La Segreteria Generale Confederale Confial Brindisi esprime grande soddisfazione per la sentenza del Tribunale del Lavoro di Brindisi che condanna MARKAS e restituisce ai lavoratori quanto gli è stato tolto con caparbietà in disprezzo dei loro diritti acquisiti.
L a forza della nostra Sindacalista Sig.ra Annarita Crudo e dei coraggiosi lavoratori ch decisero di richiedere alla giustizia il riconoscimento dei loro diritti va messo ancor più in risalto poiché proprio questa iniziativa legittima ha determinato nei confronti dei Coraggiosi un clima ostile da parte della Società, Annarita Crudo vessata e umiliata nello svolgimento del suo lavoro, ma la sua determinazione e forza ieri hanno trovato il giusto riconoscimento con la vittoria del Diritto, con la Vittoria della dignità dei lavoratori sin ora calpestata da una Società che ha sempre rifiutato il confronto su questo tema.
Con la presente questa Segreteria Territoriale, riconferma la propria soddisfazione per come la struttura Commissariale, con determinazione e competenza, abbia posto in essere e stia risolvendo la problematica relativa al servizio igiene urbana e servizi complementari nel Comune di Brindisi. Finalmente si è attuato il servizio raccolta porta a porta in tutta la città, con l’eliminazione dei cassonetti che hanno turbato il decoro per decenni ed elemento di non scarsa importanza, il personale impiegato viene retribuito con regolarità e la città è veramente pulita.
Il consigliere regionale Mauro Vizzino ha formalizzato il suo ritorno nel gruppo “Emiliano Sindaco di Puglia”, la lista civica nella quale è stato eletto.“Dopo una attenta riflessione – spiega in una nota il consigliere regionale – ho deciso di lasciare “Articolo 1-Movimento Democratici e Progressisti”: avevo creduto sinceramente nel progetto politico utile al paese di ricostruzione della sinistra, ma la vicenda della gestione delle candidature, della campagna elettorale e il conseguente risultato delle elezioni politiche del 4 marzo hanno dimostrato come questa operazione non avesse nulla di politico.
Del reato di evasione contemplato dall’art.385 del codice penale risponde sia colui il quale "evade" dagli “arresti domiciliari” che dalla “detenzione domiciliare”, che sono due istituti giuridici differenti. Entrambe sono misure finalizzate a deflazionare la popolazione carceraria consentendo di espiare la pena anche tra le mura domestiche. Gli arresti domiciliarisono una misura cautelare personale coercitiva di natura "provvisoria", poiché l'assoggettato non è stato ancora condannato in maniera definitiva. Con tale provvedimento il magistrato prescrive all'imputato di non allontanarsi dalla propria abitazione o da altro luogo di privata dimora ovvero da un luogo pubblico di cura o di assistenza.
Il Dottor Perna nel primo pomeriggio ha raggiunto telefonicamente la nostra redazione per chiarire che, pur avendo avuto contatti con Nando Marino per una sua eventuale candidatura a sindaco della citta' , ha sempre rifiutato una tale ipotesi intanto perche' ancora impegnato nella sua attivita' di magistrato e poi anche perche' non ha mai visto di buon occhio i magistrati che intraprendono la carriera politica .La nostra redazione prende atto della smentita del Dott Perna che nel contempo ha confermato come veritieri i contatti che noi abbiamo riportato nel nostro servizio con Nando Marino ..-
Grandi lavori per Forza italia con l'onorevole D'Attis e Nando Marino dell'associazione Brindisi in alto per persuadere un candidato super alla poltrona di sindaco .Sabato l'incontro dal quale si potra' sapere se il personaggio ,di assoluto primo piano,accettera' la proposta che e' arrivata per primo da Marino ,ma che risultera' ufficialmente come scelto da Forza italia e da D'Attis in particolare .Si tratta del Dottor Gabriele Perna Giudice della Corte d'Appello di Lecce ed anche giudice Tributario di sessantanove anni che compira ' il 13 Giugno .
