Il 12 aprile prossimo nel Tribunale di Brindisi si tornerà a parlare di Cloruro di Vinile Monomero (CVM) e di lavoratori deceduti nel petrolchimico. Dinanzi al GIP dott.ssa Verderosa verrà discussa la richiesta di archiviazione formulata dal Sostituto Procuratore della Repubblica , dott. Giuseppe De Nozza, relativa alla morte per angiosarcoma epatico del lavoratore Vincenzo Ditotaro. Ditotaro morì nel 2011 per questo tumore epatico, tipico dell'esposizione al CVM, gas impiegato fino all'inizio degli anni "90 anche nel petrolchimico di Brindisi. Nel 2007 una indagine penale sulle morti all'interno del polo chimico brindisino in esposti al gas CVM fu archiviata per mancanza di casi di angiosarcoma.
Con Ordinanza depositata nella giornata di ieri il TAR di Lecce ha respinto il ricorso cautelare proposto da un gruppo di imprese, che da anni gestisce il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi nel porto di Brindisi, avverso l’aggiudicazione della gara in favore della società Vetrugno Ambiente, con sede in Brindisi, che aveva formulato la migliore offerta.Le imprese ricorrenti contestavano le modalità di svolgimento della gara, con particolare riferimento al procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, nonché il possesso dei requisiti in capo al vincitore.
Un centinaio di lavoratori della Santa Teresa di Brindisi e di Albaservice di Lecce, tutte e due società in house delle rispettive province ,con il sostegno del Sindacato Cobas di Lecce e Brindisi hanno attraversato in corteo le strade di Bari nella mattinata di ieri ,Giovedì 5 Aprile , rimanendo fino alle 5 del pomeriggio in sit in sotto la sede del Consiglio Regionale sulla stramurale Capruzzi. Una delegazione di lavoratori e rappresentanti del Cobas è entrata alle 13,00 dentro per l’ incontro con il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’assessore regionale al lavoro , Sebastiano Leo, alla presenza dei Consiglieri Regionali Mauro Vizzino e Gianluca Bozzetti e del Consigliere Provinciale Giovanni Barletta,delegato a seguire le vicende della Santa Teresa.
La notte fra il 5 e il 6 aprile, presso l’Ospedale Perrino di Brindisi, è avvenuto un prelievo di organi da un paziente di 69 anni, il primo del 2018. Tutti gli organi prelevati sono risultati idonei al trapianto. Le operazioni, iniziate con l’accertamento di morte e la richiesta del consenso ai figli nel primo pomeriggio del 5 aprile, sono proseguite con le attività di prelievo, iniziate in sala operatoria dopo la mezzanotte e concluse all’incirca alle ore 8.00 di questa mattina. L’équipe medica coordinata dal Dr. Massimo Calò ha lavorato, come sempre, in sinergia con il Centro Regionale Trapianti.
Sono trascorsi circa due mesi dall’incontro tenutosi a Palazzo di Città alla presenza del sub Commissario Dott. Michele Albertini sul Piano sosta su richiesta della scrivente. Purtroppo, nonostante il lasso di tempo non trascurabile, le rassicurazioni, le condivisioni e gli impegni assunti ad oggi sono state ampiamente disattese le aspettative dei residenti nella “Zona rossa” e con essi quelle di migliaia di cittadini, lavoratori e consumatori alle prese con i limiti e le difficoltà derivanti dalle decisioni assunte nel piano. Quanto sopra, nonostante i continui solleciti. Tardano gli interventi correttivi sul fronte della sosta nella “Zona rossa” oggi interdetta ai residenti e non all’uso indiscriminato degli stalli in alcune aree ignorando gli obiettivi prefissati.
