Finalmente si puo’ parlare di futuro per la nostra provincia ,afferma  Ercole Saponaro, grazie alla intervento del sottosegretario e dei tecnici di due ministeri adesso si puo’ tracciare un percorso che sia produttivo d’investimenti e di soluzioni future per cercare  di tamponare una crisi che ‘e fin troppo evidente rischia di complicarsi sempre di piu’.I settori che dovranno essere messi sotto osservazione, sempre secondo Saponaro, sono il porto, l’area industriale con la riconversione della centrale di Cerano  ed il settore aeronautico

Tutti d’accordo sulla importanza dell’incontro di ieri in Prefettura sia la parte politica che quella sindacale. Si tratta di un passo importante ,ha detto Bozzetti dei cinque stelle che dimostra l’attenzione del governo verso la nostra provincia. Certo ieri e’ stato un incontro interlocutorio che pero’ ha  gia’ messo di fronte i tecnici di due ministeri con le parti sindacali e datoriali per costruire un percorso che sia il piu’ concreto possibile

Mercatone Uno. M5S: “A breve sblocco della cassa integrazione. Emiliano strumentalizza il dramma dei lavoratori”

“Il tentativo di Emiliano di strumentalizzare il dramma che stanno vivendo i 256 lavoratori pugliesi di Mercatone Uno è quantomeno di cattivo gusto Il Ministro Di Maio ha già dichiarato che per sbloccare la Cassa integrazione si attendeva solo che il Tribunale di Bologna autorizzasse la procedura in amministrazione straordinaria.

Il sottosegretario Durigon e' tornato a Brindisi per partecipare al tavolo organizzato dal Prefetto di Brindisi per discutere assieme ai rappresnetanti sindacali ma anche dei datori di lavoro su possibili soluzioni alla diverse crisi occupazionali che interessano il nostro terriotiro.Sono diuverse e molto complesse come quella del Mercatore uno , che per altro riguarda l'intera nazione.A margine si e' anche discusso della legge antimafia che tiene banco in questi giorni per la vertenza dei 13 lavoratori della Ecotecnica per una interpetezaioen molto restrittiva della norma . Positive le reazioni dei presenti anche se dalla Cna e' arrivata una nota con cui si chiedono interventi concreti

Stp:il primo autobus ibrido in Puglia e' in funzione a Brindisi

Alle 11:00 di oggi venerdi 7 giugno ha effettuato la prima corsa sulla Linea 4 che dal capolinea dell’Ospedale Perrino arriva fino alle marine di Brindisi, il nuovo autobus ad alimentazione ibrida gasolio-elettrico da 12 metri.Si tratta di un moderno autobus acquistato dalla STP Brindisi con fondi propri, il primo in Puglia ad alimentazione ibrida dotato di spazi ampi e di sistemi di sicurezza quali il conta-passeggeri, la videosorveglianza interna e il collegamento di soccorso mediante la semplice pressione di un tasto con la sala operativa STP. Il mezzo è inoltre predisposto con le attrezzature per i diversamente abili e le persone con difficoltà di deambulazione.

Brindisi,domani presentazione della  nuova stagione teatrale

Domani sabato 8 giugno, alle ore 11.30nella sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna Brindisi, sarà presentata alla stampa la Stagione artistica 2019-20 del Nuovo Teatro Verdi.  All’incontro parteciperanno il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, il presidente della Fondazione,Katiuscia Di Rocco, e il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi, per illustrare gli spettacoli in programma, le esperienze culturali e i generi legati alle proposte della Stagione.

Cna:bene il vertice in Prefettura ,ora si passi ai fatti

“L’iniziativa assunta in tempi-record dal Prefetto di Brindisi per individuare soluzioni praticabili alla crisi in cui versa il territorio della provincia di Brindisi è senza dubbio utile e lodevole. Stamane, infatti, abbiamo avuto la possibilità di interloquire con il Sottosegretario al Lavoro ed alle Politiche Sociali Claudio Durigon e con il prof. Pier Giuseppe Otranto in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico. E’ stata una occasione importante per sottolineare la gravità della situazione e per chiedere con forza l’intervento del Governo”.Lo ha dichiarato il Presidente della CNA Franco Gentile al termine dell’incontro.

