Domenica a Brindisi manifestazione di protesta del SILB FIPE – Confcommercio

Domenica 1 novembre si svolgerà a Brindisi una manifestazione organizzata dal sindacato SILB FIPE – Confcommercio (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da ballo e di spettacolo). L’appuntamento è alle ore 10.30 in piazza Vittoria. I partecipanti daranno vita ad una passeggiata, senza slogan e senza grida, nel pieno rispetto delle regole di distanziamento sociale e indossando la mascherina.

Provincia: Avviso proroga campagna Impianti termici ed altri al 31.12.2020

A seguito delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria degli installatori/manutentori riferite alla proroga dei termini per la presentazione delle autocertificazioni degli impianti termici ed altri impianti di climatizzazione relativi all’attuale campagna 2018-2019 con scadenza il 31 Ottobre e, in considerazione dello stato di emergenza sanitaria nazionale dichiarato dal Governo, la Provincia di Brindisi comunica che il termine per la presentazione delle autocertificazioni è differito al 31 Dicembre 2020, al fine di consentire ai tecnici manutentori la copertura totale degli utenti titolari/responsabili degli impianti.

FDI Brindisi e gruppo consiliare aderiscono al sit-in di protesta delle Imprese della provincia di Brindisi

Il Partito e il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia Brindisi sono a sostegno di ogni manifestazione spontanea e organizzata in difesa dei lavoratori abbandonati dal Governo, così come a livello nazionale il nostro leader Giorgia Meloni ha creato un presidio permanente di Fratelli d'Italia, vicino al Parlamento, e comunicano di aderire al sit-in di protesta delle Imprese della provincia di Brindisi per il diritto al lavoro, "Non spegniamo la luce della speranza", organizzata da Confesercenti, che si terrà oggi, venerdì 30 ottobre, in Brindisi, alle ore 18.30, presso Piazza Santa Teresa.

Taranto: commercianti, imprenditori e ristoratori in piazza contro l’ultimo Dpcm

Proteste anche a Taranto, contro l’ultimo DPCM del 24 ottobre scorso. Commercianti, imprenditori, ristoratori, operatori del mondo dello spettacolo e dello sport amatoriale, sono scesi in piazza per protestare contro le restrizioni decise dal Governo Conte. In tanti si sono ritrovati in Piazza Immacolata, per ribadire la propria contrarietà a questo provvedimento che sta creando in tutto il paese forti tensioni sociali. Una protesta pacifica dove non è mancato qualche esponente dei cosiddetti negazionisti. La protesta si è poi spostata a Palazzo di Città, dove si sono registrati alcuni momenti di tensione con un gruppo di contestatori che si è infiltrato tra i manifestanti, bloccando la strada e lanciando fumogeni

Protesta pacifica ieri in piazza Vittoria contro le scelte del Governo nazionale e regionale per il contenimento della pandemia da covid 19. Circa 200 le persone scese in piazza senza simboli o bandiere, per chiedere di poter continuare a lavorare, con regole chiare e nel rispetto della salute, ma di poter continuare a vivere e mandare avanti le proprie attività. Intorno alla piazza presenti le forze dell’ordine, ma non si sono registrati disordini. A protestare c’erano commercianti, ristoratori, titolari di palestre, lavoratori del mondo dello spettacolo, studenti e genitori, cittadini che non si sentono adeguatamente tutelati.

TAP & Snam: tra compensazioni & distrazioni

Il Movimento NO TAP/Snam della Provincia di Brindisi non può perdere occasione di intervenire dopo aver letto alcune recenti dichiarazioni a mezzo stampa del Consigliere Regionale del Partito Democratico Fabiano Amati che ha avuto la bella idea di riprendere la questione delle c.d. “compensazioni” che TAP e Snam dovrebbero rendere ai territori interessati dal passaggio del tanto discusso gasdotto che da San Foca di Melendugno arriva a Brindisi in contrada Matagiola, a metà strada tra Brindisi e Mesagne.

Chiusura delle scuole. M5S: “La scuola non può essere un problema. Nodi veri sono i trasporti e la sanità territoriale”

Da domani le scuole pugliesi chiuderanno fino al 24 novembre. Una decisione quella presa da Emiliano e Lopalco che non sembra giustificata dai dati: nei nostri istituti sono stati registrati 417 casi positivi su 562mila studenti. In questi mesi sono state stanziate importanti risorse dal Governo per prepararsi alla riapertura delle scuole e per adeguare gli edifici scolastici alla normativa anti Covid.

