I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno eseguito un “ordine di esecuzione pene concorrenti” emesso dall’ Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso Tribunale Brindisi, nei confronti di un 50enne del luogo, dovendo espiare 5 anni, 4 mesi e 16 giorni di reclusione per tentato furto aggravato, violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia, commessi tra gli anni 2011 e 2016 a Torre Santa Susanna ed Erchie. Il 50enne, ricoverato presso l’ospedale “Perrino”, al termine formalità di rito, è stato sottoposto, temporaneamente, a piantonamento a cura della Polizia Penitenziaria.
Come è noto, il Consiglio Provinciale di Brindisi, nell’assise della scorsa settimana, ha dichiarato lo stato di Emergenza climatica e Ambientale per il territorio di competenza provinciale, riconoscendo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla transizione ad un’economia sostenibile (il Green New Deal) un ruolo prioritario nell'agenda dell'Amministrazione provinciale, attenendosi alle direttive dell'Accordo di Parigi, sottoscritto da 195 Paesi, che hanno adottato il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima mondiale, con particolare riguardo agli investimenti volti a ridurre le emissioni di gas serra.
Una visita sul tema delle insurrezioni a Brindisi dopo la Seconda Guerra Mondiale: ha per titolo «Brindisi in preda al furore! I fatti dell’8 aprile 1946» il sedicesimo appuntamento della rassegna di visite guidate con focus su Palazzo Granafei-Nervegna: venerdì 25 ottobre, con inizio alle ore 18, la visita sarà “outdoor” e partirà dall’Infopoint del Palazzo per proseguire sulle tracce dei luoghi coinvolti nei tumulti post secondo conflitto mondiale. La partecipazione è gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 - 342 1013 149.
Alla luce degli ulteriori e reiterati episodi criminosi avvenuti nella città di Brindisi, che continuano ad evidenziare l’assenza di sicurezza nella città, condizionandone fortemente la qualità di vita, in quanto si percepisce il senso di paura che pervade oramai i cittadini, la attrattività della stessa città e, non da ultimo, il suo sviluppo economico e sociale, ci si chiede dove sia il Sindaco Riccardo Rossi e quali misure stia mettendo in campo, al fine di garantire il diritto alla sicurezza, prevenendo e reprimendo gli atti criminosi, ai quali assistiamo quotidianamente.
Il cambiamento, tante volte richiesto, dei rapporti tra le aziende committenti e quelle appaltatrici per quanto concerne l’affidamento dei lavori deve cambiare: oggi con l’ENEL, domani con tutte le altre aziende del territorio. Un importante incontro si è svolto pochi giorni addietro tra Confindustria Brindisi, ENEL e Sindacati confederali provinciali. Una riunione che traccia un possibile e condiviso percorso da affrontare in tutte le sue fasi lavorative che riguarderanno la decarbonizzazione della centrale di Cerano, fino a fine lavori. Per la verità in pochi hanno raccolto i problemi e le difficoltà che la trasformazione tecnologica e produttiva della Federico II° produrrà nel prossimo futuro, sia per le imprese impegnate che per i lavoratori: diretti ed indiretti.
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Telekom Baskets Bonn: 76-75 (27-20; 43-43; 52-56; 76-75)
HAPPY CASA: Banks 31, Martin 8, Radosavljevic 5, Zanelli 8, Iannuzzi 3, Gaspardo, Campogrande, Thompson 8, Stone 13, Ikangi, Cattapan ne. All.: Vitucci.
TELEKOM: Saibou 8, Mc Kinney Jones 9, Subotic 7, Lischka 3, Frazier 6, DiLeo 6, Breunig 15, Polas Bartolo 13, Simons 3, Zimmermann 5, Binapfl, De Oliveira. All.: Pach.
Arbitri: Ademir Zurapovic (BHE) – Radomir Vojinovic (MNE) – Kerem Baki (TUR).
Note: Tiri da 2: Brindisi 20/36 Bonn 24/48 | Tiri da 3: Brindisi 8/25, Bonn 6/25 | Tiri liberi: Brindisi 12/18, Bonn 5/8 | Rimbalzi: Brindisi 41 (29 RD, 12 RO), Bonn 37 (24 RD, 13 RO).
