Su iniziativa della ProLoco di Brindisi, nell’ambito del Piano strategico del Turismo della regione Puglia “Puglia365”, si è tenuta sabato la seconda fase di eventi del programma Brindisi capitale d’Italia, con una tavola rotonda che si è svolta presso il Salone di rappresentanza della Provincia, dal titolo “Come far nascere un brand Brindisi Capitale d’Italia”. Ha aperto i lavori il presidente della ProLoco di Brindisi Marcello Rollo, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, della giornalista-scrittrice Francesca Mandese, del prof. Antonio Caputo della Storia Patria per la Puglia, della direttrice dell’Archivio di Stato Maria Ventricelli e dell’assessore al Turismo ed al Commercio del Comune di Brindisi Oreste Pinto.

Elezioni europee: Lega primo partito anche in provincia di Brindisi dove ottiene il 27,31% seguito da M5S al 26,74%.

La Lega Salvini Premier, primo partito anche in provincia di Brindisi. Questo il risultato delle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo al termine dello spoglio. Il vice premier, leader del Carroccio, che a livello nazionale ha sfondato ottenendo oltre il 34% delle preferenze, anche in provincia di Brindisi ha registrato un ottimo risultato con il 27,31% delle preferenze, scalzando il Movimento 5 stelle che diventa secondo partito in provincia con il 26,74%. Dato questo, che invece a livello regionale risulta invertito, con il movimento guidato da Di Maio che risulta il partito più votato in Puglia con il 26% e primo anche nella circoscrizione meridionale, pure se con una forte emorragia di voti. Buono il risultato del PD in Puglia e in provincia di Brindisi dove ottiene il 15,27%, mentre Forza Italia perde consensi anche da noi pur se in maniera più contenuta che a livello nazionale, raggiungendo il 12,18% delle preferenze.

Brindis incontro giovedi con i risparmiatori delle banche Antonveneto,Popolare Bari,

Il coordinamento Confconsumatori - Dalla Parte del Consumatore e la Feltrinelli Point ha organizzato per  Giovedì  30 maggio 2019 alle ore 19,00 presso la libreria Feltrinelli di Brindisi in c.so Umberto n.113 un incontro pubblico con i risparmiatori che hanno visto andare in fumo i propri risparmi avendoli investiti in azioni e obbligazioni convertibili della Veneto Banca, della Banca Popolare di Bari e di altre Banche Popolari.

Tali titoli sono stati venduti da Istituti di credito particolarmente radicati nel territorio provinciale.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Mimmo Consales.

 “Abbiamo voluto organizzare questo evento per fornire ai risparmiatori una informazione dettagliata in merito ad una vicenda finanziaria che ha avuto delle notevoli ricadute, purtroppo negative, a livello economico per moltissime famiglie del nostro territorio” – afferma l’avv. Emilio Graziuso, Responsabile del Coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore

“Purtroppo, le Banche coinvolte in questi casi di risparmio tradito non stanno volendo addivenire ad accordi transattivi, nonostante le pronunzie dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie con le quali, nella maggior parte dei casi, stanno venendo accolte le tesi giuridiche dei risparmiatori.

 A questi ultimi, pertanto, non rimane altra strada che rivolgersi all’Autorità Giudiziaria per cercare di ottenere il riconoscimento dei propri diritti”.

L’incontro sarà anche l’occasione per approfondire le modalità con le quali, ove ne sussistano i presupposti,  i risparmiatori possono accedere al Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR) di recente istituzione e  che sarà a breve operativo.

L’evento rientra in “Diritti in Tour” cicli di incontri informativi itineranti sui diritti dei cittadini che il Coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore organizza, in modo stabile e permanente, da ormai 3 anni.

Per maggiori informazioni tel. 347 – 0628721, www.confconsumatoribrindisi.it, www.facebook.com/Confconsumatori-Brindisi

 

 

Rossi: “Battiti Live vetrina per Brindisi e Fondazione a garanzia di trasparenza”

“Leggo con stupore le dichiarazioni del Movimento 5 Stelle in cui si fanno accuse e libere associazioni davvero farneticanti. Innanzitutto voglio difendere la scelta di portare a Brindisi quest’anno lo spettacolo di Radio Norba Battiti Live che sarà trasmesso anche su Italia 1 e darà alla nostra città una vetrina indiscussa di carattere nazionale. Abbiamo vinto la concorrenza di altre città per portarlo a Brindisi.

