Il 24 gennaio i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti della scuola media "Benedetto Croce" di Latiano. All’incontro hanno preso parte 60 alunni delle terze classi che hanno affrontato con il Comandante, il Capitano Diego Ruocco, diverse tematiche di rilevante attualità, ponendo anche numerose domande.
I Carabinieri della Stazione di Oria, insieme ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno localizzato una serra per la coltivazione di cannabis indica. La particolare struttura è stata ricavata all'interno di un caseggiato rurale abbandonato di circa 100 mq, in aperta campagna in contrada San Domenico, al cui interno una stanza è stata interamente adibita a serra, con l'ingegnosa costruzione di un impianto di riscaldamento, di ventilazione e illuminazione al fine di mantenere la temperatura e l'umidità costanti determinando quel caratteristico microclima, ideale per la crescita delle piante. Gli impianti erano alimentati con l'energia elettrica prelevata abusivamente dalla rete pubblica di distribuzione dell'Enel, poiché il contatore presente è risultato disattivato da tempo. Le 23 piante dell'altezza di 80 cm sono state invasate in contenitori di plastica e presentavano numerose infiorescenze. Su queste sono in corso approfonditi accertamenti. Tutto il materiale repertato è stato sottoposto a sequestro.
A Villa Castelli, i Carabinieri della locale Stazione, su segnalazione dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana, sono intervenuti presso l'abitazione di una 74enne vedova del luogo, con problemi di deambulazione. La stessa, mentre preparava il pranzo, ha urtato involontariamente una padella contenente olio bollente, posta su un fornello da campeggio, che rovesciatasi ha preso fuoco. A seguito dell'urto, l'olio ha attinto la bombola a gas che ha preso fuoco dall’ugello. I militari hanno provveduto ad accompagnare la donna, in evidente stato di agitazione, fuori dall'abitazione, per poi rientrare in cucina e spegnere le fiamme con coperte e tovaglie lì presenti. I vigili del fuoco giunti sul posto hanno poi provveduto a completare l'opera mettendo in sicurezza la bombola. Le fiamme hanno causato l’annerimento di una porzione del pavimento del soggiorno, arrecando lievi danni alle pareti. Il personale del 118 intervenuto sul posto, ha prestato soccorso alla 74enne.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno segnalato all'Autorità Amministrativa un 28enne di origine pachistana residente a Ostuni, per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. Il giovane, controllato nel corso della notte mentre si aggirava a piedi per le vie del centro cittadino e sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un unico involucro in cellophane di sostanza stupefacente del tipo marijuana del peso complessivo di 4,5 gr., occultata nella tasca sinistra del pantalone indossato. I Carabinieri della Stazione di Oria hanno segnalato alla Prefettura di Brindisi, per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti, un 19enne residente a Latiano. Il giovane, controllato e sottoposto a perquisizione personale, è stato in possesso di 2 dosi di marijuana del peso complessivo di 2 gr. A San Donaci poi, i Carabinieri della locale Stazione hanno segnalato alla Prefettura di Brindisi, per violazione amministrativa, un 26enne del luogo, trovato in possesso, a seguito di perquisizione, di una dose di marijuana, del peso di un grammo, occultata all'interno di un mobile nella camera da letto e utilizzata per uso personale. Infine a San Pietro Vernotico, i militari della locale Stazione hanno segnalato alla Prefettura di Brindisi, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti, un 19enne di origine nigeriana, poiché trovato in possesso di un involucro di sostanza stupefacente del tipo marijuana del peso di 0,45 gr., occultato nel proprio portamonete.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà, per porto ingiustificato di strumenti atti a offendere un 25enne e segnalato alla Prefettura di Brindisi, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti, un 18enne, entrambi del luogo. I militari, durante la notte, hanno controllato i due giovani a bordo di un'auto e a seguito di perquisizione personale e veicolare, hanno rinvenuto nel veicolo di proprietà del 25enne, un coltello a scatto lungo 22 cm, con lama di 10 cm, mentre in una tasca dei pantaloni del 18enne, una dose di sostanza stupefacente del tipo hashish, del peso di 3,2 gr., utilizzata per uso personale. Il coltello e la droga sono stati sottoposti a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino, a conclusione di attività di indagine scaturita dalla querela presentata da un pensionato del luogo, hanno deferito in stato di libertà un 44enne di Torre Santa Susanna, per truffa aggravata. L'uomo, nel mese di luglio 2017, a San Pancrazio Salentino, fornendo false generalità, si è fatto consegnare dal denunciante un torchio per la pigiatura dell'uva e un trattore cingolato, per la somma pattuita di 1.500 €, mai versata.
