A causa delle previste avverse condizioni meteo, il concerto «No Bomb, Yes Love. A Christmas in Town» si terrà questa sera alle ore 21 all’interno del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi e non nel largo antistante. L’ingresso è libero con apertura delle porte alle ore 20.30. Il concerto alternerà sul palcoscenico per un’ora e mezza di musica i cantautori Eugenio Finardi e Bungaro, affiancati dai musicisti Raffaele Casarano al sax e Mirko Signorile al pianoforte. Si tratta del primo appuntamento musicale della rassegna culturale e di spettacolo «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2019», sostenuta dalla Regione Puglia tra le azioni di promozione del claim «Festività natalizie e Capodanni di Puglia», con il coordinamento di Pugliapromozione e la partecipazione del Comune di Brindisi e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.
Aumenta di giorno in giorno il numero di azionisti della Banca Popolare di Bari che, a seguito dei recenti sviluppi della vicenda che ha coinvolto l’Istituto di credito, stanno contattando il Coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore al fine di ricevere chiarimenti ed informazioni
Siamo arrivati alla 14ma giornata del campionato nazionale di Serie A di basket con scontri come sempre di elevato interesse per la classifica,sia in alto che in basso.Mentre Brindisi e' impegnata a Bologna contro la Fortitudo ,analizziamo le partite che ci interessano di piu' e quindi intanto l'anticipo di stasera tra Cremona e Varese entrambe ad un bivio in classifica ed in corsa per la coppa Italia.
Il neo arrivo della Happy Casa Brindisi, Dominique Sutton, è stato presentato questo pomeriggio presso la sala stampa ‘Antonio Corliano’ nel Palasport “E. Pentassuglia”.“Voglio aiutare la squadra a raggiungere i propri obiettivi – esordisce l’atleta americano – portando le mie caratteristiche, la mia energia e la mia durezza mentale. Conosco il campionato italiano e anche quest’anno ho seguito alcune partite, la competitività delle squadre e la composizione dei roster non è cambiata rispetto alle scorse stagioni”.
Il giocatore, che ha scelto la canotta numero 2, ha disputato il primo allenamento con i nuovi compagni durante la sessione pomeridiana di lavoro.
“È stato tesserato in tempo utile per poter essere disponibile domenica a Bologna – spiega al suo fianco coach Frank Vitucci – pur non avendo contezza del contributo che ci potrà dare. È un giocatore dalle indubbie qualità in più ruoli, le cui abilità dovremo essere bravi a sfuttarle a nostro vantaggio. Per gli avversari dovrà essere un problema, per noi invece un’arma in più”.
L’allenatore biancoazzurro si è soffermato inoltre sul delicato momento vissuto dalla sua Happy Casa, reduce da un tour de force tra campionato e Champions League: “I risultati non ci hanno ultimamente premiato anche se abbiamo sempre garantito un alto termine di competitività in tutti i match disputati. Purtroppo ciò non è bastato, e in questo senso il nostro step sarà garantire 40 minuti effettivi di consistenza mentale. Vogliamo invertire il trend negativo pur consapevoli della forza della Fortitudo – conclude il coach - una neopromossa solo di facciata avendo in dote giocatori solidi ed esperti”.
La squadra partirà sabato alla volta di Bologna. Palla a due prevista domenica pomeriggio al PalaDozza alle ore 17.30 in diretta su Eurosport Player e Canale 85 live dalla tribuna stampa.
Ufficio Stampa Happy Casa Brindisi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nico Bruno di professione fa il parrucchiere. Da 15 anni svolge la sua attività di acconciatore per donne e uomini nel suo salone a Latiano, “ModernArt”: nel corso della sua carriera è stato 9 volte campione italiano, nel 2008 ha vinto la medaglia d’argento in una competizione di livello mondiale e ha al suo attivo una collaborazione di stilista per una nota azienda di capelli.
Egregi Tutti,
Torniamo a scrivere ad una settimana dallo spostamento dei bronzi di "Punta del Serrone"e questo per diversi motivi:
- non avendo avuto risposta alla nostra relativa allo stesso oggetto del 14 dicembre 2019;
- avendo appreso dell’iniziativa relativa all'esposizione a Palazzo Pitti di Firenze di uno dei reperti bronzei conservato presso il Museo "F. Ribezzo";
- avendo appreso da “Il Quotidiano di Brindisi” del 16.12.2019 che, a monte della decisione del Soprintendente Piccarreta, vi è il fatto che i reperti in questione non sono ancora oggetto di deposito statale, considerando le diverse competenze coinvolte per effetto della legge "Delrio".
