Lo dico con estrema franchezza: mi sento sempre più lontano da questo modo di governare la Puglia e le distanze dal Presidente Emiliano sono ormai ben definite. L’ultima scelta effettuata dal Governatore con il suo mini rimpasto di Giunta, la dice lunga sullo spirito che anima le sue azioni. Al netto dalle persone, si assiste al riproporsi delle contraddizioni di chi ormai ha svilito il ruolo della sinistra e delle forze politiche di governo per meri calcoletti personali. Pur di assicurarsi i “numeri” attraverso cui governare la Puglia, Emiliano ha sacrificato una valida professionista come Anna Maria Curcuruto ed ha cancellato il suo “credo” elettorale. I pugliesi non dimenticano, infatti, la sua scelta di candidare tutte donne come capolista. Adesso, invece, la presenza femminile nel suo Esecutivo si è ridotta ad una sola unità.
ALLIEVI
CEDAS – SPORTING LECCE 4 – 2
Cedas: Panarese (Cocozza), Verardi (Maggio), Soumahora (Manisco), Lapera, Giudice, Perrino (Simeone), Martines (Cazzorla), Piscopiello, Zito, Corvetto (Arigliano), Venera (D’Aprile). All.: Di Serio
Sporting Le: Napoli (Montinari), Valentini (Mazzotta), Lazoi (Mancarella), Capone (Forcignanò), Perrone (Maizza), Tommasi, Pascali, Rizzo, Biasi, Elia (De Matteis), Cudazzo (Saponaro). All.: Caus
Marcatori: 6’pt Pascali, 31’pt, 1’st e 20’st Corvetto, 12’st Tommasi, 17’st Cazzorla
Appuntamento in piazza Mercato nella lunga notte di San Silvestro per salutare il vecchio anno e dare finalmente il benvenuto al 2018: il «Ciccio Riccio Dance Tour» porterà in piazza un’ondata di festa e allegria per accogliere tutti coloro che vorranno divertirsi, ballare e ascoltare musica senza uscire dalla città. Si comincia alle 23.30. Manca ormai un passo alla notte più lunga dell’anno e anche Brindisi si prepara ad accogliere i tanti che avranno deciso di restare in città per dare il benvenuto al 2018.
«Lo Schiaccianoci»: amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Appuntamento, sabato 30 dicembre alle ore 20.30, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. La messinscena del «Balletto del Sud» accompagna per mano lo spettatore nella fiaba di Hoffmann, pervasa di atmosfere gotico-fiabesche alla Tim Burton, visionario e geniale narratore, cui il coreografo Fredy Franzutti si è ispirato per ridisegnare il balletto. «Lo Schiaccianoci» porta in scena l’incanto con favolose scenografie e costumi, e le stupende musiche di Čajkovskij, per l’occasione eseguite dal vivo dall’Orchestra di Stato ungherese «Alba Regia Symphonic Orchestra», diretta da Árpád Nagy e formata da 35 elementi.
In riferimento al servizio di igiene urbana (spazzamento, raccolta differenziata e trasporto presso i siti di conferimento) nella città di Brindisi, Ecotecnica s.r.l. rende noto di aver accolto la proposta formulata dalla gestione commissariale del Comune di Brindisi e quindi assicurerà la prosecuzione del contratto (in scadenza il prossimo 9 gennaio 2018) fino all’espletamento, da parte dell’Ager Puglia, della procedura concorsuale finalizzata all’aggiudicazione dell’appalto per l’intero ARO/BR2. “Siamo lieti di poter garantire serenità ai cittadini di Brindisi – afferma il direttore generale di Ecotecnica srl, dott. Federico Zilli – attraverso la prosecuzione del nostro impegno nello svolgimento delle mansioni che ci sono state assegnate. Così come è avvenuto in questi primi sei mesi, assicureremo il massimo sforzo per traguardare altri importanti risultati in termini di raccolta differenziata e, più in generale, di pulizia della città”.
Conferenza stampa di fine anno convocata stamani presso la sede del Pd di via Osanna, durante la quale, alla presenza della segretaria provinciale Rosetta Fusco e dei parlamentari Salvatore Tomaselli ed Elisa Mariano, è stato tracciato un bilancio dell’attività dei rappresentanti istituzionali del partito democratico e dei traguardi raggiunti in questa legislatura parlamentare ormai giunta al termine. Si è parlato anche dei prossimi appuntamenti elettorali, in particolare le amministrative di primavera, di possibili alleanze, ma soprattutto dei punti imprescindibili del programma di governo della città, che passano dal ciclo dei rifiuti, alla questione energetica.
