo Granafei, una riunione tecnica sul Sistema museale e sulla candidatura Unesco della via Appia Regina Viarum, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali dei Comuni e delle Regioni attraversate dalla via Appia, da Roma a Brindisi. Il progetto rientra nelle sperimentazioni previste dal Protocollo d’intesa fra Direzione generale dei Musei e l’Associazione delle Città d’arte e Cultura (Cidac). Il Comune di Brindisi e quello di Benevento hanno attivato in questi mesi un percorso condiviso, per avviare questo processo di sperimentazione Ieri, nel corso della ' border=0 v:shapes="_x0000_i1025"> riunione tecnica erano presenti tra gli altri il sindaco Riccardo Rossi e l'assessore alla Cultura Rossella Del Prete del Comune di Benevento, città capofila della rete dei Comuni della Via Appia.

Una folla di fedeli ha accolto commossa, presso la Chiesa di S. Maria del Casale, l’urna con le reliquie di Santa Bernadette, la santa protettrice di Lourdes, la piccola pastorella che a 14 anni ebbe la prima apparizione della Madonna. Le spoglie della Santa, patrona degli ammalati, santificata nel 1933 da Pio XI per la sua condotta di vita, sono arrivate ieri, con una scorta di motociclisti e a bordo di un’auto bianca, a Brindisi nell’antica chiesa di Santa Maria del Casale, dove ad attenderle c’era anche il sindaco Riccardo Rossi e tutte le maggiori autorità civili, militari e religiose della città, oltre a monsignor Giuseppe Favale, vescovo di Conversano e Monopoli. La grande urna con le reliquie della santa, è stata trasportata a mano davanti all'altare dove è stata poi celebrata la Santa Messa. Un evento davvero toccante che ha coinvolto ed emozionato tutti i fedeli presenti

La leader nazionale della Cisl, Annamaria Furlan ieri a Bari, in occasione della Conferenza Organizzativa Regionale della Cisl Puglia. L’appuntamento, dedicato a “Le marginalità oltre il lavoro”, tema dominante anche della Conferenza Organizzativa Nazionale in agenda il prossimo luglio a Roma, ha visto in apertura dei lavori, l’introduzione della Segretaria generale della Cisl Puglia, Daniela Fumarola, cui è seguita, la relazione del Segretario organizzativo regionale, Salvatore Castrignanò. La Conferenza Organizzativa Regionale si è occupata, tra gli altri temi, dell’azione sindacale indirizzata ai giovani e alle cosiddette periferie del lavoro e della vita sociale, luoghi in cui le diseguaglianze sono più evidenti e dove la Cisl già opera con i suoi servizi e le sue rappresentanze. Ha chiuso i lavori, Annamaria Furlan.

Si è svolta a Taranto, all'interno di ArcelorMittal, l’Assemblea generale 2019 Acciaio impresa Federmeccanica e Confindustria Taranto. Per la prima volta infatti, le assemblee generali di Federmeccanica e di Confindustria Taranto si sono svolte in maniera condivisa nella città di Taranto. L’industria metalmeccanica italiana ha incontrato gli imprenditori tarantini all’interno di Arcelor Mittal per ragionare sull’Acciaio, materia prima dell’Industria e sulle Imprese manifatturiere, materia prima del Paese. Federmeccanica ha scelto Taranto e il suo impianto siderurgico, nella consapevolezza che chi rappresenta l’industria metalmeccanica italiana non può chiamarsi fuori da una delle più complesse questioni industriali e sociali che riguardano il Paese. Erano presenti tra gli altri, Vincenzo Boccia, presidente nazionale di Confindustria, Alberto Dal Poz, Presidente Nazionale Federmeccanica e Vincenzo Cesareo, Presidente Confindustria Taranto. 

Laboratorio di archeologia presso l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni

“La scuola va in vacanza, ma la cultura no!” è la prossima iniziativa della Associazione Le Colonne che si terrà venerdì 28 giugno alle ore 10 presso l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni.Grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi – Lecce e Taranto, gli archeologi della Associazione Le Colonne guideranno i piccoli visitatori alla scoperta dell’archeologia.

CASTING CALL Brindisi 29 giugno 2019

La “MorfeoDreams”, società di editoria, produzione, distribuzione e servizi per cinema, tv e teatro organizza a Brindisi il “#MorfeoDay”: proiezioni, libri, casting e corsi per aspiranti attori, registi e sceneggiatori. L’appuntamento è per sabato 29 giugno 2019.All’interno degli appuntamenti programmati (vedi http://bit.ly/2N2XquK) sono previsti i provini per il film del regista Umberto Rey dal titolo provvisorio “I baci dei Giuda”.

Comune di Brindisi;Esito incontro per Via Appia Antica

Parte il sistema museale della Via Appia Antica che coinvolge quaranta comuni tra Roma e Brindisi. Oggi si sono riuniti i rappresentanti dei Comuni e delle Regioni interessate, una delegazione dei Poli museali regionali, la Direzione Generale dei Musei e il direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica, con il coordinamento del sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi e dell'assessore alla Cultura Rossella Del Prete del Comune di Benevento, città capofila della rete dei Comuni della Via Appia.

