Vertenza dipendenti Ecologica ,domani dal Prefetto


Il grido di dolore e disperazione lanciato dal Monumento al Marinaio alla opinione pubblica dai lavoratori Ecotecnica è stato raccolto ampiamente dal Signor Prefetto di Brindisi che ha convocato mel pomeriggio la riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza.Quello che ci si augurava è accaduto , il Prefetto di Brindisi convoca per domani , Martedì 11 Giugno , tutte le parti sociali ed istituzionale compresa ovviamente Ecotecnica al fine di verificare possibili soluzioni positive a questa situazione

Elezioni ad Ostuni.Vittoria del centro destra merito anche di Forza italia

l successo ottenuto dal centro destra ad Ostuni, con l’elezione a sindaco dell’avv. Guglielmo Cavallo, è dovuto anche alla ottima organizzazione ed alle scelte effettuate da Forza Italia. Per questo motivo, il coordinamento cittadino di Brindisi di Forza Italia rivolge un plauso alla commissaria provinciale Laura De Mola, al delegato cittadino di Ostuni Andrea Roma ed al neo eletto consigliere comunale Giuseppe Bagnulo. Un modello di efficienza che dovrà essere replicato anche in altre occasioni per dare ulteriore smalto all’azione politica di Forza Italia in provincia di Brindisi.

Tenute Rubino Brindisi e turismo:un modello sostenibile

«Brindisi e Turismo: un modello sostenibile» è il titolo di una tavola rotonda che si è svolta lo scorso venerdì presso Tenute Rubino. Un momento di confronto “con e per” il territorio che il produttore brindisino ha voluto organizzare per accompagnare il passaggio del suo negroamaro rosato «Saturnino» alla Doc Brindisi e nel quale, in presenza di rappresentanti istituzionali dell’Amministrazione comunale, sono intervenuti Luigi Rubino, proprietario delle Tenute Rubino, Emma Taveri, CEO di Destination Maker, Filippo Magnani, fondatore di Fufluns Ltd, e Ferdinando Caliciura, direttore di «Le Vie del Gusto». Ha moderato la conversazione il giornalista Antonio Celeste.

 

Nel corso della serata sono stati presentati due case history di successo sul rapporto tra territorio e sviluppo legato all’enoturismo. Un talk aperto a due poli di eccellenza della geografia enoica che nel tempo sono diventati modelli di buone pratiche replicabili nel campo del turismo del vino: Porto e Toscana. «La nostra regione - ha aperto Luigi Rubino - ha la vocazione di produrre vini di grande qualità. Un tesoro che si può valorizzare non solo in termini di economia e di valore per il tessuto produttivo, ma anche come volano di sviluppo per l’enoturismo. Alla base di tutto è necessario che i produttori facciano squadra e che gli enti pubblici ne seguano e sostengano i passi. Tenute Rubino ha legato le sue quattro etichette di successo alla Doc Brindisi, un modo per veicolare il territorio a una tradizione produttiva riconosciuta. Ma lo sviluppo di un settore non può avere solo attori privati».    


Emma Taveri, brindisina prestata al senso turistico della scoperta, ha puntato il focus su Porto, la città portoghese che si contende con Lisbona, la capitale, lo scettro di città regina di bellezza del paese più occidentale d’Europa. «Se Bacco avesse assaggiato il “porto” sarebbe diventato uno dei suoi più grandi sostenitori», ne sono convinti gli abitanti della Valle del Douro, dove nasce il famoso vino liquoroso. E certamente si sarebbe innamorato anche della zona di produzione: una fascia di circa 250.000 ettari di estensione, tra i più affascinanti paesaggi rurali costruiti dall’uomo e la regione vinicola più antica del mondo. Nell’ultimo decennio Porto ha vinto per ben tre volte il titolo di “Migliore destinazione europea”, assegnato da un’organizzazione del turismo dell’Unione. Dopo 15 anni di declino, la seconda città portoghese vive oggi un momento di grazia che ha vivificato il turismo e il suo patrimonio immobiliare: «Porto ha riposizionato la propria destinazione - ha detto Emma Taveri - puntando molto sull’enoturismo. Il vino è presente con un suo pittogramma nella visual che identifica la città, un progetto che ha messo a valore un potenziale rimasto per lunghi anni inespresso. I modelli di sviluppo non nascono dall’oggi al domani e hanno bisogno di una stretta condivisione di player che aderiscano alla creazione di uno stesso prodotto turistico. Brindisi può farcela, a patto che i protagonisti del territorio non solo contribuiscano a una visione, ma si adoperino attivamente a produrre dinamiche concrete».   

