Il Congresso della Uil Territoriale Pensionati di Brindisi, che si è svolto il 10 Aprile 2018 a tenuta Moreno - Mesagne, anticipando la stagione congressuale che si chiuderà con il Congresso regionale della Uilp Bari, il 19 Aprile, ha dato il via ad un'importante riforma organizzativa strutturale messa in atto dalla Uil pensionati a tutti i livelli, studiata per consentire una presenza più capillare sul territorio e un maggior coinvolgimento dei pensionati. Con il Congresso territoriale di Brindisi, presieduto dal Segretario Nazionale Uilp Livia Piersanti, dal Segretario regionale Uilp di Bari e di Puglia Rocco Matarozzo e dal segretario Territoriale Uil di Brindisi Tonino Licchello, si realizza il percorso di riforma organizzativa, attraverso le nuove Strutture territoriali Uilp (STU di Messapia, Appia Antica ed Egnazia).
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per inosservanza agli obblighi di istruzione scolastica, due coniugi di 38 e 28 anni del luogo, per aver, in concorso tra loro, omesso di avviare i propri figli di 6 e 10 anni, frequentanti rispettivamente la 1^ e 5^ classe elementare, senza giustificato motivo, oltre il limite consentito del 25% di assenza, alle lezioni obbligatorie. I minori nel primo quadrimestre sono stati assenti per 46 giorni su 96.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per illecita detenzione di arma comune da sparo, un 48enne del luogo. I militari, nel corso di perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto nascosto dietro la porta di un ripostiglio un fucile da caccia marca “Manuarm” calibro 9 illegalmente detenuto. Chiesta contezza in relazione al possesso dell'arma, l'uomo non ha saputo fornire spiegazioni plausibili. L'arma è stata sottoposta a sequestro unitamente a una cartuccia a salve dello stesso calibro. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, il 48enne è stato rimesso in libertà.
Prosegue l'attività di contrasto alla detenzione per uso personale di stupefacente da parte dei Carabinieri nella provincia di Brindisi: 126 sono i soggetti segnalati nel primo trimestre 2018. Per quanto riguarda le diverse tipologie di stupefacente sequestrato dai Carabinieri nell'ambito della provincia di Brindisi e destinato all'uso personale, la parte preponderante è rappresentata dalla marijuana, seguita dall'hashish e a ruota dalla cocaina e in ultimo dall'eroina. Nei primi tre mesi dell’anno, sono stati sequestrati 386,55 gr. di marijuana, 71,54 gr. di hashish, 38,05 gr. di cocaina e 2 gr. di eroina
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, per tentato furto aggravato,Giuseppe Massari, 43enne del luogo. L'uomo, nel pomeriggio di ieri, ha tentato di perpetrare un furto nella sede dell’associazione culturale “Domenico Modugno”, in Piazza del Popolo. Dopo aver forzato il portone di ingresso con l’utilizzo di un grosso cacciavite, è stato sorpreso da militari, intervenuti su segnalazione di un cittadino. Giunti sul posto, i carabinieri hanno riscontrato diversi segni di effrazione sul portone d'ingresso e una volta entrati, hanno sorpreso il 43enne che con un telefono cellulare utilizzato come torcia illuminava l'area nelle adiacenze di un altro cancello in ferro posto a divisorio tra l’atrio di ingresso e la rampa di scale che conduce ai locali del piano superiore. Bloccato e sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di un cacciavite a taglio, lungo 22 cm, utilizzato per forzare il portone. E’ stato accompagnato presso la sua abitazione e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, insieme ai militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Brindisi, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e rapina aggravata, Patrizio Tamburrini , francavillese di 36 anni. Nella mattinata di ieri, a Torre S.Susanna una pattuglia di carabinieri ha incrociato un'auto Nissan Micra di colore grigio il cui conducente alla vista dei militari ha accelerato e ad alta velocità si è diretto verso Oria, violando l'ALT imposto dai Carabinieri. Ne è scaturito un lungo inseguimento proseguito per circa 30 minuti su diverse strade del centro abitato e zona periferiche del Comune di Torre Santa Susanna.
