Seconda vittoria consecutiva per la Limongelli Dinamo Basket Brindisi che nel match d’esordio casalingo nel campionato di Serie C Silver supera un agguerrito Cus Bari per 86 a 73.In un PalaZumbo gremito di tifosi e appassionati, i ragazzi di coach Cristofaro hanno disputato una buona gara, restando concentrati per tutti i 40 minuti di gioco, gestendo il controllo del match con maturità.
BRINDISI - Nella settima giornata di campionato il Brindisi impatta 1-1 contro il Foggia. Tra i biancazzurri non ci sono gli squalificati Boccadamo e Montaldi, assieme agli infortunati Lombardo, Maglie e Semião Granado. I padroni di casa di mister Olivieri scendono in campo con il 4-3-3 con la novità Toure, terminale d’attacco, con ai lati Mosca e Ancora. Rispondono i Satanelli con il 3-5-2 con il tandem offensivo Tortori-Iadaresta.
IL TABELLINO
AX Armani Exchange Milano-Happy Casa Brindisi 89-92 (24-24; 46-53; 61-74; 89-92)
AX ARMANI EXCHANGE: Della Valle 6, Micov 14, Biligha 4, Moraschini 5, Roll 8, Rodriguez 28, Tarczewski 6, Cinciarini 2, Ray, Burns, Brooks 8, Roll 8, Scola 4. All.: Messina.
HAPPY CASA: Banks 17, Brown 18, Martin 8, Zanelli 3, Iannuzzi 3, Gaspardo 5, Campogrande, Thompson 12, Stone 26, Ikangi, Cattapan ne. All.: Vitucci.
Arbitri: Saverio Lanzarini – Alessandro Perciavalle – Mauro Belfiore.
Note: Tiri da 2: Milano 16/30 (53%), Brindisi 23/43 (53%) | Tiri da 3: Milano 14/27 (52%), Brindisi 12/25 (48%) | Tiri liberi: Milano 15/16 (94%), Brindisi 10/13 (77%) | Rimbalzi: Milano 32 (26 RD, 6 RO), Brindisi 33 (20 RD, 13 RO).
"L'atteggiamento di una piccola parte dell'opposizione è finalizzato, ancora una volta, a creare confusione per fare becera strumentalizzazione politica per rallentare le procedure e per impedire a questa amministrazione comunale il raggiungimento di un importante obiettivo come quello di dotare la città di un contenitore per sport ed eventi. Sarebbe auspicabile una loro chiara posizione in merito, per specificare se vogliono che si realizzi la struttura o preferiscono non farla.
Evidenziamo un cauto ottimismo ai tavoli romani in occasione della presentazione dei Contratti istituzionali di sviluppo (Cis), che comprendono anche quello di Brindisi e ciò ha fatto il paio con la soddisfazione per il riscontro positivo, non scontato, del nuovo Governo alla richiesta di continuità istituzionale più volte rivendicata anche dalla Cisl.Per il nostro capoluogo messapico sono in ballo 40 progetti, per un importo di 327 milioni di euro a fronte dei max 250 milioni promessi e rivenienti da risorse finanziarie nazionali ordinarie, comunitarie e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Francesco Altavilla, Carmelo Caramia, Angelo Raffaele Dellomonaco, Francesco Fortunato Palumbo persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale; internati o deportati nei campi nazisti, vennero sepolti in Germania nei cimiteri di Francoforte sul Meno e Amburgo. Della vicenda si è occupato l’onorevole Giovanni Luca Aresta, membro della commissione Difesa della Camera dei Deputati, che ha ricostruito la vicenda avviando uno studio presso l’omonimo ministero.
In questo particolare momento storico, caratterizzato da frizioni sociali e quotidiano scontro politico, spesso ci si dimentica dei reali problemi del paese, i veri bisogni dei cittadini, con particolare riferimento a quelle "criticità umane" che da sempre, da anni, attanagliano la nostra collettività e le nostre famiglie.Una sensibilità che investe ciascuno di noi, ma che riguarda ancor di più coloro i quali hanno una responsabilità politica, istituzionale e di governo, sia essa nazionale o locale; perché dovere precipuo della politica, e soprattutto di un moderno Stato civile , è quello di proteggere, tutelare e assistere chiunque abbia una disabilità intesa nella sua accezione più ampia, garantendo un concreto ed efficace sostegno durante tutte le fasi della vita.
Si è tenuto a Taranto presso l’istituto comprensivo Viola l’Erasmus Day, una giornata di condivisione della prima fase del progetto Erasmus+ K1 "Osserviamo e ImpariAmo in Europa". Foto, video ricordo, appunti e libri di grammatica inglese, chiacchierate informali tra souvenir e biscotti al Viola ErasmusTea Corner allestito nella scuola "Battisti" dell'Istituto "Viola". E poi ancora racconti di viaggio e il ricordo dell’esperienza e dell’ospitalità presso le famiglie di Oxford. Attorno al Viola Tea Corner, la body percussion "E+" presentata in occasione della Settimana Europea dello Sport 2019 dagli alunni dell'Istituto Viola e le coreografie e musiche della tradizione popolare, a conclusione del modulo “Abitare l’Europa” del progetto PON "Noi Ragazzi d'Europa" per il potenziamento delle competenze di cittadinanza europea attraverso la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e musicale di alcune nazioni europee.