Inaugurata ieri a palazzo Granafei Nervegna la seconda parte della rassegna di arte contemporanea promossa da Endas prov.le di Brindisi e patrocinata dal comune di Brindisi. Resp.le coordinatore Mino D'Amici. Sono presenti altri quattro artisti le cui opere rimarranno esposte fino al 30 msggio. Ha presentato la rassegna il prof. Mario Meo, critico d'arte.Video 

Brindisi e Mesagne: tre auto in fiamme nella notte

Tre auto in fiamme nella notte a Brindisi e a Mesagne. A Brindisi, due auto sono state distrutte dalle fiamme in via don Minzoni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. A Mesagne, è andata a fuoco un’auto parcheggiata in strada. Ad allertare i vigili del fuoco è stato un passante. Sul posto si sono recati anche gli agenti del locale commissariato.

Fasano: alla guida senza patente, denuncia per lui e il proprietario del veicolo

A Fasano i Carabinieri della Sezione Radiomobile a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 38enne del luogo, controllato sulla SS172, alle ore 21.00, alla guida dell’autovettura “Fiat Punto” di proprietà di un amico, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era recidivo poiché era già stato contravvenzionato nell’arco del biennio per la stessa violazione in due circostanze. Nella circostanza il veicolo è stato affidato al proprietario che è stato deferito per “incauto affidamento”.

Oria: rubano ferro delle ferrovie dello stato. Tre arresti

I carabinieri della Stazione di Oria al termine degli accertamenti, hanno arrestato in flagranza di reato per furto aggravato in concorso tre persone, un  40enne originario di Manduria, una 44enne di Oria e un 17enne del luogo. I tre sono stati sorpresi da una pattuglia in servizio di perlustrazione in contrada San Lorenzo, intenti a caricare su un’auto, materiale ferroso depositato nelle adiacenze dei binari della linea ferroviaria che collega Brindisi a Taranto. Sia l’uomo che il minorenne si sono accorti della presenza dei carabinieri e sono fuggiti in auto, mentre la donna è rimasta sul posto. Dopo circa 800 metri l’auto dei fuggiaschi è stata raggiunta dai militari che  hanno appurato che nel portabagagli erano presenti una cassa di manovra manuale in ferro per deviatoio completa di contrappeso e due sbarre per fissaggio.

Nella sala conferenze dell’Autorità portuale, si è tenuto ieri un convegno nazionale dal titolo “Opportunità per le Pmi attraverso lo strumento dei Consorzi Stabili – Il decreto ‘Sblocca cantieri’”. L’iniziativa è stata promossa dall’Unione consorzi stabili italiani e dell’associazione nazionale Consulenti del Lavoro, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Brindisi, dell’ordine degli Architetti, dell’ordine degli Ingegneri e del collegio dei geometri. Ad aprire i lavori, il sindaco Riccardo Rossi e il direttore generale del Consorzio stabile “Alveare Network” Angelo Contessa, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, del dottor Franco Vorro, Presidente nazionale dell’Ucsi sul tema “La realtà dei Consorzi stabili”, del dottor Dario Montanaro, Presidente nazionale Ancl su “Crescita, legalità e lavoro”, dell’avvocato Francesca Ottavi, direttore legislazione opere pubbliche dell’Ance che ha parlato di “Sblocca cantieri – le principali novità per il settore dei lavori pubblici” e del dott. Edoardo Bianchi Vice presidente nazionale Ance su “Filiera lavori pubblici–quali prospettive?”. Le conclusioni sono state invece affidate al sottosegretario alla Pubblica Istruzione on. Mattia Fantinati. 

Incontro organizzato a Palazzo Granafei dal Propeller Club sul tema “ Futuro del porto e della città di Brindisi, sostenibilità ambientale tra tradizione e innovazione”. A parlare delle possibilità ed opportunità di sviluppo del porto di Brindisi, c’erano il sindaco Riccardo Rossi, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale MAM, Ugo Patroni Griffi insieme al Direttore Generale MIT, Mauro Coletta e al prof. Franco Karrer, urbanista ex  Presidente Consiglio Superiore LLPP.