Tragico incidente ieri a Pezze di Greco, dove un 87enne, è morto presso l’ospedale Perrino di Brindisi, a causa delle ferite riportate in un incidente mentre si trovava a bordo del suo trattore. L’anziano, per cause in corso d’accertamento, ha perso il controllo del mezzo e dopo essere caduto rovinosamente, è stato schiacciato dalle ruote posteriori del trattore. L’uomo è stato trasportato in ambulanza presso l’ospedale Perrino nel primo pomeriggio di ieri in codice rosso, ma dopo qualche ora, il suo cuore si è fermato. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso.
Manca solo 1 giorno prima della scadenza del bando di concorso per 70 posti da allievo del primo corso della Scuola Navale “Francesco Morosini” di Venezia. Con la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale (nr. 21 del 13.03.2018 – 4a Serie Speciale) è partito il bando di concorso per l’ammissione di 18 allievi per il liceo classico tradizionale e 52 per il liceo scientifico, offrendo un’opportunità formativa e di vita straordinaria per i ragazzi e le ragazze che vogliono investire sul proprio futuro sia che ambiscano a diventare professionisti del mare sia che ambiscano a sbocchi professionali di prestigio, non esclusivamente indirizzati all’arruolamento nelle Forze armate.
Con l’avvento della stagione balneare emergono come ogni anno le criticità legate ad ampie zone del territorio comunale rimaste in “letargo” per il periodo invernale. Criticità legate all’aumento demografico nelle zone balneari per la presenza di migliaia di residenze stagionali ma anche per la crescente offerta di servizi. Tale situazione si riverbera negativamente su diversi aspetti importantissimi quali la tutela dell’ambiente, la sicurezza stradale e la tutela del mare. Ricordiamo, in proposito, l’adozione annuale dell’ordinanza balneare emanata dalla Regione Puglia, che dispone alcuni adempimenti sia a carico dei privati che delle pubbliche amministrazioni, ad oggi, ampiamente disattesi nonostante le sollecitazioni della presente.
Con disposizione in data odierna, del Commissario Straordinario Dr.Giuffrè, è stata autorizzata la parziale fruizione di Viale Regina Margherita, già interdetto al transito nella giornata di ieri; il provvedimento consente l’accesso per 10 metri dal fronte dei fabbricati. Come è noto, l’area era stata interdetta a seguito del rinvenimento, nello specchio acqueo antistante la banchina centrale del porto di Brindisi, di un presunto ordigno e di alcuni proiettili bellici. Dopo la dovuta cautela iniziale, una considerazione ponderata delle esigenze della sicurezza e di quelle delle abitazioni, alberghiere, commerciali e turistiche, ha determinato il nuovo provvedimento che sostiene un uso, seppur contenuto, dell’area stessa.
L’area protetta di Torre Guaceto è bella, sempre, ma in primavera, forse, lo è più che nelle altre stagioni. In questo periodo, la Riserva torna a riempirsi di colori. I fiori ricominciano a fare capolino nei prati spogliati dall’inverno e sulla fascia di costa. Numerosissime le tipologie floreali che in queste settimane incantano i visitatori dell’area protetta e tante, tra queste, quelle particolarmente delicate, alle quali deve essere riservata notevole attenzione perché sono piante a rischio di estinzione. Nell’area di Torre Guaceto, nessun fiore può essere raccolto, la natura, animali compresi, può essere ammirata, ma non sfiorata, e, in alcuni casi specifici le ragioni della tutela sono abbastanza evidenti. Ed è proprio il caso delle orchidee spontanee.
