I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno tratto in arresto in flagranza di reato Giuseppe Nuzzaci, 54enne del luogo, sottoposto alla detenzione domiciliare. Nel corso di un controllo, è stato sorpreso nel cuore della notte, aggirarsi con fare sospetto all’interno dell’area di servizio AGIP. L’arrestato nel luglio scorso era stato tratto in arresto su “Ordine di Esecuzione per la Carcerazione” emesso dalla Procura di Brindisi, dovendo espiare la pena di 6 anni 2 mesi e 5 giorni di reclusione per i reati di estorsione ed evasione dagli arresti domiciliari. I fatti addebitati a Nuzzaci risalgono al novembre 2014, quando a seguito delle indagini effettuate dai Carabinieri di Torchiarolo, venne tratto in arresto su ordinanza di custodia cautelare, per i reati di estorsione, tentata estorsione e rapina commessi nei riguardi di un 77enne del luogo.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale, hanno fermato l’auto Fiat Punto di colore grigio del 26enne brindisino Gianluca Amato, in compagnia di un 28enne, entrambi di Brindisi. All’atto del controllo i due si sono mostrati insofferenti ed agitati, tanto che dopo aver appreso le intenzioni dei militari di sottoporli a perquisizione, il 26enne spontaneamente ha consegnato un involucro in cellophane con all’interno due tocchetti di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso di 3 grammi e la somma contante di 830,00 € suddivisa in 39 banconote da 20,00 € ed una da 50,00 €. La successiva perquisizione al veicolo ha permesso di rinvenire ben occultato sotto al sedile lato passeggero, un altro involucro consistente in un guanto in lattice di colore azzurro chiuso con un nodo e con all’interno sostanza stupefacente del tipo marijuana, del peso di 7,3 grammi.
Allo scopo di infrenare la recrudescenza dei reati predatori e contro il patrimonio, il Comando Legione Carabinieri Puglia ha assegnato in supporto, dal 5 all’11 novembre, un’aliquota di militari della Compagnia di Intervento Operativo dell’11° Reggimento Carabinieri “Puglia” di Bari. In tale ambito questa notte, i Carabinieri della Stazione di San Donaci insieme ai militari della Compagnia Intervento Operativo, hanno proceduto al fermo dell’auto condotta da un 23enne del luogo con pregiudizi penali, che si aggirava con fare sospetto nel centro urbano. Nel corso della perquisizione, i militari hanno rinvenuto nella sua auto, 5 cacciaviti, 2 passamontagna artigianali di colore nero, un berretto con visiera, una lama da seghetto per ferro, una mini torcia e una tronchesina, unitamente a 45 fascette in plastica.
Il Comune di Brindisi ha aderito alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si svolgerà dal 17 al 25 novembre. In queste giornate saranno programmate iniziative, in collaborazione con Ecotecnica, con il coinvolgimento delle scuole e dell’intera comunità, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità e della gestione dei rifiuti. Il Comune di Brindisi intende sensibilizzare la comunità sul tema scelto quest’anno inerente la gestione dei rifiuti pericolosi, informando e al contempo educando al riuso, al fine di ridurre la produzione dei rifiuti.
