Brindisi: convenzione Autorità Portuale – Sogesid per il Piano regolatore portuale. Firmato atto per la redazione dello strumento strategico e di programmazione per lo scalo pugliese

Il porto di Brindisi avrà un nuovo Piano Regolatore: approvato una prima volta nel lontano 1975 e poi rinnovato nel 2006, oggi dovrà rappresentare, nel contesto in evoluzione, il principale strumento strategico e di programmazione delle attività, tracciando anche l’assetto complessivo delle opere di grande infrastrutturazione nello scalo brindisino. Per realizzarlo l’Autorità Portuale del Mar Adriatico Meridionale (AdSP MAM) si avvarrà del supporto tecnico di Sogesid, Società “in house” dei Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture.

Scuola,Emiliano: se la Dad non è immediatamente disponibile potete pretenderla. Nessuno obbligato a didattica in presenza

Rammento a tutte le famiglie pugliesi che hanno deciso di optare per i loro figli per la didattica a distanza che nessuno può obbligarli ad accettare la didattica in presenza che in questo momento espone a forte rischio di contagio. Se la Dad non è immediatamente disponibile, potete pretenderla a tutela del diritto allo studio dei vostri figli e la scuola in breve tempo deve garantirvela. È dunque legittima l’eventuale scelta di non mandare i vostri figli a scuola anche quando si eserciti su di voi un convincimento sostenendo che non è possibile assicurarvi la Dad. Non siate remissivi e fate valere le vostre ragioni con determinazione.

Coronavirus: 25701 positivi in Puglia. Oggi 766 casi, 65 nel Brindisino. 22 i decessi, 2 in provincia di Brindisi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 8 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 6.723 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 766 casi positivi:

Coronavirus: 24935 positivi in Puglia. Oggi 1054 casi, 91 nel Brindisino. 14 i decessi di cui 1 in provincia di Brindisi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 7 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.081 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.054 casi positivi:

Riaperti gli ambulatori Asl in via Dalmazia e ripresi i ricoveri in Ginecologia a Francavilla Fontana

Sono stati riaperti al pubblico, dopo gli interventi di sanificazione degli ambienti, il Poliambulatorio del Distretto Socio-sanitario di Brindisi in via Dalmazia. Nei giorni scorsi infatti, ambulatori e uffici erano stati chiusi dopo che un medico in servizio nella struttura era risultato positivo al covid. Da oggi inoltre, fa sapere la Asl, riprendono anche i ricoveri nel reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Francavilla Fontana, dopo il blocco temporaneo disposto a seguito della positività al covid di quattro operatori sanitari.

COVID: 13 Nuovi drive-through per l’effettuazione dei tamponi grazie alla sinergia tra Asl, Protezione Civile Regionale, Esercito Italiano e Marina Militare

Saranno 13 i nuovi drive through per l’effettuazione dei tamponi anti covid a bordo delle automobili in Puglia, attivati in collaborazione tra la Protezione civile regionale, le Asl, L’Esercito Italiano e la Marina Militare. I drive through sono delle postazioni mobili attrezzate con tende e gazebo dove i cittadini possono effettuare i tamponi in sicurezza nella propria auto - previa richiesta da parte delle Asl e successiva prenotazione - senza scendere dalle vetture. Le 13 postazioni si aggiungono alla rete già attiva a cura delle Asl.

Scuola: nuova ordinanza del presidente della Regione

“Nessuno potrà essere obbligato ad andare a scuola in presenza e le eventuali assenze saranno giustificate. Tutti avranno diritto a richiedere la didattica a distanza per tutelare la propria salute. Le scuole dovranno dotarsi immediatamente della possibilità di fare didattica a distanza”. Lo scrive il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sulla sua pagina facebook a commento della ordinanza num. 413 appena emanata.

Oggiano(FdI), Sindaco: corregga immediatamente l'errore del Governo e chiuda con ordinanza i parchi commerciali nel week end

Oggetto: ordinanza chiusura dei parchi commerciali e di tutte le medie e grandi strutture commerciali presenti in Città

Egregio Sindaco, a fronte di quanto emerge nel DPCM del 3.11.2020 rimarranno chiusi nel weekend gli esercizi commerciali compresi nelle gallerie commerciali ma rimarranno aperti grandi e medie superfici poste all’esterno dei centri commerciali o siti nei retail park perché dotati di licenza propria.

Cisal su emergenza Covid 19

Nel giro di pochi mesi, l’infausto Covid-19, ha radicalmente condizionato la nostra quotidianità e secondo le ultime dichiarazioni della comunità scientifica internazionale, determinerà ancora a lungo un inevitabile stravolgimento delle nostre vite.

Scuola, Macina (M5S): “Con sospensione ordinanza Tar Puglia ci ha dato ragione”

“Sulla riapertura delle scuole del primo ciclo in Puglia la Terza Sezione del TAR di Puglia ha confermato quanto sosteniamo da giorni, ritenendo eccessivamente rigide le misure imposte dalla Regione, che confliggono rispetto a quelle previste dal DPCM, in cui persino per le zone rosse è prevista la didattica in presenza per le scuole elementari e la prima media”.

Attivo il servizio di supporto psicologico telefonico gratuito per l’emergenza Covid

Il Polo dei servizi sociali del Comune di Brindisi ha attivato il servizio di supporto psicologico per coloro che, a causa dell’emergenza Covid, ritengano di aver bisogno di un aiuto concreto e professionale per loro stessi e per i componenti della famiglia. Saranno disponibili quattro psicologi per offrire la loro consulenza gratuita ai cittadini di Brindisi.