Per quanto attiene al primo punto siamo ben lieti che i reperti brindisini siano apprezzati fuori dal contesto di rinvenimento; tuttavia, riteniamo che questi sforzi debbano riguardare, in primis, degli investimenti sul Museo e sul suo patrimonio, al fine di rafforzare il legame con il territorio, uno dei valori universalmente assegnati a questi presìdi culturali che non possono essere riconoscibili solo grazie ad iniziative episodiche ed alla produzione di mostre temporanee, ma devono avere un articolato programma che metta al centro la conoscenza e l’educazione alla storia e all’arte, non la vetrina turistica. In questo senso tutte le Istituzioni devono collaborare a nostro avviso per nutrire il rapporto con il territorio, magari provvedendo affinché il Museo abbia condizioni ambientali congrue e possa proporre nuovi allestimenti, considerando che le collezioni non vengono movimentate da più di dieci anni.
Per quanto attiene, poi, alle affermazioni relative al mancato trasferimento di competenze dei reperti statali riportate nell’articolo citato, in assenza di elementi e di risposte, pur non appassionati a vicende
ASSOCIAZIONE BRINDISI E LE ANTICHE STRADE
Associazione Accreditata presso l’Associazione Europea delle Vie Francigene(AEVF)
Via Cirillo, 29 – 72100 Brindisi l Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. l Cell: 3881130368 l C.F. 9108429074
burocratiche che pensavamo risolte da tempo, possiamo dire di avere compreso meglio la preoccupazione della Soprintendente che non risiedeva soltanto nei rischi derivati dall'ordigno bellico inesploso.
Ovvero, ci viene da pensare che nel Museo "F.Ribezzo" non sussistano le condizioni formali e sostanziali per conservare e valorizzare i reperti statali ed, in particolare, quelli bronzei per cui, per esempio, è necessario uno speciale impianto di climatizzazione. E questo ci lascia sorpresi e più che mai convinti di insistere perché si faccia presto ad assicurare, come è giusto e normato, che tali condizioni vengano create senza indugio in modo da consentire di ricollocare i bronzi al loro posto, così come di gestire il patrimonio statale nel suo insieme. Recuperare in tempi brevi questo vuoto burocratico potrà rappresentare pure un risultato positivo e sinergico di tutti gli attori in campo; dare risposte certe e trasparenti sulla procedura e sulla "data di rientro" dei bronzi ci appare come un atto dovuto non a noi, ma ad una Città.
Ora, senza alcuna pretesa di sostituirci a nessuno, non crediamo che la sezione subacquea del Museo "F.Ribezzo", fiore all’occhiello dell’istituto possa rimanere nelle condizioni che proviamo a documentare, allegando qualche foto scattata in questi giorni in cui si nota persino la mancanza di segnaletica che motivi l’assenza dei reperti ed il loro «impacchettamento».
Ad ogni modo siamo certi che rimane a cuore delle SS.LL. tutelare e valorizzare questo importante tassello della nostra storia e ci aspettiamo che il ritorno dei bronzi sia accompagnato da un importante piano di iniziative, con investimenti duraturi che aiutino tutti a superare la scia di polemiche del momento.
Attendiamo, quindi, fiduciosi un celere riscontro anche a questa lettera dal Soprintendente e da chi tra i destinatari riterrà di fare almeno questo "regalo" ai brindisini, ovvero "ascoltare" il territorio e, perché no?, al di là di polemiche e ruoli, apprezzare l’impegno profuso da associazioni come le nostre.
In attesa, speriamo non per molto ancora, inviamo i nostri saluti.
Brindisi, lì 20.12.2019
Il Presidente dell’Associazione
“Brindisi e le Antiche Strade”
Rosalba Barretta (Detta Rosy)
Si uniscono alla Nostra richiesta
Società Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi
Prof. Giacomo Carito
suoni della Devozione CONCERTI | Dicembre 2019 e Gennaio 2020 | Brindisi
In occasione delle festività natalizie saranno proposti dei concerti di musica antica e moderna, italiana e straniera, che avranno luogo in alcune Chiese di valore storico ed architettonico ubicate sul territorio della città di Brindisi.Prima degli eventi musicali, un esperto fornirà una breve descrizione storica della chiesa e, con il supporto di un video, porterà all'attenzione della platea alcuni particolari elementi decorativi di pregio che caratterizzano il luogo.
E’ andato in scena ieri al Teatro Verdi, “L’isola magica – Shakespeare in dream” della compagnia ResExtensa. Uno spettacolo che unisce parole, luci e musica con la magia della danza aerea. L’Uomo, piccolo essere colmo di emozioni, passioni feroci e tenere fragilità, ha bisogno del magico e del misterioso per riuscire a sopportare, comprendere e dare senso e giustizia alla vita. E nello spettacolo, con i testi originali di Selene Favuzzi, le musiche del Maestro Luigi Maiello, le bellissime luci di Stefano Limone e le coreografie di Elisa Barucchieri, è proprio questa la domanda che si pone Shakespeare: sospeso in una notte insonne, il Grande Bardo appare in un teatro popolato dai fantasmi della sua creatività.
