GRAVINA IN PUGLIA - Nella sedicesima giornata di campionato il Brindisi di mister Ciullo sbanca il “Vicino” di Gravina battendo la formazione di Loseto con un netto 3-1. Per i biancazzurri si tratta della terza vittoria consecutiva in campionato, a fronte di una prestazione magistrale che consente agli adriatici di salire a quota 24 punti in classifica.
Si è tenuta nel pomeriggio a Palazzo Nervegna a Brindisi la riunione tematica sul turismo, organizzata dal M5S Puglia per illustrare la base preliminare del programma per le regionali del 2020 su questo tema e per confrontarsi con cittadini ed esperti del settore. All’incontro, hanno preso parte i consiglieri regionali Antonella Laricchia e Gianluca Bozzetti e la parlamentare Angela Masi.
Girato direttamente dai militari ecco filmate le fasi piu'importanti dell'operazione di disinnesco della bomba fornite direttamente dagli artificieri che hanno svolto il loro lavoro con grande profesionalita' ed in tempi molto rapidi.
Brindisi, 15 dicembre 2019. Sono terminate le attività di neutralizzazione di una bomba di aereo ad opera degli artificieri dell'Esercito del 11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Meccanizzata “Pinerolo”, unità specializzata dell’Esercito Italiano.L’ordigno, una bomba d’aereo modello MK V SAP di fabbricazione inglese da 226 kg contenente circa 40 kg di esplosivo, era stato rinvenuto durante i lavori di ampliamento del cinema “Andromeda” nel capoluogo brindisino. Le caratteristiche della bomba hanno imposto un intervento complesso sull’ordigno, reso particolarmente difficoltoso dalle condizioni del dispositivo di innesco danneggiato. Pertanto, la Prefettura di Brindisi ha adottato una serie di misure di sicurezza necessarie a garantire l’incolumità della popolazione locale.
A conclusione delle operazione di disinnesco, si comunica che i varchi della città saranno riaperti in entrata ed uscita alle ore 13.La cittadinanza potrà rientrare dalle 13. Si prega di farlo gradualmente con una particolare attenzione per coloro che dovranno riaprire la valvola del gas.
Alle ore 11.10 sono terminate le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico ritrovato nel cinema multisala Andromeda.Gli artificieri hanno completato la rimozione della spoletta danneggiata e del detonatore.I varchi resteranno chiusi fino a quando non sarà completata l’intera procedura.Si raccomanda di non tornare ancora in città perché non sarà possibile rientrare.
Alle 9.30, come previsto, gli artificieri dell’ix Reggimento Guastatori di Foggia hanno cominciato le operazioni di disinnesco sull’ordigno bellico.Due operatori stanno operando per mettere in sicurezza l’ordigno.La zona rossa è costantemente monitorata e deserta da circa un’ora.La zona rossa resterà interdetta fino al nuovo suono delle sirene.
IL TABELLINO
Virtus Segafredo Bologna-Happy Casa Brindisi: 99-87 (22-20; 54-43; 77-65; 99-87)
SEGAFREDO: Gaines 14, Delia 9, Pajola 7, Baldi Rossi 8, Markovic 5, Ricci 10, Cournooh 15, Hunter 7, Weems 14, Nikolic, Teodosic 10, Deri ne. All.: Djordjevic.
HAPPY CASA: Brown 8, Banks 22, Zanelli 14, Iannuzzi 2, Gaspardo 4, Campogrande, Thompson 19, Stone 18, Ikangi, Cattapan. All.: Vitucci.
Arbitri: Carmelo Lo Guzzo – Denny Borgioni – Martino Galasso.
Note: Tiri da 2: Bologna 22/31 Brindisi 18/41 | Tiri da 3: Bologna 14/31, Brindisi 11/31 | Tiri liberi: Bologna 13/18, Brindisi 18/25 | Rimbalzi: Bologna 41 (31 RD, 10 RO), Brindisi 43 (23 RD, 20 RO).