Una delle prime incombenze cui dovrà far fronte la nuova Amministrazione deve essere quella di portare servizi essenziali come l’acqua e la fogna nelle abitazioni ricadenti nelle zone oggetto di variante di recupero. L’adozione di questi strumenti urbanistici risale addirittura al 2000. Le varianti sono state definitivamente approvate dalla Regione Puglia nel 2005 ma da allora nulla è accaduto. Solo più di recente, con deliberazione n. 100 del 2016, la Giunta Comunale ebbe ad approvare i parametri per il contributo di costruzione che dovrebbero corrispondere i proprietari di quelle abitazioni.
Nelle vacanze pasquali la Cooperativa Thalassia organizza tante attività alla scoperta della Natura e dei Segreti della Riserva Naturale di Torre Guaceto
Sabato 31 marzo, la UovAvventura!!!!
Escursione per bambini alla ricerca delle uova di Pasqua!
Nella mattinata di ieri (28 marzo) i militari della sezione Polizia Marittima della Guardia Costiera di Brindisi congiuntamente agli Agenti della Squadra Nautica della Polizia di Stato della Questura di Brindisi, nel corso di una specifica attività di tutela delle risorse ittiche e di contrasto della commercializzazione illegale di prodotto ittico, hanno effettuato il sequestro di circa 1.000 ricci di mare. L’attività ha preso spunto da una circostanziata segnalazione pervenuta alla Sala operativa della Guardia Costiera.
Si è svolta a Brindisi la prima riunione del Coordinamento Provinciale del Movimento Politico di Energie per l’Italia, per una valutazione e azione da intraprendere in vista del rinnovo del consiglio Comunale del capoluogo e di quei comuni della provincia chiamatianch’essi al rinnovo dei propri Consigli Comunali. Aprendo l’incontro il coordinatore provinciale Laurino Rubino ha sottolineato lo stato di necessità e di massima chiarezza e trasparenza amministrativa di cui la città ha fortemente bisogno.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali Filcams CGIL Fisascat CISL Uiltucs UIL PUGLIA, ribadiscono la contrarietà alle aperture dei negozi in prossimità delle festività religiose e chiedono il rispetto dei valori per le persone.
Non è accettabile l’atteggiamento intrapreso dalle aziende della Grande Distribuzione che hanno di fatto peggiorato le condizioni di lavoro e vita familiare dei lavoratori e delle lavoratrici.
Nell’ambito di intensificati controlli sul territorio da parte della Polizia, nei giorni agenti delle sezione volanti sono stati impegnati in una serie di perquisizioni presso i domicili e relative pertinenze, di noti pregiudicati del capoluogo. Una di queste perquisizioni è stata effettuata a carico di un diciottenne del posto, al rione Perrino, trovato all’interno del proprio box, mentre era intento ad armeggiare su due propulsori di moto, sulla cui origine e disponibilità il giovane non ha saputo fornire valida giustificazione.
Nell’ambito dei servizi di vigilanza operati all’interno dell’area portuale, la Guardia di Finanza di Brindisi, unitamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane, hanno sottoposto a controllo un camion con targa bulgara proveniente dalla Grecia. Il mezzo, condotto da un cittadino bulgaro, era diretto in provincia di Cosenza. Il controllo fisico della merce ha consentito di rilevare che il carico, costituito da 18.000 confezioni di olio di semi di girasole, per un totale di 22.880 litri, pur essendo stato prodotto in Bulgaria, riportava sulle etichette delle bottiglie due bandiere italiane.
Successo per l’associazione sportiva brindisina Athletic Style ai campionati italiani di indoor Rowing che si sono svolti lo scorso 25 marzo a Roma. L’indoor Rowing è una disciplina sportiva che, attraverso un attrezzo meccanico simula il gesto atletico del canottaggio. Nella competizione, che si è svolta nei giorni scorsi al Foro italico, a salire sul podio sono stati gli atleti brindisini Danilo Chionna, che si è aggiudicato il titolo di Campione d’Italia e Francesca Accettulli, vice campionessa d’Italia per la categoria 39/49 anni, peso assoluti.
Si è tenuto ieri presso il locale Susumaniello, un nuovo incontro culturale organizzato dal Circolo Nucleo Acli 2000 sulla figura di Vittorio De Sica. Erano presenti tra gli altri, Teresa Nacci della Società Dante Alighieri e Federica Caniglia, autrice del libro Lo Sguardo dal grande schermo. La filosofia sul set di Vittorio De Sica.
