Il giornalista Carlo Amatori, con il sostegno di altri giornalisti e del Comune di Brindisi, ha donato alla città un altro defibrillatore, dopo quello posizionato presso la farmacia di corso Roma. Questa volta e' stato  scelto il porto  come location per uno strumento di cosi' grande importanza e precisamente la  piazza Vittorio Emanuele. .

Vigili del fuoco stato di agitazione

Oggetto: Dichiarazione dello stato di agitazione. Richiesta attivazione procedura di raffreddamento ai sensi della Legge 149/90 e s.m.i. a seguito del pronunciamento di sciopero provinciale. Egregi Le scriventi OO.SS. dei Vigili del Fuoco Brindisi proclamano lo stato di agitazione, preannunciando lo sciopero provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi, per tali ragioni chiede all’Amministrazione Vigili del Fuoco la formale attivazione entro 4 giorni a far data dalla presente comunicazione, della preventiva procedura di conciliazione di cui alle vigenti disposizioni di legge ed accordi sottoscritti tra le parti.

Siamo la migliore sanita' da Roma in  giu' Cosi Michele Emiliano ha sintetizzato la situazione sanitaria pugliese sottolineando che questo e' avvenuto negli utlimi 4 anni. L'occasione e' stata data dalla conferenza di servizi organizzata a Bari alla Fiera del Levante su richiesta di 72 associazioni che hanno proposto anche soluzioni innovative ai problemi della nostra sanita'

"L’economia della Puglia" presentazione l’11 luglio in Prefettura

Giovedì 11 luglio 2019, alle ore 16.30, sarà presentato nel Salone della Prefettura, lo studio a cura della Banca d’Italia “L’economia della Puglia.” L’evento, promosso dalla sede di Bari della Banca d’Italia in collaborazione con questo Ufficio, vedrà la partecipazione delle massime autorità provinciali, degli uffici statali, delle associazioni di categoria e sindacali, dei rappresentanti di banche, imprese ed Enti.

Alla scoperta dei sotterranei  del Castello Dentice di Frasso di Carovigno : la visita guidata a partire dalle 19 sino a mezzanotte.

“Cosa si nasconde al di sotto del Castello?” è la prossima iniziativa promossa dalla Associazione Le Colonne che si terrà domenica 14 luglio presso il Castello Dentice di Frasso di Carovigno, in provincia di Brindisi.A partire dalle 19 sino a mezzanotte, sarà possibile visitare i sotterranei del castello.Si tratta di una lunga galleria sotterranea di origine normanna che, all’epoca della fondazione, ospitava le prigioni. Nel corso dei secoli i locali sotterranei hanno cambiato destinazione d’uso e sono stati parzialmente modificati per sopperire a nuove necessità.

Aeroporti di Puglia anche a Giungo dati confortanti

Nel mese di giugno i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 807.070, in crescita del +11,8% rispetto a giugno 2018. Ottimo risultato per il traffico di linea internazionale che con 327.668 passeggeri registra un incremento del 22,9% rispetto allo scorso anno. In dettaglio i passeggeri di linea internazionale sono stati 244.831 su Bari (+21,5%) e 82.837 (+27,1%) su Brindisi.

Presentato il progetto del Puglia Book Fest .Gli eventi si terranno dal 12 al 14 luglio 2019, a Brindisi, in cinque location importanti del centro storico: il giardino dell’ex Convento Santa Chiara, il Polo Bibliomuseale “Ribezzo”, l’ex Complesso delle Scuole Pie, il Chiostro di San Paolo Eremita e Palazzo Nervegna. Oltre 40 le presentazioni di libri, tra piccoli e grandi autori del panorama nazionale e regionale.Accanto ai libri, ci sarà anche spazio per il teatro e le mostre.

Le musiche dal mondo in una sola sera: sabato Mottola si e’ vestita a festa e ha regalato grandi suggestioni con le ‘Serenate’ nel centro storico medievale Schiavonia. Un viaggio tra pop rock o melodie spagnole, tango o latin jazz: cinque in tutto le postazioni all’aperto in cui si alterneranno tantissimi artisti, con i loro repertori più belli. I concerti si  Non a caso, ‘Serenate’ è a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più seguiti del Festival Internazionale della Chitarra- città di Mottola. Se il Festival quest’anno raggiunge il traguardo delle 27 edizioni, per questo evento nell’evento sono ben 20, a dimostrazione della formula particolarmente apprezzata.