Conferenza stampa ieri presso l’Istituto Alberghiero, di presentazione del primo Talent Chef Academy, in registrazione dal 7 all’11 maggio prossimi. Una bella esperienza e anche un’occasione di crescita professionale per gli studenti delle quinte classi dell’istituto brindisino, che prevede per chi vincerà, la partecipazione ad uno stage formativo all’estero. Dalla puntata “0” del talent, a cui hanno partecipato 1500 studenti, sono stati scelti 15 giovani che suddivisi in tre squadre prenderanno parte alle 5 puntate finali. La giuria che decreterà il vincitore, sarà presieduta dallo chef stellato Antonella Ricci. Alla conferenza stampa di ieri, erano presenti tra gli altri, il dirigente scolastico Vincenzo Micia e il produttore del format, Pan Occhineri.
L’Associazione Io Donna in partenariato con l’Associazione Mamadù e la cooperativa sociale Solidarietà e rinnovamento, hanno promosso un seminario formativo dal titolo “Flussi migratori femminili e vissuti delle donne”, finanziato dal CSV Poiesis di Brindisi. Il seminario prevede cinque incontri, il primo si è svolto ieri presso la sede di via Tor Pisana. Ogni incontro sarà introdotto dalla proiezione di un filmato che documenta le diverse sfaccettature della realtà migratoria femminile. Ieri, con Erminia Sabrina Rizzi, operatrice legale dell’Associazione Gruppo lavoro Rifugiati, si è parlato delle cause della migrazione, dello status giuridico e del sistema di accoglienza
Si è tenuto presso il bastione San Giacomo, un workshop a cura del Prof. Giuseppe Amoruso del Politecnico di Milano, durante il quale si è parlato del possibile svolgimento a Brindisi sia della Summer School 2018 a luglio che della 3^ conferenza internazionale sull’environmental Design nella primavera del 2019. Nel corso della tavola rotonda con il prof.Mario Bisson, sempre del Politecnico di Milano, sono state approfondite poi una serie di tematiche dalle strategie per la valorizzazione del territorio e innovazione dei servizi culturali, a percorsi formativi e sviluppo di imprenditoria sociale e culturale, reti internazionali e partecipazione a bandi di finanziamento e della possibilità di configurare una figura giuridica/marchio o logo di un gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo e innovazione per l’industria. Nel pomeriggio invece, il focus si sposterà sulle iniziative di prossima realizzazione quali la History Digital Library, Bastione animato, Castelli del reale e dell’immaginario.
Terza tappa ieri pomeriggio a Brindisi, del viaggio “Ricominciamo da qui”, intrapreso dai consiglieri regionali Pd Fabiano Amati, Sergio Blasi, Ruggero Mennea e Donato Pentassuglia. L’incontro di ieri pomeriggio con la cittadinanza e sostenitori si è svolto a Palazzo Nervegna e fa seguito a quelli di Taranto e Lecce che si sono svolti nei giorni scorsi. “Ricominciamo da qui” - spiegano gli organizzatori- è un viaggio per dare la parola ed ascoltarsi, per raccogliere e recuperare creatività ed idee, senza far finta di nulla dopo l’allarmante risultato dello scorso 4 marzo. Insomma, un contributo di idee per il rilancio del Partito Democratico e di un soggetto politico forte sui territori”.
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Brindisi, nell’ambito dei seminari per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti del Liceo delle scienze umane e liceo linguistico "E. Palumbo" di Brindisi. All'incontro hanno preso parte circa 100 studenti, che con il Tenente Marco Colì, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, hanno affrontato diverse tematiche di rilevante attualità, dal rispetto delle leggi, alla civile convivenza, fino a bullismo, cyberbullismo e vandalismo. Sempre nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno invece incontrato gli studenti dell'Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Pascoli" di Erchie. All'incontro con il Capitano Nicola Maggio hanno preso parte circa 90 alunni.
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, Colonnello Giuseppe De Magistris, nella mattinata di ieri, nel corso di una sobria cerimonia, ha voluto tributare ai 5 militari della Compagnia di Brindisi, 3 facenti parte delle A.P.I (aliquota di primo intervento) e 2 dell’aliquota radiomobile, un riconoscimento per l’operato svolto in occasione della rapina consumata nella tabaccheria di via Bezzecca di Brindisi il 22 febbraio scorso. Nella motivazione, è descritto l’evento nonché il contributo offerto dai militari nella cattura dei responsabili. Analogo riconoscimento è stato tributato ai 2 militari della Centrale Operativa, per l'attività di coordinamento e il supporto radio fornito alle pattuglie durante l'inseguimento che ha consentito il rintraccio e il successivo arresto dei responsabili.
Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi per quanto riguarda il contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. Lo scorso mese di marzo, con controlli pressoché quotidiani su tutto il territorio, sono stati documentati ben 29 siti interessati dall’abbandono dei rifiuti per i quali, come previsto dalla normativa di settore, sono state interessate le Autorità Amministrative per le prescritte opere di ripristino e bonifica.
A Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, un 33enne e un 25enneentrambi del luogo, trovati in possesso, rispettivamente, di un 2,80 gr. di marijuana e 1 gr. di marijuana, occultati nelle tasche dei pantaloni. A Torchiarolo, i Carabinieri della locale Stazione hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, un 20enne del luogo, trovato in possesso di un 2 gr. di marijuana, celata nel vano porta oggetti dell'autovettura condotta. Lo stupefacente rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, al termine di accertamenti, hanno deferito stato libertà, per detenzione abusiva di munizioni, un 46enne del luogo. L'uomo, nella serata di ieri, è stato sottoposto a perquisizione personale e trovato in possesso di un proiettile per pistola calibro 9, occultato all'interno di un marsupio, sottoposto a sequestro.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato libertà, per "rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per guida in stato di alterazione psico-fisica per l'uso di sostanze stupefacenti" e " porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere", un 35enne del luogo. L'uomo, nel corso di un controllo alla circolazione stradale, alla guida della sua auto, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari per verificare l'eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. La successiva perquisizione personale e veicolare ha consentito il rinvenimento di 1 grammo di marijuana, nonché di una mazza da baseball, occultata sotto il sedile lato passeggero. Il 35enne, è stato segnalato al Prefetto per la detenzione per uso personale dello stupefacente. La patente di guida è stata ritirata.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno deferito in stato di libertà, per porto di oggetti atti a offendere, un 24enne del luogo. Il giovane, controllato alla guida di un'auto e sottoposto a perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di un coltello del genere proibito lungo 9 cm, occultato nel cruscotto dell'auto.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno deferito in stato di libertà, per "omessa denuncia di furto di armi, aggravata dall'omessa custodia", un uomo classe 1934 del posto. A seguito di specifico controllo domiciliare, i militari hanno accertato la custodia in difformità rispetto alla normativa vigente di un fucile cal. 20, regolarmente denunciato, che non è stato rinvenuto all'atto del controllo e il proprietario non ha saputo fornire contezza riguardo alla scomparsa dell'arma.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno tratto in arresto, in flagranza di reato per istigazione alla corruzione, ricettazione e detenzione abusiva di arma clandestina Vito Cataldo Carruozzo, 64enne del luogo. Nel corso di un servizio organizzato nelle contrade rurali di Villa Castelli, i militari hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione dell’agricoltore, in contrada Tagliavanti. L'uomo, visti i Carabinieri e il motivo della loro presenza, è apparso subito sfuggente. Tale comportamento ha insospettito ulteriormente i militari che hanno proceduto ad eseguire una perquisizione nell'abitazione, nell'area circostante e nel garage di pertinenza.
Giovedì 19 aprile alle ore 17.30, nella sala conferenze dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa Larocca- via Celso Ulpiani, 27 a Bari) si svolgerà un confronto pubblico nel corso del quale sarà presentato il libro, “NapoliPorto. La Nuova Città”, edito da Guida Editori e curato da Pier Antonio Toma, con prefazione di Pietro Spirito. L’iniziativa, organizzata dalle Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale e del Tirreno centrale, con la collaborazione dell’Accademia Pugliese delle Scienze, parte dal caso Napoli esaminato nel saggio, per fornire un ampio spunto di riflessione sul difficile processo di integrazione urbanistica tra porto e comunità urbana; processo che deve, ineludibilmente, svilupparsi in tutte quelle realtà dove una tale simbiosi ancora non esiste.