I Carabinieri della Stazione Torre Santa Susanna hanno deferito in stato di libertà un uomo, classe 1973 del posto, per guida senza patente. L'uomo è stato sorpreso alla guida della sua autovettura sprovvisto della prescritta patente, in quanto revocata. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, a conclusione di accertamenti esperiti in seguito alla querela presentata da una donna 42enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà il marito separato, 38enne del posto, per non aver corrisposto alla donna l'assegno per il mantenimento della stessa e della figlia minore convivente, così come disposto dalla sentenza di separazione.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà una 46enne del luogo, la quale, dai banchi di vendita dell’attività commerciale "OVS", in viale Commenda, ha sottratto 2 t-shirt sportive da donna, indossandole, dopo averne rimosso il dispositivo antitaccheggio, per poi essere fermata, dopo le barriere situate alle casse, dal personale addetto alla vigilanza interna. Sul posto sono poi intervenuti i carabinieri. La refurtiva è stata restituita al responsabile dell’esercizio commerciale.I militari della Stazione CC di Brindisi Casale invece, a conclusione di indagini, hanno deferito in stato di libertà una 50enne di Ceglie Messapica, che dai banchi di vendita del centro commerciale “Brin Park”, ha rubato una confezione di cosmetici, occultandola nella sua borsa. La confezione è stata restituita al responsabile dell’esercizio commerciale.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà C.N., 49enne del posto, bracciante agricolo, per omessa denuncia di materie esplodenti. I militari, nel corso di perquisizione, hanno rinvenuto nella sua autovettura due artifizi pirici di IV categoria, del peso di 50 grammi ognuno. Quelli appartenenti alla IV categoria sono prodotti per lo più professionali e comunque vendibili solo presso esercizi appositamente autorizzati dal Prefetto (mai ambulanti) a persone munite di specifiche licenze di polizia. Il loro possesso deve essere quindi denunciato all'Autorità di Pubblica Sicurezza.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno tratto in arresto Egidio Leandro Varliero, 28enne di origine brasiliana residente a Ceglie Messapica, in ottemperanza dell’ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Brindisi, dovendo espiare una pena di 3 anni, 7 mesi e 24 giorni di reclusione, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, fatti commessi a Ceglie Messapica nel 2017. L’uomo è stato condotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
Gentilissima Segreteria UILM Brindisi spesso le Vostre interpretazioni personali e faziose devono necessariamente fare i conti con la realtà e con quelli che sono i documenti e i verbali ufficiali che le parti producono. Per documenti e verbali ufficiali naturalmente non intendiamo i post su Facebook, gli sms (intrisi di falsità) che inviate alle maestranze o ancora gli articoli che vengono pubblicati su giornaletti riprodotti in cantina. Nel ricordarVi che noi siamo responsabili di ciò che asseriamo e non di quello che comprendete siamo a significarVi che le scriventi OO.SS. già dal primo momento hanno espresso al tavolo la necessità di approfondire il piano illustrato sia dal punto di vista degli esuberi, sia dal punto di vista legale in quanto pieno di procedure giuridiche complesse e non ultimo un confronto con i lavoratori in assemblea alla quale non ci siamo mai sottratti quando invitati dalla RSU.
Presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale Perrino di Brindisi si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione ufficiale con i Direttori delle Unità Operative interne per illustrare le modalità per il funzionamento del nuovo Ufficio per le Dimissioni Protette (U.D.P.), che sarà attivo dal 1° febbraio prossimo.L’Ufficio, allocato al primo piano dell’ospedale, si occuperà della definizione di un percorso di dimissioni protette del paziente fragile dall'ospedale al territorio, nel rispetto di linee guida progettuali elaborate da un gruppo di lavoro multiprofessionale e adottate con provvedimento aziendale nel mese di settembre 2015.
Anche il piccolo Matteo B. 6 anni, di San Vito dei Normanni (Brindisi), volto televisivo assai noto per essere uno dei protagonisti dello spot solidale pro SMA con Checco Zalone, inizierà a breve la somministrazione dello Spinraza. Si tratta del primo farmaco efficace per l'atrofia muscolare spinale (SMA) e che da settembre 2017, data in cui l'AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il via libera alla commercializzazione, ha segnato un momento storico nella lotta contro questa malattia.
"Se i tempi di attesa in sanità sono nettamente diversi tra prestazioni istituzionali e attività libero professionale, il rimedio è la sospensione dell'attività libero professionale. Questa disposizione è il fulcro di una proposta di legge che ho depositato oggi per contenere il fenomeno delle lunghe attese per prestazioni ospedaliere o territoriali. Si tratta di un rimedio che sceglie la responsabilità competitiva, ponendo il problema a carico di tutto il sistema sanitario e mettendo in "vetrina" le performance più virtuosa per generare imitazioni."
Dopo l’incresciosa notizia appresa dalla stampa circa la chiusura, se pur temporanea, della sala cinema allestita nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Perrino di Brindisi, la Direzione Generale ha immediatamente avviato le verifiche interne per restituire ai cittadini le dovute spiegazioni.Acquisita una prima relazione del Direttore del Presidio Ospedaliero, si viene a conoscenza che, dovendo ultimare i lavori per l’allestimento del reparto di Pneumologia, è stato necessario spostare e custodire, temporaneamente, materiale vario e documenti in un’area all’interno dell’ospedale che fosse sicura e allo stesso tempo facilmente accessibile agli operatori interni.