Niccoli ,Idea“ Basta campagna elettorale ,costruiamo un nuovo futuro per la nostra Città”

Credo che intorno al CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) si stia giocando una battaglia di immagine che traguarda alle prossime elezioni regionali.Le dichiarazioni in pompa magna fatte dal Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, denotano scarsa conoscenza della struttura dei Contratti e speculazione politica per tirare la volata alle prossime regionali  al presidente Michele EMILIANO.

Ordinanza Capitaneria di porto  per Battiti live

Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Brindisi: TENUO CONTO che in data 7 luglio 2019 presso il Piazzale Lenio Flacco nel porto interno di Brindisi a partire dalle ore 15:30 avranno inizio le attività connesse allo svolgimento della Manifestazione musicale “RADIONORBA BATTITI LIVE”, il cui inizio è previsto per le successive ore 21:00;

Graziuso:riconosciuto ad un risparmiatore il danno per oltre 25mila euro  euro

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie riconosce il risarcimento del danno, pari ad  € 25.487,40 patito da un risparmiatore brindisino, assistito dall’avv. Emilio Graziuso, Responsabile del Coordinamento istituito tra la Confconsumatori e l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”,  che aveva investito i propri risparmi in azioni della Banca Popolare di Bari.

Cobas sit in operai Asl


I 5 lavoratori del settore verde impegnati con la ditta OperaP ,su subappalto della ditta Romeo, impegnati in lavori di manutenzione a conto dell’ASL sono stati licenziati il 30 Giugno senza alcun preavviso .Il motivo è da ricercare nel rifiuto da parte della ditta Romeo , di conseguenza della cooperativa OperaP , ad operare in regime di proroga per altri tre mesi su delibera dell’ASL di Brindisi.Un rifiuto che a detta della ASL può essere sanzionato con una denuncia per interruzione di servizio pubblico.

La Corte di Cassazione ha dato ragione ai tanti avvocati che in questi lunghi 11 anni hanno difeso i proprietari ,il costurttore, il progettista ed i professionisti del Comune ed ha applicato la prescrizioene quindi riconsegnando gli immobili del complesso Acque chiare ai legittimi proprietari.Fine di un incubo che ha visto interessate tante famiglie brindisine che avevano progettato di avere  una villetta lungo la costa locale e fatto tanti sacrigfici economici per realizzare un sogno .Adesso tutto e' finito e si apre un nuovo capitoloi che 'e qulelo della ricostruzione di un complesso turistico che era destinato ad essere un fiore all'occhiello della citta' Video servizio

Il polo aeronautico brindisino al centro di un incontro convocato dal Prefetto di Brindisi che ha voluto fare il punto della situazione con parlamentari ed addetti ai lavori e naturalmente il sindaco di Brindisi.Ce’ l’attenzione del governo e della regione e’ stato detto ma a livello locale bisogna costituire una task force per essere pronti ad intercettare investimenti e quindi nuove possibilita’ di lavoro   

Oggi e domani corso Garibaldi resterà aperto

In considerazione della diminuzione dei parcheggi su via del Mare, oggi e domani (5 e 6) sarà sospeso l’effetto dell’ordinanza 158/2019 di chiusura serale di corso Garibaldi. Saranno dunque consentiti, anche dopo le 18, il transito e la sosta lungo corso Garibaldi.

 

“La voce nella comunicazione 3.0”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Brindisi organizza per la città l’evento dal nome “la voce nella comunicazione 3.0” che si terrà mercoledì 10 luglio dalle ore 17.30 alle ore 19:30, presso la sala di Palazzo Granafei-Nervegna. L’evento sarà condotto da una professionista della comunicazione network e social, Fabiana Sera che ha voluto dedicare la sua esperienza professionale a carattere nazionale al progetto L.R. 7/2013 Audiolibro, gestito dall’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Puglia.

Piano del traffico per Battiti Live

In occasione dello spettacolo Battiti Live, che si svolgerà domenica 7 luglio, sono state predisposte misure straordinarie per traffico e parcheggi.L’invito ai brindisini residenti in centro è di utilizzare le auto per spostamenti in città solo se strettamente necessario.Come da ordinanza dalle 6 di venerdì 5 luglio alle 22 di lunedì 8 luglio su piazzale Lenio Flacco, a partire dall’incrocio tra piazza Alberoni, via Camassa e via Scarano, è stato disposto il divieto di transito e sosta con rimozione di tutti i veicoli su entrambi i lati, ad esclusione dei passi carrabili autorizzati.

