La città di Brindisi si prepara ad ospitare, per il secondo anno, “Vinibus Terrae”, l’evento culturale enogastronomico organizzato dal Consorzio Discovery (che vede insieme gli imprenditori Pierangelo Argentieri, Giuseppe Danese, Luigi Rubino e Teo Titi). Il periodo prescelto, così come lo scorso anno, è quello degli inizi di giugno, in concomitanza con la Regata velica internazionale “Brindisi–Corfù”. Si tratta di un appuntamento particolarmente atteso, in quanto si inserisce nel calendario di eventi finalizzati ad una promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione dei nostri prodotti di qualità in un settore di grandi prospettive come quello dell’enogastronomia.
La partita più importante della stagione, crocevia fondamentale per la parte finale della regular season 2017/18: Happy Casa Brindisi-VL Pesaro sarà il big match della 22° giornata in programma al PalaPentassuglia domenica 18 marzo alle ore 18.00.
MATCH SPONSOR
L’intera giornata sarà caratterizzata dal title sponsor ‘Happy Casa Store’, azienda pugliese leader nazionale nella vendita di articoli per la casa, piccoli elettrodomestici, idee regalo, giocattoli e prodotti stagionali. Happy Casa sarà match sponsor di Brindisi-Pesaro celebrando l’anniversario dei suoi 10 anni di nascita con numerose sorprese e novità per i supporters biancoazzurri presenti al palazzetto, e non solo.
Lo scorso 19 gennaio si è concluso il concorso Reciclarte - progetto di educazione ambientale, promosso dalla azienda Ecotecnica srl in collaborazione con l' Amministrazione Comunale, che ha impegnato gli alunni delle scuole primarie e secondarie di Brindisi. I bambini coordinati dall' Architetto Potí e il suo staff, hanno realizzato dei supereroi interamente con materiale da reciclo. I 1200 voti raccolti durante la mostra allestita a Palazzo Nervegna, hanno decretato vincitore il supereroe “Trash Man” realizzato dagli alunni dell'istituto Don Milani. Al secondo posto il supereroe “Happy Recycle Family”, presentato dagli alunni della S. Giovanni Bosco e a seguire il supereroe “Riciclator”, portato al concorso dagli alunni dell' Istituto Bozzano. Nella giornata di domani, giovedì 15 alle ore 10, il direttore generale Federico Cesare Zilli consegnerà personalmente il primo premio, una lavagna multimediale Alla scuola Don Milani. Venerdi 16 alle ore 10, l'istituto San Giovanni riceverà un PC e al terzo classificato, istituto Bozzano, alle ore 11 dello stesso giorno sarà consegnato un video proiettore. Premi di utilità didattica che ancora una volta testimoniano l' impegno di Ecotecnica per la città di Brindisi.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Francavilla Fontana hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti dei fratelli Pietro e Alessandro Cavallo, classe 1974 e classe 1989, di Francavilla Fontana, per tentato omicidio ai danni del Sorvegliato Speciale con obbligo di soggiorno Cosimo Canovari, 49enne del luogo, fatto avvenuto a Francavilla Fontana il 24 aprile 2017. Dalla ricostruzione della vicenda è emerso che Canovari, mentre si trovava all'interno della sua abitazione, nell’affacciarsi dal balcone per verificare chi avesse suonato al citofono, è stato raggiunto da 4 colpi di arma da fuoco, uno dei quali lo ha attinto all’avambraccio sinistro.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, un 26enne e un 27enne, entrambi del luogo. I due giovani, durante un controllo alla circolazione stradale, sono stati sottoposti a perquisizione personale estesa poi all'auto su cui viaggiavano, al cui interno sono stati rinvenuti vari oggetti atti allo scasso. Il conducente del veicolo, è stato anche deferito per essersi rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari per la verifica dell'assunzione di sostanze stupefacenti. La patente di guida è stata ritirata, mentre gli attrezzi da scasso sono stati sottoposti a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno deferito in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 40enne del luogo, che nel corso di una perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 1,5 gr. di cocaina e 0.3 gr. di marijuana, oltre a un bilancino elettronico di precisione.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, nel corso di uno specifico servizio, hanno tratto in arresto, per furto aggravato continuato di energia elettrica, due coniugi di 49 e 46 anni, del luogo. I militari, a seguito di un controllo effettuato all'interno della loro abitazione insieme al personale tecnico dell'Enel, hanno accertato che la coppia ha sottratto, dal 2013 ad oggi, mediante la manomissione del contatore, un quantitativo di energia elettrica stimato in 10.000 € circa. Sono stati posti agli arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, a conclusione di specifici accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato continuato di gas metano, un 76enne e la figlia 39enne del luogo. I militari, su segnalazione del personale tecnico dell'azienda erogatrice del gas, a seguito di un controllo, hanno accertato che i due, mediante la rottura dei sigilli del contatore dell'impianto del gas metano, hanno ottenuto una erogazione gratuita, determinando un danno di circa 800 € all'azienda fornitrice.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno deferito in stato di libertà, per "inosservanza all’obbligo di ripetere la denuncia in caso di trasferimento dell’arma in luogo diverso da quello indicato in precedenza all’Autorità", un 53enne del luogo. I militari, nel corso di uno specifico controllo, hanno accertato l’omessa comunicazione obbligatoria della variazione del luogo di detenzione di 4 fucili da caccia di sua proprietà regolarmente detenuti.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di attività investigativa scaturita dalla denuncia presentata da una 41enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà il coniuge 50enne, residente in altra provincia. L'uomo, dopo aver abbandonato da tempo l'abitazione coniugale, ha omesso di provvedere al sostentamento economico della moglie e dei tre figli minori.
I Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Taranto, al termine di una verifica eseguita unitamente al personale dell'Ispettorato Repressione Frodi di Lecce e del Servizio Veterinario dell'ASL di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà un 82enne, titolare di un'azienda avicola in un Comune della provincia, con annesso centro di imballaggio di uova. Gli accertamenti hanno permesso di acclarare la detenzione di uova in cattivo stato di conservazione, nonché la presenza di farmaci veterinari in assenza di prescrizione medica e della relativa documentazione di acquisto. Contestualmente sono state poste sotto sequestro 2.400 uova e 3 confezioni di farmaci veterinari. Nella circostanza è stata disposta la sospensione dell'attività di imballaggio delle uova, poiché esercitata in locali con carenze igienico sanitarie e strutturali. Il valore dell'infrastruttura ammonta a circa 500.000 €.
A seguito di un pregresso controllo effettuato dai Carabinieri del NAS di Taranto, circa tre mesi fa, nel corso del quale i militari avevano accertato che l'area di somministrazione di alimenti e bevande di pertinenza di un bar di un Comune della provincia, era stata attivata senza la prescritta notifica all'Autorità Sanitaria, il Direttore del Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione dell'ASL di Brindisi ha disposto la chiusura dell'area in questione. Il valore delle suppellettili ammonta a circa 50.000 €.
A Carovigno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sa Vito dei Normanni hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti, un 22enne del luogo, trovato in possesso, a seguito di perquisizione personale, di un involucro contenente 1,40 gr. di hashish, occultata nella tasca dei pantaloni.
Nel corso di lavori di pulizia di un canale che costeggia via della Torretta al rione Paradiso, è stato rinvenuto un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale, lungo circa una quarantina di centimetri. Sul luogo si sono recati i vigili del fuoco, equipaggi della Sezione volanti della Questura e i carabinieri del Norm, oltre alla Polizia locale. La zona è stata isolata e per consentire agli artificieri della Polizia di Stato di effettuare le verifiche del caso. La strada della Torretta è stata chiusa al traffico.
Conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia, per illustrare lo stato di avanzamento del Programma di Sviluppo Rurale. Il PSR non è assolutamente fermo – ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia- abbiamo portato a termine i bandi più importanti. In questi mesi, ha ribadito, con altri atti ma usando i fondi 2014-2020 abbiamo insediato 450 aziende di giovani, e quasi 500 aziende per gli investimenti aziendali e fatto partire quasi tutte le misure per un impegno di oltre il 70 % della dotazione complessiva. Il dato reale, un dato triste ma ineluttabile, è che purtroppo su 3.000 domande sulle misure per gli investimenti, solo 600 saranno finanziate.
Dopo 93 anni dalla sparizione, sono ricomparse sulla scena artistica pugliese, due preziosissime aureole d’argento in principio sistemate sull’icona della Madonna col Bambino conservata nella chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi. Nel 1924 le aureole di questa immagine mariana, furono trasferite nel Museo Archeologico di Taranto da dove se ne persero le tracce. È stata l’occasione dell’inaugurazione delle nuove sale espositive del castello svevo di Bari, il 3 ottobre scorso alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, a portare alla conoscenza del pubblico le preziose aureole, nel frattempo finite nella cassaforte della Soprintendenza tarantina. L’analisi delle due aureole brindisine e' stata trattata da Giovanni Boraccesi, studioso di oreficeria pugliese nel corso di un incontro promosso ieri presso il Museo Ribezzo dall'Associazione Amici dei Musei. Ad aprire l'evento, la relazione di Giulia Perrino, cultore della materia presso l’Università di Bari, dal titolo I principi di Taranto e la devozione per la Vergine del Casale.