Cobas: agitazione e sciopero servizi sociali

Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori che operano per il Comune di Brindisi nei servizi di Assistenza Domiciliare Integrata, Servizio Assistenza Domiciliare, Polo Servizi Territoriali che racchiude “Centro per la famiglia -servizio di mediazione,servizio affidi, sportello sociale”, per il mancato pagamento dello stipendio del mese di Settembre da parte della cooperativa Genesi e soprattutto per la certa prospettiva di non pagarsi per i mesi successivi per difficoltà del Comune di Brindisi.

Diretta Facebook del sindaco Riccardo Rossi per aggiornare sulla situazione contagi in città. Dalla scorsa settimana ad oggi in città, il numero dei positivi è più che raddoppiato, arrivando a 110 casi. Un aumento consistente, così come nel resto del paese. Per quanto riguarda l'aspetto sanitario, aumentano anche i ricoveri con il reparto di Infettivologia, che conta 20 posti letto, ormai quasi saturo.

“Da venerdì 30 ottobre 2020 è sospesa l’attività didattica in presenza nelle scuole pugliesi di ogni ordine e grado”: lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano annunciando un’ordinanza sulla scuola che sarà emanata in serata. “Le attività in presenza – spiega Emiliano - saranno possibili solo per i laboratori e per le esigenze di frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali.

Covid: confermata sospensione dei ricoveri ordinari

Con una nota a firma dell’assessore alle Politiche della Salute Pier Luigi Lopalco e del direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro, la Regione ha confermato oggi, con decorrenza immediata e fino a nuova disposizione, la sospensione dei ricoveri programmati negli ospedali pubblici a causa dell’evoluzione delle criticità dell’emergenza Covid-19. Il privato accreditato proseguirà nelle attività ordinarie.

Tamponi: l'esito si verifica online

Chi ha eseguito un test per la ricerca di Covid-19 può, tra le 36 e le 72 ore successive, accedere alla pagina dedicata su Puglia Salute, Esito tampone Covid-19, e immettere il proprio codice esame per verificarne il risultato. A tal fine riceverà dal Dipartimento di prevenzione un modulo con il codice relativo al proprio test e le istruzioni per conoscere l’esito Il sistema per verificare l’esito del proprio tampone diventa informatizzato.

Coronavirus: 16353 positivi in Puglia. Oggi 772 casi, 39 nel Brindisino. 13 i decessi, 1 in provincia di Brindisi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 28 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 6.437 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 772 casi positivi:

Brindisi. Bozzetti (M5S) lancia una petizione per l’istituzione dell’Università di Brindisi “Mahatma Gandhi”

Una petizione per chiedere che il CURC Puglia, il Comitato Universitario Regionale di Coordinamento, nella riunione convocata per il prossimo venerdì esprima parere favorevole all’istituzione dell’Università di Brindisi “Mahatma Gandhi”. A lanciarla sulla piattaforma change.org il consigliere regionale del M5S Gianluca Bozzetti. Il progetto è promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato di Brindisi, insieme al magnifico rettore dell’Università telematica Pegaso. Due i corsi attualmente previsti: “Scienze della cooperazione, lo sviluppo e la pace” e “Scienze dell’e-learning e della media-education”.

Brindisi: Il 9 novembre ripartirà il servizio di mensa scolastica

Il servizio di mensa scolastica sarà avviato a partire da lunedì 9 novembre in tutte le scuola comunali di Brindisi. La decisione è stata assunta nel corso di una riunione a cui hanno partecipato tutti i dirigenti scolastici, il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alla Pubblica istruzione Isabella Lettori con il dirigente del settore Nicola Zizzi, che si è svolta questa mattina in modalità di videoconferenza. In concomitanza con la ripresa del tempo pieno per le scuole, infatti, è previsto anche l’avvio della refezione scolastica. Al fine di rispettare tutte le norme anti contagio da Covid 19, il Comune e la società Serenissima (che gestisce il servizio) hanno stabilito regole e modalità che prevedono pasti consumati in classe ed operatori che provvederanno a disinfettare le superfici utilizzate prima e dopo il pasto.
Domani a Brindisi protesta in piazza Vittoria contro le decisioni del Governo