Sono state presentate presso la ASL di Brindisi, le attività realizzate nell'ambito del progetto "Aspettando la Cuccagna", vincitore del bando "Social Film Fund con il Sud", nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD di "raccontare per immagini" il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano. “Aspettando la Cuccagna”, progetto vincitore fra circa cento produzioni del centro e sud Italia, è il titolo del documentario realizzato dalla casa di produzione audiovisiva La Kinebottega di Brindisi per la regia di Simone Salvemini, in partenariato con l’Associazione Culturale Casarmonica di Ceglie Messapica, la Cooperativa Sociale Oasi Onlus di Mesagne, l’Associazione Ricominciamo Insieme di Latiano e con il supporto e la consulenza scientifica del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche della Asl Brindisi.
Si è tenuta stamani, nell'auditorium del padiglione Vinci dell'ospedale Santissima Annunziata di Taranto, la cerimonia di intitolazione del nuovo reparto di Oncoematologia pediatrica a Nadia Toffa, giornalista e conduttrice televisiva scomparsa lo scorso agosto. Cittadina onoraria di Taranto e autrice di numerosi servizi televisivi sulla situazione ambientale della città, Nadia Toffa è stata anche testimonial della campagna di vendita solidale di magliette per la raccolta fondi destinata a rafforzare il reparto di Oncoematologia pediatrica.
Incontro stamani in Questura per il consueto scambio di auguri con la stampa, in vista delle festività natalizie. Per l’occasione, il Questore Ferdinando Rossi ha tracciato un bilancio delle attività effettuate nel corso dell’ultimo anno. Il Questore, nel ringraziare i giornalisti per il lavoro svolto, ha sottolineato che gli eventi delittuosi su tutto il territorio provinciale, sono in diminuzione, in particolare le rapine, poi ha voluto ringraziare anche i cittadini per la collaborazione dimostrata in occasione dell’evacuazione del 15 dicembre scorso per le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà quattro giovani, di età compresa tra i 19 ed i 25 anni, tutti di nazionalità irachena, di cui tre uomini e una donna in stato di gravidanza, per ingresso illegale sul Territorio dello Stato. I quattro, a seguito di segnalazione di un automobilista, sono stati rintracciati, intorno alle ore 00:45 della scorsa notte, sulla S.P. 613, all’altezza di Tuturano e al termine dei controlli sanitari, sono stati accompagnati, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, presso il locale Centro CPR/Cara di Restinco.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà quattro giovani del luogo per il reato di rissa. I fatti sono accaduti il 30 novembre scorso in Piazza Municipio di Villa Castelli, dove due gruppi, complessivamente composti da quattro persone, si sono fronteggiati con calci e pugni. Sono tutti giovani del luogo di un’età ricompresa tra i 20 e i 33 anni. Il movente della rissa è da ascrivere a non meglio precisate ragioni. A seguito dell’esame delle immagini degli impianti di videosorveglianza pubblici e privati, i Carabinieri hanno ricostruito con dovizia di particolari tutte le fasi dell’evento. A seguito della colluttazione uno dei partecipanti ha fatto ricorso alle cure del 118, intervenuto sul posto.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano, con l’ausilio del 6° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Bari, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle città di Fasano e Cisternino, nell’ambito del quale è stato tratto in arresto un 16enne di Bari, attualmente collocato presso una comunità educativa per minori di Cisternino, poiché colpito da un’ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa dal Tribunale per i Minorenni di Bari – Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto Gennaro Giuffrida, 40enne del luogo, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, in esecuzione dell’ordinanza di differimento della pena nelle forme della detenzione domiciliare presso la comunità “Incontri” sita in Putignano (BA) fino al 3 dicembre 2020, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, dovendo espiare una pena complessiva di 14 anni e 18 giorni di reclusione, per i reati di omicidio tentato e consumato, porto illegale di armi, furto, estorsione e danneggiamento.
Incidente stamani sulla Ostuni-Carovigno che ha visto coinvolte una Lancia Y condotta da una donna e una Fiat 500 L alla cui guida c’era un militare ostunese. La conducente è rimasta incastrata tra le lamiere e si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco che, dopo aver tagliato il tettuccio con una cesoia idraulica hanno liberato la donna dall’abitacolo. Entrambi i conducenti sono stati portati in ospedale. Sul posto è intervenuta anche la Polizia stradale, gli agenti del locale commissariato e la Polizia locale.
