Una delegazione della commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati guidata dalla presidente Marta Grande, ha visitato lunedi scorsi la sede del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (Ungsc) e la base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (Unhrd) di Brindisi. I parlamentari sono stati accolti dal direttore del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite Michel Bergeron, dalla manager della base di pronto intervento umanitario, Marta Laurienzo e dal comandate del distaccamento aeroportuale di Brindisi, il colonnello Giambattista Degiuli. 

Siap puglia  convegno : “I Social Networks: Rischi, Dipendenza e Deontologia”

Giovedì 16 Maggio, dalle ore 9.00,  presso l’Istituto Tecnico Industriale “Giorgi” di Brindisi, si terrà un confronto tra esperti di settore per affrontare il delicato tema de “I Social Networks: Rischi, Dipendenza e Deotologia”, nell’epoca della Comunicazione I destinatari del convegno, in particolare poliziotti e studenti del predetto Istituto, organizzato dalla Segreteria Provinciale di Brindisi del SIAP, Sindacato Italiano Appartenenti Polizia della Polizia di Stato, alla presenza del Prefetto di Brindisi, Dott. Umberto Guidato, del Questore, Dott. Ferdinando Rossi e del Dott. Francesco Tiani, Segretario Regionale del SIAP Puglia, saranno accompagnati in un percorso che spiegherà loro i meccanismi sottostanti all’uso problematico dei Socials, ai rischi e alla dipendenza da internet , attraverso gli strumenti informatici quotidiani, come emerso anche dal 49° rapporto Censis 2019 sulla situazione sociale del nostro Paese.

Pro loco pronto il programma per le celebrazioni di  Brindisi Capitale d' Italia

Il programma di eventi predisposto per "Brindisi Capitale d'Italia" prevede due giornate durante le quali i cittadini ed i turisti potranno partecipare ad una visita guidata nei luoghi che hanno segnato la storia di quel periodo. L'appuntamento è per sabato 18 e sabato 25 maggio, alle ore 16.00, con ritrovo dei partecipanti nei giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II.Dopo una breve descrizione del progetto il percorso guidato inizierà percorrendo il Lungomare Regina Margherita dove si sosterà davanti all’Hotel Internazionale e si visiteranno gli interni. Ci si dirigerà successivamente verso Palazzo Montenegro dove è previsto l’ingresso nell’atrio.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi  http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92  DALLA MATTINATA DI DOMANI 15 MAGGIO E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI.  Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93  le norme di comportamento. 

ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi 

Cultura, degustazioni, gastronomia e  musica nella città dell’enogastronomia pugliese per antonomasia. Celebrata dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia, in collaborazione con il Comune di Noci e con la delegazione AIS Murgia, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio. A ospitare il convegno dedicato al turismo enogastronomico e ai vitigni meno diffusi e conosciuti,  il Museo dei Ragazzi, che ha visto a confronto ricercatori e produttori.  La giusta occasione per presentare il nuovo “Atlante dei vitigni tradizionali di Puglia” a cura di Pierfederico La Notte, ricercatore del CNR di Bari, partner dell’iniziativa.  Spazio alla degustazione di vini e oli nell’anfiteatro adiacente al Museo, sui banchi di assaggio che nell’occasione hanno ospitato anche vitigni e cultivar ancora poco conosciuti.

E’ stata inaugurata ieri presso il Teatro Verdi, la Settimana nazionale della musica a scuola, in programma anche a Brindisi come nel resto d’Italia, fino al 18 maggio. L’iniziativa, indetta dal M.I.U.R. vedrà gli istituti scolastici del territorio protagonisti di una serie di appuntamenti dedicati alla musica, nell’ambito di una programmazione voluta dall’Ufficio Scolastico, Ambito Territoriale di Brindisi. L’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano è stata individuata scuola coordinatrice dell’evento e capofila delle iniziative della rete Puglia. Una intera settimana di appuntamenti in cui le scuole dell’intera provincia faranno conoscere al pubblico le attività musicali e culturali che realizzano nel corso dell’anno.

“Il sindaco deve, nel suo ruolo, schierarsi al fianco del cittadino e tutelarlo a 360 gradi, per questo ho deciso di creare l’assessorato alla Tutela del consumatore”. E’ quanto ha dichiarato il candidato sindaco di Mesagne Toni Matarrelli, nel corso di una tavola rotonda alla quale ha partecipato il responsabile provinciale di Confconsumatori, l’avv.Emilio Graziuso. “Il sindaco ha un dovere ulteriore nei confronti dei cittadini che è quello di tutelarli in ogni aspetto della loro vita, anche quando sono vittime delle truffe bancarie”, ha sottolineato Matarrelli. “Il Comune di Mesagne, ha poi aggiunto il candidato di Insintonia, avrà un assessorato dedicato e si avvarrà dell’esperienza e della capacità di professionisti che si occupano della tutela dei consumatori.”

