Incontro a Benevento sul Sistema museale della Via Appia

Nella giornata di ieri, 7 maggio, il sindaco Riccardo Rossi ha partecipato alla prima riunione organizzata dal Comune di Benevento per progettare il Sistema museale della Via Appia.Oltre ai due enti locali, che hanno già espresso attraverso una delibera di giunta la volontà di candidare la Via Appia a Patrimonio Unesco, erano presenti anche  i sindaci di Oria e Gravina di Puglia e rappresentanti della Direzione generale dei Musei del Mibac, Soprintendenza, Club Unesco Benevento, Turing Club, Legambiente, Coop Culture.

“Mesagne è una città che merita un traffico meno intenso rispetto a quello attuale e una pubblica amministrazione deve effettuare interventi mirati come, ad esempio, la creazione di una “Zona 30” e la programmazione di interventi nei quartieri e nel centro storico per ridurre la quantità di auto. Anche lo stile di vita dei mesagnesi potrebbe averne benefici perché si può tornare a camminare a piedi e a utilizzare la bicicletta”: il candidato sindaco Toni Matarrelli sintetizza così uno dei temi principali trattati nel corso della presentazione delle ultime tre liste elettorali della coalizione “Insintonia”: Mesagne Popolare, Mesagne al Centro.

Delegazione della Commissione affari esteri e comunitari  della Camera dei deputati in visita alle Nazioni unite a Brindisi

È prevista per lunedì 13 maggio, alle ore 10.45, la visita di una delegazione della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati al Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC) e alla Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) a Brindisi. La missione parlamentare, guidata dalla presidente della commissione On. Marta Grande, si inserisce nel quadro dell’ospitalità e del sostegno che l’Italia offre alle due entità ONU di Brindisi. Ad accogliere la delegazione, in un incontro aperto alla stampa, ci saranno il Direttore di UNGSC, Michel Bergeron, la Manager di UNHRD, Marta Laurienzo, e il Comandate del Distaccamento aeroportuale di Brindisi, Col. Giambattista Degiuli.

Idea per Brindisi:  41°  Anniversario  della morte di Aldo Moro e il  ricordo degli uomini della  scorta. “Per non dimenticare”

Giovedi 9 Maggio , nella giornata dedicata alla memoria delle  vittime del terrorrismo , in gran parte di Italia si terranno delle manifestazioni pubbliche per commemorare l’On. Aldo MORO e gli agenti della sua scorta. Il grande statista Pugliese  fu sequestrato il 16 marzo del 1978 e ucciso 55 giorni dopo dalle Brigate ROSSE, per difendere l’On. MORO perirono I Carabinieri Oreste LEONARDI e Domenico RICCI, gli Agenti di Polizia Francesco ZIZZI, Giulio RIVERA e Raffaele IOZZINO uomini di Stato morti per difendere le istituzioni.

Cisal: Forte preoccupazione per i lavoratori  degli appalti Petrolchimico di Brindisi

La Cisal Chimici  esprime forte preoccupazione per la situazione dei lavoratori delle ditte appaltatrici  presenti nel Petrolchimico di Brindisi , da mesi questi non percepiscono regolarmente gli  stipendi i buoni pasto e gli  straordinari effettuati nei mesi scorsi  nonostante le garanzie ricevute durante il periodo pasquale. Oggi  purtroppo  la situazione rimane invariata e ci sembra pure inutile ricordare che ogni lavoratore   per poter sostenere dignitosamente i propri impegni economici  ha necessità impellente di avere quanto dovuto e rivendicare il sacrosanto diritto.

E’ stato presentato a Taranto, in anteprima nazionale, il film di Sergio Rubini “Il Grande Spirito”, in uscita domani nelle sale cinematografiche. Un film girato quasi interamente a Taranto, nel rione Tamburi, vicino al siderurgico, con diverse scene che ritraggono le ciminiere e le luci dell’acciaieria. Il lungometraggio, interamente girato a Taranto e provincia,  vede come protagonisti, tra gli altri, Rocco Papaleo, Bianca Guaccero, Ivana Lotito e lo stesso Sergio Rubini. La produzione porta la firma di Domenico Procacci, Fandango, con Rai Cinema e il supporto di Apulia Film Commission. All'appuntamento, promosso dalla Bcc di San Marzano di San Giuseppe, era presente, oltre allo stesso Rubini, anche l'attore Rocco Papaleo.  Sono intervenuti anche Domenico Procacci e il direttore generale della Bcc di San Marzano di San Giuseppe Emanuele Di Palma, che ha sostenuto la produzione.