E’ stato presentato ieri presso la Feltrinelli Point di Brindisi, il libro di Simonetta Corrado “Donne private- 12 ritratti su carta”. Il libro raccoglie racconti di donne, colte nella loro intimità, 12 ritratti diversi, tracciati da loro stesse o da qualche narratore di passaggio, dalla bambina violata in cerca di riscatto, alla scrittrice insicura, all’ex moglie alle prese con gli stereotipi quotidiani, fino alla madre di famiglia con un debole per il gioco, una misteriosa clochard, un’adolescente che si sente perennemente inadeguata, fino ad arrivare alla sessantenne che rimpiange amori perduti.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno deferito in stato di libertà un uomo classe 1949, del luogo, per guida in stato di ebbrezza. Coinvolto in un sinistro stradale a Francavilla Fontana, mentre era alla guida di un'auto, a seguito di accertamenti, è risultato positivo all'alcoltest, con un tasso alcolemico pari a 2,25 g/l. Gli è stata ritirata la patente di guida e l’auto è stata sottoposta a sequestro amministrativo.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, hanno denunciato in stato di libertà un giovane classe 1994 di Lizzano (TA), per furto di olive. Lo stesso è stato sorpreso in un terreno di contrada “Perito”, dopo aver raccolto in alcuni sacchi 120 Kg di olive, poi restituite al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno eseguito tre provvedimenti restrittivi nei confronti rispettivamente di Antonio Bonetti, classe 1979 e Davide Bonetti, classe 1976, fratelli conviventi, in atto sottoposti agli arresti domiciliari. Agli stessi è stato notificato un Ordine di Esecuzione per la Carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Lecce per violazione della normativa sugli stupefacenti per reati commessi nel marzo 2014, dovendo espiare, il primo, 6 anni, 5 mesi e 12 giorni di reclusione e il secondo 9 anni, 6 mesi e 15 giorni. Sempre i carabinieri di S.Pietro, hanno eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di Mirko Susca, classe 1990, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, in quanto colpito da Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dal GIP del Tribunale di Taranto, per aver più volte violato le prescrizioni imposte dalla misura cautelare. I tre sono stati associati presso la Casa Circondariale di Brindisi.
La firma del “Piano di sostenibilità” sottoscritto dall’Enel e dal Commissario Prefettizio, mette in chiaro in maniera inequivocabile di come la politica abbia abdicato al tecnicismo. La firma apposta dal Comune di Brindisi doveva partire da un presupposto imprescindibile, il parere negativo espresso sul rilascio dell’Aia dalla passata Amministrazione e condivisa da tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale di maggioranza ed opposizione. Oltre che riportare al centro del dibattito, il disagio sanitario ed ambientale della città ed il danno all’immagine della città anche in materia di sviluppo ed opportunità turistica, rimarcata in tutto il mondo e su tutti i media dall’azione di protesta effettuata da GREENPEACE nella centrale Brindisi Sud.
Al di la' delle affermazioni un po' trionfalistiche del commissario Giuffre' e della sub commissario Danzi' sul raggiungimento del 50 % di percentuale di raccolta differenziata ,che e' sicuramente una tappa positiva e non un traguardo visto che in molte realta' della nostra provincia si supera abbondantemente quel dato,restano tanti aspetti oscuri da chiarire .L'Adoc ne ha rilevato uno e cioe' il fatto che nell'ultimo mese siano sparite quantita' notevoli di spazzatura senza che si sia data uan spiegazione plausibile .il che fa pensare che molta spazzatura sia finita nelle campagne o altrove con evidente danno ambientale
DAL PRIMO POMERIGGIO DI OGGI 28 DICEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 22-26 ORE SI PREVEDE IL PERSISTERE DI VENTI FORTI O DI BURRASCA. MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
Il responsabile della protezione civile ing. Giuseppe Augusto
Martedì 2 gennaio (ore 20.30) si rinnova al Verdi il classico appuntamento con il concerto per il nuovo anno. Protagonista l’Orchestra di Stato Ungherese, diretta dal M.O Árpád Nagy, che condurrà il pubblico al ricordo dei valzer e delle polke ottocentesche, con composizioni di Johann Strauss il giovane.Più di un’ora di musica per dare il benvenuto al 2018. Si rinnova così il tradizionale «Gran Concerto di Inizio Anno - Notte Viennese», voluto dal Comune di Brindisi e organizzato in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi.
Il Commissario Straordinario ha voluto, in data odierna, personalmente ringraziare la Dr.ssa Anna Cinti per aver, in occasione delle festività natalizie, reso fruibili ai visitatori i reperti della collezione archeologica Faldetta.
