Diretta Facebook del sindaco Riccardo Rossi per aggiornare sulla situazione contagi in città ed in provincia e su alcuni provvedimenti che l’amministrazione intende adottare. Nell’ultima settimana in città c’è stata una impennata di contagi con 40 nuovi casi che portato Brindisi a superare di poco i 50 positivi. La situazione, ribadisce il sindaco, non è certo preoccupante come nel nord della Puglia, ma l’accelerazione registrata in questa ultima settimana, deve far mantenere alta la guardia. Sono in provincia 180 ad oggi i positivi, 16 sono le persone ricoverate nel reparto Infettivi dell’ospedale Perrino, 2 rianimazione.

lLe iniziative dell'Appia day promosse da Legambiente e Italia Nostra

A causa del lockdown APPIA DAY è stato spostato in tutta Italia ad ottobre. Legambiente e Italia Nostra hanno realizzato sabato 17 e domenica 18 due visite guidate a Brindisi e nel Parco delle dune costiere. Il percorso a Brindisi partiva da Porta Napoli, presso cui finiva la Via Appia, luogo in cui Giuseppe Greco guida turistica abilitata ha fatto una introduzione sulla storia dell’Appia antica e dell’Appia Traiana ed ha mostrato le Vasche limarie per poi guidare il gruppo di visitatori lungo quello che era il decumano massimo ed a vedere emergenze storico monumentali romane presenti nel tessuto urbano e concludere il percorso con la visita alla sezione romana del museo Ribezzo.

Il sindaco Rossi da il benvenuto al nuovo Prefetto

“A nome mio e di tutta la giunta comunale, do il benvenuto a Carolina Bellantoni, nominata prefetto di Brindisi dal Consiglio dei Ministri. Abbiamo tante problematiche da condividere e da affrontare insieme e, sono certo, lo faremo con lo stesso spirito di collaborazione che ha contraddistinto anche il suo predecessore, Umberto Guidato, che ringrazio ancora una volta per l’abnegazione con cui si dedicato alla città. La strada tracciata non è affatto facile ma, anche grazie ad una persona di esperienza e caratura come quelle della dottoressa Bellantoni, potremo lavorare insieme per la città”, lo dichiara Riccardo Rossi, sindaco di Brindisi.
«Finibusterrae», al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi le parole e la musica del mare

Al Nuovo Teatro Verdi torna «Brindisi in Scena», la rassegna di teatro, musica e danza con la partecipazione delle compagnie della città: il secondo appuntamento ha per titolo «Finibusterrae» ed è lo spettacolo di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito in programma sabato 24 ottobre, alle ore 18.30. Biglietti ancora disponibili solo presso la biglietteria del Teatro (T. 0831 562 554), aperta sabato 24 ottobre, giorno dello spettacolo, dalle ore 11 alle 13 e dalle 17 alle 18.30. Il biglietto ha un costo di 10 euro (ridotto bambini fino a 12 anni, 5 euro) e la visione è consigliata a partire dai 10 anni.

La Campagna Nazionale "Per il Clima, fuori dal Fossile" fa tappa a Brindisi

La Campagna “Per il clima, fuori dal fossile”, che aggrega varie realtà sul territorio nazionale impegnate nella difesa dei propri territori dalle grandi opere inutili e dannose, in particolare quelle relazionate all’estrazione, trasporto e utilizzo dei combustibili fossili fa tappa a Brindisi. Il Movimento NO TAP della Provincia di Brindisi, che è trai promotori della Campagna, ha organizzato per domani, sabato 24 ottobre con inizio alle ore 15:00, una manifestazione-sit in con pubblica assemblea presso la centrale Enel Federico II per dare un contributo attivo in termini di proposte e idee al fine di innescare il dibattito per riscattare la nostra città dalla logica industriale sfruttatrice che per decenni ha causato devastazioni del territorio, ingenti danni all'ambiente, alla salute della popolazione e che non ha mai portato compiuti benefici in termini economici e sociali a questa terra. 

