Interessante appuntamento ieri presso la chiesa San Giustino De Jacobis al rione Bozzano, dove ha avuto luogo un convegno dal titolo “La devianza giovanile a Brindisi. Cause sociali, strategie e politiche di prevenzione”. L’iniziativa è stata organizzata dal comitato “Clic Bozzano” e ha visto la presenza tra gli altri, del Procuratore capo di Brindisi Antonio De Donno, della pedagogista Elvira D’Alò, della dirigente scolastica Rita Ortenzia De Vito e dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi Isabella Lettori. Dopo i saluti del parroco don Cosimo Posi, c’è stato l’intervento introduttivo del presidente del Comitato Clic Bozzano Francesco D’Aprile. Presente anche l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni Domenico Caliandro.
Si è tenuto nei giorni scorsi a Bari presso la Fiera del Levante, il convegno "La salute degli adolescenti in Regione Puglia: i dati nazionali e regionali della sorveglianza Health Behaviour in School - aged Children (HBSC). Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 11, 13, 15 anni", organizzato dal Dipartimento regionale di Promozione della Salute e del Benessere Sociale, in collaborazione con l'Istituto Superiore della Sanità. "L'indagine che oggi viene presentata qui in Fiera del Levante dimostra l'attenzione degli uffici regionali e della politica regionale, nei confronti di un mondo alle volte difficile da interpretare per gli adulti ma importantissimo per costruire buoni stili di vita.
Riunione ieri a Bari, della III commissione consiliare Sanità sul tema dell'emergenza infezione da COVID-19 – Coronavirus. "I pugliesi si stanno comportando in modo esemplare, ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il caso di Taranto da noi è stato gestito correttamente. Da quello che ha dichiarato, il soggetto ha chiesto se poteva partire dalla Lombardia e lì c'è stato forse un corto circuito poiché dagli atti risulterebbe che è andato a trovare la madre a Codogno ma poi è ritornato in un Comune fuori dal cordone, dove vive un suo parente. Una volta rientrato in Puglia è rimasto a casa e quando ha avuto i primi segni ha avvisato immediatamente il medico che ha dato gli indirizzi opportuni.
È attivo dalle 18 di questo pomeriggio il numero verde informativo sul Coronavirus. Gli operatori del servizio rispondono tutti i giorni dalle 8 alle 22 al numero 800713931. Per informazioni generali sul Coronavirus, sulle misure in atto e sui numeri da contattare per segnalare il transito o il contatto con persone provenienti da aree a rischio è online la sezione del portale istituzionale: regione.puglia.it/coronavirus
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, informa che sono risultati tutti negativi al test per SarsCoV-2, l'agente eziologico del COVID-19, i tamponi faringei dei casi sospetti giunti oggi al Laboratorio di riferimento regionale, in tutto 20 casi, tranne i due contatti stretti del caso di Torricella proveniente dalla città di Codogno.
Questa mattina, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, si è svolta la conferenza dei sindaci con la Asl di Brindisi convocata e presieduta dal sindaco di Brindisi Riccardo Rossi. I massimi rappresentanti degli enti locali dell’intera provincia hanno incontrato il direttore generale Giuseppe Pasqualone, con il personale specializzato per l’emergenza Covid-19, per elaborare insieme una strategia di prevenzione della diffusione del Coronavirus e, al contempo, per impiegare in modo omogeneo eventuali misure utili.
Come annunciato in occasione della presentazione della stagione di prosa promossa dall’Amministrazione comunale di Mesagne, in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese, è stato avviato il progetto di educazione alla visione dello spettacolo teatrale rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte dei tre indirizzi dell’Istituto superiore “Epifanio Ferdinando”, grazie anche alla disponibilità del dirigente scolastico, Aldo Guglielmi.
Cgil Cisl Uil territoriali, impegnati di recente insieme con le rispettive Federazioni dei Pensionati, della Funzione Pubblica e dei Servizi, nei confronti con gli Ambiti Territoriali sull’attuazione dei Piani Sociali di Zona, hanno registrato segnali preoccupanti di tagli e/o ridimensionamenti di alcuni servizi essenziali a persone con disabilità e di anziani non auto autosufficienti.
Presso l’Auditorium del Museo “Ribezzo” di Brindisi (Piazza Duomo 7), venerdì 28 febbraio, con inizio alle ore 15.00, si terrà un incontro per presentare il “Rapporto finale per la nascita di una Rete dei Musei pugliesi” alla presenza di Antonio Lampis, direttore della Direzione Generale dei Musei del MiBACT (Ministero per i Beni e Attività Culturali). Interverrà anche Loredana Capone, Assessore all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.