E’ scontro aperto tra i commercianti di corso Garibaldi e il sindaco Riccardo Rossi. Ieri si è tenuta l’annunciata riunione in merito alla chiusura al traffico di corso Garibaldi, dalla quale sono emersi evidenti contrasti tra le due posizioni. L’aver dichiarato di non avere alcuna intenzione di recedere dalle posizioni assunte in relazione alla chiusura al traffico nelle ore pomeridiane, ha commentato la Con commercio al termine dell’incontro, non favorisce il dialogo e rischia di cristallizzare i contrasti, a tal punto da far permanere l’attuale stato di tensione. Ciò non significa che ai commercianti non stia a cuore la vivibilità del centro urbano.

Torneo della Civetta,“Il Medioevo dei Bambini” La rievocazione storica diventa laboratorio

Da oltre due mesi, una intensa attività di studio e partecipazione è in pieno fermento in vista dell’appuntamento del prossimo sabato 22 giugno con il Torneo della Civetta, uno dei più importanti eventi di rievocazione e ricostruzione storica della regione Puglia. Il Torneo ha infatti lanciato quest’anno una serie di iniziative grazie al sostegno del Programma straordinario 2018 in materia di cultura e spettacolo della Regione Puglia e dell’Amministrazione Comunale, finalizzate a valorizzare l’identità territoriale e a coinvolgere attivamente nella manifestazione anche i più giovani.

Confcommercio:su Corso Graibaldi l'amministrazione comunal eascolti i commercianti

Gli esiti del confronto odierno tra il sindaco Riccardo Rossi ed i commercianti dei corsi principali e, in particolare, di corso Garibaldi, non fanno ben sperare per il futuro. L’aver dichiarato di non avere alcuna intenzione di recedere dalle posizioni assunte in relazione alla chiusura al traffico nelle ore pomeridiane non favorisce il dialogo e rischia di cristallizzare i contrasti, a tal punto da far permanere l’attuale stato di tensione. 

Uds anche da Brindis un messaggio per cambiare l'ambiente

Anche a Brindisi nonostante le difficoltà organizzative riscontrate dal comitato locale come studentesse e studenti brindisini, ritenendo che il tema ambientale oggi sia di fondamentale importanza e vada necessariamente trattato nelle nostre scuole abbiamo deciso di attivarci come Studenti per l’ambiente e come singoli collettivi (basti pensare al lavoro portato avanti dal Collettivo Marzolla Attivo durante queste settimane di avvicinamento alla data, con momenti di discussione e di formazione sul tema).

Brindisi commercianti di Corso Garibaldi:dittatoriale l'atteggiamento del sindaco Rossii

Un atteggiamento al limite del dittatoriale è stato quello tenuto oggi dal Sindaco, durante l'incontro con gli esercenti ed i professionisti di Corso Garibaldi, al quale ho partecipato come professionista ed in rappresentanza di alcuni colleghi che come me hanno lo studio proprio sul corso chiuso al traffico. Il sindaco della 'partecipazione' e dei tour nei quartieri per ascoltare i cittadini, si è letteralmente tappato le orecchie davanti alle ragioni di chi vive del proprio lavoro ed esercita in Corso Garibaldi.

Domani e domenica secondo week end per Brindisi Capitale d'Italia

Su iniziativa della ProLoco di Brindisi, nell’ambito del Piano strategico del Turismo della regione Puglia “Puglia365”, è prevista la seconda fase di eventi che si svolgeranno domani, - sabato 25 maggio 2019 – e domenica 26.Domani, alle ore 10.30, nel Salone di rappresentanza della Provincia, avrà luogo una tavola rotonda sul tema “Come far nascere un brand ‘Brindisi Capitale d’Italia’”.

Unanime adesione dei lavoratori bancari ai contenuti della piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale ABI

Per un contratto collettivo nazionale da conquistare con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dei bancari e rilanciare il settore del credito, fattori centrali tanto per lo sviluppo del Paese e la tutela del risparmio e della clientela, quanto per la crescita occupazionale e l’inclusione sociale, quattordici assemblee svolte unitariamente da First Cisl, Fabi, Fisac Cgil, Uilca, Unisin, nelle aree territoriali di Brindisi (4) e di Taranto (19) hanno registrato l’assenso unanime dei lavoratori ai contenuti della Piattaforma rivendicativa del settore creditizio e finanziario ABI.