 

Il Presidio Libera di Brindisi “Tony Sottile e Alberto De Falco” in collaborazione con la Asl Brindisi, il Polo Tecnico Professionale “Messapia” e con il patrocinio del Comune, ha organizzato ieri un convegno dal titolo “Orizzonti di giustizia sociale nelle istituzioni–Percorsi di legalità, trasparenza e prevenzione della corruzione”. L’incontro si è svolto presso la sala conferenze della Asl in via Napoli e ha visto gli interventi tra gli altri, di Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante delle associazioni Libera e Gruppo Abele, di Mauro Masiello, Assessore alla Legalità e alla Trasparenza del Comune di Brindisi e di Gaetano Santoro, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza Asl Br.

Seeds&chips - The Global Food Innovation Summit, ha scelto la Puglia come “place to be”, luogo dove investire nell’agricoltura di precisione, ovvero l’agricoltura del futuro, nel bacino del Mediterraneo. L’annuncio è stato dato a Milano dal fondatore e ideatore di Seeds&Chips Marco Gualtieri e dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Sono contento - ha dichiarato Marco Gualtieri -di essere qui oggi col presidente Emiliano perché finalmente annunciamo un progetto importante a cui abbiamo lavorato in questi mesi e che vuole portare la Puglia a essere il centro del mondo dell'agricoltura di precisione.

Matarrelli: “Accolgo la proposta di Calabrese: un confronto tra i candidati sindaco sulla legalità”

Dopo l’appello lanciato ieri dal candidato sindaco Antonio Calabrese, per altro in linea con quanto avevo auspicato qualche giorno fa – scrive Toni Matarrelli -  accolgo pienamente la sua proposta e chiedo agli altri candidati sindaco di esprimersi sulla opportunità di organizzare in tempi brevissimi un dibattito in cui ognuno di noi parli del suo concetto di legalità in questa città, purché non ci siano timidezze e ambiguità. Chi aspira a guidare Mesagne deve essere apertamente schierato dalla parte della legalità”.

 

Torna l’Appia Day: il 12 e il 13 maggio numerose iniziative culturali, lungo il percorso da Roma a Brindisi.

Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2019 torna l’APPIA DAY, un evento nazionale giunto  alla sua terza edizione voluto dall’Associazione Brindisi e le Antiche strade, presieduta da Rosy Barretta, con il supporto della Camera di Commercio di Brindisi, presieduta da Alfredo Malcarne, e di Madera Bike Tour,di Daniele Pomes. L’iniziativa è finalizzataa rievocare i gli antichi fasti di Brindisi per rinnovare nei cittadini, specie nei più giovani, un sano orgoglio di appartenenza con l’auspicio che si possa concorrere tutti assieme a costruire un futuro altrettanto illustre. Numerosissime le iniziative culturali che si snoccioleranno lungo il percorso da Roma a Brindisi che quest’anno sarà fatto in bicicletta.

Al via, presso il Castello Aragonese, la 33^edizione del Palio di Taranto, gara fra imbarcazioni a remi in rappresentanza dei quartieri cittadini, la cui prima tornata, come tradizione, si svolgerà domani 8 maggio, in concomitanza con l’apertura dei festeggiamenti in onore del Patrono S.Cataldo, mentre la seconda e decisiva manche della competizione si svolgerà il 2 giugno. La manifestazione è stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza tra gli altri del patron della manifestazione Francesco Simonetti e dell’Amm. Salvatore Vitiello, Comandante del Comando Marittimo Sud. In serata poi, nella cappella del Castello Aragonese, si è tenuta la benedizione dei remi e la celebrazione della santa messa.

“Per la Biennale Internazionale di arte a Venezia apre “Casa Puglia”, per ricordare al mondo e a sé stessa Pino Pascali, un artista straordinario che è stato capace di opere stupende.” E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, annunciando l’inaugurazione a Venezia, di “Casa Puglia”, un luogo che consentirà alla nostra regione, di esibirsi per sei mesi in una bellissima location in pieno centro alla Giudecca, Palazzo Cavanis, intercettando tutti i frequentatori sia della Biennale internazionale d’arte sia, a settembre, del Festival del Cinema. La presenza a Venezia della Fondazione regionale “Pino Pascali”, selezionata per la 58^ edizione della Biennale Internazionale d’Arte con la mostra “Pascali dall’Immagine alla Forma – From Image to shape”, sarà l’occasione per presentare a livello nazionale e internazionale le eccellenze delle Arti e della Cultura della Regione Puglia.