 

Il secondo caso è tutto italiano. Il “modello Bolgheri” è stato presentato da Filippo Magnani, toscano, fondatore nel 1999 di Fufluns, Wine & Gourmet Tour Operator in Toscana e tutta Italia. Siamo in Toscana, nel cuore della Maremma livornese, alla fine del famoso viale dei cipressi citato dal Carducci. La storia della Bolgheri vitivinicola è forse una delle più raccontabili, iniziata con le grandi famiglie che si trovarono sul suo territorio e lo scoprirono. Famiglie, poi aziende, poi vini. Alla base del successo di Bolgheri, le antiche casate e un paesaggio iconograficamente toscano come pochi altri ma misto ad una accentuata nuance mediterranea. Magnani inizia con piccole escursioni destinate alle famiglie per spostarsi col tempo verso target orientati di wine collectors e wine professionals, indirizzato dal tracciato di colline, mare e antichi borghi, un tempo culla della civiltà etrusca ma che oggi forma la Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi. «Quando qualcuno mi chiede cosa sia il turismo di lusso - ha sottolineato Filippo Magnani - dico sempre che il fattore qualificante è l’esperienza. Dunque non pensate ai castelli a cinque stelle ma molto più semplicemente a tutto ciò che racconta dell’autenticità di un territorio, a partire dalle piccole cantine. Anche il caso Bolgheri, pur esclusivo nel modo in cui si è affacciato e si è affermato, ha fatto leva sul partenariato pubblico-privato. Le istituzioni sono riuscite a promocommercializzare la strada del vino, nel senso che hanno favorito la nascita di consorzi controllati da tour operator che creano pacchetti enogastronomici sul territorio. Oggi la nostra società cura venti gruppi di wine club cui appartengono crocieristi focalizzati sul vino che arrivano e ripartono da Livorno».

 

I due casi di eccellenza partono da un presupposto essenziale. La convergenza di pubblico e privato sulla necessità di porre l’enoturismo al centro dell’economia e dello sviluppo di un territorio: ne è convinto Ferdinando Calaciura, a capo della rivista di enogastronomia e turismo «Le Vie del Gusto», secondo cui «Nessun modello è perfettamente replicabile nella misura in cui ciascun territorio è unico e irripetibile. Brindisi ha un patrimonio enoico di grande valore, per questo può candidarsi a diventare una destinazione nella quale il vino crei ricordi ed emozioni. La parola chiave è sempre più “attrazione”, e in questa ottica le istituzioni non devono limitarsi ad ascoltare il territorio favorendo il più possibile un processo di emersione delle “realtà invisibili”. A Brindisi manca un prodotto enoturistico: per crearlo è necessario da una parte sintonizzarsi con il mondo, soggetto a sempre più veloci cambiamenti, dall’altra a dare reputazione e profondità alle cose che fai. Il tessuto produttivo brindisino rimane frammentato e sfilacciato. Tuttavia, rimane più che mai aperta la strada delle connessioni tra pubblico e privato, svolta cruciale in nome del paradigmatico “better together”».

 

L’incontro ha visto anche la partecipazione di diversi componenti della Giunta comunale. Se l’assessore alle Attività produttive Oreste Pinto ha sottolineato la necessità di disegnare un prodotto turistico dal quale derivare un brand visibile, l’assessore all’Urbanistica Dino Borri ha invece richiamato l’attenzione sulla coerenza che qualsiasi modello di sviluppo deve avere rispetto alle peculiarità, alla storia e alla narrazione di un territorio. Insomma, idee a confronto che hanno confermato la centralità dell’enoturismo in un modello strategico di sviluppo, alla luce del suo essere fenomeno in ascesa a livello nazionale già da qualche anno. L’enoturismo è un valore sempre più differenziante e complementare ad altre tipologie di vacanze, come quella culturale, il turismo ambientale, paesaggistico e il wellness. Dopo anni di crescita ininterrotta, il turismo del vino ha tutto per diventare anche a Brindisi un asset strategico e decisivo.