Si è tenuto ieri presso la Scuola Salvemini, il secondo e ultimo incontro per la formazione del corso di neogreco promosso dal Centro per la diffusione della lingua e cultura greca Dimitris Glaros, organo didattico e di formazione della Comunità ellenica del Grande Salento, guidato dalla prof.Isabella Oztasciyan Bernardini d’Arnesano, in collaborazione con l’Istituto comprensivo centro diretto dalla prof.Angela Citiolo. Il centro propone dodici incontri bisettimanali per un totale di 18 ore, aperti principalmente ai docenti dell’Istituto comprensivo centro. Le lezioni partiranno il 17 aprile e si terranno ogni martedi e giovedi.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2018, la Fondazione Tonino Di Giulio, con il Patrocinio del Comune di Brindisi e dell’Ordine dei Medici di Brindisi, ha organizzato presso Palazzo Granafei, un incontro dal titolo “Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque”. Ha introdotto i lavori, la prof.ssa Raffaella Argentieri, Presidente della Fondazione Tonino Di Giulio, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, del Dott. Arturo Oliva, Presidente dell’Ordine dei Medici di Brindisi, del dott. Mario Criscuolo, del Dott. Stefano Termite, Direttore del Dipartimento Prevenzione della ASL di Brindisi e del dott. Fulvio Moramarco, Direttore del reparto di Pediatria dell’Ospedale Perrino che ha relazionato sulla “La Storia delle vaccinazioni”.
Smaltita la delusione per la sconfitta contro l’Anspi S. Rita Taranto, la Limongelli Dinamo Brindisi si prepara alla sfida del prossimo sabato contro la Dai Optical Molfetta. La Virtus Molfetta si presenterà a Brindisi forte del primato in classifica scaturito dalla vittoria nel derby contro la Pallacanestro Molfetta (72-83) che la pongono, da sola a 8 punti, in testa alla classifica del girone A della poule promozione per l’accesso in serie C. Tra i punti di forza di coach De Bellis c’è sicuramente l’ala pivot Macernis, fisicità e atletismo e quasi 18 punti di media a partita, il veterano play Scorrano esperienza e talento da vendere, la forte guardia Perrucci (16 punti/gara) e una vecchia conoscenza brindisina, Salvatore Orlando, ex Ruvo, che affrontò, anni fa, la Prefabbricati Pugliesi Brindisi in tante appassionate sfide di B/2.
Nella mattinata odierna si è svolta presso il salone della la Lega Navale Italiana, sede di Brindisi, il Convegno sulla “Giornata del Mare” finalizzata a sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. L’insegnamento della cultura marinara è la finalità di questa iniziativa governativa, introdotta dalle recenti modifiche apportate al Codice della nautica da diporto.
Obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire ai giovani studenti delle classi terze e quinte dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore "Carnaro-Marconi-Flacco- Belluzzi, invitati all'incontro, informazioni ed approfondimenti utili ai fini di tutelare la nostra risorsa mare e navigare in maniera consapevole.
Alle ore 15, presso il campo “Fabiano Ventruto”, sito presso l’IISS De Marco Valzani di Brindisi, si svolgerà il 2° Memorial “Fabiano VENTRUTO”, atleta cestista prematuramente scomparso, alla presenza dei familiari e degli amici più cari.L’evento si inserisce nell’ambito del progetto d’Istituto “Orientati al successo-A scuola di Basket” finalizzato a creare occasioni di incontro e socializzazione tra gli studenti attraverso lo sport, disciplina per eccellenza che aggrega, include e promuove le competenze trasversali di cittadinanza e potenzia le soft skills.
La Direzione Cittadina del Partito Repubblicano Italiano, convocata in seduta congiunta con coloro i quali saranno candidati nella lista del PRI alle prossime consultazioni elettorali, ha deciso all’unanimità di sostenere la candidatura alla carica di Sindaco dell’Avvocato Roberto CAVALERA.La decisione è stata assunta in via definitiva nella giornata di ieri in una riunione appositamente indetta.
Non è importante essere in campagna elettorale,non è importante il momento ,è importante essere chiari sulle posizioni da assumere per il futuro e lo sviluppo della città.Nei giorni scorsi la Giunta regionale ha approvato il progetto presentato dalla società A2A Energie Future Spa.Prima dell’inizio dei lavori il Comune di Brindisi dovrà rilasciare l’autorizzazione paesaggistica.
