In occasione della Giornata della Memoria, in ricordo delle persecuzioni del popolo ebraico e dello sterminio nei campi nazisti, su iniziativa della Prefettura, si è svolta stamani presso l’ex convento S.Chiara, una cerimonia nel corso della quale è stata consegnata la Medaglia D’Onore alla memoria di Giuseppe Petrelli, di S.Donaci. Alla manifestazione hanno partecipato anche gli studenti degli istituti superiori della città.
Incidente stamani in via della Torretta al rione Paradiso, dove un vigile del fuoco fuori servizio e un agente della polizia locale, a bordo dell’auto di servizio, per cause in corso di accertamento, sono entrati in collisione. Sul posto sono intervenuti alcuni agenti della polizia locale e il 118 che ha condotto entrambi i feriti in ospedale. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri.
Rapina alle prime luci dell’alba a Francavilla Fontana. Due banditi armati di taglierino hanno assaltato la Banca popolare di Bari in viale Lilla e sotto la minaccia dell’arma, si sono fatti consegnare il denaro presente. Ancora da quantificare il bottino. I malviventi si sono poi dileguati a bordo di uno scooter Piaggio Liberty 125 oggetto di furto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale compagnia. Al vaglio ci sono le immagini riprese dalle telecamere di cui è dotato l’istituto di credito.
Gesto significativo è stato quello di uno studente 13enne di Latiano, che nel pomeriggio di ieri, mentre percorreva via San Francesco, ha rinvenuto sul marciapiede un pacchetto di sigarette contenente 3 bustine di marijuana, per un totale di 2 gr. e 21 dosi di cocaina per un peso complessivo di 7,5 gr. Il ragazzo, accortosi del particolare contenuto del pacchetto, non ha esitato a recarsi immediatamente presso la Stazione Carabinieri e consegnare tutto ai militari. Il lodevole gesto dello studente risulta di particolare importanza, poiché fa emergere come la capillare diffusione della cultura della legalità operata dall'Arma dei Carabinieri in ambito scolastico, sortisca effetti positivi, anche se, in situazioni analoghe, l’Arma dei Carabinieri raccomanda comunque di non toccare nulla e di chiedere l’intervento di una pattuglia sul posto attraverso il numero di emergenza del 112.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno segnalato all'Autorità Amministrativa un 33enne del luogo, per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. Il giovane, a seguito di perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 6 gr. di hashish nascosta tra le scaffalature del garage.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, al termine di attività di indagine scaturita dalla querela presentata da un commerciante 45enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà, per truffa, una 54enne residente in provincia di Caserta. L'attività investigativa ha permesso infatti di accertare che la stessa, dopo aver ricevuto dal denunciante un bonifico di 100€, sul sito internet di accessori elettronici gestito dalla stessa, quale prezzo per l'acquisto di ricambi TV, ha volontariamente interrotto i rapporti non inviando la merce richiesta.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 51enne del luogo, il quale ha indebitamente effettuato due prelievi di denaro, per un ammontare complessivo di 500 €, dallo sportello ATM di un'agenzia del Banco di Napoli, con tessera bancomat smarrita in una custodia in cui vi era annotato anche il codice PIN. Le indagini, svolte anche attraverso l'esame delle immagini delle telecamere dell'istituto di credito, hanno permesso di giungere all'identificazione del responsabile.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, in contrada Sardella di San Michele Salentino, hanno recuperato all’interno di un'area interamente recintata di proprietà comunale, un autocarro Fiat Iveco 190 con sul cassone un mini escavatore marca Kubota, corredato da due benne, risultati oggetto di furto nel corso della notte a Ostuni, ai danni di una società di scavi e demolizioni di Mottola (TA). I mezzi meccanici sono stati restituiti al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno deferito in stato di libertà una 34enne di origine rumena, sorpresa all'interno di un supermercato del luogo ad asportare prodotti alimentari dal personale di sicurezza e dai militari sopraggiunti nel frattempo. La merce è stata restituita al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, coadiuvati dal Nucleo Cinofili CC di Modugno (BA), hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Anna Lerna, 59enne e il figlio Salvatore Parisi, 41enne, entrambi del luogo. A seguito di attività investigativa, conclusa con la perquisizione domiciliare nell'abitazione dei due, nella tasca di un accappatoio appeso nel bagno, sono state rinvenute cinque dosi di cocaina, per complessivi 4 gr., unitamente a vario materiale utile per il confezionamento delle dosi oltre alla somma contante di 4.145€, ritenuta provento dell'attività illecita. I due sono stati condotti nella loro abitazione in regime di arresti domiciliari.
