A seguito delle analisi effettuate sui campioni di acqua prelevati dal personale dell'ASL di Brindisi, congiuntamente ai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto e del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce, dall'impianto idrico della cucina e delle camere presso una struttura ricettiva presente sul territorio provinciale, il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL ha emesso un provvedimento di sospensione dell'erogazione dell'acqua utilizzata per la preparazione dei pasti e lavaggio delle stoviglie e, inoltre, ha prescritto la bonifica delle riserve idriche e dei relativi impianti.
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione, il 22 gennaio, hanno rinvenuto in aperta campagna, un veicolo Fiat Doblò, oggetto di furto, denunciato il 19 gennaio presso la Stazione CC di Sava (TA). A Francavilla Fontana invece, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, hanno rinvenuto, sempre ieri, sulla rampa di accesso alla S.S.7, svincolo per Villa Castelli, un'auto Fiat Panda, oggetto di furto, denunciato il 21 gennaio, presso la Stazione CC di Francavilla Fontana. Dopo le formalità di rito, i veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno deferito in stato di libertà, per violazione degli obblighi della sorveglianza speciale di P.S., un 46enne del luogo. L'uomo, notato per le vie del centro cittadino nelle adiacenze di una fermata degli autobus, alla vista dei militari ha tentato di disfarsi di un passamontagna, ricavato dalla manica in lana di un maglione, gettandolo in un'aiuola. Sono in corso indagini con al vaglio alcune ipotesi investigative al fine di accertare i motivi del possesso del passamontagna da parte dell’uomo.
Il 26 gennaio alle ore 11.00, presso il Comando Subacquei e Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare La Spezia, si svolgerà la cerimonia di conferimento dei brevetti da Incursore agli allievi del corso Ordinario 2017. Tra le autorità militari e civili presenti, il Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano che è stato Comandante del COMSUBIN dal 01.05.2006 al 10.09.2008.
In relazione al Nuovo Bando Integrazione Scolastica Scuole Medie Inferiori, le Organizzazioni Sindacali Cisl, Uil, Ugl, dopo veri incontri con Il Commissario Prefettizio e la Struttura Dirigenziale di Settore, ponendo al tavolo preoccupazioni sia per il mantenimento dei livelli occupazionali, sia per la qualità del servizio da offrire agli utenti che vivono situazioni di disagio che hanno necessità del rispetto dei loro diritti, formulando inoltre proposte serie e chiare per evitare un emergenza sociale rimaste del tutto inascoltate, non condivise dalla struttura commissariale, si è deciso di convocare un assemblea con tutti i lavoratori per mercoledì 24 gennaio, per condividere azioni di lotta e di protesta più incisive a difesa del LAVORO e dei Diritti di tutti gli assistiti, non si può in nessun modo pensare che di possono attuare politiche di risparmio sui servizi sociali.
Un tempo,non lontano il lavoro era sacro intoccabile i sindacati difendevano a denti stretti ogni possibile variazione o perdita di occupazione. Quando non riuscivano con le relazioni industriali,scendevano in piazza protestavano ,facevano vedere la loro forza,facevano il più delle volte cambiare parere o mediavano una situazione di crisi occupazionale. In alcuni comparti oggi non è più così. Il territorio dagli ultimi studi fatti ha un trend sull’occupazione in forte discesa,un calo degli investimenti importante,insomma un quadro totale preoccupante.
E' urgente definire le procedure per la chiusura del ciclo dei rifiuti .L'allarme arriva dal sindacato Cgil he gia' nei mesi scorsi aveva sollecitato il commissario Giuffre' ad operare per riaprire l'impianto di Cdr mettendolo a norma visto che la regione ha dato il suo benestare e che ci sarebbero anche i soldi per il ripristino.Cosi si recupera un impianto che' e costato fior di milioni pubblici ,afferma Macchia,ma si definisce anche il ciclo dei rifiuti rimettendo nell'attivita' lavorativa i 40 e passa operai che sono stati messi fuori senza neppure un possibile futuro occupazionale diverso e senza alcun ammortizzatore sociale.Per non tralasciare il fatto assai importante,affermaMacchia , del risparmio sensibile sulla Tari per tutti i cittadini.Video
Sono aperte, presso la Sezione Territoriale della Provincia di Brindisi della Società Nazionale di Salvamento di Genova, le iscrizioni al Corso Professionale per Bagnini di Salvataggio.Il Brevetto è un titolo Professionale valido a tutti gli effetti di legge, è titolo equipollente alla prova di nuoto e voga per il rilascio del libretto di navigazione (iscrizione nelle matricole della “gente di mare” - dp. Prot. n.° 4135556 del 17/06/1998 Min. dei Trasporti e della Navigazione – Direzione Generale del Lavoro Marittimo e Portuale),
Si informa l’utenza che dopo le segnalazioni ricevute direttamente circa il colore giallastro dell’acqua erogata dai rubinetti di alcuni reparti, la Direzione dell’Ospedale Perrino di Brindisi ha provveduto con immediatezza ad interessare le strutture competenti per avviare le necessarie verifiche sul fenomeno.Il sopralluogo è stato effettuato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) della ASL BR, alla presenza dei NAS, con il prelievo di campioni. L’acqua, analizzata dai tecnici dell’Arpa Puglia, risulta microbiologicamente e chimicamente nella norma, tranne nel parametro colore. Rassicuriamo quindi i cittadini affermando che non sussistono rischi sanitari nell’utilizzo dell’acqua per igiene personale.
