E’ stata inaugurata presso Palazzo Granafei, la seconda collettiva della Rassegna ”Insieme in Arte” che resterà esposta fino al 24 ottobre. I visitatori potranno vedere questa volta le opere di Antonietta Devicienti, Lucia Costantini, Lucia Sardo e Valentina Argese. A presentare la mostra c’era il prof. Mario Meo, critico d’arte, già docente e Direttore didattico dell’Accademia Internazionale di Firenze, settore intercultura e storia dell’arte, mentre direttore artistico dell’evento è l’artista brindisino Mino D’Amici. La Rassegna “Insieme in Arte”, è stata organizzata da ENDAS Prov.le Brindisi e patrocinata dal Comune di Brindisi.
Al via ieri la stagione 2019-2020 del Teatro Verdi. Sul palco, ad inaugurare questa nuova stagione teatrale, Luca Argentero, con lo spettacolo È questa la vita che sognavo da bambino?, per la regia di Edoardo Leo. La scena si apre su un palcoscenico quasi al buio, dove si intravedono pochi oggetti e la sagoma di Luca Argentero. “Niente è impossibile”. Così il noto attore inizia il suo monologo, partendo con il racconto della figura di Luigi Malabrocca, il ciclista che correva per perdere, il famoso vincitore della maglia nera, che tanta simpatia e affetto riuscì a conquistare tra la gente. Lo spettacolo prosegue poi con un altro nome illustre dello sport, Alberto Tomba, lo sciatore soprannominato Bomba, con una vita passata tra vittorie e processi. E infine Walter Bonatti, il re delle Alpi, sempre alla ricerca di se stesso, della verità e della giustizia.
Si è svolta a Cagliari l’edizione 2019 di Italian Cruise Day, la giornata della crocieristica italiana. La nona edizione del forum, si è svolta negli spazi congressuali della Manifattura Tabacchi e ha chiamato ancora una volta a raccolta, i professionisti dell’industria crocieristica nazionale. L’evento, ideato da Risposte Turismo, è stato organizzato quest’anno in partnership con l'Assessorato del turismo, artigianato e commercio della Regione Autonoma della Sardegna. La manifestazione, è un appuntamento molto atteso da tutte le realtà operanti in questo settore, un’occasione di approfondimento, informazione e networking per chi opera già nel comparto e per tutti coloro che sono interessati a conoscerne da vicino le caratteristiche e le dinamiche. L’edizione di quest’anno ha ricevuto anche il patrocinio di Med Cruise e del Comune di Cagliari.
In tanti si sono ritrovati a Bari, in largo Albicocca, per l'inizio della campagna elettorale di Michele Emiliano, che nella primavera 2020 si ricandiderà alla poltrona di presidente della Regione Puglia. Prima però ci sarà da superare lo scoglio delle primarie dove l’attuale governatore in carica dovrà scontrarsi con Elena Gentile e Leonardo Palmisano. Noi siamo gente semplice, ha detto Emiliano dal palco, che si pone di fronte alla gente con il massimo rispetto possibile, quindi per noi le piazze, i luoghi e le città sono importantissimi. Da qui siamo partiti tanti anni fa ed è qui che è cominciata la rivoluzione gentile della Puglia. Andremo avanti così. Michele Emiliano ha poi escluso un’alleanza al primo turno con il Movimento 5 stelle, e anzi, ha detto: "Vi travolgeremo, travolgeremo le loro bugie, le chiacchiere, le infamità" riferendosi proprio ai grillini.