Giorno 18 ottobre si è svolta un’assemblea con le OO.SS. scriventi, la RSU e i lavoratori per fare il punto della situazione specifica delle due società (DAR-DCM, EX GSE).Durante l’assemblea è emersa una forte preoccupazione circa la situazione che si sta vivendo dentro e furi lo stabilimento, l’incertezza sul futuro è aggravata dall’assordante silenzio dell’A.D. Renato Vaghi , il quale nonostante ripetute richieste d’incontro non si è degnato di dare alcun cenno. Crediamo che questo comportamento irresponsabile e di processi di comunicazione oramai obsoleti da parte dell'A.D. non possono essere più tollerati.
Venezia fa felice Idrusa. In un weekend da non dimenticare il Farr 80 del Montefusco Sailing Project che corre per i colori del Circolo della Vela Brindisi completa un trittico di prestazioni nell’alto Adriatico che inorgoglisce il suo equipaggio e raccoglie l’ammirazione di organizzatori e avversari. Dopo l’undicesimo posto (e terzo di categoria) alla Barcolana, Idrusa sale sul podio prestigioso sia al Venice Hospitality Challenge del sabato che alla regata Veleziana della domenica. Letteralmente un’impresa quella costruita nel Canal Grande sabato nella regata ad invito ristrettissimo (14 imbarcazioni Mega Yacht) dove Idrusa è stata perfetta in ogni manovra e feroce su ogni errore avversario: terza assoluta dietro due 100 piedi e trionfatrice nella Classe B.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento costante del tasso di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico. Al riguardo, è sempre più avvertita la necessità di disporre di conoscenze affidabili circa gli effetti dei diversi interventi attuabili. In questi anni sono stati elaborati numerosi studi di sintesi e linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’autismo, in particolare attraverso l’uso delle tecnologie pedagogico-didattiche nell’età scolare. Da tali valutazioni nasce la proposta di legge, che vede come primi firmatari i consiglieri regionali Pino Romano e Giuseppe Turco e l’Assessore regionale Antonio Nunziante: "Piano di transizione e di professionalizzazione lavorativa individualizzata nei soggetti in età adolescenziale ed adulta con disturbi dello spettro autistico"
Si è tenuta presso Palazzo Granafei, l’iniziativa “Diritti in comune-la risposta degli enti locali ai decreti sicurezza”, promossa dal movimento Ora Tocca a noi. Si è parlato di quali pratiche di governo dei territori si possano sviluppare per costruire un argine ed una alternativa al modello dei decreti sicurezza approvati dallo scorso governo giallo-verde, ma anche dell’ordine del giorno approvato nei giorni scorsi in consiglio comunale a Brindisi, proposto da Ora Tocca a noi per garantire l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo. Erano presenti tra gli altri, il Sindaco Riccardo Rossi, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, Paola Bacca per l'associazione Avvocato di Strada Brindisi e Francesco Ferri di ActionAid Italia.
Il Ministro dell’Istruzione Fioramonti ha inoltre partecipato nella sua visita a Taranto per l’inaugurazione dell’anno scolastico, alla presentazione del progetto P-Tech ideato da IBM, in collaborazione con il Politecnico di Bari e l’assessorato al diritto allo studio e lavoro della regione Puglia, finalizzato ad un collegamento diretto tra scuola, università e lavoro. “Un esempio di collaborazione tra il mondo del settore privato e il mondo della formazione, ha commentato il ministro, per fare anche delle nostre scuole dei pionieri dal punto di vista della digitalizzazione”. Si tratta di un modello educativo innovativo che mira a creare un collegamento diretto tra la scuola secondaria, l’università e il lavoro allo scopo di rispondere al forte bisogno di competenze digitali ormai fattore imprescindibile in numerosi settori. Il programma di formazione ideato da IBM coinvolgerà quattro istituti superiori di Taranto e vedrà la collaborazione di importanti partner sul territorio, tra cui il Gruppo Confindustria Taranto e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto
E’ stato inaugurato a Taranto, nel Castello aragonese, l'anno scolastico 2019/2020, alla presenza del ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti, del presidente Michele Emiliano, dell'assessore regionale all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro Sebastiano Leo e del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Anna Cammalleri. "Questa è stata una manifestazione meravigliosa che ci ha riempito di orgoglio e felicità - ha detto il governatore Emiliano - La Puglia c'è, noi non molliamo mai, siamo persone che obbediscono alle leggi, noi cerchiamo di fare del nostro meglio alle volte commettiamo degli errori, qualche volta litighiamo un po' troppo ma nella sostanza stiamo civilmente combattendo per migliorare il nostro destino”.