Vista l’entrata in vigore del decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 2017, n. 172 la quale estende la definizione agevolata dei carichi e va a modificare il decreto legge del 22.10.2016 n. 193 al quale aveva aderito il Comune di Brindisi il 30.01.2017 con delibera del Consiglio Comunale votata all’unanimità , su proposta delle opposizioni, dando così ai contribuenti di Brindisi la possibilità di definire in maniera agevolata le posizioni debitorie sottoposte a ingiunzioni fiscali notificate negli anni dal 2000 al 2016 dal Servizio Tributi o dai concessionari della riscossione in merito alle entrate comunale, anche tributarie.
Due importanti appuntamenti, gli Open Day del 19 e 23 gennaio, per far conoscere ai bambini e ai loro genitori il nuovo ambiente di apprendimento che accoglierà gli iscritti alla Scuola Primaria L. Da Vinci nel quartiere Sant’Elia.Nuovi spazi e nuovi arredi come parte integrante della scelta, operata dall’Istituto della Dirigente prof.ssa Lucia Portolano, di aderire alla sperimentazione del Reggio Children – Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità delle bambine e dei bambini, nato negli anni ’90 da un’idea di Loris Malaguzzi.
Sportello Amico” è la nuova piattaforma digitale sui tributi che l’Amministrazione comunale di Fasano ha voluto attivare e che sarà presentata ai cittadini giovedì 25 gennaio alle ore 18.30 nel Laboratorio urbano (in corso Vittorio Emanuele) dall’assessore al Bilancio Giovanni Cisternino e dai tecnici della società che hanno messo a punto la piattaforma. Nell’occasione, i cittadini che lo volessero potrebbero ottenere già le credenziali per accedere al sistema on-line (la sezione “Sportello Amico” sarà consultabile da giovedì sul sito www.comune.fasano.br.it).
Ercole Saponaro, Segretario Generale UGL Brindisi e nove Segretari di federazione Provinciale di categoria, si dimettono da tutti gli incarichi UGL, stanchi della situazione che vede tutti i dipendenti ormai senza stipendio,da crediti e risorse economiche che i territori reclamano senza ricevere i giusti riscontri visto il decentramento delle risorse su Roma, la crisi dell’UGL, ormai da anni nelle cronache giudiziarie, non può mortificare i tanti che sul territorio, nelle città operano con grande spirito di dedizione e sacrificio, dopo il servizio delle “Iene” che ha reso pubblico il disagio e la disperazione di tutti i dipendenti, hanno deciso di lasciare UGL nel solo interesse dei dipendenti, degli iscritti e di tutti i lavoratori. Da oggi la struttura di Brindisi aderisce a CONFIAL con la nomina di Ercole Saponaro a Segretario Confederale Provinciale Brindisi.
Alle 11.00 di stamane, alla presenza del Prefetto di Brindisi, Dottor Valerio Valenti, nonché del Procuratore della Repubblica del capoluogo, Dottor Antonio De Donno e delle massime Autorità civili e militari della provincia, ha avuto luogo in Ceglie Messapica la cerimonia di commemorazione del Carabiniere Ausiliario Medaglia d'Oro al Valor Militare Angelo Petracca. Alla cerimonia hanno partecipato i fratelli del decorato, signor Massimo e signora Giuliana, nonché una rappresentanza delle scolaresche degli istituti di Ceglie Messapica e un folto numero di cittadini. Nel corso della commemorazione è stata data lettura della motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare, resi gli onori ai Caduti e deposta una corona di alloro nei pressi di una targa commemorativa già presente sul luogo dell'eccidio, benedetta da S.E. Monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo della diocesi di Oria.
Comunicato Stampa
Si è tenuta questa mattina presso la sede della Regione Puglia una riunione convocata dal Governo regionale ai fini della discussione della possibilità di sottoscrizione di un contratto di Fiume per la tutela e la valorizzazione del Canale Reale.All’incontro hanno partecipato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Mario Tafaro, e rappresentanti di alcuni dei comuni attraversati dal corso d’acqua. L’idea, già discussa dagli enti coinvolti nel corso di un incontro programmatico voluto dal Consorzio e che si è tenuto lo scorso settembre concernente la creazione una rete multifunzionale con al centro il Reale, è stata accolta con entusiasmo da tutti gli attori coinvolti.
Grande successo all’Open Day dell’Accademia Navale di Livorno del 20 gennaio scorso quando, in sole 6 ore di apertura al pubblico, sono stati circa 2000 i visitatori, provenienti da tutta Italia, che hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino la vita degli Allievi Ufficiali della Marina Militare. Una affluenza record che testimonia il grande interesse dei giovani e delle loro famiglie per visitare l'Istituto di formazione nel pieno della sua attività.