Convegni, spettacoli, visite guidate e concerti. Questo e tanto altro succederà nei porti italiani dal 10 maggio e per una decina di giorni, in occasione dell’ Italian Port Days 2019, una iniziativa attraverso la quale Assoporti e le autorità di sistema portuale aderenti, vogliono aprire le aree portuali alla cittadinanza. Ogni autorità di sistema portuale ha definito il programma delle iniziative e ieri, presso la sede di Assoporti a Roma, si è tenuta una conferenza stampa per illustrare gli eventi che coinvolgeranno la portualità italiana. Anche l’AdSP MAM, come lo scorso anno, ha scelto di aderire all’iniziativa con  iniziative  che si svolgeranno nei porti di Bari e di Brindisi e che sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa, dal presidente Ugo Patroni Griffi. Un ricco programma, realizzato con la collaborazione di Pro Loco Brindisi, Comune di Brindisi, Circolo della Vela di Bari, Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e Fondazione Accademia delle Scienze. 

Il Giullar cortese torna a Tuturano: Gianluca Foresi presenterà il Torneo della Civetta 2019

Conferme e tante novità per l’edizione 2019 del Torneo della Civetta. Ritorna lo straordinario presentatore della edizione 2018, Gianluca FORESI da Orvieto, in arte "Giullar Cortese". Ispirandosi alla tradizione medievale dello joculator latino e del jongleur francese, Foresi ha reinventato il personaggio del giullare in chiave moderna. Attore e regista molto amato dal pubblico, ha partecipato a due edizioni del “Todi Arte Festival” la prestigiosa rassegna di teatro e arti sceniche diretta da Maurizio Costanzo e si esibisce, da più di 20 anni, all'interno delle maggiori rievocazioni storiche italiane. Tra le new entry del Torneo, invece, il gruppo "I Mercenari del Medioevo" da Ancona, con il loro spettacolo "Joglar", un progetto nato da I Mercenari D’Oriente, gruppo circense composto da artisti professionisti della rievocazione storica, autori di numeri acrobatici con giocoleria ed attrezzi di fuoco per dare vita a scenografici spettacoli medievali.

Lettera aperta della Uil alle istituzioni brindisine

Dalla stampa apprendiamo che nei giorni scorsi la SNAM ha tranquillizzato il comitato NO TAP dichiarando che la società è pronta a “considerare il reimpianto integrale di tutti gli ulivi che per legge è costretta ad abbattere” lungo il tracciato del metanodotto TAP, perfino per quelli adiacenti alle aree di lavoro, sostituendoli con specie resistenti alla Xilella. Una risposta parziale e non esaustiva, atteso che sono interessate molte altre specie di alberi e di vegetazione di cui tenere conto. Tuttavia, pur condividendo questo limitato impegno nei confronti della flora del territorio, chiediamo: Cosa è previsto per quanto riguarda il potenziamento della stazione di interconnessione alla rete nazionale dei gasdotti gestita dalla stessa società in contrada Matagiola a ridosso del quartiere Sant’Elia? (Si tratta del maggiore e più popoloso rione della città).

Mesagne, Matarrelli: “Coinvolgeremo i giovani nell’Amministrazione della città”

"Abbiamo la necessità assoluta nella futura amministrazione comunale di coinvolgere più giovani possibile": lo ha sottolineato il candidato sindaco Toni Matarrelli nel corso del secondo appuntamento per la presentazione delle liste elettorali della coalizione Insintonia: Avanti Mesagne, Giovani Mesagnesi e Mesagne Viva. "Vi è un fenomeno consolidato dei cosiddetti giovani inattivi: nell'ultimo ventennio, ragazzi stanchi di cercare lavoro, non avendo speranza nel futuro, si sono fermati. Ciò non è accettabile”, ha evidenziato Matarrelli.  “Dobbiamo coinvolgere i giovani e provare a costruire speranza e ambizioni per loro che rappresentano il futuro e la classe dirigente di questa città negli anni a venire".

San Vito dei Normanni: presentazione di Rachele e il silenzio del ragno, secondo romanzo della sanvitese Vita Iaia

Si terrà il prossimo Giovedì 9 Maggio alle ore 18.00, presso il Chiostro dei Domenicani in via Mazzini a San Vito dei Normanni, la prima presentazione di Rachele e il silenzio del ragno, Augh Edizioni, romanzo scritto da Vita Iaia, giovane autrice sanvitese alle prese con la sua seconda gestazione letteraria. Ricordiamo il suo esordio con Nel Profumo dei Gigli, edito da Lupo Editore.Dialogherà con la scrittrice la giornalista Silvia Di Dio, mentre le letture saranno affidate alla voce di Maria Conte.