Principio d'incendio su un treno presso la stazione ferroviaria di Brindisi. Si tratta del treno regionale Foggia-Lecce che, all’altezza di Carovigno, avvertito dapprima un rumore metallico e poi un forte odore di fumo, ha deciso di fermarsi nella stazione di Brindisi, dove poi è stato richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco. Il problema pare sia stato dovuto a un surriscaldamento dei freni di una carrozza. Sul posto, sono intervenuti i vigili del fuoco e la Polfer. Nel frattempo, sono in corso accertamenti tecnici sulla linea Ostuni – San Vito dei Normanni per escludere la presenza eventuale su quella tratta, di qualche corpo estraneo che possa aver causato il guasto.
La Polizia di Ostuni ha tratto in arresto, in flagranza di reato, per tentata estorsione, una coppia di fidanzati, di 46 e 41 anni, che minacciava, con telefonate, messaggi whatsapp e chiamate vocali, un ragazzo del posto, per questioni riguardanti un piccolo debito non restituito. Ogni giorno che passava, la coppia chiedeva un tasso usuraio 15 volte superiore, inviando messaggi e chiamate minacciose anche 60 volte al giorno. Grazie poi alla denuncia sporta dal giovane, gli agenti del Commissariato ostunese hanno predisposto un servizio di appostamento nel luogo in cui i due avevano dato appuntamento alla vittima, riuscendo ad incastrare i due presunti estorsori. Entrambi sono stati condotti in carcere, mentre una terza persona, ritenuta complice, è indagata a piede libero
Incidente stamani sulla statale 7 che collega Brindisi a Taranto, poco prima dello svincolo per Oria, che ha visto coinvolti, un pullman di linea a lunga percorrenza dell’azienda Flixbus e un tir. Il pullman, per cause in corso di accertamento, è stato tamponato dal mezzo pesante. Fortunatamente non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale che hanno effettuato i rilievi del caso, i carabinieri di Oria e i vigili del fuoco.
La Provincia di Brindisi, da sempre attenta al più adeguato e corretto sviluppo socio-culturale delle giovani generazioni, consapevole dell’importanza dello studio, dell’istituzione scolastica e dell’integrazione socio-scolastica, ha accolto con grande partecipazione e spirito di collaborazione la richiesta dei volontari di “Intercultura” di utilizzare il Salone di Rappresentanza dell’Ente per incontrare giovedì 24 ottobre, alle ore 16.00, gli studenti brindisini tra i 15 e i 17 anni che abbiano intenzione di chiedere informazioni dettagliate per partecipare alle relative “Borse di Studio” disponibili per vivere e studiare per un anno o un periodo più breve in 65 Paesi di 5 Continenti.
Oggi, 22 ottobre, in occasione della partita di Basketball Champions League della New Basket Brindisi, sarà attivo il servizio di navetta gratuito. La partenza è prevista sempre un’ora prima dell’inizio del match dal capolinea in via Benedetto Brin, nei pressi dello stadio. Oggi partenza alle 19.30.Queste le fermate programmate per l’andata: Via B. Brin - Stadio - Capolinea; Via N. Brandi - Angolo Via Zanella (Semaforo); Via Prov. San Vito - Angolo Via Osanna; Via Bastioni Carlo V - Stazione FF.S.; Via Spalato; Viale Moro - Scuola Marzabotto; Viale Moro - Angolo Via Irpinia; Via Sant'Angelo - Angolo Via Gerolamo; Palapentassuglia.