Le dinamiche e le liturgie della formazione di liste civiche e la ricerca di contenitori dove far transitare di tutto e soprattutto la trasmigrazione trasformistica dei soliti noti e che in ogni competizione elettorale si presentano per imporre se stessi, i loro voti, le loro presunte e presuntuose virtù, hanno già dato il peggio e hanno contribuito solo a rendere ingovernabile la città. Aver unito la sinistra per costruire un nuovo centro sinistra può aiutare il cambiamento di un sistema politico amministrativo sclerotizzato, da anni instabile e inconcludente e come tale pervasivo, condizionabile e ricattabile.
Rapinatori in azione questa mattina nella filiale Credem di viale Aldo Moro. In due, armati di taglierino e con il viso scoperto, hanno fatto irruzione nell’Istituto di Credito e si sono fatti consegnare il denaro presente nelle casse. Poi sono fuggiti a piedi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli agenti della sezione Volanti della Questura di Brindisi, oltre agli uomini della scientifica per i rilievi del caso. Al vaglio ci sono poi le immagini riprese dalle telecamere interne ed esterne alla banca. Ancora da quantificare il bottino
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno tratto in arresto, per evasione, Cosimo Valerio Marcellino, 45enne del posto. L'uomo, sottoposto alla detenzione domiciliare per un cumulo di pene per varie rapine commesse nelle province di Brindisi e Lecce e per spaccio di sostanze stupefacenti, si è allontanato a bordo dell'auto di un congiunto, recandosi a Campi Salentina. Nella cittadina leccese, vistosi riconosciuto da un Carabiniere della Stazione di San Donaci, a forte velocità ha fatto tempestivo rientro nella sua abitazione. I militari prontamente allertati si sono recati sul posto, sorprendendolo sotto le coperte, ancora vestito, mentre dialogava con i propri familiari come se nulla fosse accaduto. L'arrestato, è stato condotto nel carcere di Brindisi.
A seguito del furto di tre fucili da caccia e una carabina perpetrato nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, nella mattinata odierna, sul ciglio di un tratturo di contrada Antoglia, hanno rinvenuto un armadio metallico contenente le armi rubate. Dopo le opportune verifiche, i manufatti sono stati restituiti al legittimo proprietario.
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione, il 21 gennaio, hanno rinvenuto in contrada Terra di Marina, un'autovettura Fiat Bravo, oggetto di furto, denunciato il 19 gennaio presso la Stazione CC di San Giorgio Ionico (TA). A Ceglie Messapica, i Carabinieri della locale Stazione hanno rinvenuto il 15 gennaio, in stato di abbandono, nel corso di servizio perlustrativo, in contrada Palagogna, un'autovettura Fiat Idea, oggetto di furto, denunciato il 9 gennaio presso la Stazione CC di Ostuni e poi, su segnalazione di un cittadino, in via Vespucci, un'autovettura Fiat Uno, oggetto di furto, denunciato 30 dicembre 2017 presso la Stazione CC di Taranto.
Rapinatore solitario in azione nel supermercato Di Meglio a San Pietro Vernotico. Il malvivente pare fosse straniero e ha fatto irruzione nel market intorno all’orario di chiusura. Poi sotto la minaccia di un coltello si è fatto consegnare il denaro presente nella cassa, circa 1000 euro, ed è fuggito a piedi. Sul posto si sono recati i carabinieri della locale stazione che hanno avviato le ricerche per identificare il responsabile.
Due auto in fiamme nella notte al rione Cappuccini a Brindisi. Il primo incendio si è verificato in via Grazia Balsamo mentre il secondo in via Piave. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi. Il primo intervento ha interessato Lancia Ypsilon in movimento. Fortunatamente, gli occupanti sono riusciti ad abbandonare in tempo l’abitacolo. Poco dopo i pompieri sono dovuti intervenire in via Piave, dove un’altra auto stava andando a fuoco. Sul posto è intervenuta anche la polizia che ha effettuato i rilievi del caso e avviato le indagini per accertare la causa del rogo
“L’Italia al centro: crescita, diritti, Mezzogiorno. Bilancio di una legislatura” questo il titolo di un incontro promosso ieri presso l’Hotel Internazionale dal Pd, per tracciare un bilancio della legislatura appena conclusa. Erano presenti tra gli altri, il vice Ministro allo sviluppo economico Teresa Bellanova, l’on.Elisa Mariano e il sen.Salvatore Tomaselli, oltre ai segretari provinciale e cittadino Rosetta Fusco e Francesco Cannalire. “In questi cinque anni abbiamo fatto tanto”, ha sottolineato la il vice ministro Bellanova, “un’esperienza importante e anche molto faticosa ma certo quello che c’è da fare è sempre di più di quello che si è fatto. Ci siamo misurati con sfide enormi, tavoli di crisi, temi ambientali e difficoltà occupazionali.
Abbiamo 184 visitatori e nessun utente online