Con il presente comunicato, volutamente scarno di loghi, simboli e quant’altro, gli Organizzatori,   dei   semplici   cittadini,   intendono   informare   tutti   che   la   riunione pubblica di Giovedì 29 Ottobre in Piazza della Vittoria a Brindisi si svolgerà dalle 20.00 alle 23.00 al fine di consentire a chiunque la partecipazione. La riunione si svolgerà   nel   perfetto   rispetto   delle   regole   cosiddette   “anticovid”,   quali:   il distanziamento di un metro minimo tra i partecipanti e l’indossare le mascherine; questo per garantire in ogni caso tutti al meglio, soprattutto dalle “generose” sanzioni.

Si è tenuta ieri a Taranto, l’inaugurazione della nuova biblioteca Acclavio. La struttura, è stata completamente rinnovata dopo gli interventi di riqualificazione realizzati grazie al bando regionale “Community Library”, con un finanziamento da circa 2 milioni di euro. Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al sindaco Rinaldo Melucci, anche l’assessore regionale alla Cultura Loredana Capone e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, collegati in videoconferenza. La struttura, oltre alla sua funzione primaria, ospiterà convegni, mostre e concerti.

È durato 4 ore l’incontro organizzato dal Presidente Michele Emiliano con i deputati, i senatori e gli europarlamentari eletti in Puglia che sostengono il Governo Conte, per avere un confronto sul programma della Regione dei prossimi 5 anni. “È stata una giornata estremamente interessante, ha commentato il presidente Emiliano, abbiamo ottenuto molti spunti di lavoro per predisporre le linee guida che presenterò al nuovo Consiglio regionale della Puglia, quando verrà insediato e soprattutto, ci siamo resi conto dell’importanza che ha il buon accordo tra la Regione Puglia e il Governo nelle cose di tutti i giorni, ma anche nelle questioni strategiche”.

Si è svolto ieri in via telematica il consiglio comunale di Brindisi

Consiglio comunale, ieri pomeriggio in via telematica, con diversi ordini del giorno in discussione. In apertura dei lavori il consiglio ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere Gabriele Antonino sulla variante di recupero del comparto Betlemme e l’odg del consigliere dei 5 Stelle Serra, sui Progetti Utili alla Collettività, con cui si propone la possibilità di allargare i PUC svolti dai percettori del Reddito di Cittadinanza, non solo ai progetti comunali ma anche ai progetti dei servizi sociali o di progetti di altri soggetti istituzionali. Il Consiglio Comunale ha approvato inoltre la mozione per l’intitolazione di una piazza a Sandro Pertini, un ordine del giorno a sostegno del disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia e misoginia in discussione alla Camera dei Deputati e il progetto di ampliamento del cimitero comunale per la realizzazione di 65 lotti da destinare a cappelle gentilizie.

Pd Brindisi: “In consiglio comunale confronto serrato e franco ma proficuo per il futuro di Brindisi”

L’ordine del giorno del consiglio comunale che si è svolto martedì 27 ottobre, è stato ricco di argomenti e interessanti spunti ed ha animato un serrato ma proficuo dibattito tra maggioranza e minoranza che ha favorito l’individuazione di soluzioni condivise su questioni importanti per tutta la città.   Il   confronto,   infatti,   ha   fatto   emergere   la   bontà   delle   proposte   e   delle   scelte dell’Amministrazione comunale e riconosciuto la giusta rilevanza alle questioni trattate su cui si è potuto discutere con ritrovata serenità. Il masterplan per la rigenerazione urbana, redatto a seguito di un finanziamento regionale, ha permesso di  individuare  il  quartiere  Sant’Elia  come area  obiettivo  per favorire   finanziamenti pubblici di recupero e riqualificazione delle periferie.

Lettera Adoc al Sindaco di Brindisi su accertamenti e rincari costi lampade votive

Ill.mo Sig. Sindaco, in riferimento all’argomento in oggetto, numerose sono le lamentele dei cittadini contribuenti, pervenute in questi giorni alla scrivente, relativamente agli incrementi dei costi del servizio. Circa il 35% l’aumento applicato per il 2020, da 19,50 € a 26,50 €, che non trova giustificazione considerato il livello di qualità del servizio offerto, le continue interruzioni dell’erogazione ed i reali costi di gestione.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 162 visitatori e nessun utente online