Visita a Brindisi ieri, del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti che, dopo aver incontrato in mattinata gli studenti del Liceo Palumbo, si è recato presso il Centro di aggregazione giovanile del quartiere Paradiso, dove si è tenuta la cerimonia di intitolazione del nuovo presidio cittadino di Libera, ai due finanzieri Antonio Sottile e Alberto De Falco. In serata poi, Don Ciotti ha incontrato le famiglie del rione Paradiso, presso la Parrocchia S.Nicola.
La riunione di ieri di Forza italia e degli alleati e cioe' il gruppo Rollo ,Il Pri,Democratici per Brindisi ufficialmente convocata per l'esame del voto nazionale,ha poi visto una coda ,ampiamente prevedibile ,per le elezioni locali e di Brindisi in particolare vista la presenza dell'Onorevole D'Attis e della segretaria cittadina l'avv. Sicilia .Proprio D'Attis ha reso pubblici gli incontri avuti da lui con il cosi detto centro moderato che e' composto com'e' noto da Coerenti per Brindisi che fa capo a Luperti ,Brindisi in alto in cui riferimento e' Marino ,gli ex componenti di direzione Italia e cioe' Guadalupi ,Impegno sociale ,l'Udc e gli ex di Alternativa popolare .
La Società Dante Alighieri ha organizzato ieri presso il Wine Bar Susumaniello, la presentazione del volume di Raffaele Gorgoni Lettere da una Taranta ( I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno). A dialogare con l’autore c’era l’editore Stefano Donno.
Fino al 16 marzo prossimo, torna a Taranto la manifestazione Ragazzi in Gamba, anche quest’anno realizzata Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto e dall'Associazione Ragazzi in Gamba Taranto con il Comune di Carosino e con il patrocinio del Comune di Taranto. Una grande kermesse nella quale tutti, volontari, docenti e studenti, si mettono in gioco salendo sul palco ed esibendosi in performance artistiche, non per competere ma solo per stare insieme e condividere un’esperienza positiva. Questo lo spirito che anima da sempre la manifestazione “Ragazzi in gamba”, giunta a livello nazionale alla 56^ edizione che ha l’intento di promuovere i valori positivi della vita, valorizzando, contestualmente, quelle esperienze didattiche di tipo innovativo che si fondano sulla creatività, la fantasia e l’espressività di docenti ed alunni e che si concretizzano in esperienze di teatro, musica, recital, folklore, poesia ed arti plastico-figurative.
Venerdì 23 marzo alle 20.30 al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi sarà protagonista la danza con «Il rumore dell’amore», uno straordinario fuori programma prodotto da «Fabula Saltica» di Rovigo e «AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica» di Brindisi, per la regia di Luigi Marangoni. Lo spettacolo nasce da un’idea del brindisino Vito Alfarano, coreografo ospite e danzatore della compagnia «Fabula Saltica» diretta da Claudio Ronda, che nel 2006 ha iniziato a lavorare a un allestimento ispirato alla storia d’amore di Paolo e Francesca, i due sfortunati amanti cheDante incontra nel suo viaggio ultraterreno.
La violenza è divenuta in Italia, nel corso degli ultimi anni, un fenomeno che ha acquistato via via un sempre crescente interesse ed una sempre maggiore attenzione; tuttavia continua a restare ancora qualcosa di molto sommerso, poco dichiarato e compreso nei suoi aspetti di problema strutturale. Oltre all’accoglienza, supporto ed assistenza a donne e minori vittime di maltrattamenti e violenza, tra le attività principali svolte dal Centro Antiviolenza “Insieme Si Può” dell’Ambito Territoriale Sociale BR2 vi è l’organizzazione di incontri, seminari e convegni di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche attinenti alle varie forme di violenza al fine di favorire l’emersione, il contrasto e la prevenzione del fenomeno, rafforzando allo stesso tempo la capacità di intervento del Centro Antiviolenza.
Le temperature più miti hanno dato avvio alle attività esperenziali all’interno del Museo Archeologico F. Ribezzo di Brindisi anche per le scuole del nostro territorio. Tutte le attività sono promosse nell’ambito del progetto SAC – La Via Traiana, il museo infatti è parte attiva del progetto in collaborazione comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, Fasano, e San Vito dei Normanni, insieme al Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e alla Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto.
A seguito di un esposto presentato presso gli Uffici della Capitaneria Porto di Brindisi, i militari del Nucleo Operativo Polizia Ambientale (N.O.P.A) della Guardia Costiera di Brindisi, hanno eseguito un sequestro di materiale cementizio per occupazione abusiva di suolo demaniale in località Torre San Leonardo – Pilone del Comune di Ostuni.Dai controlli effettuati, veniva accertata l’occupazione di un Area Demaniale Marittima di dimensioni di mq. 55, sulla quale venivano depositate senza titolo autorizzativo grossi blocchi cementizi.
Abbiamo 166 visitatori e nessun utente online