Il Comune di Brindisi in collaborazione con l'Università del Salento e con la Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo" organizza per lunedì 28 ottobre alle ore 18.00 nella sala Università di Palazzo Granafei Nervegna la presentazione del libro di Antonio Bonatesta, Europa «potenza civile» e Mediterraneo. La politica comunitaria di Carlo Scarascia Mugnozza (1961-1977), Roma, Edizioni Storia e Letteratura, 2019. L’autore è visiting fellow presso l’Alcide De Gasperi Research Centre dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Oggi arriva a Brindisi la squadra del Telekom Bonn che gioca appunto nella citta' di Bonn in un palazzetto da 6000 posti .Si tratta della seconda giornata della Basketball Champions league La squdara ospite gioca nella lega tedesca e l'anno scorso e' arrivata ai quarti di finale dei play-off scudetto. Sempre nell'anno scorso si e' piazzata nelle semifinali di Coppa di Germania ed ha partecipato alla regular season di Champions League e si e 'piazzata agli Ottavi di finale di FIBA Europe Cup. Quindi si tratta di una formazione esperta e che ha nel suo roster diversi giocatori per cosi' dire "navigati" cioe' che da anni calcano i parquet d'Europa .Un impegno abbastanza forte per l'Happy casa che ha perso la sua partita di esordio in Lituania contro il Neptunas altra formazione che da anni milita nelle coppe europee.Il Bonn e' squadra completa in ogni reparto ha ottimi tiratori dalla distanza ma soprattutto e' squadra molto fisica sotto canestro dove fa valere la classe dei suoi lunghi .Ha tenuto testa nei giorni scorsi al Bayern di Monaco una delle migliori formazioni del campionato tedesco
L’assemblea elettiva si è svolta a Brindisi, nella sede della Confcommercio, ed ha visto la partecipazione di Rocco Caramia e Francesco Di Coste (Francavilla Fontana), Arturo La Palma, Fausto Curto, Cosimo La Palma, Salvatore La Palma, Vincenzo Bisanti, Giuseppe La Palma e Francesco La Palma (Brindisi), Alessandro Martena (San Pietro Vernotico), Dario Raffaele Apruzzi e Cataldo Chiese (San Michele Salentino) e di Pietro Marinuzzi (Fasano).
Finalmente musica per le nostre orecchie. L’incontro con ENEL, tenutosi in Confindustria la scorsa settimana, così come l’intervento del presidente di CNA, Franco Gentile, durante lo stesso incontro e riportato poi sulle testate online, riaccendono un barlume di speranza in un momento in cui l’economia del nostro territorio soffre e lascia intravedere ancora nubi all’orizzonte.La disponibilità dell’Enel a far conoscere in anticipo i propri programmi di investimento consente alle imprese del territorio di non farsi trovare impreparate quando le gare verranno bandite.
La Limongelli Dinamo Basket Brindisi incassa il primo ko della stagione nell’ostico match contro la Rosito Barletta, valido per la terza giornata del campionato di Serie C Silver. Sul parquet del PalaMarchiselli i ragazzi di coach Cristofaro, trascinati da un super Dimitrov da 31 punti, disputano una grandissima gara, restando in vantaggio dal 1° al 38° minuto di gioco, capitolando soltando nelle ultime azioni di gioco sotto i colpi di una mai doma Nuova Cestistica, sostenuta da un pubblico numeroso e rumoroso.
È tempo di biglietti al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Da oggi, lunedì 21 ottobre, infatti, è possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli che formano il cartellone 2019-20 della sala brindisina. Alla campagna abbonamenti, con il tesseramento all’intera stagione (formula «Notte stellata») o a una parte della programmazione (cioè i sei spettacoli dei format «I Girasoli» e «Iris»), si aggiunge la biglietteria. Dunque, via libera ai biglietti, anche singoli, per tutti gli appuntamenti della stagione. Info www.nuovoteatroverdi.com.
E’ terminata l’11 ottobre scorso la fase di presentazione delle istanze, così come da Avviso pubblico, per la nomina del Garante della Provincia di Brindisi per i diritti delle persone private della libertà personale. Gli uffici preposti dell’Ente hanno celermente attivato il percorso di esame delle dieci (10) candidature pervenute. La designazione, da effettuarsi secondo la valutazione comparativa da parte del Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, terrà conto del curriculum vitae e della relazione motivazionale presentata da ciascun candidato. L’incarico, della durata pari a quello del Presidente Pro Tempore della Provincia, è a titolo gratuito e di volontariato. Il Garante svolgerà la sua attività in piena libertà ed indipendenza e non sarà sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale.
Abbiamo 133 visitatori e nessun utente online