La Segreteria Cittadina di Fratelli d’Italia Brindisi ha convocato ieri una conferenza stampa presso l’Hotel Orientale, per presentare il programma e alcuni dei candidati alle prossime elezioni europee per la circoscrizione sud: l’on. Marcello Gemmato, Caio Giulio Cesare Mussolini e Stella Mele. All’incontro sono intervenute anche Sabrina De Punzio, Commissario Cittadino FDI Brindisi e l’on.Ylenia Lucaselli, commissaria provinciale.

Sarà il gruppo barese Gts, operante da anni nella logistica delle merci, a gestire il trasporto su treno dalla piattaforma intermodale di Costa Morena, nel porto di Brindisi, recentemente dotata di raccordo ferroviario. L’iniziativa della società barese, per collegare il porto di Brindisi, attraverso la nuova piattaforma intermodale logistica di Costa Morena Est al resto d’Italia e d’Europa, è stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa convocata dal presidente Patroni Griffi presso l’autorità portuale di Brindisi. L’Autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale punta a rendere il porto di Brindisi un hub internazionale per la logistica integrata, sfruttando il nuovo raccordo ferroviario recentemente completato.

Una delegazione della commissione affari esteri in visita a Brindisi alla base Unhrd

Una delegazione della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati ha visitato oggi il Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC) e la Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) a Brindisi. La visita si inserisce nel quadro delle missioni conoscitive delle organizzazioni ed entità ONU ospitate e sostenute dall’Italia. Ad accogliere le Onorevoli Marta Grande e Simona Suriano, rispettivamente presidente e componente della commissione, c’erano il Direttore di UNGSC, Michel Bergeron, la Manager di UNHRD Brindisi, Marta Laurienzo, il Tenente Colonnello Neville Rossi, Capo Sezione Collegamento ONU del Distaccamento aeroportuale di Brindisi, il sindaco Riccardo Rossi e il prefetto Umberto Guidato.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 13 MAGGIO E FINO ALLA TARDA SERA DI DOMANI SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI FINO A PUNTUALMENTE MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA', FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI DI BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Niccoli(Idea per Brindisi) su accordo Comune e RFI

E bravo Riccardino….. L’accordo tra Comune e Rfi  per il collegamento tra la linea ferroviaria e l’aereoporto di Brindisi  è una cosa eccellente . Finalmente una infrastruttura seria di collegamento diretto con il Salento e tutta l’Italia. L’aereoporto acquisterà più valore , avrà i collegamenti maggiorati , aumenterà i propri servizi a favore degli utenti e si vestirà ancora di più di internazionalità. Ci auguriamo che la Regione e lo Stato, riescano ad aggiungere i 20 milioni di euro ai 60 già stanziati per realizzare l’opera. Il nuovo progetto di Rfi ha una sua validità per più ragioni , la prima il collegamento con la linea ferroviaria all’aereoporto, la seconda il tragitto non prevede passaggi sull’area urbana ed il terzo finalmente si mette la parola fine alla “Corriera dell’Aereoporto” cioè il vecchio progetto del “Metro bus” che attraversava la città e che di fatto non aveva nessuna utilità per il collegamento con il Salento e con l’Italia.

History Digital Library: Presentazione documentari hdl

Dopo l'anteprima in occasione del taglio del nastro dell'11 maggio, la History Digital Library, la prima biblioteca digitale sorta a Brindisi, propone al pubblico più ampio la serie dei video racconti sulle più importanti vestigia monumentali della città adriatica. Si inizia con le testimonianze forse di più profondo valore simbolico, "Le colonne del porto", di cui si ripercorrono le vicende storiche, i caratteri formali e il rapporto col contesto portuale nel corso dei secoli. Tutti i documentari sono agili cortometraggi di 3-4 minuti che pongono in essere la strategia regionale Smart in Puglia, volta alla migliore valorizzazione e alla fruizione allargata dei beni culturali pugliesi.