 

 

Feneal Uil stato di agitazione dipendenti ditta Rocco Caruso operante nel petrolchimico brindisino

La Feneal di Brindisi, facendo riferimento ai continui ritardi di pagamento dei salari mensili non ancora erogati da parte dell’azienda Rocco Caruso srl di Potenza che opera all’interno del petrolchimico, dichiara lo stato di agitazione dei dipendenti a partire dai prossimi giorni.La Feneal di Brindisi rammenta che in data 24 maggio 2019 si è svolta l’assemblea dei lavoratori alla presenza del responsabile aziendale per discutere ed affrontare le problematiche relative ai continui ritardi nella erogazione degli stipendi scaduti con l’impegno da parte dello stesso di pagare, anche quelli arretrati, entro il 10 giugno. Un impegno che al momento non è stato mantenuto.  Una situazione che danneggia le maestranze oltre ogni limite.

La Associazione Le Colonne partecipa  alle Giornate Europee dell’Archeologia 2019.

“Dialoga con l’archeologa” è la prossima iniziativa della Associazione Le Colonne che si terrà dal 14 al 16 giugno 2019, nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia 2019”, presso la Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta, sul Lungomare di Brindisi.La dott.ssa Claudia Di Cera, alle ore 17, presenterà alle famiglie, ai ragazzi o agli appassionati di storia, il mestiere dell’archeologo

Cgil Campi della legalitaì

“La legalità non è un “optional” un tanto al chilo. La legalità è una missione, uno strumento di libertà per governare e tutelare persone e territori”.Così la segretaria regionale del Sindacato Pensionati Cgil Puglia, Filomena Principale ha salutato i partecipanti al corso di formazione per i campi e i laboratori della legalità 2019 che si è tenuto il 6 e 7 giugno scorsi a Brindisi. 

Completati i primi lavori sull’asfalto. In corso potenziamento dell’illuminazione pubblica

Sono in corso ed in parte sono già terminati, alcuni importanti interventi che riguardano il settore Lavori pubblici. Nelle scorse settimane sono stati effettuati i lavori di rifacimento dell’asfalto che riguardano via Porta Lecce, via Provinciale per San Vito ed un tratto di viale Palmiro Togliatti, all’altezza di via Irpinia.Sono in corso, invece, interventi sulla pubblica illuminazione che riguardano la sostituzione dei corpi luminosi nei quartieri Perrino e La Rosa. Sempre per l’illuminazione pubblica si sta provvedendo ad implementare quella di lungomare Regina Margherita, sul fronte mare, e saranno sostituite anche le lampade che erano stare asportate e quelle danneggiate all’interno di alcune aiuole.

Regata Brindisi -Corfu gli appuntamenti di domani

Prosegue con successo il programma di eventi inseriti nel calendario della 34^ edizione della Regata internazionale Brindisi-Corfu.Domani, martedì 11 giugno, alle ore 18.00, nello Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita), si svolgerà “Quattro chiacchiere in musica” con la giornalista Anna Saponaro che presenterà Alessandra Manti (con il suo laboratorio “Un Mare di Musica”), Vito Alfarano (Alphaztl – compagnia d’arte dinamica/SPAZI LIBERI Arte nel Sociale) e, per finire, Lidia Cocciolo e Letizia Chiloiro. L’iniziativa è stata organizzata dalle Donne della Vela.

Un operaio Ecotecnica  dei 13 oggi scioperanti ricoverato in ospedale

Un operaio di Ecotecnica in protesta al monumento al marinaio è stato colto da malore per il grande caldo e secondo noi anche lo stress accumulato in questi giorni. Per poter prelevare il ragazzo hanno dovuto tagliare il lucchetto della porta di ferro.Sta per essere trasportato in ospedale sperando che la sua situazione sia dovuta solo al gran caldo.  Addebitiamo anche questo alla operazione sbagliata condotta da Ecotecnica.

Appia dey il 15 biciclettata lungo il percorso della Via Appia

Il 14-15-16 Giugno, in occasione della regata Internazionale Brindisi – Corfù, torna l’APPIA DAY BRINDISI, un evento nazionale giunto alla sua terza edizione voluto dall’Associazione Brindisi e le Antiche strade, presieduta da Rosy Barretta, con il supporto della Camera di Commercio di Brindisi, presieduta da Alfredo Malcarne, di Madera Bike Tour, di Daniele Pomes e dell’Associazione Le Colonne coordinato da Anna Cinti. L’iniziativa è finalizzata a rievocare i gli antichi fasti di Brindisi per rinnovare nei cittadini, specie nei più giovani, un sano orgoglio di appartenenza con l’auspicio che si possa concorrere tutti assieme a costruire un futuro altrettanto illustre.