Si è rinnovato ieri l’appuntamento con il Premio Capitello, evento giunto alla sua 4^ edizione, promosso dalla Cisl. La manifestazione si è svolta presso la Cisl di Brindisi, ovviamente nel pieno rispetto delle misure antiCovid. Tema di questa edizione è stata la sanità. Tra i premiati, il direttore Generale della Asl Br dott. Giuseppe Pasqualone, il dott. Stefano Termite, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria e la dott.ssa Elita Mastrovito, assistente sanitaria. Alla premiazione erano inoltre presenti il segretario generale della Cisl Puglia Antonio Castellucci e la segretaria nazionale Daniela Fumarola.

Continuano ad aumentare i contagi in Puglia così come nel resto del paese. Ieri il bollettino regionale ha registrato ben 485 nuovi casi. Per questo il presidente Michele Emiliano ha deciso di rafforzare ulteriormente la struttura ospedaliera, ma anche di adottare provvedimenti per contenere il più possibile i contagi. Emiliano ha infatti emanato un’ordinanza che dispone, da lunedì prossimo, la sospensione delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole secondarie di secondo grado, limitatamente alle ultime tre classi. Dopo lunghe consultazioni con tutto il sistema della scuola e dei sindacati, ha spiegato Emiliano, abbiamo deciso di dare al Tavolo coordinato dalla Direzione scolastica regionale un termine sino al 13 novembre per disallineare gli orari di ingresso e uscita nelle scuole, passaggio necessario per riorganizzare il trasporto con i vettori e risolvere la questione delle linee sovraccariche.

Vizzino finalmente un po' di chiarezza sui fondi Cis

L’intervento in aula del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano fa finalmente chiarezza sul futuro del Contratto Istituzionale di Sviluppo di Brindisi e Lecce.E’ ormai certo che non ci sono più risorse derivanti dalla programmazione 2014/2020 del Fondo di Sviluppo e Coesione ma, al contempo, ci sono tutti i presupposti per candidare il nostro Contratto per la programmazione 2021/2027 dello stesso Fondo.

Ora tocca a noi:al fianco degli studenti per il trasporto

L’avvio della scuola è stato accompagnato da notevoli disagi per gli studenti e le studentesse. Assistiamo ogni giorno a scene inaccettabili con pullman sovraffollati e colmi, tanto da costringere gli studenti nella giornata di lunedì 19 ottobre, e nel prossimo 23 ottobre, a manifestare il loro disagio attraverso scioperi bianchi ed altre forme di protesta.

Pri su aumenti tasse cimiteriali

Che il piano di riequilibrio finanziario comportasse lacrime e sangue per i brindisini era risaputo.Ma che alla fine a pagare fossero solamente i morti, o i loro parenti, probabilmente non se lo aspettava nessuno!Infatti tutti gli aumenti dei ticket per i servizi a domanda individuale (mensa, asili nido, eccetera) sono stati puntualmente revocati a seguito delle proteste dei fruitori del servizio.

Confcommercio: costituito il sindacato Federmotorizzazione. Gianni Corciulo eletto presidente

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede provinciale della Confcommercio di Brindisi, l’assemblea elettiva del Sindacato Federmotorizzazione. Erano presenti la Presidente di Confcommercio Anna Rita Montanaro, il Direttore regionale di Confcommercio Giuseppe Chiarelli, il Direttore Angelo Colella, i vice Presidenti Gianni Corciulo, Fabrizio Cisternino e Arturo La Palma e il consigliere delegato alla formazione Alessandro Coletta.