Nel corso delle indagini in merito alla sparatoria avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri a Torchiarolo, con l'esplosione di due colpi di arma da fuoco all'indirizzo di Angelo Napoletano, mentre si trovava affacciato sul balcone della sua abitazione, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi e della Stazione di Torchiarolo, con il supporto di militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Campi Salentina, hanno individuato e tratto in arresto Stefano Guadadiello, 33enne e Cosimo De Luca, 31enne, entrambi di Squinzano, ritenuti responsabili di tentato omicidio. Le indagini dei militari proseguono al fine di accertare il movente del gesto e le ricerche dell'arma utilizzata. Gli arrestati, sono stati tradotti presso la casa circondariale di Brindisi.
Ultime ore per la designazione degli aspiranti ad un posto nei vari collegi .Per il collegio 13 di Brindisi che assieme al collegio n.12 ,e cioe' quello di Francavilla copre la nostra provincia ,la lotta e' all'ultimo sangue fra i deputati uscenti ed i nuovi che aspirano ad un posto al sole .Per la coalizione del Pd sembra accreditato Pentassuglia ,ma anche la Bellanova e la Mariano per le famose quote rosa ,mentre per Amati si parla di un posto al collegio del senato.Tomaselli aspira ad un posto alla Camera assieme alla Barretta che potrebbe essere fra le new entry cosi' come Epifani di Ostuni .Per Liberi e uguali tramontata la candidatura di Matarrelli per fare posto ai leccesi ,salta anche quella di Romano che ci aveva fatto un mezzo pensiero ,di candidati brindisini non se ne parla proprio
La UIL- SCUOLA RUA (ricerca-università- alta formazione artistica musicale e coreutica) di Puglia e di Brindisi la cui segreteria provinciale è retta dall’Avv. Emiliano Caliolo, informa che nel territorio del Comune Mesagne è attivo il recapito del Sindacato Scuola per l’assistenza e consulenza al personale docente, amministrativo tecnico e ausiliario (A.T.A.) residente e/o in servizio presso le scuole ed istituti statali e non statali di ogni ordine e grado nel territorio di Mesagne e del Distretto Scolastico n° 23. Il recapito è attivo presso la sede della U.I.L. di Mesagne ed è ubicata in via Ruggero Normanno n° 10 (in una posizione centrale, di fronte alla Villa Comunale).
Comunicato Stampa
Ho profondo rispetto di tutte le organizzazioni sindacali,l’ho ribadito più volte , ho rispetto per le migliaia di iscritti al sindacato della Cgil,Cisl,Uil e di tutte le altre organizzazioni che rappresentano i lavoratori.I Vertici delle organizzazioni sindacali,si spendono ogni giorno a difesa dei lavoratori e delle vertenze di sviluppo ed occupazione che interessano il territorio,pur nella loro diversità e con posizioni non sempre condivisibili,ma ci sono e svolgono egregiamente il proprio ruolo.Ma il sindacato è anche rappresentato da quadri intermedi ,da rappresentanti aziendali che ogni giorno si confrontano con le problematiche del quotidiano ,della gestione ordinaria e dei lavoratori.
La citta' si divide sul progetto Enea alla cittadella della ricerca sulla fusione nucleare tra favorevoli e contrari ,ma un fatto e ' certo non si capisce il perche' si sia sia voluto tenere quasi in sordina l'intera vicenda non coinvolgendo la popolazione brindisina. Se il progetto e ' cosi' vantaggioso , come riportano i diversi gruppi politici ,e la stessa legambiente ,anche se con qualche punto interrogativo,perche' non presentarlo ufficialmente alla citta' ? Ed invece ,se non fosse stato per i comunicati dei politici del Pd e di Liberi e uguali, il fatto sarebbe rimasto nel silenzio piu' assoluto .Per altro se sono vere le notizie riportate in quei comunicati i posti di lavoro sarebbero migliaia e questo e' gia' un fatto eclatante per la nostra citta' in cerca sempre di lavoro ,anche per poche decine di posti, figuriamoci quando si e' di fronte a cifre cosi' imponenti .