Un roster di gran livello quello della Pompea Fortitudo Bologna dove il gruppo di italiani e' certamennte uno dei piu' forti della lega di serie a .E cominciamo dal capitano Mancinelli veterano della formazione bolognese ala grande ma anche ala piccola ,con lui e' arrivato Aradori guardia-ala della nazionale e giocatore di una classe indiscutibile che e' in grado da solo di cambiare le sorti di una partita .Nel ruolo di guardia con Aradori c'e' Daniele Cinciarini fratello maggiore di Andrea che gioca a Milano, in play Fantinelli ed in ala il giovane Dell'Osto.
La SSD Brindisi Football Club, in seguito alla riunione tenutasi presso la Questura di Brindisi nella giornata odierna, ringrazia il Questore di Brindisi per non aver vietato la trasferta ai tifosi dell’US Città di Fasano per la gara in programma domenica 22 dicembre alle ore 15:00 presso lo stadio “Franco Fanuzzi” di Brindisi. La Società si augura che possa essere una giornata di festa e di sport per tutti.
La montagna che partorisce il topolino. La Lega di Salvini e Fratelli d'Italia della Meloni avrebbero dovuto rappresentare una vera e propria rivoluzione politica e culturale, il grande cambiamento, la svolta sovranista e, invece, stanno semplicemente resuscitando il vecchio potere democristiano che, in Puglia, si traduce nel ritorno dei fittiani e degli ex-fittiani, questi ultimi dissociatisi, nel frattempo, dal loro capo Raffaele Fitto. Ma la forma mentis e il modus operandi restano sempre i medesimi.
“Amara terra mia! È un piacere tornare e poter suonare nei luoghi che mi hanno visto nascere e crescere. Il 20 dicembre sarò a Mesagne. Chiunque vorrà trascorrere una bella serata di musica con me, potrà farmi compagnia dalle 19.30 nell'auditorium della Basilica del Carmine”, così il maestro Giuliano Graniti, pianista mesagnese, annuncia il suo concerto sul profilo social. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Mesagne nell’ambito delle iniziative promosse dal Sistema urbano museale.
Le Luci di Brindisi», la rassegna culturale e di spettacolo inserita dalla Regione Puglia tra le azioni di promozione del claim «Festività natalizie e Capodanni di Puglia» con il coordinamento di Pugliapromozione e la partecipazione del Comune di Brindisi, entra subito nel vivo sabato 21 dicembre con il concerto «No Bomb, Yes Love. A Christmas in Town», in programma alle ore 20.30 in largo Gianni D’Errico (ingresso libero). Una grande serata di musica davanti al Nuovo Teatro Verdi. Sul palco Raffaele Casarano, uno dei sassofonisti più in vista della scena jazz nazionale e internazionale, assieme a due protagonisti assoluti del cantautorato italiano, come Eugenio Finardi e il brindisino Bungaro.
Venerdì 13 Dicembre la Banca d’Italia, dopo inerzie, omissioni e superficiali controlli decennali, ha commissariato la Banca Popolare di Bari, Istituto simbolo del territorio che per anni ha rappresentato lozoccolo duro del risparmio e dell’impresa del Sud Italia. La domenica successiva, 15 Dicembre, il Consiglio dei Ministri stanziava 900 milioni di soldi pubblici per salvare l’Istituto.
E’ stato arrestato a stretto giro l’autore della rapina perpetrata ieri sera nella tabaccheria di piazza Dante a Brindisi. Si tratta di un 21enne originario di Latiano, a Brindisi senza fissa dimora. È stato individuato dagli agenti della Squadra mobile di Brindisi mentre vagava per la città. Il giovane aveva fatto irruzione nella tabaccheria, armato di coltello e con il volto parzialmente coperto e si era fatto consegnare dal titolare, la somma di 250 euro. Le indagini avviate subito dalle forze dell’ordine attraverso anche l’esame delle immagini delle telecamere installate nell’esercizio commerciale, hanno portato in poche ore all’individuazione del responsabile. Il giovane è stato riconosciuto dagli indumenti indossati durante la rapina.
Si è tenuto ieri presso il Santuario Santa Maria del Casale di Brindisi il Gran Concerto di Natale delle scuole della Rete Orpheus, guidata dall’IISS Marzolla Leo Simone Durano, scuola capofila. L’evento “Natale insieme” organizzato con il patrocinio della Provincia e del Comune di Brindisi, rientra nel cartellone degli eventi natalizi organizzato dalla Città ed ha rappresentato un’occasione per uno scambio di auguri con una serata di grande musica, che ha visto protagonisti tutti gli alunni del Liceo e della Rete Orpheus.
Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online