E’ stato presentato ieri presso la scuola media Salvemini, un corso di formazione proposto dal Centro per la diffusione della lingua e della cultura greca Dimitris Glaros. L’iniziativa che sarà curata dalla prof.ssa Isabella Oztasciyan Bernardini D’Arnesano, è organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo Centro diretto dalla prof.ssa Angela Citiolo
Stamani, presso il Teatro Impero, è stato proiettato il film “Tommy e gli altri”. L’iniziativa è stata promossa dal Centro territoriale per l’Autismo della Asl di Brindisi in collaborazione con le associazione ANGSA ed il Bene che ti voglio di Brindisi. L’evento, rivolto agli studenti del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, è stata organizzata nell’ambito della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo che si celebra il prossimo 2 aprile, allo scopo di promuovere la consapevolezza su questa malattia, sostenere la ricerca e contrastare le discriminazioni
Si è tenuto stamani presso l’Istituto Alberghiero, il Consiglio Generale della FNP CISL Taranto Brindisi. I lavori si sono aperti con la relazione del Segretario territoriale dei pensionati della Cisl Filippo Turi, cui sono seguiti una serie di interventi tra cui anche quello dei giovani al Direttivo Fnp e di Loreno Coli seg. aggiunto FNP nazionale
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco, a conclusione di indagini hanno deferito in stato di libertà un 30enne del luogo, per ricettazione di un’auto. Il mezzo era stato rubato ad una donna del luogo il 7 marzo scorso. Dopo qualche giorno dalla denuncia del furto, una conoscente della vittima ha incrociato per le vie di Mesagne, l’auto oggetto di furto. Ritenendo che alla guida ci fosse l’amica, ha raggiunto l’auto ma alla guida c’era un’altra persona. Tornata a Cellino ha raccontato il fatto all’amica che ha subito contattato i Carabinieri che, dopo una serie di accertamenti e attraverso la disamina di immagini delle telecamere di videosorveglianza di alcune abitazioni, sono riusciti a risalire a chi era alla guida dell’auto rubata. Le successive investigazioni hanno inoltre permesso di rinvenire il veicolo nelle adiacenze di un immobile in una contrada rurale del paese e di restituirlo alla legittima proprietaria.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 45enne di origine senegalese residente a Lecce, regolare sul territorio nazionale. L'uomo, a bordo del treno, nella tratta Roma–Lecce, era sprovvisto del titolo di viaggio e alla richiesta del capotreno, si è rifiutato di fornire le sue generalità. E’ stato quindi richiesto l’intervento dei carabinieri che hanno proceduto alle operazioni di identificazione, deferendolo alla competente Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri della Stazione di Tuturano, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per inosservanza degli obblighi imposti dall'Autorità Giudiziaria, un 22enne del luogo, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, a seguito di una rapina commessa insieme a due complici nel mese di luglio 2017 in una caffetteria di Brindisi. I militari, nel corso del controllo, hanno sorpreso il giovane all'interno della sua abitazione in compagnia di persone controindicate e non conviventi, in violazione alle prescrizioni imposte.
I Carabinieri della Stazione di Cisternino hanno deferito in stato di libertà per ricettazione un 28enne del luogo. L’uomo, è stato fermato nel corso di un servizio perlustrativo, a bordo di una mountain bike, sulla quale non ha saputo fornire contezza riguardo al possesso. Dai successivi controlli poi, i militari hanno accertato che la bici era stata rubata il 17 marzo scorso. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno tratto in arresto Thomas Miccoli, 21enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Già da qualche tempo i militari avevano notato un via vai di persone, soprattutto giovani, nell’abitazione dell’arrestato. Hanno quindi deciso di approfondire la situazione e nel pomeriggio di ieri sono intervenuti nell’abitazione di Miccoli, al fine di effettuare una perquisizione per la ricerca di droga. L’esito è stato positivo. Occultati nell’armadio nella camera da letto, sono stati rinvenuti 130 grammi di marijuana suddivisa in dosi oltre a materiale per il confezionamento della droga e un bilancino elettronico di precisione. L’arrestato è stato tradotto nella propria abitazione in regime di arresti domiciliari. Nel contesto dell'operazione è stato segnalato alla autorità amministrativa, un giovane del luogo quale assuntore di droga, trovato nelle immediate adiacenze dell’abitazione dell’arrestato.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno proceduto all’arresto obbligatorio in flagranza di reato, per illecita detenzione di armi comuni da sparo, di una donna 66enne e del figlio 46enne, entrambi del luogo. I militari a seguito di uno specifico controllo domiciliare, hanno accertato l’omessa denuncia della detenzione di tre fucili, nonché di una pistola lanciarazzi, appartenuti ad un congiunto deceduto nel 2013. Nel caso di specie, l’uomo arrestato annovera a suo carico vicende penali per reati di maltrattamenti in famiglia, ingiuria e lesioni, commessi nei confronti della ex convivente. Le armi e il munizionamento sono stati sottoposti a sequestro. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito i due arrestati sono stati rimessi in libertà.