L’Amministrazione Comunale è lieta di invitare la SV alla conferenza stampa organizzata per
venerdì 26 gennaio 2018 , alle ore 12,30 presso i locali dell’Istituto Comprensivo
“Alighieri/Manzoni”, sito in G. Verdi, per illustrare i seguenti Progetti:
1. ZOOANTROPOLOGIA Didattica “IO, Te...Noi” 2018 rivolto ai bambini della scuola
primaria e secondaria;
2. PET –THERAPY (Interventi Assistiti con gli animali) a favore dei diversamente abile;
La Commissione comunale elettorale di Fasano ha deciso che gli scrutatori di seggio elettorale per le elezioni del nuovo Parlamento italiano del 4 marzo prossimo vengano nominati tra disoccupati o inoccupati (risultanti tali al Centro per l’impiego di appartenenza) che sono iscritti all’Albo comunale degli scrutatori.Pertanto, coloro che si trovassero in questa condizione (e iscritti all’Albo comunale degli scrutatori) potranno presentare entro il 7 febbraio una domanda su modulo elettronico https://form.jotformeu.com/80223195629357 disponibile sull’home page del sito www.comune.fasano.br.it o, in alternativa, ritirare direttamente il modulo all’Ufficio elettorale comunale (in piazza Ciaia).
L’Adoc di Brindisi interviene in merito al nuovo piano della sosta in vigore dal 1° febbraio, esprimendo una serie perplessità sia dal punto di vista dei costi a carico dei cittadini sia sotto l’aspetto dell’effettiva incidenza del piano sull’uso disciplinato degli spazi urbani. Secondo Giuseppe Zippo, appare ingiustificato il rincaro del costo dei pass residenti. Stessa cosa per il secondo pass che, subisce un aumento di 140 euro annui. La decisione poi di consentire la sosta di mezz’ora al costo di un euro su corso Garibaldi secondo Adoc creerà solo confusione tra gli automobilisti, esponendoli a possibili violazioni, in considerazione degli orari che tra l’altro non coincidono con quelli di apertura delle attività commerciali. Ma sono diverse le criticità evidenziate dall’Adoc e anche le proposte che l’associazione suggerisce, delle quali intende discutere con il commissario, al quale sarà chiesto uno specifico incontro.
L’Associazione italiana Fisioterapisti ha promosso un incontro formativo in quattro province pugliesi, per parlare della schiena dei bambini e delle malattie ad essa correlate, dei comportamenti corretti e degli stili di vita da mettere in atto, ma soprattutto allo scopo di sensibilizzare sulle problematiche che riguardano la colonna vertebrale. I fisioterapisti pugliesi hanno redatto una guida, in collaborazione con l’istituto scientifico italiano colonna vertebrale e la società italiana fisioterapia e riabilitazione, dove forniscono tutti gli strumenti e le informazioni utili alla prevenzione delle malattie dell’apparato muscolo-scheletrico dei bambini. Slogan della giornata “la schiena va a scuola: prime regole per rispettarla”. A Brindisi l’incontro formativo si è tenuto stamani presso l’istituto Salvemini.
Lunedì 5 febbraio (ore 20.30) al Verdi di Brindisi una passeggiata affascinante nella storia di uno dei più grandi geni italiani: il celebre critico d’arte torna a teatro dopo lo straordinario successo dello spettacolo «Caravaggio»Dopo il successo del precedente recital dedicato all’arte di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Vittorio Sgarbi ritorna sul palcoscenico con un nuovo lavoro, dedicato questa volta a un altro Michelangelo, il Buonarroti. «Michelangelo» è dunque il titolo dello spettacolo in arrivo al Teatro Verdi di Brindisi lunedì 5 febbraio (ore 20.30), con il quale il celebre critico d’arte si pone un obiettivo ambizioso: «(ri)avvicinare gli italiani alle opere e agli artisti che hanno reso l’Italia famosa in tutto il mondo».
Si è svolto oggi presso la sede di Confindustria Brindisi il seminario tecnico attinente la nuova classificazione dei rifiuti ai sensi del Regolamento UE 1357/2014 e della Decisione UE 955/2014, le modalità di attribuzione della classe di pericolo HP14 “ecotossico” ai sensi del Reg. UE 997/2017.
<< L’incontro - come ha illustrato l’avv. Diego Mangia, responsabile della sezione ambiente di Confindustria Brindisi - si inserisce nella serie di workshop sulle tematiche ambientali che abbiamo pianificato e che si terranno nei prossimi mesi, per fornire alle imprese gli strumenti giusti e le corrette procedure da utilizzare per una puntuale e adeguata interpretazione delle normative vigenti>>. Per tutta questa serie di seminari Confindustria Brindisi si avvarrà della competenza di esperti di settore, altamente qualificati. In particolare per l’incontro di oggi l’approfondimento è stato tenuto dal dott. Lorenzo Maggi, delegato Federchimica al Tavolo Tecnico della Commissione Europea sulla classificazione dei rifiuti e rappresentante italiano al CEN, Ente di Normazione Europea per le metodiche di analisi dei rifiuti>>..