Mozione presentata dalle opposizioni del Consilgio comunale  su Terminal passeggeri

 

Preg.mo Sig. Presidente del Consiglio Comunale
Giuseppe Cellie


Ill.mo Sig. Sindaco
Ing. Riccardo Rossi


MOZIONE

OGGETTO: TERMINAL PASSEGGERI NEL PORTO DI BRINDISI - Istruzione procedure scelta Terminal nell'ambito del Comitato di Gestione dell'ASPMAM


I sottoscritti consiglieri comunali Massimiliano Oggiano FdI, Ercole Saponaro Lega, Umberto Ribezzi Brindisi in Alto, Gabriele Antonino PRI, Loiacono Luciano IDEA

Premesso che con ordine del giorno votato all'unanimità in data 8 aprile 2019 il Consiglio Comunale della Città di Brindisi ha chiesto, tra le altre cose, all'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale “di realizzare, con intervento prioritario, un terminal passeggeri, capace di offrire servizi di accoglienza di alto profilo qualitativo”.

Premesso che, in data 30 aprile 2019, il Comitato di Gestione dell'Autorità di Sistema Portuale deliberava di incaricare l'Ing Lonoce (rappresentante del Comune di Brindisi in tale organo) “di istruire -sentita l'amministrazione designante e le imprese del cluster-, il punto da portarsi in una prossima riunione, circa l'opzione tra l'acquisto del terminal privato e il completamento dell'appalto del terminal “le vele”in Brindisi”.

Considerato che, con missiva del 23 maggio 2019, gli operatori portuali (OPS e RACCOMAR) sottolineavano la necessita di dotare il porto di Brindisi con URGENZA di un Terminal passeggeri efficiente sottolineando che il progetto del Terminal Le Vele non potrà essere utilizzato nella stagione in corso né in quella prossima.

Considerato che, nel procedere alla scelta del Terminal, non può ignorarsi ciò che gli operatori del porto, in tale lettera, hanno ribadito ovvero la necessità di una struttura all'ingresso dell'area portuale ove effettuare le operazioni di check-in e pre-imbarco, essendo qualsiasi struttura edificata in banchina più utile ai servizi di controllo e di supporto all'attesa all'imbarco.

Considerato che ogni scelta dovrà essere orientata verso la garanzia di tempi certi e rapidi, conformità urbanistica e rispetto del principio di zero consumo del suolo (tanto caro a questa amministrazione), nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza,

Tenuto conto che sono trascorsi oltre due mesi dall'investitura di questa amministrazione della istruzione delle predetta procedura di scelta del Terminal, senza che si coinvolgesse il Consiglio Comunale e la Cittadinanza su di un argomento di fondamentale importanza per lo sviluppo della portualità e dell'economia cittadina,

tutto ciò premesso chiede che il

CONSIGLIO COMUNALE

IMPEGNI IL SINDACO E LA GIUNTA

affinché, con urgenza,

1. diano precise e condivise direttive al proprio rappresentante nell'AdSPMAM in ordine alla istruzione del punto da portarsi nella prossima riunione del Comitato di Gestione, per la soluzione dell'annosa “vicenda Terminal passeggeri”,

2. in ogni caso, avviino un celere percorso di condivisione con tutti i gruppi consiliari in ordine alla posizione che sarà tenuta dal delegato del Comune di Brindisi nell'ambito del comitato di gestione dell' AdSPMAM.

Si chiede di inserire l'ordine del giorno nella prossima seduta del Consiglio Comunale.

BRINDISI, LI' 2.07.2019.

 

Primo firmatario Massimiliano Oggiano FDI

Ercole Saponaro LEGA

Umberto Ribezzi BRINDISI IN ALTO

Gabriele Antonino PRI

Loiacono Luciano IDEA

Cna la protesta per la sospensione delle autorizzazioni per i tavolini e  chiusura dei Dehorse

Nei giorni scorsi è giunta a decine di attività commerciali la sospensione delle autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico di tavolini e dehors partita dall’Ufficio Urbanistica del Comune di Brindisi, che ha creato malcontento, confusione e rabbia nei numerosi commercianti che stanno vivendo come una beffa il dietro front dell’Amministrazione comunale di Brindisi , impegnata in una seppur doverosa e necessaria attività di controllo della documentazione consegnata, a seguito di una procedura ormai diventata consuetudine riveniente dall’autocertificazione.