I Carabinieri di Brindisi, a conclusione di attività investigativa, hanno denunciato un 25enne afgano per lesioni personali, minacce, furto e danneggiamento aggravato. In particolare l’uomo, nella serata del 25 febbraio, a Brindisi, dopo essersi introdotto all’interno di un esercizio commerciale per la riparazione di telefoni cellulari, ha aggredito una 30enne pakistana residente a San Vito dei Normanni, in compagnia dei suoi tre figli minori. Il titolare dell’esercizio commerciale è intervenuto per cercare di evitare l’aggressione e lo stesso è stato colpito da alcuni oggetti posti sui ripiani esposti nel negozio e lanciati dall’aggressore, che si è poi impossessato della somma in contanti di 1.900 euro, custodita all’interno del registratore di cassa, per poi fuggire a piedi, facendo perdere le proprie tracce.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione di attività investigativa, hanno denunciato un 57enne del posto per atti osceni. Nello specifico, l’uomo, dopo essersi denudato, seduto all’interno del proprio veicolo, è stato sorpreso da un passante in atteggiamenti di autoerotismo. Il fatto è avvenuto nelle vicinanze di una scuola media, in orario di chiusura e senza la presenza di minori.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione di attività investigativa, hanno denunciato un 44enne del posto per furto aggravato. In particolare, mentre l’uomo era all’interno del locale Municipio, approfittando della distrazione di una donna, si impossessava del suo portafogli. La refurtiva, rinvenuta nei pressi di quella villa comunale, è stata restituita alla legittima proprietaria
Il sindaco di San Vito dei Normanni, Domenico Conte, ha emesso un’ordinanza che dispone la misura della Permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, nei confronti di una donna di ritorno dalle zone del nord Italia dove si è registrata la diffusione da virus Covid-19. La signora dovrà rimanere nella sua abitazione per 14 giorni e comunque fino al rilascio di attestato del superamento del periodo di quarantena.
Sarà in edicola il prossimo sabato 29 il numero di febbraio di Trezerocinque, mensile del basket che esce all’indomani della cocente delusione subita alle final eight di Pesaro e alla vigilia della ripartenza del campionato, anche se l’emergenza coronavirus posticiperà la ripresa della competizione.
Nell’agosto 2018 si espresse una posizione contraria riguardo la costruzione del deposito costiero di GNL (Gas Naturale liquefatto). La società Edison intenderebbe costruirlo alla radice del molo di Costa Morena Est, laddove sono stati recentemente realizzati i binari ferroviari finalizzati allo sviluppo commerciale di detta banchina creando una ulteriore interferenza.
“Nella giornata di sabato 29 febbraio, gli istituti delle Scuole comunali dell'infanzia, primarie e secondarie saranno interessati da uno scrupoloso intervento di disinfestazione disposto dal Comune di Mesagne. Si tratta di una misura precauzionale assunta pur non esistendo, ad oggi, una prescrizione di tale natura da parte di altri enti o autorità.
Nel rispetto della nota operativa n. 1 prot.n. 35/SIPRICS/AR/2020 a firma congiunta del Capo del Dipartimento di Protezione Civile Coordinatore Interventi Angelo BORRELLI e del Presidente dell’ANCI Antonio DE CARO e ravvisata la necessità, a solo scopo precauzionale, si comunica l'apertura del Centro Operativo Comunale con la presenza della “Funzione Sanità” oltre che della “Funzione Assistenza alla Popolazione” al fine di garantire una corretta comunicazione alla popolazione in relazione agli eventuali profili di rischio, aggiornare il monitoraggio dei soggetti vulnerabili, condividere le mappe dei servizi sanitari specializzati in caso di presenza di focolai epidemiologici e tutte quelle misure ritenute utili al fine di velocizzare ed ottimizzare la risposta del sistema locale in relazione alle eventuali attivazione dei protocolli di emergenza adottati dal governo e dalle regioni.
comunicao Portezione civile Brindisi t
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno denunciato un 43enne del luogo per gestione non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e deposito incontrollato degli stessi sul suolo. Nello specifico, nel corso di un controllo ad un capannone è stato accertato che l’uomo aveva stoccato vari rifiuti consistenti in carcasse di veicoli ed autoricambi di ogni genere, senza la prescritta autorizzazione ed in luoghi non idonei.
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Brindisi hanno denunciato un 34enne del luogo per resistenza a Pubblico Ufficiale e guida senza patente, poiché mai conseguita. In particolare l’uomo alla guida di un’auto, si è sottratto ad un controllo alla circolazione stradale, dandosi alla fuga, con manovre spericolate e mettendo in pericolo la pubblica incolumità. Il 34enne ha terminato la corsa andando ad impattare contro il marciapiede di una via cittadina. L’uomo era tra l’altro sprovvisto di patente di guida, poiché mai conseguita, reato che gli era stato contestato già pochi mesi prima.
La Polizia di Ostuni, ha arrestato a Carovigno un pregiudicato del posto, già sottoposto alla Sorveglianza Speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Si tratta di un uomo, classe 1990, già noto alle forze dell’ordine per reati in materia di droga e altro. Nel corso di un controllo effettuato presso la sua abitazione, insospettiti da un insolito via vai, gli agenti hanno scovato all’interno due pregiudicati, uno dei quali nascosto dietro ad una tenda, nonché sul tavolo due narghilè artigianali e materiale per il confezionamento e l’inalazione di droga.
“La devianza giovanile a Brindisi” è il tema del convegno organizzato da CLIC, Comitato Liberi Cittadini Quartiere Bozzano, per giovedì prossimo, 27 febbraio alle ore 18 presso la Parrocchia San Giustino De Jacobis. Si discuterà delle cause sociali, delle strategie e delle politiche di prevenzione con Antonio De Donno, Procuratore Capo del Tribunale di Brindisi, Rita Ortenzia De Vito, Dirigente Scolastico, Elvira D’Alò, Pedagogista clinico, e Isabella Lettori, assessore ai servizi sociali del Comune di Brindisi.
In quella che sembra ormai una guerra senza esclusione di colpi, il Coordinamento istituito dalla Confconsumatori e dall’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” ottiene una nuova importante vittoria nei confronti della Banca Popolare di Bari. Con decisione emessa in data 20 febbraio 2020, infatti, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno patito da una risparmiatrice, assistita dall’avv. Emilio Graziuso, la quale aveva investito i propri risparmi in titoli della Banca Popolare di Bari.
Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online