Concluso il concorso fotografico “No all’abbandono dei rifiuti”

Si è concluso il concorso fotografico “Un Rifiuto abbandonato è un rifiuto al vivere civile” indetto da Ecotecnica e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Brindisi.Hanno partecipato: I.C. Bozzano Secondaria di primo grado Marzabotto; I.C. Santa Chiara Scuola Primaria Don Milani, Secondaria di primo grado Pacuvio; I.C. Cappuccini Secondaria di primo grado L. Da Vinci; I.C. Centro1 Secondaria di primo grado Virgilio.

Forza italia premiato l'impegno dei dirigenti regionali

I risultati del turno di ballottaggio confermano il ruolo trainante del centro destra che, dove si presenta unito, raccoglie risultati importanti e forse anche insperati. L’esito delle urne di Foggia, Corato e Ostuni rappresenta un esempio lampante in tal senso. 
Forza Italia ha svolto, come sempre, un ruolo fondamentale e insostituibile, soprattutto nel superamento di divisioni e nella individuazione di candidati competenti e autorevoli. 

In ritardo di una settimana per il cattivo tempo si e’ proceduto a Taranto alla premiazioen dei vincitori del Palio di Taranto che tanto successo  ha ottenuto tra i pubblico. A premiare i concorrenti l’assessore allo sport del comune Fabio Martea ed il Presidente del Palio di Taranto Francesco Simonetti  I rioni partecipanti sono stati nove così di seguito composti: il rione Talsano S. Donato con i vogatori Luigi Bianco e il giovane Marco Scavarziago, il rione Solito Corvisea con i vogatori Cosimo Parabita e Giuseppe Fuggiano, il rione Isola Porta Napoli con i vogatori Antonio La Gioia e il giovane Daniele Quintano, il rione borgo con i vogatori Gaetano Falcone e il giovane Alessandro Gatti, il rione San Vito Lama Carelli con i vogatori Vincenzo Marco Mazzei e Francesco Quintano, il rione Paolo VI con i vogatori Francesco Cortese e Mirko Recchia, il rione Tamburi con i vogatori Giuseppe D’Alba e Giovanni D’Ippolito, il rione Salinella con i vogatori Umberto Motolese e Cosimo D’Ippolito e il rione Tre Carrare Battisti con i vogatori Antonio e Giovanni Patronelli.

Convegno sabato mattina  presso l’ordine dei Medici sul tema “La legge di Bilancio e il taglio alle pensioni. Ricorsi”, organizzato dal Federspev, la federazione operatori sanitari in pensioni e vedovi.Tra gli intervenuti  il presidente nazionale Michele Poerio ed il  presidente provinciale Federspev, dott. Renato Poddi.

Ballottaggi ad  Ostuni e Mesagne ,Gli eletti ed i voti

Nei ballottagi dei due comuni del brindisino ad d Ostuni prevale a sorpresa Guglielmo Cavallo su Doimenico Tanzarella che aveva vinto sull'avversario al primo turno. I voti totalizzati dal neo sindaco sono stati 7.859 voti (52.19), contro i 7.199 voti (47,81) di Domenico Tanzarella, civiche. Al primo turno Cavallo aveva ottenuto il 32,33 per cento, mentre Tanzarella aveva conquistato il 42.03 per cento dei voti
Matarrelli s’impone al ballottaggio di Mesagne contro la candidata del Pd Rosanna Saracino. Il dato finale del ballottaggio, 28 sezioni su 28,  6.228 voti Matarrelli (51.61) contro 5.840 voti (48,39 per cento) della Saracino. Al primo turno Matarrelli aveva ottenuto il 47.18 per cento, la Saracino il 28.06.

Particolarmente ricco di eventi il programma di eventi inseriti nel calendario della Regata internazionale “Brindisi-Corfu”.Alle ore 18.30, nello stand del Circolo della Vela (Villaggio della regata, sul Lungomare Regina Margherita), il giornalista Fabio Mollica condurrà un dibattito sul tema “Quattro chiacchiere con gusto”. Interverranno Fabio Ravone (Dolci Creazioni), Cristiano Taurisano (Pizzeria Luppolo e Farina di Latiano), Cristian Romano (La Bottega di Bacco) e Nico Taveri (Pizzeria Brunda).Alle ore 20.00, invece, nella stessa location, la giornalista Pamela Spinelli condurrà “Quattro chiacchiere tra salute e benessere”. Interverranno il dietologo ed endocrinologo Antonio Caretto e l’imprenditore Gianfranco Delfine.