Conferenza stampa ieri presso lo 0831 Teatro, di presentazione della Stagione Teatrale 2018-19 “Tutto il Teatro che vuoi”, la prima stagione teatrale organizzata dallo 0831. In programma, sei spettacoli che andranno in scena mensilmente, di sabato con inizio alle ore 21. Si parte il 10 novembre con “Icaro Caduto”, scritto e interpretato da Gaetano Colella, per la regia di Enrico Messina. Il 15 dicembre invece, andrà in scena “Gramsci Antonio detto Nino”, di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, con Fabrizio Saccomanno che cura anche la regia. Il 19 gennaio 2019, “Arcangelo ” di e con Franco Ferrante, mentre il 16 febbraio andrà in scena “Lingua Matrigna”, con Patrizia Labianca, per la regia di Marinella Anaclerio. Il 16 marzo, “Club 27”, un progetto di Ippolito Chiarello, con Ippolito Chiarello e la regia di Michelangelo Campanale e infine il 6 aprile, “Quale droga fa per me?”, con Stella Addario, per la regia e impianto scenico di Marinella Anaclerio. Ogni appuntamento sarà preceduto da un Aperi-teatro, in attesa dello spettacolo
Si è tenuta ieri presso il Polo Universitario ‘”Vittorio Valerio” nell’ex complesso ospedaliero Di Summa, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/2019 dei Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie in Fisioterapia e Infermieristica. Erano presenti tra gli altri, il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti, il sindaco Riccardo Rossi e l’Arcivescovo Domenico Caliandro. Per la Scuola di Medicina, Consiglio Interclasse Brindisi-Lecce-Tricase e per il Rettorato, è intervenuta la Presidente Annamaria Sardanelli. Durante la cerimonia è stato poi presentato il report del progetto di interazione italo-africana promosso dagli studenti del Polo Universitario in collaborazione con ONG 'I LOSì' e con Associazione 'V. Valerio', per la ristrutturazione di un ambulatorio sanitario a Glei in Togo in memoria dello studente Francesco Campanella.
Riunione della segreteria cittadina della Lega di Brindisi ieri, per organizzare il partito in virtù dei prossimi impegni che riguarderanno innanzitutto la riorganizzazione della segreteria cittadina, con il segretario che sarà affiancato da un vice, indicato in Nico Chianura. Poi, novità che hanno deciso nella riunione di ieri i componenti del partito, sarà quella di consultarsi ogni volta che sci sarà un consiglio comunale sugli argomenti all’odg, per poter organizzare una opposizione che sia condivisa all’interno del movimento.
A San Martino anche in centro sarà possibile degustare vino. Il Comune di Brindisi, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi e il DUC Brundisium, in collaborazione con il consorzio Discovery, il Museo Archeologico Ribezzo e l’associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea, organizzano“Brindisi a San Martino, vino, musica, cultura e buona compagnia”, iniziativa che si terrà sabato 10 novembre, dalle ore 17.00 alle 24.00, nell’unico centro commerciale all’aperto della città, lungo i corsi principali e le vie dello shopping che per l’occasione saranno vestite a festa.
Ad Ostuni giovedì prossimo, 8 novembre, alle 11.00, all’interno del Salone dei Sindaci di Palazzo San Francesco, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Stagione di Prosa 2018/19 del Comune di Ostuni-Teatro Pubblico Pugliese in programma a partire dal prossimo 5 dicembre allo Slowcinema.Sette gli spettacoli che compongono il calendario, scritti e interpretati dagli autori e attori pugliesi tra i più apprezzati del momento. Per il Comune di Ostuni, prenderanno parte alla conferenza stampa il sindaco Gianfranco Coppola e l’assessore al Turismo e alla Cultura Vittorio Carparelli. Il Teatro Pubblico Pugliese sarà rappresentato da Giulia Delli Santi, responsabile Attività teatrali e Roberto Romeo, consigliere del consiglio di amministrazione del Tpp. Per lo Slow Cinema interverrà Carmelo Grassi.
La Nuova Carbinia, società controllata del Comune di Carovigno, ha provveduto in questi giorni a inviare formali denunce contro ignoti alla Stazione dei Carabinieri di S.Vito dei Normanni per il furto, lungo le strade del territorio comunale di propria competenza, di circa 2 Km di cavi elettrici per la pubblica illuminazione e di dorsali elettriche, cioé le linee che dall' interruttore di protezione si diramano verso le scatole di derivazione, per un danno arrecato alle casse comunali stimato intorno ai 20mila euro.