Come annunciato in occasione della risposta a un gruppo di genitori nelle scorse settimane, si è svolto nell’Aula consiliare del Comune di Mesagne l’incontro promosso dal sindaco Toni Matarrelli per discutere di sicurezza delle strutture scolastiche. All’iniziativa hanno preso parte l’onorevole Gianluca Aresta, il consigliere regionale Mauro Vizzino, il presidente del Consiglio comunale Omar Ture, il vicesindaco Giuseppe Semeraro, l’assessore ai Lavori pubblici Roberto D’Ancona, i dirigenti scolastici e i funzionari comunali. I rappresentanti del Comune, ciascuno per le rispettive aree di competenza, hanno aggiornato i presenti sugli interventi che l’Ente ha già predisposto sugli immobili scolastici e su quelli di prossima realizzazione.
Il Polo Bibliomuseale di Brindisi organizza nel periodo natalizio, presso l’Auditiorium del Museo ”Ribezzo” di Brindisi, in piazza Duomo 7, la rassegna culturale “A Natale il mio libro va in Biblioteca – Dialogo dell’autore con l’altro da sé”, che propone nuovi percorsi di approfondimento fra arte, letteratura, saggistica ed attualità.
Il Comune di Mesagne manterrà l’impegno assunto per Telethon dal sindaco Toni Matarrelli con il coordinatore per le province di Brindisi e Taranto, Franco Cappelli: farà la sua parte per sostenere la Maratona di raccolta fondi a sostegno della ricerca, in favore dello studio e della cura delle malattie genetiche rare. Diverse iniziative coinvolgeranno la città, prevedendo la collaborazione di associazioni culturali e sportive, cooperative, parrocchie e scuole.
Lunedì 16 dicembre il Teatro comunale di Mesagne ospiterà la prova generale, aperta al pubblico, dell’opera “Didone ed Enea tra mito e realtà”, il capolavoro del teatro musicale barocco dell’inglese Henry Purcell. Si tratta di una produzione interamente allestita a Mesagne, l’opera è riadattata con la regia di Antonio Petris: in scena il giornalista Antonio Caprarica nei panni del commentatore della relazione tra Didone ed Enea, impegnato a tracciare un parallelismo tra il mito e la realtà contemporanea; la direzione musicale è del maestro Andrea Crastolla. “Didone ed Enea tra mito e realtà” è prodotto da Proloco Gallipoli in partenariato con l’associazione musicale “Parsifal” di Mesagne, le associazioni “Il Musicante” e “Emys ambiente” di Gallipoli; è finanziato dalla Regione Puglia e patrocinato dal Comune di Mesagne.
Egregi Tutti,
come nella conoscenza di molti, la nostra Associazione, composta e sostenuta da professionisti del settore culturale, oltre che da persone animate da grande passione e sensibilità, si occupa con impegno della conoscenza e della valorizzazione in particolare del patrimonio della terra di Brindisi, porzione della nostra Puglia in cui la storia ha lasciato tracce generose e, per molti versi, uniche.
Sottoponiamo questa nostra avendo appreso solo in data odierna dalla stampa dello spostamento dei Bronzi di punta del Serrone dal Museo “F.Ribezzo” di Brindisi, interessato all’area a rischio individuata per l’ordigno bellico inesploso, alla sede della Soprintendenza di Lecce.
In occasione dell’evacuazione della città di brindisi in concomitanza con il disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto nel rione Bozzano La Soprintendente di archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto architetto Maria Piccarreta, ha ritenuto di dover trasferire i bronzi rinvenuti rinvenuti in mare davanti alla costa brindisina di Punta del Serrone dal Museo Ribezzo di Brindisi alla sede della Soprintendenza di Lecce per non meglio precisati motivi di sicurezza.
«L’isola magica - Shakespeare in dream» vede intrecciarsi la straordinaria interpretazione di Ludovico Fremont con l’eleganza della danza aerea e delle coreografie di Elisa Barucchieri. Uno spettacolo che, con i suoi toni caldi, cattura lo spettatore, il suo animo e lo lascia riflettere sulle sue emozioni, passioni e tenere fragilità. Un’isola sognante e magica che arriva al Verdi di Brindisi giovedì 19 dicembre. Sipario alle ore 20.30. Speciale promozione attiva per le scuole di danza.
