Dallo scorso 6 aprile avevamo segnalato al direttore della Asl Pasqualone e al direttore del dipartimento regionale Politiche della Salute Montanaro le preoccupazioni dei cittadini sulla RSA per anziani ‘Il focolare’.
Si informa la cittadinanza che la sanificazione stradale proseguir à anche per le giornate di 15, 17 e 20 aprile 2020, con le medesime modalit à d ei giorni precedenti, ovvero:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 14, in Puglia, sono stati registrati 1.149 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 53 casi, così suddivisi:
La drammatica situazione del FOCOLARE DI BRINDISI con i dati allarmanti di oggi con oltre 100 positivi al Coronavirus tra personale sanitario e ospiti della Struttura, sono il frutto di cosa si sta vivendo in questa città, con ritardi incredibili di mezzi e attrezzature più volte denunciati dai Sindacati dei Medici e Infermieri, le mancate promesse dell Regione Puglia e il Silenzio di chi ha l'obbligo morale per responsabilità di garantire la Salute dei Cittadini.
Il Sindacato Cobas denuncia che due ausiliari di Sanitaservice arrivati a lavoro al pronto soccorso del Perrino alle 21,00 di Lunedì 13 Aprile ,giorno di Pasquetta, dopo alcuni minuti sono state rimandate a casa perché gli hanno comunicato di essere risultate positive al Coronavirus.Ancora tantissimi lavoratori del personale sanitario aspettano il tampone mentre per le ditte private ancora non sono chiari gli indirizzi da prendere.
Paradossali le dichiarazioni rilasciate questa mattina dal PD Brindisi che anziché cercare riscontro nel proprio Sindaco, affinché si coordini con la ASL del capoluogo per far luce sull’accaduto nella rssa il focolare, pretende spiegazioni direttamente dai vertici della stessa asl.
La gestione da parte dell'Asl di Brindisi dell'emergenza coronavirus su tutto il territorio provinciale, soprattutto alla luce delle ultime gravi notizie del contagio di tanti ospiti e operatori sanitari della residenza "Il Focolare" e dei sanitari e ricoverati del centro riabilitativo San Raffaele a Ceglie, ha evidenziato numerose lacune.
Non serve affondare più di tanto il dito nella piaga, ma è fuor di dubbio che l’attuale stato di difficoltà in cui versano ospedali e rsa della provincia di Brindisi è frutto di una chiara sottovalutazione del problema.
Risale all’1 marzo il mio appello a tracciare una mappa dei più deboli e quindi degli immunodepressi da tenere a debita distanza da ogni possibile rischio di contagio.
Recependo la richiesta formale avanzata dall’amministrazione comunale, i commercianti, gli artigiani e le loro associazioni di categoria, continuano a segnalare le attività che hanno attivato il servizio a domicilio.Di seguito l’elenco aggiornato al 14 aprile che potrà essere implementato su segnalazione delle associazioni o direttamente dagli esercenti scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2020, con ordinanza sindacale firmata oggi, 14 aprile, il sindaco Riccardo Rossi, fatto salvo l’eventuale diverso periodo successivamente deliberato dal Consiglio dei Ministri o successiva ordinanza sindacale che disponga diversamente, ha stabilito di prorogare l’efficacia dell’ordinanza sindacale n.19 del 2 aprile relativamente alla sospensione temporanea dei mercati settimanali che si svolgono ordinariamente al Rione S. Elia e nella frazione di Tuturano, fino al 3 maggio 2020.
I Carabinieri di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, per truffa, una 32enne residente a Misilmeri (PA). La donna si è resa irreperibile dopo aver incassato la somma di 105 Euro versata sulla propria carta ricaricabile Postepay, a titolo di acconto, per l’acquisto di un cane da parte di una 24enne del luogo, la quale ha presentato denuncia-querela.
I Carabinieri di Brindisi hanno denunciato in stato di libertà un 37enne del luogo, in atto sottoposto alla misura di allontanamento dalla casa familiare, poiché nella mattinata del 13 aprile, è stato trovato all’interno dell’abitazione della madre, da cui era stato allontanato.