Seminario sulla Formazione delle Forze di Polizia delle Nazioni Unite

BRINDISI – Dall’ 11 al 14 giugno 2019 il Centro di Servizi Globali delle Nazioni Unite (UNGSC) ospitera’ un seminario sulla formazione degli ufficiali di Polizia delle Nazioni Unite organizzato dalla Forza di Polizia Permanente delle Nazioni Unite di Brindisi.

Il Seminario riunira’ intorno al tavolo di lavoro ufficiali di polizia ed esperti del settore sicurezza provenienti da 28 Paesi Membri delle Nazioni Unite ed eminenti organizzazioni internazionali, quali Interpol, NATO, Unione Europea, Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Nel corso del seminario, i partecipanti elaboreranno i nuovi programmi di formazione e i nuovi criteri di selezione per i futuri ufficiali di polizia delle Nazioni Unite.

Il seminario e’ interamente sponsorizzato dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania.

Martedi’ 11 giugno, in occasione della cerimonia di apertura, alle ore 11:00 presso la Sala Conferenze dell’UNGSC, si terra’ una conferenza stampa sull’evento alla presenza del Capo della Polizia delle Nazioni Unite del Quartiere Generale di New York. La conferenza stampa si terra’ in lingua inglese.

Gli accrediti per la stampa devono pervenire – corredati di copia del documento di identita’, di indicazione del numero di targa e della tipologia del veicolo – entro le ore 15:00 di lunedi’ 10 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si invitano i giornalisti accreditati a registrarsi all’ingresso di Piazza Gen. G. Del Vento, 1, muniti di un documento identificativo entro le ore 10 :30 di matedì 11 giugno.

 

 

 

Maria D’Aprile

Oggiano ,Fdi,su questione riufiuti

La programmazione degli interventi infrastrutturali sugli impianti di trattamento rifiuti in Puglia fa acqua da tutte le parti e “puzza” maledettamente: il presidente Emiliano, il commissario dell’AGER Grandaliano ed il PD ne sono i principali responsabili. Sono ormai anni che l’adozione  del Piano regionale dei rifiuti e  della relativa impiantistica pubblica e privata   subisce ritardi ingiustificati ed  ingiustificabili con l’aggravante che si crea l’emergenza per affrontare la problematica con soluzioni di emergenza che vedono gli unici a pagarne le conseguenze i cittadini pugliesi ma soprattutto quelli brindisini.

Precisazione su manifestazione di interesse di Multiservizi

In merito alle notizie di stampa diffuse nella giornata di ieri, 6 giugno, si precisa quanto segue, assunte anche le dovute informazioni presso la società Multiservizi.Il Comune di Brindisi ha partecipato all’avviso pubblico regionale sul rafforzamento dell’Info Point a fini turistici, in quanto titolare di struttura d’informazione inserita nella rete regionale; l’ufficio è collocato presso Palazzo Nervegna ed è gestito da Multiservizi nell’ambito del contratto di servizio con il Comune.

Il 15 e 16 giugno a Taranto, sulle rive del mar piccolo si terrà la rievocazione storica della “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”. Organizzata dall’associazione ‘I Cavalieri de li Terre Tarentine’ in collaborazione con Histò San Pietro sul mar Piccolo, l’evento, con la voce narrante dell’attore Giovanni Guarino, si terrà nella zona de “I Battendieri” lungo la Circummarpiccolo. Alla “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”, si aggiunge quest’anno anche “Taras il cammino della sua storia” che, a settembre, racconterà la fondazione dell’unica colonia spartana. Il tutto in collaborazione con l’Università di Foggia. Due manifestazioni con il comune denominatore di valorizzare e divulgare il patrimonio culturale della provincia ionica racchiuse nel più ampio progetto “Taras Lives Again”, supportato dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto. Tutti i dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri nella sala degli specchi di Palazzo di Città di Taranto.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto nei giorni scorsi a Monopoli al convegno "Il nuovo regolamento 2016/2031, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante", organizzato dall'associazione nazionale dei vivaisti esportatori (ANVE). L'evento si è tenuto in occasione della XI Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo e del Premio Stefano Capitanio, con il sostegno della Regione Puglia - Assessorato alle risorse agroalimentari. Scopo del convegno, quello di informare sui contenuti delle nuove norme sulle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che entreranno in vigore dal 14 dicembre 2019.