Sostenibilità, sicurezza, agrofarmaci, benessere in stalla: sono solo alcuni dei temi che hanno caratterizzato la seconda giornata di Agrilevante, la rassegna biennale dedicata alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola, in programma a Bari fino a domenica 13 ottobre. Organizzato da FederUnacoma, in collaborazione con Itabia, Italian Biomass Association, il workshop dedicato alle isole del Mediterraneo, veri e propri laboratori di economia circolare, in cui la meccanizzazione rappresenta un fattore fondamentale per lo sviluppo del settore agricolo. Dedicata alla sicurezza la presentazione di RIPRESA, uno strumento che mira a coniugare le attività di informazione e di formazione per sviluppare la cultura della prevenzione tra i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del settore agricolo.
Si è tenuto ieri presso il circolo ufficiali della Marina militare a Taranto, il convegno dal titolo “La sicurezza nei porti: interventi di prevenzione nelle aziende che operano nell’area portuale”, organizzato da Regione Puglia, Spesal Asl Taranto, Inail e Autorità Sistema portuale del Mar Jonio. Riflettori puntati sui vari aspetti legati alla prevenzione, tema sul quale si sono concentrate le relazioni tra gli altri, di Cosimo Scarnera direttore Spesal Asl Taranto, Giulia Forte, Mauro Pellicci e Diego De Merich dell’Inail Dimeila, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale e Maria Giuseppina Lecce, in rappresentanza del ministero della Salute.
Conferenza stampa organizzata questa mattina da Forza Italia in relazione al prossimo consiglio comunale di lunedi 14, nel quale si comincerà a tracciare la strada per predisporre i bilanci di riequilibrio secondo quanto previsto dalla legge quando si chiede il riconoscimento del pre dissesto. I consiglieri di Forza Italia Cavalera e Quarta hanno pubblicamente chiesto che in relazione alla situazione economica del comune ci siano da parte della politica degli atti che servano a giustificare poi i sacrifici richiesti ai cittadini. Quindi prima la politica deve dare l’esempio di riduzione dei propri costi e poi dimostrare l’efficienza che serve per offrire servizi ai cittadini. Il consigliere Quarta ha ricordato che sempre nel prossimo consiglio Forza Italia ha presentato una richiesta perchè vengano bloccate le cartelle inviate ai proprietari delle villette di Acque Chiare perché palesemente illegittime e contro le disposizioni di legge.
Ha imboccato contromano la statale 613 Lecce-Brindisi per oltre 10 chilometri, poi il tragico impatto contro un’altra auto. E’ accaduto questa mattina, allo svincolo per Surbo. Alla guida del mezzo che ha causato l’incidente, un carabiniere della Forestale di 34 anni brindisino, in servizio a Matera. L’uomo è risultato positivo al test alcolemico. A perdere la vita nell’impatto è stato il 59enne Desiderio Serio, di San Donaci. La vittima si trovava in macchina insieme ad un amico, quando si sono ritrovati di fronte l’auto del carabiniere. Serio è morto sul colpo. L’altro occupante e il carabiniere sono rimasti feriti e sono stati trasportati in ospedale, ma non corrono pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale e i vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce. La strada è stata chiusa al traffico.
A Mesagne, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione degli accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato,Andrea Pagliara , 35enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di attività per la repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i militari operanti hanno proceduto al controllo dell’uomo, sorpreso alla guida dell’autovettura di un’autovettura in possesso di 63 gr di marijuana, occultati in una busta all’interno del vano dell’autoradio. Sempre durante la perquisizione veicolare, sono state rinvenute varie bustine di cellophane termosaldate e materiale per il confezionamento, il tutto sottoposto a sequestro unitamente allo stupefacente. Il 35enne, concluse le formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno tratto in arresto Angelo Soleti , 25enne di Ostuni, in ottemperanza a un’ordinanza di sostituzione della misura cautelare degli arresti domiciliari con quella della custodia in carcere, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, a seguito delle ripetute violazioni degli obblighi degli arresti domiciliari, cui il giovane era sottoposto presso la comunità “Emmanuel” di Villa Castelli. Il Soleti, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino hanno eseguito un’ordinanza di aggravamento che dispone la sostituzione con la misura detentiva per 30 giorni, emessa dal Tribunale per i Minorenni di Bari, nei confronti di un 17enne, già sottoposto alla misura cautelare del collocamento in comunità presso una struttura riabilitativa di San Michele Salentino. Il provvedimento è scaturito dalle segnalazioni dei militari operanti in ordine alle reiterate violazioni delle prescrizioni cui era sottoposto. Il minore è stato tradotto presso l’Istituto Penale per Minorenni “Fornelli” di Bari.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale, mancata esibizione del documento attestante la regolare presenza nel territorio dello Stato e per non aver ottemperato all’ordine di lasciare il territorio italiano, un cittadino extracomunitario 30enne, originario del Gambia, senza fissa dimora. L’uomo è stato fermato a piedi in una via del centro, privo di documenti attestanti la regolare presenza nel territorio dello Stato, rifiutando altresì di fornire le proprie generalità.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla querela presentata da un 41enne imprenditore agricolo del luogo, hanno deferito in stato di libertà il padre 68enne pensionato, per minaccia. In particolare, a causa di questioni di eredità, l’uomo, nell’arco temporale fra il 27 e il 31 agosto 2019, ha minacciato il figlio di usare le armi, legalmente detenute, successivamente ritirate.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno deferito in stato di libertà un 47enne del luogo, per guida senza patente. L’uomo è stato controllato alla guida di un motociclo Piaggio Beverly 200, sprovvisto della prescritta patente di guida poiché revocata.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti a Brindisi sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa, un 26enne disoccupato del luogo, controllato a piedi in una via del centro nel corso della notte e trovato in possesso di uno spinello e ad a Oria, un 36enne operaio del luogo, trovato in possesso, a seguito di perquisizione domiciliare, di 0,4 grammi di marijuana e 2,1 grammi di hashish.