Sono 102 i casi positivi nella casa di riposo Il Focolare. Lo ha detto il sindaco Riccardo Rossi nel corso di una diretta Facebook proprio per aggiornare i cittadini su questa situazione che appare purtroppo abbastanza critica.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 13 aprile, in Puglia, sono stati registrati 949 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 76 casi, così suddivisi:
Con i 24 nuovi casi di oggi nella provincia di Brindisi si contano 358 positivi al covid-19. Il sindaco Riccardo Rossi, sulla sua pagina Facebook segnala per quanto riguarda Brindisi una situazione difficile nel Centro il Focolare.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 12 aprile 2020, in Puglia, sono stati registrati 1510 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 85 casi, così suddivisi:
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi stanno svolgendo uno straordinario piano di controlli in occasione delle festività pasquali per impedire la violazione del decreto che limita o vieta gli spostamenti se non per particolari motivi.
Anche oggi, 11 aprile, dipendenti comunali e Multiservizi e volontari di Protezione Civile hanno lavorato per continuare a distribuire i buoni spesa messi a disposizione dal Comune di Brindisi grazie ai fondi del governo. In questi quattro giorni di lavoro davvero intenso per tutti, 1.200 famiglie sono state raggiunte presso il loro domicilio per la consegna dei buoni. Sono stati distribuiti buoni per circa 150mila euro.
Gli auguri di Pasqua quest’anno hanno la voce e il volto degli allievi del laboratorio di formazione teatrale «Verdi in Lab», condotto da Sara Bevilacqua e Fabrizio Saccomanno. I provetti pasticcieri si sono cimentati nella realizzazione di una ricetta di tradizione, “Lu pupu cu l’ovu”, un biscotto di pasta frolla che vede al centro un uovo quale simbolo di completezza e di nuovo inizio. Un augurio di rinascita e di speranza.
Gli appuntamenti per la raccolta dl sangue non si fermano: sono previsti - nel rispetto delle misure per contenere la diffusione del virus Covid-19 - anche durante questo periodo di emergenza sanitaria. “Non si può fermare la solidarietà, c’è sempre un estremo bisogno e non possiamo permetterci pause”, ha spiegato il presidente della Fidas, Giuseppe Mitrugno.
Nei giorni scorsi abbiamo più volte sottolineato l’esigenza di non accusare ritardi nel ripristino di una offerta sanitaria adeguata all’attuale situazione di grave emergenza. Per questo motivo, abbiamo sollecitato la immediata riapertura dei reparti di pneumologia e di chirurgia dell’ospedale Perrino, così come una repentina presa di coscienza delle necessità delle RSA, a partire dall’effettuazione di tamponi a tutto il personale ed agli ospiti delle strutture.
Lettera Aperta alla città: Cara Brindisi, ti vorrei così dopo il Covid…Mi piacerebbe svegliarmi alla fine di questo isolamento e vedere una Brindisi più pulita, meno trascurata e con maggiore cura nei confronti dei particolari.
Niente carte per terra, niente mozziconi, niente muri imbrattati, affissioni selvagge, magari anche un po’ di ordine in più nel conferimento dei rifiuti da parte di cittadini e commercianti, senza abbandoni selvaggi di rifiuti nelle campagne e nelle strade più nascoste.
Domenica 12 e Lunedì 13 aprile il numero verde informativo sul Coronavirus risponde dalle 8 alle 20 al numero 800713931. Per informazioni generali sul Coronavirus, sulle misure in atto e sui numeri da contattare per segnalare il transito o il contatto con persone provenienti da aree a rischio, è online la sezione del portale istituzionale dedicata all'emergenza epidemiologica
"In Puglia non lasciamo nulla di intentato: tutte le notizie scientifiche diffuse dalla comunità dei ricercatori vengono verificate e nel caso si iniziano le sperimentazioni, come sta avvenendo per l'utilizzo del plasma con gli anticorpi dei guariti". Lo comunica il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
Abbiamo 101 visitatori e nessun utente online