Nel centro destra si gioca a perdere tempo .Ancora nessuna ufficialita' alla candidatura dell'avvocato Cavalera e quindi neppure nessuna accettazione da parte del professionista che giustamente non avendo ancora avuto il via libera formale di Forza italia,ma solo dei cosi detti partiti e movimenti del centrino ,ha preferito lasciare correre in attesa di notizie da parte del partito azzurro .Perche' non arrivano le formalizzazioni dell'incarico non si e' ancora ben capito ,salvo che come qualcuno fa trapelare,si starebbe cercando di convincere la lega ad abbandonare la candidatura di Ciullo per unirsi tutti assieme al carro di Forza italia e degli altri sotto la guida dell'avvocato Cavalera sul quale carro, sembra da indiscrezioni dell'ultima ora ,che ci sara' la lista di Marino Brindisi in alto che venerdi formalizzera' la scelta,in contro tendenza a quanto detto solo qualche settimana fa quando si stacco dal cosi detto centrino .
Dal 26 marzo al 8 aprile 2018, ed in particolare in occasione delle festività Pasquali dove è cresciuta la richiesta di prodotti ittici e di conseguenza è aumentato il rischio di ritrovare sulle tavole prodotto non idoneo al consumo o commerciato illegalmente, è stata condotta, in ambito regionale, una complessa attività di controllo sulla filiera ittica, predisposta e coordinata dal Centro di Controllo di Area della Pesca della Direzione Marittima di Bari.
Dopo il lancio del nuovo singolo “Il mondo fermo” e relativo video (https://www.youtube.com/watch?v=C6AP4dHNPbA) di Maggiore, cantautore brindisino, CiccioRiccio prosegue con nuove e interessanti promozioni. Venerdi 13 alle 13.13 Santiago (foto) ritornerà davanti ai microfoni di Ciccioriccio per presentare il suo “Nessuno” ed un progetto video davvero nuovo ed originale. Nello stesso giorno, dopo il successo di “Rock & Raï” e “Al di là delle nuvole” dei precedenti album, i Crifiu tornano con il nuovo singolo “Il Clown di Aleppo” (https://www.youtube.com/watch?v=dE_SgppaQ9Q&feature=youtu.be)
La Puglia suona sempre più spesso su CiccioRiccio.
Il progetto, volto a favorire l'inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati, presentato dal Comune di Cisternino il 21 marzo scorso, dovrebbe consentire ai beneficiari in regola con i requisiti previsti dal bando di avere un compenso forfettario pari a 500,00 euro mensili per 6 mesi rinnovabili, a fronte dello svolgimento di attività lavorative nell'ambito di alcuni servizi comunali. Lo stesso prevede la presentazione di un curriculum, del reddito ISEE che non deve superare 6524,57 euro e del certificato storico di iscrizione al CTI.
“Straordinario risultato conseguito in provincia di Brindisi con la sottoscrizione delle due proposte di Legge di iniziativa popolare promosse dalla UILA”.Lo ha dichiarato Luigi Vizzino, Segretario Territoriale dell’Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari di Brindisi dopo la consegna dei moduli vidimati per la sottoscrizione.“Abbiamo raccolto 7.959 firme a supporto della proposta di Legge per il sostegno alla genitorialità. 8.071 sono stati i sottoscrittori che hanno condiviso la proposta di Legge per il riordino della Naspi e per l’Ape social.
Attivo dal 9 aprile 2018 l’Ambulatorio Nefrologico presso il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) di Mesagne con accesso dal lunedì al giovedì in orario antimeridiano.L’apertura dell’ambulatorio si inserisce nel contesto della riorganizzazione dell’assistenza ospedaliero-territoriale della U.O.C. di Nefrologia della ASL BR, diretta dal Dr. Luigi Vernaglione, al fine di potenziare l’'attività preventiva territoriale della Malattia Renale Cronica mediante anche l’abbattimento dei tempi di attesa per visita nefrologica.
Abbiamo 344 visitatori e nessun utente online