Gran finale per il Bif&st, il Festival Internazionale del cinema di Bari. Grande successo per questa decima edizione, densa di appuntamenti anche nell’ultima giornata che ha visto al mattino una masterclass con l’attore Valerio Mastrandrea, nel pomeriggio un incontro con Marco Bellocchio sul maestro Ennio Morricone e poi la tanto attesa proiezione del restaurato film Polvere di Stelle. In serata poi, l’anteprima mondiale di “Passeggeri notturni” di Riccardo Grandi, tratto dall’omonimo libro di Gianrico Carofiglio. Un successo indiscutibile quindi per questo festival “unico” in Italia che ha visto ben 200 proiezioni, 303 appuntamenti tra incontri, conferenze e convegni e una carrellata di ospiti qualificati giunti da ogni parte del mondo. Tra i 418 ospiti, 56 registi, 53 attori e oltre 300 cineasti e personalità della cultura.

E’ stato firmato in occasione dell’apertura della seconda edizione del Festival Michael, il  patto di gemellaggio internazionale  tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel, sede di due tra i più importanti luoghi di culto dedicati all'Arcangelo Michele. Dopo la creazione della rete nazionale con la Sacra di San Michele in Val di Susa (Piemonte), prosegue il lavoro di creazione della rete internazionale dei grandi Santuari dedicati all’Arcangelo Michele con la firma del protocollo nel Castello Normanno-Svevo-Aragonese della Città dei due Siti UNESCO, sottoscritto dai Sindaci della cittadina garganica di Monte Sant'Angelo e Mont Saint-Michel e dal Presidente dela comunità di agglomerati del Mont-Saint-Michel in Normandia, David Nicolas.

La Lega-Salvini Premier di Brindisi ha allestito ieri sui corsi un banchetto per la raccolta firme per la petizione a sostegno della proposta di legge che prevede galera certa e nei casi più gravi la castrazione chimica per i pedofili e gli stupratori. Nel corso della mattinata inoltre, sono state illustrate ai cittadini le modalità di voto in vista delle elezioni europee del 26 maggio prossimo. Erano presenti tra gli altri il segretario cittadino Gianni Signore e Ilaria Antelmi brindisina candidata alle prossime europee per la Lega.

E’ stato inaugurato ieri in piazza Di Summa, il “Giardino dei donatori di organi e tessuti”. L’intitolazione del parco presente nei pressi dell’ex ospedale, si è svolta nel corso di una cerimonia organizzata dall’ AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule “Marco Bungaro” di Brindisi, alla presenza di numerosi cittadini, rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine e volontari di associazioni ONLUS. Madrina dell’evento è stata la bellissima Luisa Corna, che ha scoperto il cartello con la nuova intitolazione del Parco Urbano e la targa posizionata sul bordo della fontana che si trova al centro della stessa area, in memoria di Alessia, per mantenere il ricordo della precedente intitolazione del parco ad una bimba scomparsa per malattia, in particolari circostanze, diversi anni fa. Don Giorgio dei Salesiani ha poi effettuato la benedizione di entrambe le targhe.

Il Movimento ^39 sostiene Vincenzo Sofo alle elezioni europee

Il Movimento +39, in occasione delle elezioni europee,   annuncia il suo sostegno al candidato della Lega Vincenzo Sofo e comunica l'organizzazione di un incontro pubblico che si terrà a Brindisi mercoledì 8 maggio alle ore 18:30, in via Giulio Cesare 60, dove il candidato della Lega sarà presentato agli elettori. Le ragioni della scelta di sostenere Vincenzo Sofo sono principalmente dettate dalla coerenza del Movimento +39 con gli ideali sovranisti e identitari.

Matarrelli, tavola rotonda con i tre segretari provinciali dei sindacati confederali

"Sviluppo, lavoro, welfare: il ruolo degli enti locali"   è il tema di una tavola rotonda organizzata dalla coalizione "Insintonia" con le segreterie provinciali dei sindacati confederali in programma venerdì 10 maggio, alle ore 18, presso l'auditorio del Castello di Mesagne. Con il candidato sindaco Toni Matarrelli dialogheranno Antonio Macchia, Antonio Castellucci e Antonio Licchello, segretetari generali rispettivamente di Cgil, Cisl e Uil.Il tema viene considerato cruciale per misurare l'incisività concreta di una buona gestione della cosa pubblica, considerato che i sindacati, nella cultura politica, rappresentano un terminale essenziale con cui stabilire e coltivare un confronto costante e proficuo, nell'interesse generale della comunità.

 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 157 visitatori e nessun utente online