La Polizia locale, in collaborazione con la Polizia di Stato, nella tarda serata di ieri ha sequestrato il chiosco di panini di Guidone. E’ stata inoltre erogata una sanzione di 5mila euro per violazione della legge regionale del commercio.
Nella giornata di domani si svolgerà presso la sala Agorà della Fiera del Levante una giornata di approfondimento sul tema ZES (Zone Economiche Speciali), attrazione di investimenti e blue economy.Un argomento di particolare interesse per la nostra città atteso che nella perimetrazione delle aree rientranti nella ZES brindisina vi sono le porzioni di suolo dismesse all’interno del petrolchimico, che ben potrebbero essere utilizzate per ospitare impianti di chimica verde.
“Ancora una volta avevamo ragione noi a mettere in allarme il commissario prefettizio su episodi preoccupanti che si verificano in questa città. Dopo la nostra denuncia relativa alla presenza di enormi manufatti in ferro nel cortile della scuola elementare Giovanni XXIII (con i rischi immaginabili per chi frequenta la stessa scuola) stamattina è in azione una grande gru che sta movimentando queste massicce strutture ferrose, probabilmente per rimuoverle dal posto in cui si trovano.Ma la cosa più grave è che tutto questo sta avvenendo sulla testa dei bambini, visto che la gru opera, con il suo raggio di azione, sul solaio della scuola, al cui interno ci sono proprio i bambini e le insegnanti.
Anche i Carabinieri del Gruppo Forestale di Brindisi entrano nella Rete “Qualamano”, il protocollo d’intesa nato quattro anni fa per volontà della prof.ssa Lucia Portolano, Dirigente dell’IC Sant’Elia Commenda fortemente convinta che la scuola vincente sia quella al centro del tessuto sociale.Nel tempo i partner della Rete hanno operato, con un’azione sinergica tra istruzione formale e occasioni di apprendimento non formale, affinché gli alunni acquisissero adeguate competenze di base ma anche capacità di relazione e di collaborazione, condizioni indispensabili per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole.
Ancora una giornata positiva per le formazioni della Cedas Avio Brindisi che conquistano due vittorie ed un pareggio. I due successi sono delle formazioni Allievi e Giovanissimi che battono rispettivamente il Novoli in trasferta e l’Oratorio Don Pasquale in casa. Pareggio esterno invece per la prima squadra sul campo dell’Atletico San Vito.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 21 MARZO E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI FORTI O DI BURRASCA. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi
La prima riunione provinciale autoconvocata di Liberi e Uguali di Brindisi, dopo le elezioni, tenutasi domenica 18 marzo, ha permesso di raccogliere le insoddisfazioni per il risultato elettorale ma ha anche confermato la comune convinzione che il progetto originario di Liberi e Uguali mantenga la sua validità, pur se il percorso per la ricostruzione di un Soggetto partitico della Sinistra moderna è lungo e ricco di complessità.
Nessuno dei partecipanti ha disconosciuto gli errori commessi durante la campagna elettorale, specie nella gestione delle liste e nella debolezza della comunicazione ma è stata anche comune la considerazione che l'elettorato ha dato un forte ed indiscutibile messaggio ad una politica astratta e lontana rispetto alle esigenze delle fasce più deboli sempre più crescenti ed estese.
"L'ennesimo drammatico caso di abuso su un minore, avvenuto nel brindisino, che ha visto una bambina di 13 anni vittima delle violenze del dirigente di una associazione sportiva, non può che lasciare impietriti. Difficile commentare gesti che segneranno indelebilmente la vita di una ragazzina, impossibile accettare che fatti simili, che si sarebbero per di più protratti nel tempo, non siano puniti, al termine dell'iter processuale, con pene esemplari. Chi ferisce un bambino, compromettendone la serenità futura non crea un danno alla sola vittima, ma all'intera comunità. E' d'obbligo condannare, senza giustificazione alcuna, chi si macchia di pedofilia. Mentre la giustizia farà il proprio corso, il legislatore potrà invece colmare un grave vuoto normativo, introducendo i test psicoattitudinali per tutti coloro che abbiano a che fare con i giovani, si tratti di istituzioni scolastiche, sportive o religiose. Una società civile ha il dovere di essere intransigente di fronte a tanta vergogna", lo dichiarano Vincenza Labriola e Mauro D'Attis di Forza Italia.
Si è tenuta stamane nel salone di rappresentanza della Prefettura la conferenza stampa per la presentazione della 26^ Edizione delle iniziative organizzate a Brindisi dal Fondo Ambiente Italiano. Presenti il Prefetto, il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, dr. Santi Giuffrè, il Capo Delegazione del FAI, Arch. Beniamino Attoma Pepe, il rappresentante dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei pubblici giardini , Arch. Valerio Costantino ed alcune aziende florovivaistiche del territorio che hanno contribuito e sostenuto l’iniziativa.