Si è tenuto presso l’ex convento di Santa Chiara, un convegno dal titolo “Problemi attuali nei rapporti tra banca e cliente” organizzato dall’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) sezione di Brindisi, in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura Territoriale di Lecce, con l’Ordine degli Avvocati di Brindisi, il Centro Messapico di Studi Giuridici, il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, l’AssoCtu, e con l’Unione dei Giovani Commercialisti di Brindisi. Sono intervenuti tra gli altri, Alfonso Pappalardo, presidente del tribunale di Brindisi, Pietro Lisi, giudice del tribunale di Brindisi e componente della Scuola Superiore della Magistratura Territoriale Lecce, Francesco Monopoli, presidente Aiga Brindisi e Francesco Antonio Genovese, presidente di Sezione della Corte di Cassazione. 

San Pietro:i giovani raccontano il territorio

Sembrava una sfida impossibile da vincere. E invece quando persone intelligenti comprendono che fare rete, collaborare, investire sul territorio equivale a investire sui nostri giovani ecco che il miracolo si avvera.E prende forma il grande evento conclusivo della prima annualità del progetto PON “Le Grandi Guerre: segni e identità”, che si svolgerà domenica 16 giugno, alle ore 19.00, presso la sede dell’Istituto scolastico “Valzani”, in v.le Degli Studi a San Pietro Vernotico, alla presenza dell’On. Mauro D’Attis, promotore alla Camera dei Deputati della proposta di legge “Brindisi Capitale d’Italia” e del Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Salvatore Giuliano.

Ill Cammino del Mare lungo l'antica rotta da Brindisi a Gerusalemme

Una scoperta scientifica è fine a sé stessa se non è opportunamente divulgata e la divulgazione è alla base della conoscenza, della cultura, del sapere. Il sapere genere progresso e miglioramento.Sulla base di questo semplice assunto l’Associazione Brindisi e le Antiche Strade ha pensato di offrire quanto  scoperto, appreso e analizzato attraverso gli studi nella realizzazione del progetto “Il Cammino del Mare – Lungo l’antica rotta da Brindisi a Gerusalemme” facendosi carico della condivisione del proprio materiale scientifico attraverso l’installazione, in comodato l’uso, di uno schermo illuminato con la stampa della mappa nautica -che mostra la rotta Brindisi Gerusalemme- ed inoltre di uno schermo interattivo e di un tablet che permettono l’interazione per la visione di video e contenuti in italiano anche tradotti in lingua inglese, greca ed ebraica.

Profumo di regata :Prime barche al lungomare

Manca una sola settimana alla partenza della 34ma regata Brindisi –Corfu e gia’ il lungomare Regina  Margherita ha iniziato ad ospitare le prime barche .Da domani s’inaugura il villaggio della regata che ospitera’ una serie di manifestazioni previste proprio  in attesa della giornata del 16 quando e’ prevista la partenza dal porto interno. Le iniziative partono dalle nove di domani con il torneo di mini basket organizzato dalla societa’ Aurora Basket ed alle 11.00 ci sara’ l’incontro per le giornate veliche.

Prefettura di Brindisi domani incontro per situazione socio economica nella provincia brindisina

Domani alle ore 11.00, si terrà in Prefettura un incontro, alla presenza del Sottosegretario al Lavoro ed alle Politiche Sociali, On.le  Claudio Durigon e di un rappresentante del Ministero per lo Sviluppo Economico,   per l’approfondimento delle criticità che connotano i principali settori del tessuto economico-produttivo di questa provincia e delle correlate prospettive di intervento.Sono stati invitati a partecipare gli Assessori Regionali competenti, il Sindaco di Brindisi e Presidente della Provincia e  le rappresentanze datoriali e  sindacali.

 

 

 

 

                                                                     L’ADDETTO STAMPA

 

 

Vizzino;gravissima la situazione raccolta rifiuti in provincia di Brindisi

La gravissima situazione emergenziale riguardante il conferimento dei rifiuti dei comuni della provincia di Brindisi è all’attenzione del Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia Mauro Vizzino, il quale rende noto che lunedì mattina inserirà nella prima seduta utile della Commissione un incontro con l’Assessore all’Ambiente Stea e con il commissario dell’Ager Puglia Grandaliano.
“Ci troviamo di fronte – afferma Vizzino – ad un problema dalle dimensioni a dir poco preoccupanti ed a rimetterci, ancora una volta, saranno i cittadini della provincia di Brindisi. L’incontro sarà utile per comprendere quali soluzioni sono state individuate ed allo stesso tempo per cominciare a chiarire responsabilità su ritardi così evidenti sul piano della dotazione infrastrutturale”.