Coronavirus: 23881 positivi in Puglia. Oggi 946 casi, 109 nel Brindisino. 13 i decessi di cui 2 in provincia di Brindisi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 6 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.728 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 946 casi positivi:

Rossi: rapido aumento della curva dei contagi in città. Ad oggi sono 255 i casi positivi. Si valutano misure più restrittive

Nuovo aggiornamento del sindaco Riccardo Rossi sull’andamento epidemiologico a Brindisi. Dai dati ricevuti dalla Prefettura, aggiornati agli esiti dei tamponi fino al 5 novembre, emerge un rapido aumento della curva dei contagi. “Infatti, sottolinea Rossi, siamo passati da circa 10/12 casi al giorno, ai 31 casi del 4 novembre e 22 del 5 novembre portando, ad oggi, il totale dei positivi in città a 255. Questi numeri ci fanno capire che siamo in una fase notevolmente complessa e ci impongono una riflessione, stiamo valutando provvedimenti più restrittivi rispetto a quanto previsto dall'ultimo Dpcm. Inoltre, ha concluso il sindaco, il controllo delle Forze dell'Ordine in città sarà incrementato per il rispetto delle regole. Il senso di responsabilità deve accompagnare ancora di più la nostra quotidianità.”

Si è tenuta presso la sede della Direzione Generale della ASL di Taranto, la consegna da parte della Fondazione “Banca Popolare Pugliese” Giorgio Primiceri-onlus di un apparecchio di colonscopia per il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale “SS. Annunziata”. Un macchinario di ultima generazione, del valore di circa 33 mila euro, che servirà ad implementare l’attuale dotazione strumentale del reparto di Oncoematologia pediatrica. L’apparecchio riduce al minimo il trauma dell’esame diagnostico nei piccoli pazienti e consente una diagnosi più rapida, grazie ad una qualità di immagine molto alta.

La zona industriale di Brindisi, tra cui alcune aree della centrale Federico II non utili al percorso di transizione energetica, potrebbero essere riutilizzate in un’ottica di economia circolare e di nuove opportunità per il territorio e l’occupazione. Tra queste, la possibilità di essere ricomprese nel processo per il riconoscimento di una zona franca doganale, considerata una nuova opportunità per incrementare il traffico merci nell'area brindisina. È quanto emerso da un incontro a cui hanno preso parte in videoconferenza, il direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli Marcello Minenna, il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi e il direttore di Enel Italia Carlo Tamburi.

Cobas su internalizzazione 118

Il Sindacato Cobas ritiene che dopo anni e anni di lotta i lavoratori del 118 di Brindisi meritavano una soluzione migliore di quella che si è avuta. Il part time a cui tanti lavoratori sono costretti da decisioni limitate dell’Asl ed accomodanti da Cgil ,Cisl,Uil, non rendono onore alle attività svolte con abnegazione e responsabilità per tanti anni, anche svolgendo di fatto lavoro nero con rimborsi a dir poco ridicoli.

Scuola, Macina (M5S): “Basta prese di posizione. Emiliano revochi ordinanza e non giochi con i diritti di famiglie e studenti”

“Spiace davvero assistere all’incomprensibile e ingiustificato atteggiamento, che appare piuttosto ambiguo, di un Presidente di Regione che prima, per il tramite di Lopalco, annuncia la riapertura delle scuole, poi in serata fa retromarcia, confermando l’ordinanza con cui ha disposto la chiusura. Incomprensibile anche la sfida lanciata al Governo fatta a spese dell’intero mondo della scuola.

Lettera aperta delle Ass.ambientaliste: vasca di colmata, più chiarezza per un progetto inopportuno e datato

 

Il progetto della vasca di colmata ha avuto origine nel 2015 con il Decreto Presidenziale della soppressa Autorità Portuale di Brindisi n. 111/2015 e, secondo quanto riferito dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, nasce dall’esigenza di dare un destino “ambientalmente” ed “economicamente” sostenibile ai sedimenti che saranno escavati nelle attività di dragaggio, di tipo infrastrutturale e manutentivo, di cui necessiterebbe il Porto di Brindisi.

L'ente di formazione Pasternak comunica che sono aperte le iscrizioni per: - TFA di sostegno in Spagna per abilitati, laureati e diplomati

Il titolo accademico è spendibile in Italia, come previsto dalla normativa vigente (O.M. n.60 del 10/07/2020, D.Lgs. n.206/2007, in recepimento della direttiva della Comunità Europea 2013/55/UE). Il conseguimento del titolo, permetterà l’inserimento in I° fascia delle “GPS” ed avere una corsia di accesso tempestiva nel “mondo scuola”, così come prevede l’Art.7, comma 4, lettera E, dell’Ordinanza Ministeriale n.60, del 10/07/2020.

Scuola, Tateo (Lega): caos in Puglia. Governo ed Emiliano facciano chiarezza, no a scaricabarile

"In queste ore stiamo assistendo ad uno scaricabarile di responsabilità tra il Governatore Emiliano e il Governo nazionale per quello che riguarda la didattica in presenza nelle scuole pugliesi. Mentre il Governo ha decretato la Zona arancione, che quindi prevede la didattica in presenza per scuole dell'infanzia ed elementari e medie, Emiliano insiste nel sostenere che per le scuole è tutt'ora valida l'ordinanza regionale 407 del 28/10 fino al 24/11.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 157 visitatori e nessun utente online