Per l’occasione ha disposto che Multiservizi tenga aperti al pubblico i contenitori culturali del Comune di Brindisi nelle prossime festività di Capodanno ed Epifania, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Signor Commissario da più parti si legge degli ottimi risultati ottenuti in merito alla raccolta differenziata nella città di Brindisi.La scelta di una raccolta differenziata porta a porta spinta che in questi ultimi mesi si è diffusa anche nei quartieri più popolosi della città , dopo un periodo iniziale di difficoltà sia da parte della Ecotecnica, la ditta preposta ad effettuare tale servizio che si è trovata a raccogliere la disastrosa eredità di Ecologica Pugliese, e anche di confusione da parte dei cittadini che si sono trovati un po’ disorientati ad abituarsi agli orari di conferimento ecc., ora sembra essere ad buon punto il servizio.
L’Ambito Territoriale Sociale di Fasano, recentemente costituitosi in “Consorzio per l’Integrazione e l’Inclusione Sociale” che oltre a Fasano comprende anche i comuni di Cisternino e Ostuni, nei giorni scorsi, sia pure con un certo ritardo sui tempi previsti, ha convocato il Tavolo di Concertazione con all’ordine del giorno la verifica dell’attuazione del Piano Sociale di Zona dell’Ambito Br/2, attraverso l’esame della Relazione Sociale e dell’apposita rendicontazione.
Scontro tra due autovetture occorso alcuni minuti fa lungo la ex ss. 16 intersezione sp.81. Nonostante i gravi danni alle due autovetture coinvolte, lievi ferite hanno riportato le tre persone coinvolte di cui due rispettivi conducenti. Sul posto autombulanze, vigili del fuoco ed a lcune pattuglie della polizia locale per i rilievi di rito.
Il commissario Giuffre' era veramente soddisfatto per i risultati raggiunti in questi suoi sette mesi di gestione del comune di Brindisi. Un risultato ottenuto grazie al lavoro di equipe che ha premiato l'impegno dell'intero suo staff.Nel dettaglio il commissario ha riconosciuto alla Danzi', in partenza da Brindisi per altro incarico, di aver trasformato al situazione disastrosa della raccolta rifiuti portandola alla normalita' con un ottimo 50% ottenuto in anticipo di un mese rispetto alla tabella di marcia ipotizzata.
Un altro anno difficile per la nostra provincia ,che si e' concretizzato con dati allarmanti per l'economai e quindi per l'occuipazione.Questo il parere di Antonio Macchia della Cgil che ricorda come siano stati proprio quei dati ad indicare come area di crisi la nostra provincia .Un fatto grave , afferma Macchia, che non lascia fuori nessun comparto e che anzi fa preoccupare ancora di piu' in relazione all'abbandono di Enel per la centrale di Brindisi Sud nel 2025 per cui bisognera' ensare gia dal prossimo anno a soluzioni alternative per l'occupazione (video)
L’associazione il Giunco ed il wine bar Binario23, hanno organizzato la prima edizione della rassegna “Aperitivo filosofico”, a cura della dottoressa Federica Caniglia e con la collaborazione della Società Dante Alighieri e Mondadori Store e il patrocinio del Comune di Brindisi. Un ciclo di tre incontri che hanno avuto inizio ieri con un incontro che ha visto gli interventi tra gli altri, dell’avvocato, scrittore e compositore Giuseppe Calogiuri e di Gabriella Putignano, curatrice del libro “Cantautorato e Filosofia. Un (In)Canto possibile”, nonché autrice del contributo, Claudio Lolli: “vivere forte”contro “il grande freddo” della sclerocardia.
In occasione dei 30 anni di Comes Group SpA è stato presentato nei giorni scorsi a Taranto, Hydrocracy, un progetto di ricerca innovativo riguardante lo stoccaggio di energie rinnovabili derivante dall’utilizzo dell’idrogeno. Si tratta di un modello energetico totalmente esente da emissioni di CO2 e sostenuto interamente da fonti rinnovabili e sistema di stoccaggio ad idrogeno. Una tecnologia che può essere applicata alle automobili come alle bici, ai macchinari come alle aziende agricole e trasformare anche i piccoli consumatori in produttori di energia, abbattendo i costi e riducendo significativamente l’inquinamento da fonti fossili.
Ancora auto in fiamme nella notte a Brindisi dove sono andate a fuoco due veicoli, uno in via Carducci al quartiere Paradiso e l’altro in via Leonardo Da Vinci, al rione Sant'Elia. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia. Dai primi rilievi effettuati, sembra si possa escludere che i roghi siano di natura accidentale.
Tentato furto nella notte a Brindisi presso la sede di Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, in via S. Lucia. I ladri hanno sfondato la vetrata d’ingresso e poi hanno tentato di portar via la cassaforte, ma l’immediato intervento dei vigilantes, ha mandato in fumo i piani dei malviventi che sono dovuti fuggire a mani vuote. Sul posto si sono recati carabinieri e polizia. Sull’episodio indagano i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della compagnia di Brindisi, che ora stanno acquisendo le immagini delle telecamere di sorveglianza.
Abbiamo 160 visitatori e nessun utente online