Fiamme stamani in un appartamento al quarto piano di un condominio in via Germanico, al rione Commenda. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Pare che l’incendio sia partito da una bombola da campeggio usata per cucinare. Fortunatamente non si registrano feriti
Una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana è intervenuta questa notte, su richiesta dell’ospedale Francavilla Fontana, per la rimozione di un anello resistente all’estrazione. Un ragazzino aveva infatti indossato un anello e non era più riuscito a sfilarlo. Il dito aveva cominciato a gonfiarsi, così il padre lo ha accompagnato al pronto soccorso, dove gli è stato stato diagnosticato un "edema del secondo dito con deficit articolare da anello". E’ stato lo stesso Pronto soccorso a chiedere l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a tagliare l’anello con pinza e tronchesina.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, nel corso di un controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà, due uomini, un 32enne e un 44enne, entrambi del luogo, poiché trovati in possesso, a bordo della propria autovettura, di due bombole da sub e di 4,5 kg. di “datteri di mare”, di cui è vietata la raccolta, detenzione e commercializzazione. I molluschi sono stati rinvenuti divisi in nove sacchetti di cellophane, da 500 grammi ognuno, pronti per essere commercializzati. Al 37enne è stata contestata anche la “guida senza patente poiché mai conseguita”. I molluschi sono stati rigettati in mare, l’attrezzatura da pesca sequestrata e l’autovettura affidata al legittimo proprietario.
I Carabinieri dell’Aliquota di Primo Intervento della Compagnia di Brindisi, nel pomeriggio del 20 ottobre, hanno tratto in arresto, in flagranza reato, Yemane WELDETINISEA, un 37enne eritreo, senza fissa dimora, in possesso di regolare permesso di soggiorno per motivi umanitari, per avere tentato di rapinare, all’interno della stazione ferroviaria, un 59enne del luogo, al fine di ottenere denaro. La vittima, dopo essere stata minacciata con un bastone in ferro della lunghezza di circa 60 cm., è riuscita a scappare e a dare immediatamente l’allarme a una pattuglia dei Carabinieri che si trovava in loco, che prontamente ha bloccato lo straniero, disarmandolo. L’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi e il bastone sottoposto a sequestro.
Nell’ottava giornata di campionato il Brindisi di mister Olivieri pareggia col risultato di 2-2 contro il Nardò di Foglia Manzillo. Il primo sussulto della gara giunge al quarto minuto del primo tempo con una conclusione velleitaria di Spagnolo che da posizione proibitiva tenta di beffare Lacirignola ma la sfera termina sul fondo. Al primo vero affondo il Brindisi sblocca il risultato al 13’ del primo tempo con una conclusione col destro di D’Ancora che si insacca all’incrocio dei pali. Si tratta della terza rete in campionato per il centrocampista biancazzurro. Al 28’ lancio di D’Ancora per la corsa di Toure che semina panico sull’out di destra e cross al centro per l’accorrente Sorrentino che colpisce di prima intenzione ma la sfera viene deviata dalla retroguardia neretina.
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro: 108-099 (32-27 ; 59-51; 78-71; 108-99)
HAPPY CASA: Banks 18, Brown 32, Martin 12, Zanelli 7, Gaspardo 2, Campogrande 11, Thompson 17, Stone 9, Ikangi , Iannuzzi ne, Cattapan ne, Guido ne. All.: Vitucci.
CARPEGNA PROSCIUTTO: Barford 22, Drell 16, Mussini 3, Pusica 20, Miaschi, Eboua, Chapman 18, Thomas 18, Zanotti 2, Basso ne. All.: Perego.
Arbitri: Roberto Begnis – Alessandro Vicino – Federico Brindisi.
Note: Tiri da 2: Brindisi 32/54 (59%), Pesaro 26/40 (65%) | Tiri da 3: Brindisi 12/21 (57%), Pesaro 13/34 (38%) | Tiri liberi: Brindisi 8/13 (62%), Pesaro 8/13 (62%) | Rimbalzi: Brindisi 39 (29 RD, 10 RO), Pesaro 34 (26 RD, 8 RO).
Lo scrivente consigliere comunale capogruppo di Fratelli d’Italia dott. Massimiliano Oggiano premesso che,
tutto ciò premesso La interrogo per conoscere e sapere
Brindisi 19 ottobre 2019
Dott. Massimiliano Oggiano
Capo gruppo FdI
Vicepresidente del Consiglio Comunale di Brindisi
L’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi aderiscono alla seconda Giornata nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione InarCassa, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e di ENEA.