Il Sindaco ha nominato la Giunta comunale di Mesagne

Il Sindaco Antonio Matarrelli ha proceduto quest’oggi a firmare il decreto per la nomina della Giunta del Comune di Mesagne che risulta composta dai seguenti Assessori: Avv. Giuseppe Semeraro - Vice Sindaco - nato a Mesagne il 25.03.1964. Assessorato all’Urbanistica, Patrimonio, Affari Legali. Sig. Roberto D’Ancona nato a Locri (Rc) il 4.9.1971. Assessorato ai Lavori pubblici, Protezione civile e Sport Sig. Antonio Mingenti nato a Mesagne il 16.4.1962. Assessorato alle Attività produttive e Politiche comunitarie Avv. Maria Teresa Saracino nata a Mesagne il 23.4.1973. Assessorato all’Ambiente, Ecologia, Servizi Demografici e Risorse Umane Avv. Anna Maria Scalera nata a Mesagne il 19.9.1977. Assessorato ai Servizi sociali ed educativi, Diritti e tutela dei Consumatori, Percorsi di Legalità

Bisogna ben capire cosa vuol dire de carbonizzare. Il segretario della Uil Antonio Licchello ha le idee ben chiare sull’argomento. Se dall’Europa arriva l’ordine all’Italia afferma Licchello di de carbonizzare vuol dire che c’è bisogno di un intervento diretto proprio dell’Europa per stabilire modi e condizioni dal utilizzare per il sistema energetico nazionale e guarda caso è proprio Brindisi al centro dell’attenzione del governo perché giustamente una volta tanto non si pensa solo a chiudere, ma si ipotizza un futuro diverso che riesca a coniugare economia, lavoro e investimenti. Per questo, continua Licchello bisogna cogliere al volo l’attenzione del governo sul nostro territorio fatto assolutamente straordinario e che non è mai avvenuto negli ultimi 30 anni

Si è tenuto ieri a Taranto, presso l'ex Ospedale Vecchio via Acclavio, il “Workshop interattivo sulla fibromialgia. I pazienti incontrano gli specialisti” organizzato da APMAR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare nell’ambito del progetto Network Fibromialgia-Rete di supporto, inclusione e innovazione per le donne con Sindrome Fibromialgica, finanziato dalla Regione Puglia grazie all’avviso “Puglia Capitale Sociale 2.0 – Linea A”. Il workshop, aperto a tutti, segue alla realizzazione dei gruppi di incontro, ascolto e sostegno partiti nel mese di aprile scorso e dedicati a 20 donne e uomini affetti da fibromialgia. Sono intervenuti tra gli altri la Dr.ssa Anna Maria Candela, Dirigente Dipartimento Promozione della Salute  della Regione Puglia, il Dr. Antonio Marsico, reumatologo e Responsabile dell’ambulatorio di Reumatologia di Taranto, il Dr. Cosimo Nume, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Taranto e Dr. Stefano Rossi, Direttore ASL Taranto.

Conferenza stampa indetta stamani presso a Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, dai consiglieri comunali e capigruppo rispettivamente di FdI e Lega, Massimiliano Oggiano ed Ercole Saponaro, durante la quale si è tornati a parlare nuovamente del dormitorio di via provinciale S.Vito. La situazione nel dormitorio, a poca distanza di tempo dai rilievi posti dalla Asl, a seguito dell’esposto presentato dal consigliere Oggiano, è purtroppo peggiorata nuovamente sia dal punto di vista igienico sanitario che per quanto riguarda le presenze all’interno della struttura. Nei giorni scorsi infatti, i vigili urbani hanno certificato la presenza di 147 persone nel dormitorio a fronte delle 90 autorizzate.

Un passo decisivo nella direzione richiesta dai cittadini tarantini di fare ulteriori approfondimenti sui dati ambientali e sanitari. La Regione Puglia ha infatti formalizzato una collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di valutazioni di impatto sanitario per la città di Taranto. "I rapporti di collaborazione tra Regione Puglia e OMS risalgono al 2016 e si sono sempre più rafforzati, ha detto il presidente Emiliano, portando all'adesione della Regione alla Rete Europea delle Regioni dell'OMS e al Protocollo ‘Breath the Life', presentato nel corso della I Conferenza Mondiale OMS sul tema ‘Inquinamento Atmosferico e Salute'".

Consiglio comunale approvato il bilancio consuntivo ma poi la maggioranza si spacca

Consiglio comunale che era iniziato bene ma poi e' finito male per la maggiornaza che ha visto uscire alcuni consiglieri e quindi far chiudere anzitempo l'assie per mancanza del numero legale  Pero' malgrado le fibrillazioni tutte politiche,rilevate con un comunicato dalle opposizioni di cui parliamo in altro servizio, sono state approvate le delibere piu' importanti :tra queste i debiti fuori bilancio e soprattutto il bilancio consuntivo con 19 voti e 4 astenuit. Per la  opposizone si registrano sei interventi  con i consiglieri Serra, Lomartire, Quarta, Saponaro, Loiacono e Oggiano. Per la maggioranza e’ intervenuto, oltre all’assessore D’Errico, solo il sindaco Rossi.

Vigili del fuoco l'allarme de  sindacato sui rischi salute

Roma, 19 giugno 2019 COMUNICATO STAMPA UIL/PA VVF SEGRETERIA NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO AD ALTO RISCHIO SALUTE “La salute dei Vigili del Fuoco è a rischio”. A lanciare l’allarme è il Segretario Generale UIL PA Vigili del Fuoco Alessandro Lupo. “Sui nostri dispositivi di protezione individuale le sostanze cancerogene superano 100 volte il limite massimo consentito e l’incidenza di cancro e di malattie cardiovascolari è molto più elevata rispetto ad altre categorie lavorative.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online