 

Adoc su  modifiche approvate dal consiglio regionale  sul contrasto al  gioco d'azzardo

Quello andato in scena nella giornata di ieri in consiglio regionale della Puglia è l’ennesimo atto di irresponsabilità nei confronti della popolazione amministrata. La considerazione è relativa all’approvazione delle modifiche alla legge n. 43 del 13 Dicembre 2013 nata per il contrasto al gioco d’azzardo patologico già di per se ampiamente disattesa in questi anni e che ora risulta ulteriormente snaturata a causa del provvedimento. Sono trascorsi 5 anni dall’entrata in vigore della legge ma di misure di contrasto e prevenzione al gioco d’azzardo patologico neanche l’ombra. Quanto sopra, nonostante i dati preoccupanti in relazione a quelli nazionali registrati nella regione Puglia.

Mercoledì sopralluogo ai terreni confiscati per Fori

Mercoledì, 12 giugno alle 16, si svolgerà il sopralluogo sui terreni confiscati alla mafia che sono stati messi a bando dall’amministrazione comunale. L’assessore Roberto Covolo, con delega ai Beni confiscati, accompagnerà coloro che hanno seguito il programma di iniziative formative “Fori”, avviato lo scorso 15 aprile, sui terreni interessati e messi a disposizione attraverso l’avviso pubblico.Si ricorda che l’avviso pubblico del Comune di Brindisi per la gestione di questi terreni scadrà il prossimo 17 giugno alle 13.Per il sopralluogo l’appuntamento è in piazza Sant’Anastasio a Tuturano alle 16.

 

Rassegna Azzurro Salentino  precursore del turismo ricettivo nel nostro territorio

          Rassegna Azzurro Salentino (RAS) è stata una manifestazione che ha sempre precorso i tempi e che ha dato nel corso degli ultimi 10 anni, con il suo staff guidato dal Cav.Uff. Angelo Ruggiero, ampia dimostrazione di lavorare e di profondere grande impegno nell’esclusivo interesse del territorio jonico-salentino e brindisino in particolare.

Prende il via oggi da Nardò  il Salento Book Festival. La nona edizione de La Festa dei Libri, vede la conferma di Luca Bianchini alla direzione artistica del festival e l’aggiunta di un nuovo comune ai cinque già protagonisti lo scorso anno. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, farà tappa quest’anno anche ad Aradeo, oltre che a Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò. Il primo appuntamento vedrà in scena il direttore artistico della rassegna che torna nel Salento per presentare il suo ultimo romanzo, “So che un giorno tornerai” edito da Mondadori. Tantissimi gli ospiti previsti per questa nona edizione del Book Festival, solo per citarne alcuni Roberto Saviano, Stefano Benni, Barbara Palombelli, Fabio Canino, Roberta Bruzzone, Vittorio Sgarbi, Walter Veltroni e Marco Travaglio.

Conferenza stampa presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi di presentazione della settima edizione di Conoscersi in regata, l’evento promosso dall’associazione GV3 e dedicato alla vela solidale, in programma dal 7 al 9 giugno sul Lungomare Regina Margherita, nell’ambito delle iniziative inserite nel calendario degli eventi della regata Brindisi – Corfù. Erano presenti tra gli altri, Giancarlo Laus, presidente dell’associazione GV3, Teo Titi presidente del Circolo della vela, Oreste Pinto assessore allo Sport del Comune di Brindisi, Giovanni Canu comandante della Capitaneria di porto di Brindisi e Roberto Galasso presidente della Lega navale di Brindisi.

La Puglia protagonista nei giorni scorsi in Spagna, a Madrid e Barcellona. In occasione della Festa della Repubblica italiana, la Regione Puglia, insieme a Pugliapromozione, ha voluto mostrare le bellezze del nostro territorio nell’ambito dei grandi eventi del sistema Italia. “Passione Italia” a Madrid e “La Festa! Italia Repubblica creativa” a Barcellona hanno infatti proposto un ricco programma che ha visto la Puglia protagonista con concerti, spettacoli, degustazioni, mostre d’arte, laboratori, promozione diretta ad operatori turistici e pubblico. I progetti sono stati realizzati in collaborazione anche con il Teatro Pubblico Pugliese, Puglia Sounds e Apulia film Commission.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online