Operazione congiunta di Polizia e Carabinieri, che ha portato all’arresto in flagranza di reato, dei responsabili della rapina perpetrata nel corso della notte ai danni del Bar Rosso e Nero al rione Commenda. Qualche ora prima, intorno alle 22.30, era stata presa di mira anche la tabaccheria di via Guglielmo Ciardi, al rione S.Elia. Il titolare stava per chiudere l'attività commerciale, quando è stato bloccato e rapinato dai malviventi. Sul posto sono intervenuti i poliziotti della Sezione Volanti. Per quanto riguarda la rapina al Rosso e Nero, il tempestivo intervento delle forze dell'ordine, ha permesso di arrestare gli autori in flagranza di reato. Si tratta di dei fratelli Bruno e Christian Zanzarella, Cosimo Morleo e Giuseppe Ferrarese, tutti brindisini. I dettagli dell’operazione sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa presso la Procura di Brindisi.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Cisternino, nell’ambito del quale i militari hanno tratto in arresto, per evasione, un 28enne del luogo, sottoposto agli arresti domiciliari. L’uomo è stato sorpreso all’esterno della sua abitazione, senza alcuna autorizzazione, durante il transito dell’auto condotta dalla moglie, con la quale è in fase di separazione, alla quale ha danneggiato gli sportelli con calci e pugni. L’arrestato, è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari. Nel complesso, i Carabinieri hanno effettuato 2 perquisizioni, controllato 43 auto, con 54 persone identificate.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di Paolo Barletta, 42enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 6 mesi e 20 giorni di reclusione, per furto in abitazione, commesso a Villa Castelli nel 2014. L’arrestato, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno eseguito un’ordinanza di espiazione di pena, emessa dal Tribunale di Brindisi, nei confronti di Cosimo Urso, 53enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 2 anni e 2 mesi di reclusione e 1000 euro di multa, per lesioni personali in concorso e spaccio di sostanze stupefacenti, fatti commessi a Fasano il 17 agosto 2008 e a Latiano il 16 maggio 2014. L’arrestato, è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, nella serata del 12 dicembre scorso, hanno tratto in arresto Marco Suma, 34enne del luogo, per evasione. L’uomo, in atto sottoposto agli arresti domiciliari presso la comunità “Emmanuel” di Santa Rosa (LE), è stato sorpreso nella sua abitazione di residenza, senza autorizzazione. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato tradotto presso la comunità in regime di arresti domiciliari. Nel pomeriggio del 13 dicembre poi, Suma è stato nuovamente sorpreso nel centro di Francavilla Fontana, senza giustificato motivo. L’arrestato, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Taranto.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, per evasione, Alessandro Gasbarro, 39enne di Erchie, in atto sottoposto al regime di detenzione domiciliare. In particolare, l’uomo è stato sorpreso in una via del centro mesagnese, fuori dall’itinerario e dall’orario autorizzati dalla Corte d’Appello di Lecce. L’arrestato, è stato tradotto presso la sua abitazione, in regime di detenzione domiciliare.
A Pezze di Greco di Fasano, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano, nel corso di un servizio perlustrativo, hanno tratto in arresto, per evasione, un 24enne del luogo. Il giovane, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, è stato sorpreso all’esterno della sua abitazione, senza autorizzazione.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione di attività d’indagine, scaturita dalla querela presentata da un legale del luogo per conto di una compagnia di assicurazioni, hanno deferito in stato di libertà un 52enne e un 24enne di Marano di Napoli (NA), per fraudolento danneggiamento di beni assicurati. I due hanno denunciato un falso sinistro stradale avvenuto il 21 gennaio 2019 a Napoli, richiedendo rimborsi non dovuti alla compagnia assicurativa
Si è tenuta ieri presso il Castello Aragonese a Taranto, la festa di auguri di Comes Group, centro di eccellenza nella progettazione e produzione di sistemi, servizi e soluzioni in automazione, sicurezza, trasporti e tecnologia dell'informazione. Nel corso della serata si è parlato delle attività di Comes e dei progetti in cantiere e per l’occasione è stato presentato anche il Calendario 2020.
Abbiamo 145 visitatori e nessun utente online