L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), riunita a Bari il 18 Ottobre 2019 per l’Assemblea Generale, ha approvato all'unanimità il nuovo percorso da Roma a Brindisi e Santa Maria di Leuca della Via Francigena del Sud. Circa 900 km di storia, tradizione e territorio che ora guardano all'estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.
Inoltre, in tale occasione, l’Assemblea Generale ha anche ratificato l’ingresso in seno all’ AEVF del Comune di Brindisi, rappresentato in tale occasione dal Sindaco Ing. Riccardo Rossi e della nostra associazione Brindisi e le Antiche Strade, rappresentata dal Segretario Dott. Antonio Melcore.
La Città e la nostra Associazione da oggi possono dunque fregiarsi del titolo di Socio e Amico dell'Associazione Europea delle Vie Francigene.
Da ora, Brindisi avrà finalmente voce in capitolo rivestendo pienamente il suo ruolo come crocevia e così ora come allora riconosciuto nella storia e dagli storici più autorevoli, come il porto principale ed il più sicuro per la partenza per Gerusalemme. A questo punto ricordiamo il nostro progetto del “Il Cammino del Mare lungo l’Antica Rotta da Brindisi a Gerusalemme” tratto da un diario di un pellegrino del 1228 ed ideato dall’Arch. Mina Piazzo.
Brindisi dunque per Terra e per Mare è snodo importante per la Francigena ed ora rientra in possesso di ciò che la Storia ci ha lasciato in eredità e di cui tutti noi possiamo sentirci eredi. Sembrava che avessimo perso la memoria storica di questa città e la sua identità. Ora, compito di ognuno di noi è quello di far camminare quella storia sulle nostre gambe attraverso l’impegno di ogni cittadino a promuovere questo progetto.
Ancora una volta i commercianti di Brindisi finiscono nel mirino della criminalità organizzata. La ‘spaccata’ questa volta ha riguardato l’Ottica Savarese, in corso Umberto. E’ l’ennesimo sfregio compiuto nei confronti di chi, con coraggio, continua a svolgere la propria attività commerciale in un centro urbano colpito da un progressivo fenomeno di desertificazione. Episodi come quello accaduto poche ore fa fanno crescere la sensazione di abbandono nei confronti di chi si sottopone a sacrifici impensabili pur di non cedere alla tentazione dei centri commerciali. Il nostro, pertanto, è l’ennesimo appello accorato al Prefetto di Brindisi, ai responsabili delle forze dell’ordine ed al Sindaco della città affinché si crei un argine contro l’attacco della malavita.
Escursioni gratuite sui gozzi e per il centro storico, mercatini, musica, convegni e dibattiti, workshop culinari, attività di pesca e laboratori per bambini, fiori, balli e canti popolari. Torna a Monopoli nelle quattro domeniche di ottobre, Gozzovigliando, tra gli eventi turistici strategici del Comune di Monopoli, promosso dagli assessorati al Turismo e alla Cultura, per valorizzare le tradizioni marinare e contribuire alla diffusione degli aspetti storico-culturali legati al porto della cittadina a sud est di Bari. Una manifestazione unica nel suo genere che permette a cittadini e turisti di vivere, attraverso le escursioni sul gozzo, tradizionale imbarcazione a remi, la storia e la tradizione marinara della città. E proprio i gozzi sono stati protagonisti, domenica 13 ottobre, della IV edizione del “Palio – Città di Monopoli”, che ha visto sfidarsi nel suggestivo scenario del Porto Vecchio sette equipaggi formati da pescatori professionisti e non.