E’ stata in questi giorni sollevata la questione della Posidonia le cui praterie occupano spesso larghi tratti delle nostre coste e si è rilevato che non si tratta di un’alga ma di una pianta considerata “specie protetta” che consolida il fondo del mare e limita i fenomeni erosivi delle coste medesime. Si è giustamente lamentato che spesso i gestori degli stabilimenti balneari, in sintonia con i desiderata dei bagnanti, rimuovono talvolta sconsideratamente tale preziosa vegetazione in modo inadeguato contribuendo al degrado del litorale. Ci sarà pure un modo per conciliare la salvaguardia della Posidonia con l’esigenza di assicurare la piacevole fruibilità delle coste nel periodo balneare ma nessuno si muove per approfondire e affrontare tale problema.
L’Avis “Stefano Beccarisi” di Mesagne invita la cittadinanza sensibile al tema della solidarietà ad un nuovo appuntamento con il dono. La data da tenere a mente è quella di sabato 24 marzo 2018. A partire dalle ore 8 e sino alle ore 12, nelle immediate vicinanze del Santuario di Mater Domini sarà presente un’autoemoteca del Centro Trasfusionale dell’ospedale “Perrino” di Brindisi che si occuperà delle fasi di donazione. I volontari Avis saranno lieti di accogliere quanti decideranno di accettare l’invito a donare il proprio sangue, che andrà a soddisfare il fabbisogno del Centro, che risponde quotidianamente alle richieste del nosocomio e di quanti vi si recano per cure giornaliere e trasfusioni.
Il tema della Gestione Corretta dell’intero ciclo dei rifiuti è uno dei temi centrali su cui costruire una nuova idea di città a Brindisi in grado di coniugare il rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini con l’efficienza dei servizi pubblici e l’abbattimento dei costi, che oggi siamo costretti purtroppo a pagare con una Tari elevatissima a causa delle scelte sbagliate delle precedenti amministrazioni e del malaffare scoperchiato dalle inchieste della magistratura. Per ottenere i risultati che ci proponiamo è fondamentale mettere in campo obiettivi chiari ed un’adeguata programmazione per raggiungerli.
Dopo Foggia e Bari, sono aperte anche per Brindisi, Lecce e Taranto le iscrizioni al Corso di Formazione per “Operatore sportivo di attività motorie in età evolutiva e ambito scolastico”, in programma dal 7 al 23 Aprile p.v. a Brindisi, con le finalità e secondo il programma contenuto nella Scheda. Il corso è rivolto a Laureati in scienze motorie o diplomati ISEF, studenti del Corso di Laurea Magistrale e del 3° anno di Scienze Motorie, docenti di Scuola Primaria e tutor coinvolti nel progetto “Sport di Classe” e/o progetti territoriali del CONI; tecnici delle Federazioni e delle Discipline Associate con qualifica almeno di 2° livello, tesserati dell’ Associazione Benemerita F.I.E.F.S. (Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi) residenti nelle Province di Brindisi, Lecce e Taranto.
La seconda età angioina a Brindisi e in Puglia, è stato il tema del XII Convegno nazionale di studi e ricerca storica organizzato ieri, presso la Casa del Turista, dalla Società di storia Patria per la Puglia, con il patrocinio del Comune di Brindisi e l’adesione dell’Associazione Le Colonne, arte antica e contemporanea. Ad aprire i lavori, il prof.Pasquale Cordasco dell’Università di Bari, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Luigi Oliva, dottore di ricerca, di Francesco Nocco, della società di storia patria e di Michele Pepe, dottore di ricerca e studioso di storia delle istituzioni
È stata inaugurata nel pomeriggio di ieri, martedì 20 marzo, presso Palazzo Granafei – Nervegna,“Brindisi: porto d’Oriente”, la mostra che, nell’ambito del progetto S.A.C. “La Via Traiana”, sarà aperta sino al 30 giugno 2018. All’incontro, moderato da Chiara Mazza, hanno preso parte il Sindaco del Comune di Ostuni – ente capofila del progetto SAC “La Via Traiana” - , Gianfranco Coppola, il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, il funzionario della Reggia di Caserta, Giuseppe Oreste Graziano, la direttrice della Pinacoteca di Bari, Clara Gelao, il Vicario Generale dell’Arcidiocesi Brindisi – Ostuni, Don Fabio Ciollaro in rappresentanza di Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo”, il responsabile dell'Area Virtual, Augmented Reality & Multimedia del CETMA Italo Spada, Candida Bitetto della Profin Servicee Simone Mirto di Sistema Museo.
Abbiamo 95 visitatori e nessun utente online