IL DIRETTORE
Dott. Angelo Guarini
Non si pretende tanto anche a Brindisi, specie quando la gestione della cosa pubblica è rimessa ad una conduzione commissariale di per sè limitata limitata nel tempo e inidonea, quindi, ad una efficace politica di programmazione dei servizi da rendere ai cittadini.Ritengo, però, che non si possa assistere inermi alla progressiva chiusura di uffici destinati ad erogare tali servizi .Intendo riferirmi, in particolare, alla disposta soppressione della Delegazione del quartiere Commenda.La motivazione adottata alla base di questa scelta è quella della carenza del personale, che in passato ha già portato alla chiusura delle Delegazioni Cappuccini, Paradiso e Casale.
Si è conclusa la visita in Albania dell'On. Nicola Ciracì (Noi con l'Italia) per rafforzare i legami culturali e la presenza delle imprese italiane e del "Made in Italy" in genere nel Paese delle Aquile.Il deputato ha incontrato l'ambasciatore italiano SE Alberto Cutillo e il vice ministro degli Affari esteri Etjen Xhafaj.
La FP CGIL vuole dire la sua sulla questione relativa al servizio di integrazione scolastica nell’Ambito Territoriale Sociale BR1 Comune di Brindisi e San Vito dei Normanni, precisando che siamo stati purtroppo antesignani a denunciare queste problematiche. Questa è la dimostrazione che noi siamo e lo saremo sempre “ il sindacato attivo per la difesa del lavoro e della dignità dei lavoratori” e non accettiamo lezioni da nessuno.
Siamo stati gli unici lo scorso anno a proclamare uno sciopero di tutto il personale dell’integrazione scolastica per gli Ambiti della Provincia di Brindisi, e a supporto sono intervenuti tutti gli Ambiti con a capo i responsabili tecnici e politici, tant'è che in Sede Regionale quel regolamento è stato modificato.
Intanto l’anno scolastico 2017/18 nell’Ambito Territoriale BR1 è incominciato e finirà alle stesse condizioni contrattuali e assistenziali degli anni precedenti, perché in bilancio c’erano tutte le somme necessarie.
Nel frattempo la struttura Commissariale a Capo del Dott. Giuffrè e relativi Dirigenti hanno redatto e pubblicato un bando di gara “aperto” per individuare il nuovo gestore di tale servizio, nel rispetto letterale del nuovo regolamento regionale. Il Bando appunto è "aperto" perché ad oggi non si conoscono quanti utenti usufruiranno di tale servizio il prossimo anno scolastico. Purtroppo visto il trend in crescita della disabilità in città!!!, qualcuno si dovrebbe chiedere il perché.
Tutte le OO.SS. hanno proposto alla struttura Commissariale, un documento che, se attivato, pur nel rispetto delle normative regionali, siamo convinti che non generera' ne tagli di ore né tantomeno perdita di qualità del servizio.
La FP CGIL proporrà che questo documento diventi un protocollo d’intesa tra Amministrazione Comunale, OO.SS. e il nuovo gestore del servizio, in caso contrario attiveremo tutte le iniziative atte alla tutela del servizio e del lavoro.
Non sono comprensibili alcune premature prese di posizioni, forse per la campagna elettorale alle porte, forse per ottenere visibilità qualche forza politica insinua di scaricare sull’attuale gestione Commissariale dei tagli in realta' inesistenti, ma che forse questi politici in campagna elettorale vogliono realmente.
La FP CGIL sarà molto attenta su cosa proporranno le varie coalizioni elettorali specialmente per quanto riguarda il sociale nella città di Brindisi, si guardera' con attenzione su quante risorse si vorranno mettere in campo e come si vorranno gestire tutti i servizi.
Una cosa è certa, non faremo sconti a nessuno, non accetteremo nessun taglio a nessun servizio, in quanto negli anni la spesa per il sociale messa nei bilanci comunali, specialmente dalle ultime Amministrazioni, è diventato strutturale.
La FP CGIL non si fa strumentalizzare da nessuno, sapremo nei modi e nei tempi giusti a difesa di lavoratori e dei servizi fare le iniziative giuste a loro tutela. Brindisi è la città dove c’è molto bisogno di assistenza sociale.
Il Segretario Territoriale
Vincenzo Cavallo
Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online