"L'acquedotto compie cento anni ma non li dimostra, perché ha ancora voglia di imparare e di crescere, segue le evoluzioni della Puglia, cerca di distribuire l'acqua dove serve, depura le acque reflue e cerca di riutilizzarle in agricoltura e non inquinare il mare”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, in occasione della cerimonia per il centenario dell'Acquedotto Pugliese, che si è tenuta a Bari all'AncheCinema. “Questa istituzione per noi così importante, ha detto ancora Emiliano, è il sistema circolatorio della Puglia, una regione attrattiva nel mondo anche per la bellezza del suo mare. E in questa battaglia per la tutela dell'ambiente l'Acquedotto è stato decisivo. Aqp è un'azienda che è presente nella nostra vita quotidiana, da tanti anni, ed è un filo che ci lega ai nostri nonni e bisnonni, uomini straordinari che ebbero l'idea di andare a prendere l'acqua da lontanissimo: ci sono riusciti e noi siamo loro debitori, perché la Puglia senza quest'acqua non avrebbe potuto avere il futuro che ha avuto".
Giornata storica a Bari, dove l'Assemblea Generale Europea delle Vie Francigene, ha votato all'unanimità l'approvazione del tratto da Roma a Santa Maria di Leuca della Via Francigena. Per la prima volta nella sua storia, l'Assemblea Generale Europea delle Vie Francigene si è tenuta nel Sud Italia e in questo contesto, l'Assemblea dei soci di AEVF si è espressa formalmente e all'unanimità sull'estensione a Sud del percorso della Via Francigena, da Roma a Santa Maria di Leuca, in una sala pienissima di amministratori, sindaci e operatori di tutte le Regioni interessate da questo percorso storico e culturale lungo 1800 Km, che parte dalla cattedrale di Canterbury e finisce a Santa Maria di Leuca.
Si è svolto a Taranto, nell'ambito della Fiera del Mare, l'International Forum "Blue economy: volano per lo sviluppo competitivo del territorio". Un grande evento organizzato dalla Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia, con il supporto di Puglia Sviluppo ed in collaborazione con Il Distretto Pugliese della Nautica da diporto. Un Forum Internazionale dedicato al tema della Blue Economy che intende costituire un’importante occasione di confronto e dibattito sulla economia del mare come il volano per lo sviluppo del territorio, a partire da quello di Taranto, e sul potenziale derivante dalla corretta ed innovativa gestione delle risorse del mare, grazie all’intervento di esperti del settore nonché rappresentanti del mondo politico ed imprenditoriale, impegnati nel vasto campo della Blue Economy.
Auto in fiamme nella notte a Torre Canne dove è andata a fuoco il mezzo di proprietà di un commerciante del posto. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Pare che il rogo sia con molta probabilità di origine dolosa. I militari hanno visionato i fotogrammi di alcune telecamere presenti in zona e che hanno immortalato la scena dell’incendio. Dai fotogrammi si nota una persona che si avvicina all'auto e appicca il fuoco.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività di indagine scaturita dalla querela presentata dal legale di una compagnia assicurativa con sede a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati, un 23enne residente a Pagani (SA). Dalle verifiche è emerso che l’indagato ha simulato un sinistro stradale in Pagani il 3 luglio 2018, per il quale ha richiesto il fraudolento risarcimento alla compagnia assicurativa
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 70enne di Villa Castelli, per il reato di combustione illecita di rifiuti. In particolare, l’uomo, all’interno del giardino di proprietà, ha appiccato un incendio di rifiuti costituiti da residui di potatura agricola, vari cartoni e sacchetti in plastica.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 49enne di Brindisi, per ricettazione. L’uomo, lo scorso 1° settembre, ha effettuato un prelievo di denaro contante presso uno sportello postamat, utilizzando la tessera bancomat di un 78enne del luogo, il quale ne aveva denunciato lo smarrimento il 5 settembre 2019.
I Carabinieri della Strazione di Erchie hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Brindisi, nei confronti di un 55enne del luogo, responsabile di maltrattamenti in famiglia ed estorsione. Il provvedimento è scaturito da un’attività d’indagine che ha fatto emergere le ripetute violenze verbali, consistite in ingiurie e minacce, nell’arco temporale dal 2015 al 2019, ai danni del padre 83enne. Il 55enne, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
Abbiamo 135 visitatori e nessun utente online