Cisal chimici sciopero il 14 Giugno

Il 14 giugno 2019 si terrà uno sciopero nazionale indetto dai sindacati metalmeccanici della Fiom-Cgil, Uilm-Uil e Fim-Cisl, manifestando, almeno sulla carta, per tematiche quali la lotta alla delocalizzazione, l’urgente bisogno di un incremento dell’occupazione giovanile ed il rilancio degli investimenti pubblici e privati, futuro per l’industria, aumentare i salari, i diritti per il lavoro, la salute e sicurezza.

Regata Brindisi Corfu entrano nel vivo le iniziative programmate per il fine settimana

Entra nel vivo il programma di eventi della Regata internazionale “Brindisi-Corfu”. Domani, domenica 9 giugno, primo appuntamento, alle ore 9.00, con il 1^ Torneo regionale di basket “Città di Brindisi” a cura dell’Associazione Aurora Brindisi. Le partite si disputeranno sul piazzale Lenio Flacco.Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, invece, è prevista la “Veleggiata della solidarietà”, a cura di GV3.Alle ore 11.00 appuntamento con le Giornate veliche Bocche di Puglia (Lungomare Regina Margherita).

Presentata stamane l'esibizione della banda dei Carabinieri

Si è svolta stamani a Palazzo Nervegna la conferenza stampa di presentazione dell’esibizione della Banda dei Carabinieri, prevista a Brindisi sabato 15 giugno, alle ore 20.30, sul piazzale Lenio Flacco.L’evento rientra nel programma della Regata internazionale Brindisi-Corfu.Alla conferenza stampa erano presenti l’Assessore comunale Mauro Masiello, il Comandante provinciale dei Carabinieri, col. Giuseppe De Magistris ed il Presidente del Circolo della Vela Teo Titi.

La Fondazione Nuovo Teatro Verdi ha presentato questa mattina la Stagione 2019-20. All’incontro, che si è svolto nella sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, hanno partecipato il sindaco, Riccardo Rossi, il presidente della Fondazione, Katiuscia Di Rocco, e il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi.

Carabinieri San Vito :recuparati mezzi agricoli rubati

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni e della Stazione di Carovigno congiuntamente ai Carabinieri dello Squadrone Eliportato “Cacciatori” di Puglia hanno localizzato e recuperato, in contrada Serranova, alcuni mezzi agricoli oggetto di furto ai danni di una società che si occupa di ristrutturazioni, movimento terra e pulizie. Per quanto concerne i mezzi asportati, si tratta di due trattori agricoli, un Fiat cabinato modello 80/66 e un New Holland cabinato con pala meccanica e attrezzo pulisci spiaggia retrostante, un autocarro Piaggio Porter con all’interno del cassone un gruppo elettrogeno, un’idropulitrice, 3 martelli pneumatici, un flex, un decespugliatore e una motosega a scoppio. Il tutto è stato recuperato nelle adiacenze di una masseria della contrada Serranova e sottoposto a sequestro per i necessari rilievi.

Aeroporti di Puglia anche a Maggio dati in aumento

 Aeroporti di Puglia comunica che nel mese di maggio,  passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 745mila, in crescita del +12,6% rispetto a maggio del 2018. In particolare si segnala l’incremento del 24% delle linea internazionale, determinato dal +22,2% (221mila passeggeri) di Bari e dal +30% (70mila passeggeri) di Brindisi.

Presso la Chiesa S. Paolo ieri si e' tenuto  un interessante convegno  suklle ragioni che fanno nascere i terremoti,organizzato dal Soroptimist Club e dalla Biblioteca Arcivescovile De Leo. Sono intervenuti la dott.ssa Maddalena De Lucia, vulcanologa, Sonia Rubini, presidente Soroptimist, e Katiuscia Di Rocco per la Biblioteca Arcivescovile.Interessanto il connubbio tra Storia e Scienza che secondo i relatori sono alla base di una conoscenza puntuale dei fenomeni legati ai terremoti .

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online