Questo pomeriggio, presso la sala stampa del palasport “E.Pentassuglia”, è stata svelata la nuova divisa gara che la Happy Casa Brindisi indosserà nella stagione 2019/2020 di regular season FIBA Basketball Champions League.Il ritorno del basket brindisino in Europa, dopo le esperienze in Eurochallenge ed Eurocup degli anni passati. La Happy Casa parteciperà alla maggiore competizione europea per club organizzata da FIBA Europe, la BCL. Inserita nel girone D della fase a gironi, sfiderà i turchi del Besiktas, i greci del PAOK, i francesi del Dijon, i lituani del Neptunas, gli spagnoli del Zaragoza, i tedeschi del Bonn e gli ungheresi di Szombathely.
Oggi, 11 ottobre, la giunta comunale ha approvato tre delibere che avviano la fase di programmazione delle festività natalizie.La prima riguarda la manifestazione “Brindisi città del Natale”, la cui ultima edizione si è svolta a Matera, che si terrà dal 22 al 24 novembre. Si tratta di una manifestazione, proposta da un’associazione senza fini di lucro, che l’amministrazione ha accolto affidando a Brindisi Multiservizi la predisposizione del Piano di sicurezza, la fornitura di transenne e tutti gli adempimenti per gli allacci alla pubblica illuminazione per un importo complessivo di mille euro.
Flop dell'incontro organizzato dalle opposizioni di centro destra per fare chiarezza sulla procedura per il palaeventi .Nessuno si e' presentato ed ai consilgieri non e' restato altro che deneunziare l'accaduto Doveva essere un incontro destinato a fare chiarezza sull'iter burocratico per il palaeventi,affermano dal centro destra ,ed invece si e' disegnata una pagina tra le piu' buie della storia brindisina.E' Oggiano che solleva dubbi sulla opportunita' di tenere le luci spente su di una vicenda ch interessa la citta':Il diniego del sindaco che ha bloccato dirigenti ed assessori ,afferma il consigliere di Fdi, e' sintomatico e denota la volonta' della maggioranza di non fare chiarezza. Fatto gravisimo ,denunzia il consilgiere, che sara' posto all'attenzione del Prefetto
E’ stato convocato in via ordinaria, in seduta di prima convocazione, per martedì 15 ottobre 2019, alle ore 13,00, il Consiglio Provinciale, nell’aula consiliare della Provincia di Brindisi, per l’esame dei seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno: Approvazione verbali Consiglio Provinciale sedute precedenti del 18 e 20 settembre 2019; Surroga Consigliere Provinciale decaduto, Santoro Vito, con il Consigliere Volpe Ivan del Comune di Erchie; Dichiarazione emergenza climatica ed ambientale; Indirizzi organizzativi e procedimentali per lo svolgimento delle procedure di VIA di progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici ne territorio della Provincia di Brindisi; Approvazione Regolamento sponsorizzazioni rotatorie.
La Confederazione Cobas Nazionale nella persona di Roberto Aprile era presente ieri pomeriggio al Ministero della istruzione unitamente al sindacato Usb per discutere del problema della attuazione del decreto che porterà alla stabilizzazione di 11.000 tra ex Lsu Ata e quelli definiti lavoratori degli Appalti storici.Nella provincia di Brindisi sono oltre 300 i lavoratori interessati e sono tutti ex Lsu Ata. Agli ex Lsu Ata è stata negata per 20 anni la stabilizzazione perché chi governava ha preferito dar da mangiare alle cooperative , ladri di posti di lavoro. La cosa buona ascoltata ieri è stata la certezza dell'eliminazione dei colloqui che taglia sui tempi di assunzione, sperando di fare in tempo come programmato per il 1 gennaio 2020
Abbiamo 115 visitatori e nessun utente online