Il Decreto Sicurezza varato dal Ministro sta per essere votato e, a riprova del clima di dissenso verso tale provvedimento, si palesa in queste ore la possibilità di porre la fiducia sul DDL. Evidente come ciò rappresenti il segno della debolezza politica e sociale di questo Ministero che intende mettere sotto ricatto politico chi non è in linea con tale provvedimento antidemocratico.Il Comune di Brindisi, così come hanno fatto tanti altri comuni su tutto il territorio nazionale, deve mostrare la giusta sensibilità al problema ed approvare la sospensione del decreto, almeno sino a quando non sarà terminato l’iter parlamentare.
Il complesso rapporto tra ambiente e salute è al centro della mozione depositata oggi dal gruppo consiliare di Brindisi Bene Comune, affinché l’intero Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta comunale a farsi promotori, presso la Regione Puglia, della richiesta di portare a compimento l’iter – avviato e mai concluso – previsto dalla L.R. 21/2012 in materia di Valutazione del Danno Sanitario.
“Riteniamo inaccettabili le cifre che il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, intende spendere per l’acquisto delle plafoniere che andranno a comporre il nuovo palazzo della Regione Puglia. Come rivelato dall’inchiesta giornalistica andata in onda ieri sera da Massimo Giletti su La7, il costo si aggira intorno ai 600€ a plafoniera. Considerato che le plafoniere da acquistare secondo il progetto sono circa 1.600, la spesa complessiva supererebbe il milione di euro. Una cifra esorbitante ed uno spreco di soldi pubblici, da parte di Emiliano e del Pd, tale che potrebbe intervenire pure la Corte dei Conti. Ci chiediamo come Emiliano possa pensare di spendere oltre un milione per delle plafoniere, quando nel campo dei trasporti o in quello sanitario i cittadini pugliesi sono costretti a subire lacune dovute alla mancanza di fondi. Pensiamo infatti che sul mercato si possano individuare le medesime plafoniere, con le stesse caratteristiche rispondenti a quanto richiesto dalla attuale normativa, ma ad un prezzo ben più contenuto.
PRIMA CATEGORIA
LOCOROTONDO – CEDAS AVIO BRINDISI 3 – 1
LOCOROTONDO: Palmisano, Svezia (48’st C. Palmisano), Romanazzo (12’st Barnaba), Lorusso, Telesca, Ancona, Soleti, Agostino, Renna (47’st Soletti), Semeraro (8’st Anelli), Palazzo (42’st Spalluto). A disp.: Calabretto, Mastronardi, V. Palmisano, Marangi. All. Capriati.
CEDAS: Diop, D. Manisco (13 st Corvetto), Quaranta, Zanzariello, Lepera, Palma (35’ st Perrino), M. Manisco (22’ st Suti), Maggio, Lopez, Manta, Mangione (30’ st Venera). A disp.: Russo, Martines, Rollo, Mevoli, Pisani. All. Marangio
Marcatori: 53’ Agostino, 65’ e 89’ Anelli, 86’ Lopez
L’Avis “Stefano Beccarisi” di Mesagne invita tutti ad un nuovo appuntamento con il dono. La data da tenere a mente è quella di domenica11novembre 2018. A partire dalle ore 8 e sino alle ore 12, la donazione del sangue si svolgerà nei locali del Centro di Raccolta fisso all’interno dell’ex ospedale “De Lellis”. I volontari Avis saranno lieti di accogliere quanti decideranno di accettare l’invito a donare il proprio sangue, che andrà a soddisfare il fabbisogno del Centro Trasfusionale del Perrino di Brindisi, che risponde quotidianamente alle richieste del nosocomio e di quanti vi si recano per cure giornaliere e trasfusioni.
Lunedì 12 novembre 2018, nell'ambito della stagione concertistica "BrindisiClassica" 2018/2019, si esibisce a Brindisi nell'Auditorio dell'ex convento Santa Chiara il celebre Quartetto d'Archi della Scala, costituito da Francesco Manara (vl), Daniele Pascoletti (vl), Simonide Braconi (vla) e Massimo Polidori (vlc). In programma il "Quartetto op. 20, n. 2." di Franz Joseph Haydn, il "Quartetto in re min. D. 810 - La morte e la fanciulla" di Franz Schubert e il "Quartetto per flauto e archi n. 1 in re maggiore, Kv 285". In quest'ultimo quartetto la parte del flauto, che domina incontrastato sugli archi in tutti e tre i tempi, è affidata alla nota flautista brindisina Francesca Salvemini.