 Brest unit dell’ospedale Perrino di Brindisi “punta di diamante” del welfare  italiano

E la Breast Unit dell’Ospedale Perrino di Brindisi, specializzata nella cura del tumore alla mammella, si conferma un’eccellenza nel panorama internazionale con puntuale applicazione del protocollo dettato dalla Commissione europea che  stabilisce che “tutte le donne colpite da tumore al seno abbiano diritto di essere curate da un’equipe multidisciplinare che soddisfi criteri di alta qualità”. Sorprendente come, nell’era della malasanità, dei presìdi sanitari che chiudono i battenti in ragione di una razionalizzazione della spesa pubblica; in una congiuntura epocale in cui il diritto alla salute sancito dalla nostra Carta Costituzionale spesso è oltraggiato dall’ “ingiustizia sociale”, Brindisi si onora di poter contare su uno staff interdisciplinare di alte competenze, la cui professionalità e la vocazione insita nella scelta di vita e di lavoro di ciascuna figura specialistica, compensa l’assenza di impegno finanziario da parte dello Stato, che oggi va progressivamente diminuendo a causa dei tagli al Fondo Sanitario Nazionale.

Mercoledì presentazione della Corsa della legalità

Mercoledì 15 maggio alle 10.30, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della “Corsa della legalità”, iniziativa in programma il prossimo 19 maggio. La XXI edizione della gara podistica è valevole come quinta prova del Circuito provinciale di corsa “Sulle Vie di Brento 2019”. Alla conferenza stampa parteciperanno il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, l’assessore allo Sport Oreste Pinto, il dirigente amministrativo del Tribunale Sergio Montanaro, il procuratore Antonio Negro, il presidente della sezione provinciale dell’Anm Simone Orazio, il presidente dell’Associazione Direttori giustizia Miro Civilla, il referente provinciale di Libera Valerio D’Amici e i rappresentanti dell’Asd Atletica Amatori.

 

Il maltempo non ha fermato ieri i tantissimi partecipanti alla 36^edizione di Brindisi in bicicletta. In centinaia sono partiti da piazza Vittorio Emanuele per la tradizionale pedalata per le vie della città. A dare il via sono stati il sindaco Riccardo Rossi  e il sindaco dei ragazzi Gianluigi Menga. I partecipanti hanno pedalato attraversando diversi quartieri e  zone rappresentative della città con 2 pause una in via Duca degli Abruzzi al rione Casale e l’altra al giardino di Melissa nei pressi dell’Istituto Morvillo-Falcone. Poi, l’arrivo sul lungomare Regina Margherita, all’altezza della Scalinata Virgilio. Viste le cattive condizioni meteo, la premiazione si terrà nei prossimi presso la sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città

Le luminarie del post San Nicola hanno fatto da cornice alla terza edizione di “ABC Olio: la piazza degli extravergine in festa”, evento organizzato dal Consorzio Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia in Piazza del Ferrarese a Bari, nell’ambito delle attività finanziate con il Patto per la Puglia 2014-2020 dall’Assessorato regionale all’industria turistica e culturale. Tantissimi i partecipanti che hanno affollato la piazza sin dal mattino e il mercatino, dove è stato possibile degustare e acquistare gli extravergine e i prodotti tipici dei soci di Buonaterra, abbinati ad una selezione dei migliori vini pugliesi, a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia, sperimentando anche la bontà degli extravergine nelle proposte studiate dai cuochi e artigiani del gusto de La Puglia è Servita.

Si è svolta sabato scorso presso la Cittadella delle imprese di Taranto,  la Tavola Rotonda “Fondazioni, Regione, Enti territoriali, Enti ecclesiastici, Camere di commercio ed Università: quale ruolo per il Terzo Settore?”, organizzata da Camera di commercio di Taranto, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici" del Mediterraneo, insieme alla Fondazione Banco di Napoli.  L’iniziativa, patrocinata dall’Arcidiocesi di Taranto, dal Presidente della Giunta Regionale, dal Comune di Taranto, da ANCI Puglia e dal Politecnico di Bari, ha inteso  promuovere un'ampia discussione sul ruolo dei diversi Soggetti Istituzionali operanti sui territori a favore del Terzo Settore, ponendo in particolare l’attenzione sullo stato di attuazione della riforma e sui possibili interventi per lo sviluppo dell'economia sociale e civile.