Si è tenuto a Taranto, nell'Agorà della Cittadella delle imprese, il Festival dello sviluppo sostenibile 2019, l'evento dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile 4, 9, 11: "Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile Istruzione, ricerca, cultura e bellezza". L’iniziativa è stata promossa dal Centro di Cultura “G. Lazzati” dell’Università Cattolica e la Camera di Commercio di Taranto, d’intesa con ASviS, Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile. Nel corso della mattinata si sono svolte tre Tavole Rotonde, in cui esperti del mondo dell’impresa, delle Istituzioni, delle Università e del Terzo Settore si sono confrontati, partendo dalle esperienze positive già presenti in Italia e sulle proposte di sviluppo sostenibile per le Istituzioni locali.

Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alle Attività produttive Oreste Pinto hanno presentato due iniziative che coinvolgono cittadini e commercianti che si svolgeranno in questo weekend. Domani, 25 maggio, in piazza del Salento a partire dalle 10 si svolgerà la Festa di Primavera organizzata dal Comitato di quartiere della Commenda. Saranno coinvolti i giovani scolari dell’Istituto Comprensivo Commenda con la messa a dimora di piantine nelle aiuole della piazza. L’8 giugno invece ci sarà il primo esperimento di pedibus con l’aiuto delle mamme dei bambini della scuola Collodi. L’iniziativa è stata presentata da Romana Tarì e Sabrina Sportelli.

Si è insediata ieri la Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi, composta da 11 donne, tra consiglieri comunali ed esponenti della società civile. Nel corso della prima riunione sono stati eletti presidente e vicepresidente. Erano presenti il sindaco Riccardo Rossi, il presidente del consiglio comunale Giuseppe Cellie e l’assessore al ramo Isabella Lettori. Le componenti della commissione hanno deciso all’unanimità di affidare la presidenza e la vice presidenza ad Anna Maria Calabrese e a Caterina Cozzolino. La prossima riunione della commissione è stata convocata per il 31 maggio prossimo.

In vista delle elezioni europee del 26 maggio prossimo, il Pd ha convocato stamani una conferenza stampa presso la Sala della Colonna a Palazzo Granafei, alla presenza del segretario cittadino Francesco Cannalire, del segretario provinciale Rosetta Fusco, del segretario regionale On. Marco Lacarra e della vice segretaria nazionale del Pd l’On. Paola De Micheli. 

Movmento 39 :corsi aperti-corsi chiusi ,no.Un nuovo piano del traffico

Pochi giorni fa è comparso sulla pagina di un noto social del sindaco Riccardo Rossi un sondaggio per chiedere ai cittadini se fossero o meno d'accordo riguardo all'ordinanza dirigenziale che prevede la chiusura serale di corso Garibaldi da maggio a settembre, questo probabilmente allo scopo di mettere a tacere le numerose polemiche sia dei comuni avventori che dalle associazioni dei commercianti. Riteniamo la scelta del sindaco una operazione grottesca quanto superficiale perché è assurdo ridurre il caso apertura/chiusura corsi ad un sondaggio come se l'essere a favore o contro la sua decisione fosse solo una questione di opinione se non di capriccio da parte di alcuni da chiudere in fretta su di una pagina social per giunta in buona parte seguita dai suoi sostenitori.

Oggi si è insediata la commissione Pari opportunità

Questo pomeriggio si è svolta la prima riunione della commissione consiliare Pari opportunità.Dopo l’insediamento, le componenti hanno deciso all’unanimità di affidare la presidenza e vice presidenza rispettivamente ad Anna Maria Calabrese e Caterina Cozzolino.“Da questo momento lavoreremo con solerzia per raggiungere obiettivi concreti ed utili in difesa dei cittadini e delle cittadine di Brindisi”, dichiara l’assessore Isabella Lettori.La prossima riunione della commissione è convocata per il 31 maggio.

 

 

Niccoli(Idea per Brindisi) su TARI

Ma siete  veramente impazziti tutti. Ora si mette a scrivere anche l’assessore Cristiano D’ERRICO, uomo sponsorizzato da ex vecchi apparati del PD, uomo di congiunzione tra il sindaco Rossi ed ex Consiglieri Regionali del Pd. Chiariamo , gli sponsor dell’assessore D’ERRICO sono persone che stimo e che ritengo non posso essere capaci di articoli di così basso livello. Ma come si può affermare che “oggi stiamo pagando il malaffare e l’approssimazione che per anni ha condizionato la gestione amministrativa della città”, ma come si permette questo novello praticante del nulla di salire sulla cattedra per giudicare gli altri, di esprimere giudizi cosi’ privi di senso ma soprattutto falsi e di parte.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online