Raccolta firme in piazza Vittoria promossa da Cgil, Cisl e Uil affinchè venga discussa in consiglio regionale, la legge di iniziativa popolare sull’invecchiamento attivo avanzata dai sindacati e dalle rispettive categorie di pensionati. Agli anziani, dicono i sindacati, devono essere garantiti servizi efficienti, sanità e welfare. 11 articoli, che fissano una serie di priorità, azioni e soluzioni, per affrontare in concreto temi centrali come la salute, la prevenzione, ma anche benessere, tempo libero e formazione.
Incontro ieri tra Bobo Aprile dei Cobas e il neo presidente della Provincia Riccardo Rossi, al fine di verificare come intende procedere la Provincia sotto la gestione Rossi nei confronti del problema Santa Teresa. I Cobas hanno illustrato il loro progetto di rilancio che parte da semplici considerazioni pratiche e cioè, recuperare i fondi che servono attraverso crediti già esistenti da parte della Provincia, oppure incentivando settori che allo stato sono stati abbandonati o poco curati, come il caso della tassazione per le caldaie o le imposte di pertinenza della Provincia non ancora incassate. Questo secondo i Cobas potrebbe permettere immediatamente la copertura finanziaria di servizi indispensabili come manutenzioni non solo nelle scuole ma anche sulle strade e sui canali.
In data 19 ottobre c.a. il Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale ha approvato il Programma triennale opere pubbliche 2019/2021. Il Comune di Brindisi rappresentato all'interno del Comitato dall'ing. Cuomo ha espresso parere favorevole (quindi con pieno mandato del Sindaco) senza che il Consiglio Comunale e/o la Commissione Consiliare Urbanistica fossero quanto meno notiziati di quanto previsto nel Programma in questione.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli a conclusione di accertamenti scaturiti dalla querela sporta da una 40enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà un 53enne residente a Grottaglie, per violazione degli obblighi di assistenza familiare. L’uomo, separato dalla donna da qualche tempo, non ha ottemperato al sostentamento economico del nucleo familiare composto dall’ex moglie e da due figli minori, così come disposto dal Tribunale di Taranto.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto in ottemperanza a un ordine di esecuzione di misura cautelare, Lucio Siena 28enne del luogo. L’uomo era stato sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per 2 anni, dal 19 ottobre 2017 e nel mese di settembre scorso, era salito sul tetto di un’abitazione disabitata, rompendo la copertura in plexiglass di una tettoia e precipitando al suolo da un’altezza di tre metri. Soccorso dal personale del 118, è stato trasportato nell’ospedale Perrino di Brindisi. I Carabinieri hanno ricostruito la dinamica dell’episodio, appurando che l’indagato dopo essere salito sul terrazzo della sua abitazione dalla quale a quell’ora non si poteva allontanare, ha scavalcato un muretto di recinzione e raggiunto il terrazzo di un’altra abitazione, cadendo poi nel pozzo luce. La scusa poco verosimile è stata che era li per recuperare un pallone. E’ stato ora sottoposto agli arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto per furto aggravato e continuato di energia elettrica in concorso, una coppia di 39enni del luogo. Durante un controllo nel loro appartamento, i militari hanno constatato che sebbene la fornitura di energia elettrica fosse cessata formalmente per morosità, risultava ancora attiva a causa di un allaccio abusivo diretto, a seguito del quale l’energia prelevata non veniva registrata dal contatore. I tecnici dell’azienda hanno proceduto al distacco del bypass e hanno messo in sicurezza l’impianto. Dai rilevamenti eseguiti da ENEL è stato calcolato un furto di energia elettrica pari a circa 8.000€. Gli L’arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.
Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online