Attivo dal mese di marzo, con sede presso l’Ospedale Perrino di Brindisi, il Centro Territoriale di Informazione e di Orientamento per le Malattie Rare, Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale in staff alla Direzione Generale. L’istituzione è stata prevista in tutte le AASSLL pugliesi con Deliberazione di Giunta Regionale n. 225 del 2017 con l’obiettivo primario di agevolare l’accesso delle persone affette da malattie rare e delle loro famiglie, punto di riferimento a livello aziendale e per tutti gli stakeholders.
Abbiamo letto con grande interesse l’appello “Ora tocca a noi” lanciato dalle e dai giovani della nostra città. Abbiamo anche partecipato all’incontro ritenendo i temi, le modalità, le proposte quasi completamente sovrapponibili al video/appello che ha dato vita alla nascita e alla partecipazione di Potere al Popolo alle scorse elezioni politiche: “Nessuno ci rappresenta, facciamolo noi”. Accogliamo dunque con grande favore questa importante e necessaria, a nostro avviso, iniziativa e dichiariamo fin da ora il nostro supporto alla eventuale costruzione di una lista/coalizione che, come da loro dichiarato, costruirà e costituirà effettivamente una rottura con coloro che “hanno distrutto Brindisi negli ultimi anni davanti ai nostri occhi”.
Il Capo di Stato Maggiore della Marina , Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli, ha espresso vicinanza alla famiglia del Sottufficiale che ha perso la vita nell’indicente di volo occorso all’elicottero SH 212 di Nave Borsini impegnata nell’operazione Mare Sicuro. “A titolo mio personale e a nome di tutta la Marina esprimo alla famiglia il profondo cordoglio per la perdita del Capo di 1° Classe Andrea Fazio, a cui unisco la solidarietà di tutta la Forza Armata ai colleghi delle componenti volo per la scomparsa del professionista e dell’amico”. “Esprimo anche grande apprezzamento” ha aggiunto l’Ammiraglio di Squadra Girardelli “per la prontezza dei soccorsi e la capacità di intervento dell’equipaggio di Nave Borsini e delle altre unità intervenute sul luogo dell’incidente”.
Questo il manifesto d'invito di Rossi:
"Sabato 7 aprile saremo in Piazza Vittoria dalle 18.30 per lanciare il nostro progetto di Città. Brindisi, che tutti noi amiamo, è una città bellissima e dalle grandi potenzialità. Eppure oggi vive un momento difficilissimo. Negli ultimi venti anni, alla guida della città, abbiamo avuto una classe politica dedita alla gestione del potere, spesso per interessi personali, come le inchieste della Magistratura e i continui commissariamenti hanno mostrato. Una classe politica che ha praticato il trasformismo e che oggi incredibilmente, dopo i disastri compiuti, è alla ricerca di una foglia di fico dietro la quale nascondersi e riproporsi alla città come nulla fosse.
Parte Venerdì 6 Aprile 2018 la terza edizione del Bike Tour Salentino dei “Friends’ Bike Brindisi - U.S. ACLI” (giro cicloturistico lungo la litoranea adriatica, ionica e le strade interne delle provincie di Brindisi e Lecce). E' una nuova esperienza esaltante per il Gruppo sportivo Brindisino, tuttavia non privo di insidie (strade "colabrodo" e poca sensibilità da parte di buona parte degli automobilisti verso chi viaggia su due ruote a pedali) e di spunti di riflessione in merito a quanto manca alle nostre Comunità per mettersi al pari, a livello di cultura ed infrastrutture, a quelle zone del centro e del nord Europa che hanno costruito le loro fortune turistiche anche sui percorsi ciclabili, sui lunghi viaggi in bicicletta e sulle infrastrutture dedicate (piste dedicate, ciclofficine, motel per ciclisti etc.).
Abbiamo 73 visitatori e nessun utente online