Conferenza stampa stamani presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, di presentazione del progetto avviato con il Gruppo sportivo Vigili del fuoco in collaborazione con l’Associazione Cuore di Donna “RipartiAmo dal mare donne in barca per sconfiggere il tumore”. Una iniziativa che punta a restituire benessere fisico e psicologico alle donne operate di tumore al seno e che è stato approvata anche dal reparto di oncologia del Perrino. L’Associazione Cuore di Donna è attiva a Brindisi dal 2015 ed è impegnata nella diffusione della diagnosi precoce e della prevenzione del tumore al seno e il progetto Ripartiamo dal mare è solo uno dei tanti che l’associazione sta avviando in questi mesi sul territorio brindisino
Il Rotary Club di Brindisi ha organizzato ieri presso Palazzo Virgilio, una conferenza sul tema “Eccellenze nel territorio brindisino: il Reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale Perrino di Brindisi”. Ospite, il Prof.Saverio Cinieri, direttore dell’Unità operativa complessa di oncologia medica e responsabile Breast Unit del Perrino, che ha parlato di prevenzione, innovazione terapeutica e progressi della ricerca in campo oncologico.
Si è tenuta stamani presso il comando della Polizia locale in via Torretta, la conferenza stampa durante la quale il comandante Dr. Antonio Orefice ha illustrato il nuovo organigramma della Polizia locale di Brindisi. Teodoro Nigro è ufficialmente responsabile dell’ufficio segreteria del comando. Sono state poi accorpate le varie discipline di competenza in 6 nuclei. Nel dettaglio: il 1° nucleo comprende pronto intervento, polizia stradale infortunistica e polizia giudiziaria. Il 2° nucleo, polizia ambientale e polizia edilizia. Il 3° nucleo, contravvenzioni e contenziosi. Il 4° nucleo si occuperà invece di polizia amministrativa, affissioni, confische e ingiunzioni. Il 5° nucleo, risorse umane e infine il 6° comando e segreteria.
Nella serata di sabato 20 gennaio il personale della Squadra Mobile brindisina ha rintracciato e tratto in arresto il 41enne Vincenzo De Leonardis. Questi, di origine brindisina, era destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Bologna, in relazione a quattro rapine a mano armata, avvenute nel 2016 e più nello specifico, nelle giornate del 18 aprile, 26, 28 e 30 maggio, ai danni di altrettanti esercizi commerciali bolognesi: due negozi, un supermercato e una farmacia. Il bottino è risultato in totale, di poco più di 5000 Euro. Secondo quanto si rileva dal provvedimento restrittivo, in tutti gli episodi contestatigli, De Leonardis avrebbe agito con il volto travisato e armato di pistola semiautomatica.
I Finanzieri della Tenenza di San Pietro Vernotico, all’esito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura di Brindisi, hanno eseguito un provvedimento di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di un soggetto ritenuto responsabile del reato di sfruttamento della prostituzione ed esercizio di una casa di tolleranza, in violazione della Legge “Merlin”. L’indagine scaturisce a seguito di specifici controlli di polizia economico-finanziaria nel settore degli affittacamere e bed & breakfast, disposti dal Comando Provinciale di Brindisi, con lo scopo di verificare la corretta applicazione delle norme fiscali ed amministrative da parte degli operatori del settore.
A Carovigno, i Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Brindisi hanno tratto in arresto, in esecuzione di un mandato di Arresto Europeo emesso dal Tribunale di Offenburg, Giuseppe Prodi, 20enne del luogo. Il giovane è ritenuto responsabile dei reati di furto e danneggiamento ai danni di due istituti di credito tedeschi. I fatti risalgono alla notte dell'8 giugno 2017, quando l'arrestato, utilizzando una mistura di gas, ha fatto esplodere il bancomat della Volksbank, non riuscendo nell'intento di asportarne il contenuto, arrecando comunque, danni alla struttura per 40mila euro.
I Carabinieri della Stazione di Oria, nel corso dei controlli effettuati alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà un 20enne del posto, sorpreso alla guida di un'auto senza patente, poiché mai conseguita. Il veicolo è stato sequestrato.
A San Pietro Vernotico, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà una pensionata del luogo, che a seguito della morte del marito avvenuta nel 2003, aveva mantenuto il possesso, senza titolo di polizia, di 4 fucili da caccia, privi di munizionamento. Le armi sono state sequestrate. A Cisternino invece, i militari della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un pensionato del luogo, poiché a seguito di specifici controlli è stato trovato in possesso di 49 proiettili cal. 357 “Magnum” mai denunciati.
Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online