Cis:la lotta al caporalato ha bisogno dell'apporto di tutti

La recente operazione anticaporalato, realizzata dai Carabinieri del Nucleo investigativo unitamente ai colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro di Brindisi, nei confronti di un titolare di Azienda e di un caporale, in contrada Trullo, agro di Tuturano, conferma in questo territorio la consolidata realtà dello sfruttamento di manodopera in Agricoltura e la svendita della dignità delle persone, a livelli che superano ormai di gran lunga la tolleranza sociale.

Le sei persone sfruttate, tutte di etnia africana, assunte a nero, una delle quali priva di permesso di soggiorno in quanto scaduto, stando alle cronache erano prive dei dispositivi di protezione individuale per la salvaguardia di salute e sicurezza, non erano stati sottoposti a visita medica, non erano stati informati sui rischi in materia di sicurezza, né addestrati ed avrebbero ricevuto un salario di molto inferiore a quello contrattuale.

L'espansione ripugnante del caporalato in Agricoltura, nonostante la L. n. 199/2016 abbia introdotto strumenti e disposizioni repressive importanti, dimostra quanto ancora occorrerà lavorare sul versante della prevenzione del fenomeno; e quanto sia stato opportuno costituire ed insediare, finalmente, anche a Brindisi  - la seconda in Puglia - la Sezione territoriale del lavoro agricolo di qualità,  la direzione e il coordinamento del quale è affidato all’Inps, al fine di monitorare e promuovere le buone pratiche presenti sul territorio.

Più in particolare per attivare politiche attive del lavoro, contrastare al lavoro sommerso e all’evasione contributiva, organizzare e gestire i flussi di manodopera stagionale, assistere i lavoratori stranieri immigrati, assumere ruolo strategico e funzionale al contrasto efficace dello sfruttamento e del fenomeno del caporalato.

Elemento di fondamentale importanza, in tale percorso, è quello dei servizi di trasporto in Agricoltura, rispetto ai quali la titolarità istituzionale e finanziaria ricade sulla Regione Puglia, le cui risorse sperimentali auspichiamo possano essere, quanto prima, fruite da quelle aziende sane che contribuiscono positivamente alle ricadute economiche ed occupazionali del territorio di Brindisi.

La centralità della persona nel lavoro per noi rappresenta un principio intangibile e non negoziabile, pertanto continueremo la nostra battaglia sindacale assieme alle nostre strutture regionali e nazionali, affinché si realizzino programmi di sistema su collocamento e mercato del lavoro, su trasporti e alloggi, su integrazione e assistenza sanitaria, su sicurezza e legalità.

 

                                                                                   Antonio La Fortuna

 

 

Martedì istallazione di un defibrillatore

Martedì, 9 luglio, alle 10 in piazza Vittorio Emanuele II (giardinetti porto), si svolgerà la cerimonia di consegna di un defibrillatore alla città.L’iniziativa “Verso una città cardioprotetta” è sostenuta dall’amministrazione comunale e realizzata dal Carlo Amatori che, con un gruppo di amici, ha raccolto i fondi per istallare questo prezioso strumento in città.Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Riccardo Rossi, l'assessore ai Servizi sociali Isabella Lettori e le autorità civili, militari e religiose.L'amministrazione comunale ha aderito alla proposta acquistando un totem che ospiterà il defibrillatore.

Calendario scolastico regionale anno 2019-2020, programmazione e coordinamento delle attività

          Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, d’intesa con la Dirigente di settore, dott.ssa Fernanda Prete, ha inviato una nota ai Dirigenti degli istituti scolastici di pertinenza provinciale, e per conoscenza all’Ufficio Scolastico Regionale, all’Ufficio Scolastico Provinciale e agli assessori regionali al Welfare e alle Politiche per il Lavoro, per programmare in maniera sinergica le varie attività di competenza provinciale riferite all’avvio del nuovo anno scolastico.

Conferenza stamap dei Cobas con Bobo Aprile che ha voluto fare presente che  la sitauzioen della Santa Tresa non e 'affatto semplice e che i alvoratori rischiano aprecchio. A margine dell'incontro avuto nei giorni scorsi pero' sono nate delle discussioni con alcuni colleghi di Aprile che semrbano siano sfociate anche in scontri fisici che lo stesso Bobo aprile ha inteso denunziare dopo esseresi recato anche in ospedale. 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 145 visitatori e nessun utente online