Si è svolta ieri presso la Cattedrale, alla presenza dell' Arcivescovo Domenico Caliandro e dei rappresentanti di tutte le parrocchie brindisine, la celebrazione della messa crismale con i presbiteri della Diocesi che hanno rinnovato le promesse sacerdotali. La messa del crisma, vuole significare l'unità di tutta la comunità parrocchiale con il proprio vescovo. Durante la liturgia sono stati benedetti gli oli santi, consegnati a fine celebrazione a tutte le parrocchie brindisine.
Si è rinnovato ieri l’appuntamento, organizzato ormai da 20 anni da alcune associazioni brindisine, la cerimonia in ricordo delle vittime della tragedia del venerdi santo quando la nave Kater I Rades , con a bordo circa 120 profughi albanesi, affondò il 28 marzo 1997, dopo una collisione con la nave militare “Sibilla”, nelle acque del Canale d’Otranto. Ieri, come ogni anno in questa triste ricorrenza, presso il lungomare Regina Margherita, si è tenuto il consueto lancio di fiori in mare, per ricordare quelle vittime e in generale tutti coloro che hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere le coste italiane
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno segnalato alla locale Prefettura un 34enne ed un 35enne di San Vito dei Normanni, per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale. Gli stessi nel corso di un controllo alla circolazione stradale, sono stati trovati in possesso rispettivamente di 3,44 gr. e 4,79 gr. di sostanza stupefacente del tipo marijuana
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione delle indagini, hanno deferito in stato di libertà una 25enne residente a Cagliari, per truffa. L’attività investigativa ha permesso infatti di evidenziare che la donna ha ottenuto fraudolentemente la somma di € 80 con accredito su carta prepagata postpay a lei intestata, quale anticipo della somma di € 450 precedentemente pattuita con la vittima, una 31enne di Brindisi, per l’affitto di un appartamento, ubicato sul lungomare di Brindisi, che dagli accertamenti è risultato inesistente.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà un 36enne del luogo, disoccupato, per porto di armi od oggetti atti ad offendere. L’uomo nel corso di un controllo alla circolazione stradale, è stato trovato in possesso di una cesoia in acciaio con lama lunga 12 cm., occultata nel bagagliaio della sua auto. Chiesta contezza in relazione al possesso dell’attrezzo, il 36enne non ha saputo fornire valide giustificazioni.
I Carabinieri delle Stazioni di Latiano, San Michele Salentino e Ceglie Messapica, nell’ambito dei controlli sulle armi legalmente detenute, predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà per “inosservanza all’obbligo di ripetere la denuncia in caso di trasferimento dell’arma in luogo diverso da quello indicato in precedenza all’autorità di polizia” rispettivamente un 36enne di Latiano, un 57enne di S.Michele Salentino e un 58enne di Ceglie Messapica. I tre non hanno infatti provveduto a ripresentare la denuncia di detenzione delle armi in loro possesso, legalmente detenute, nonostante le avessero trasferite in luogo diverso da quello indicato nella precedente denuncia.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno tratto in arresto in flagranza di reato, Cosimo Remitri, classe 1991 del luogo. Il giovane è stato sorpreso nei pressi della propria abitazione nell’atto di cedere ad un 23enne di San Vito dei Normanni un involucro contenente 4 gr. di hashish. L’arrestato è stato tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, mentre l’acquirente è stato deferito in stato di libertà per lo stesso reato.
Sono state 21 dall’inizio di quest’anno, le persone arrestate dai carabinieri per il reato di evasione. Si tratta di un reato del codice penale del quale risponde sia colui il quale "evade" dagli “arresti domiciliari” che dalla “detenzione domiciliare”, che sono due istituti giuridici differenti. Entrambe sono misure finalizzate a deflazionare la popolazione carceraria consentendo di espiare la pena anche tra le mura domestiche. Gli arresti domiciliari sono però una misura cautelare personale coercitiva di natura "provvisoria", poiché l'assoggettato non è stato ancora condannato in maniera definitiva. La detenzione domiciliare invece, consente ad un soggetto condannato ad una pena definitiva, di espiarla nella propria abitazione o in un altro idoneo.
Abbiamo 110 visitatori e nessun utente online