Emissioni odorigene a San Pietro Vernotico, lettera M5S ad Arpa e Asl: "Situazione insostenibile. Si intervenga"

San Pietro Vernotico, 20 ott - "Abbiamo sollecitato Arpa Puglia e Asl Brindisi ad intervenire sulle emissioni odorigene a San Pietro Vernotico, una vicenda divenuta ormai insostenibile per i cittadini". Lo affermano in una nota congiunta la deputata brindisina Anna Macina (M5S) e la consigliera comunale Selena Nobile. "Da circa due mesi - continuano - in cittá vengono ripetutamente segnalate esalazioni nausabonde, che si intensificano dalle ore 18.30 fino alle 7.30 del mattino seguente. Le zone interessate sono la circonvallazione, via Mesagne, via Brindisi, via Pier Giovanni Rizzo.

Eccellente risultato per il primo weekend delle Giornate FAI di Autunno in provincia di Brindisi

Le Giornate di Autunno organizzate dalla Delegazione di Brindisi e dal Gruppo Giovani di Brindisi del Fondo Ambiente Italiano hanno riscosso un successo inaspettato in termini di affluenza e di gradimento da parte della comunità brindisina e non solo, soprattutto viste le stringenti norme di sicurezza dettate dall’emergenza Covid. Circa 200 persone hanno visitato la Chiesa di Santa Maria del Casale a Brindisi, dove è stato possibile ammirare i pregiati affreschi e visitare il chiostro della chiesa ascoltando il racconto dei volontari del Gruppo Giovani FAI Brindisi. Apertura che si è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e con il parroco della Chiesa di Santa Maria del Casale don Giovanni Prete.

Confcommercio Brindisi: costituita la delegazione di Cellino-San Donaci. Coletta eletto presidente

Si è svolta nei giorni scorsi, nella sala consiliare del Comune di Cellino San Marco, l’assemblea degli associati a Confcommercio nei comuni di Cellino San Marco e di Sandonaci. Erano presenti la Presidente della Confcommercio della provincia di Brindisi Anna Rita Montanaro e il direttore Angelo Colella. In apertura dei lavori il direttore Colella ha ringraziato i presenti per la partecipazione, pur in un periodo così difficile a causa dell’emergenza sanitaria. La Confcommercio brindisina, quindi, continua ad operare con costanza per radicare la propria presenza in tutti i comuni della provincia e per intensificare il confronto con le singole Amministrazioni Comunali.

Conferenza stampa stamani presso la Sala Mario Marino Guadalupi, durante la quale è stata presentata la task force contro l'abbandono dei rifiuti, istituita dal Comune di Brindisi insieme alla Polizia Locale e Polizia Provinciale. Nel corso dell’incontro, alla presenza del sindaco Riccardo Rossi, dell’assessore Roberta Lopalco, del dirigente di Settore dott. Corvace e del comandante della Polizia Locale Antonio Orefice, sono stati illustrati i primi interventi e i risultati dell’attività effettuata in particolar modo nelle zone periferiche della città, con l’ausilio di 20 fototrappole.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha inviato una lettera al Ministero dell’Istruzione alla luce dell’attuale andamento della situazione epidemiologica in Puglia e del particolare rischio di diffusione del contagio evidenziato dal Dipartimento della Salute della Regione, correlato al notevole aumento dell’utilizzo dei mezzi pubblici registrato in concomitanza con l’apertura delle scuole. Emiliano chiede il disallineamento degli orari di inizio delle lezioni per le scuole superiori, in modo da decongestionare le linee di trasporto pubbliche più affollate. 

Oria. Colpito da ordine di esecuzione per la carcerazione, deve espiare 9 anni e 10 mesi di reclusione, arrestato

I Carabinieri della Stazione di Oria hanno arrestato a Ginosa (TA), Roberto Nigro, 52enne del luogo, poiché colpito da "ordine di esecuzione per la carcerazione" emesso il 19 ottobre scorso, dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso Tribunale Brindisi, dovendo espiare la pena residua di 9 anni e 10 mesi di reclusione, per rapina aggravata, ricettazione, porto abusivo armi, incendio e spaccio sostanze stupefacenti, commessi a Brindisi nell’anno 2017. L’arrestato, è stato tradotto presso Casa Circondariale di Brindisi.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 209 visitatori e nessun utente online