Anche a Brindisi come in tante altre città italiane, si è tenuta l’edizione 2019 del Festival No Rogo, spegni l’ignoranza. Un calendario ricco di iniziative, promosso da Arci nazionale per ricordare il rogo nazista di libri del 10 maggio del 1933, all’Opernplatz di Berlino. In città l'iniziativa è stata realizzata da Community HUB Brindisi, in collaborazione con il comitato territoriale di Arci Brindisi e il patrocinio del Comune e della Provincia di Brindisi. L’appuntamento si è tenuto presso l’Ex Convento delle scuole Pie dove sono stati organizzati una serie di piccoli eventi e sono stati aperti per l'occasione, i laboratori degli artigiani presenti nell'ex convento. L’evento è realizzato tramite il progetto “Tra le righe” nella sua seconda edizione e aderisce come da programma nazionale, al progetto indetto dal MIBACT e dal Centro per il libro e la lettura nella sua seconda edizione, nel IlMaggioDeiLibri 2019

Asl incontro propedeutico per concorso rivolto alle scuole

Nella giornata dell’8 maggio scorso, presso la Direzione Generale della Asl Brindisi, si è tenuto un incontro propedeutico all’avvio di un concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Brindisi per portare l’arte negli ospedali e nelle strutture sanitarie.All’incontro erano presenti il Direttore Generale Giuseppe Pasqualone, il Direttore Sanitario Andrea Gigliobianco, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Istruzione e Contenzioso del Comune di Cisternino Avv. Giovanna Curci, Il Dirigente Scolastico del Secondo Istituto Comprensivo “Montessori – Bilotta” di Francavilla Fontana Prof. Tiziano Fattizio, il Dirigente Scolastico del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “E. Palumbo” di Brindisi Prof.ssa Maria Oliva.

Tutelare i cittadini, sempre: Matarrelli dialoga con il responsabile di Confconsumatori

"Tutelare i cittadini, sempre!" è il tema di un incontro che si svolgerà lunedì 13 maggio, alle ore 18, nel comitato elettorale della coalizione "Insintonia", in via Federico II, a Mesagne. Il candidato sindaco Toni Matarrelli dialogherà con Emilio Graziuso, responsabile provinciale Coordinamento Confconsumatori. In particolare si parlerà di tutela dei risparmiatori e banche popolari: azioni giudiziarie e fondo di indennizzo.   

 

 

Rossi: “Un nuovo Palazzetto dello Sport a Brindisi”

“Brindisi avrà un nuovo Palazzetto dello Sport per ospitare non solo le partite del basket, ma anche concerti ed eventi importanti. Abbiamo lavorato con la Regione ed il presidente Michele Emiliano, che ringrazio, per dotare la città di questo importante impianto”, dichiara il sindaco Riccardo Rossi.“Lo strumento costruito per il progetto prevede l'intervento dell'agenzia regionale Puglia Sviluppo e del credito sportivo che metteranno a disposizione della società che vorrà realizzarlo circa il 90% delle risorse necessarie; la metà a fondo perduto e il resto con un mutuo.L'amministrazione comunale metterà a disposizione il terreno e realizzerà le necessarie opere di urbanizzazione.Andiamo avanti con l'obiettivo di aprire il nuovo palazzetto per la stagione 2020-21”, conclude il sindaco.12 maggio 2019

Brindisi: lunedi Fratelli d'Italia presenta i candidati alle europee

La Segreteria Cittadina di Fratelli d’Italia Brindisi convoca la conferenza stampa, lunedì 13 maggio, alle ore 16.30, presso l’Hotel Orientale, al Corso Garibaldi, civ. 40, per presentare il Programma ed alcuni dei candidati di FDI alle Europee 2019: On. Marcello Gemmato; Caio Giulio Cesare Mussolini; Stella Mele. Interverranno l’On. Ylenja Lucaselli (Commissario Provinciale FDI Brindisi) e l’Avv. Sabrina De Punzio (Commissario Cittadino FDI Brindisi).

“Brindisi Mente&Corpo”, appuntamento  a Palazzo Nervegna Venerdì 31 Maggio

“Mens sana in corpore sano”, gli antichi latini avevano già intuito come ogni strategia di successo passasse da un benessere congiunto di mente e corpo. Da questo presupposto nasce l’evento “Brindisi Mente&Corpo”, organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale di Brindisi per Venerdì 31 Maggio 2019 (ore 18,00) a Brindisi, presso la “Sala Università” di Palazzo Nervegna (via Duomo, 20). L’idea nasce dalla voglia di discutere, affrontare e promuovere cultura e stili di vita legati al Benessere ed alla Felicità con un’attenzione sia alla cura del Corpo che della Mente, toccando argomenti come corretta alimentazione, strategie di concentrazione o metodi di allenamento quotidiano. La discussione interessa preparatori atletici, personal trainer, coach, nutrizionisti e sportivi in genere, interessati a “buone prassi” di utilizzo delle proprie energie fisiche e mentali.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online