Nasce a Taranto una nuova possibilità di offerta formativa universitaria, rivolta in particolare ai giovani. Si tratta del Campus Universitario Pegaso e Mercatorum, curato dalla scuola di formazione Inversi Engineering ed Open Form Virgilio. Le iniziative sono state presentate da Michele Inversi, titolare dell'ente formativo. I campus offrono formazione universitaria, certificazione informatica europea (Eipass) ed è possibile usufruire di un'aula informatica e didattica interattiva, con l'uso della Lim. Sono previste lezioni frontali, sintesi, verifiche e discussioni sugli argomenti trattati e lezioni per ogni singolo insegnamento.
E’ stato presentato a Taranto, il progetto “Impresa sicura – Campagna di informazione e accompagnamento alla prevenzione ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso l’innovazione tecnica, tecnologica e gestionale”, che vede insieme Confindustria Taranto e Inail Puglia. Alla conferenza di presentazione erano presenti il direttore regionale Inail Puglia Giuseppe Gigante e il vicepresidente di Confindustria Paolo Campagna. L’obiettivo, è quello di promuovere la conoscenza dei sistemi di prevenzione e l’aumento del numero di imprese del territorio che aderiscono a questo modello.
La Pro Loco di Brindisi ha organizzato un appuntamento con la storia della città per il 17 e 18 ottobre 2020, Brindisi al tempo delle Crociate. Il programma prevede una visita guidata tra i luoghi delle crociate nel centro storico di Brindisi, con una tappa nella Chiesa di Santa Maria del Casale e una visita-laboratorio presso la History Digital Library. Il 18 ottobre invece, è prevista una visita guidata nel centro storico di Brindisi e nel porto, l’apertura straordinaria del museo diocesano “Tarantini” e degustazioni storiche presso la History Digital Library.
Domani, mercoledì 14 ottobre, alle ore 11.00, presso la sede provinciale di Forza Italia (via De’ Terribile – Brindisi) avrà luogo una conferenza stampa per sottolineare i ritardi nell’avvio, da parte dell’Asl, della partoanalgesia. Nella stessa occasione saranno presentate le iniziative che Forza Italia intende assumere per denunciare ritardi inammissibili.
Nuovi casi di positività al Covid 19 nelle scuole della città. Dopo la scuola Salvemini e Mantegna, oggi è stato riscontrato un caso positivo nella scuola d'infanzia Don Bosco di Brindisi. Si tratta di un bambino di circa tre anni. Ora saranno sottoposti a tampone e quarantena fiduciaria precauzionale sia i compagni di classe che le maestre.
Il Sindacato Cobas incontrerà domani, Mercoledì 14 ottobre, alle ore 12,00 presso il Comune di Mesagne la ditta Tekra, ditta che ha vinto la gara della raccolta dei rifiuti urbani del Comune di Mesagne,per discutere delle regole contrattuali e da capitolato d’appalto relativa ai lavoratori stagionali.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 13 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 5.588 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 180 casi positivi:
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19.
Ecco il testo integrale:
Come accade ormai da anni si susseguono a ritmo serrato le presenze delle più qualificate personalità istituzionali nazionali e regionali in altre città del meridione d’Italia come ad esempio Taranto e Matera per presentare progetti in settori molto qualificati della cultura e della conoscenza (corsi universitari) ed inaugurare nuove strutture prendendo concreti impegni in ambiti produttivi ed infrastrutturali di primario interesse strategico per lo sviluppo dell’economia nazionale e locale.
Il premier Giuseppe Conte ieri a Taranto per partecipare, insieme al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all'inaugurazione del corso di laurea in Medicina, alla posa della prima pietra dell'ospedale San Cataldo e in Prefettura, alla sottoscrizione degli accordi nell'ambito del CIS di Taranto. “Per Taranto fatti e non promesse, ha detto il presidente Emiliano. “Abbiamo iniziato la costruzione del nuovo ospedale San Cataldo, inaugurato il corso di Medicina nella nuova e prestigiosa sede dell'Università, siamo pronti ad affrontare anche l'altra grande questione della quale il presidente della Regione non si dimentica, che è quella dell'ex Ilva e della salute delle persone.
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ha partecipato presso la Fiera del Levante di Bari, alla seconda edizione degli Stati Generali dell’Export, il più importante evento in Italia che riunisce e mette a confronto imprenditori, operatori del settore ed esponenti istituzionali sui temi dell’internazionalizzazione, delle startup e dell’innovazione. Tema dell’incontro è stato “Pandemia Covid-19, il valore dell’Export: scenari di sviluppo e sostegno futuro al made in Italy”.
Oltre 9000 i calici dati in degustazione all’enoteca e negli spazi Movimento Turismo del Vino e Confcooperative; 400 i partecipanti alle masterclass e ai corsi di avvicinamento al vino. Oltre 40.000 i visitatori. Bilancio più che positivo per l’edizione zero di una delle novità della 84esima Fiera del Levante, BEWINE!, il Salone mediterraneo dei vini che dal 3 all’undici ottobre ha animato i padiglioni 18 e 20 della campionaria generale internazionale. Winelover, buyer e visitatori hanno potuto conoscere e apprezzare il mondo vitivinicolo regionale nella rassegna organizzata dalla Nuova Fiera del Levante in collaborazione con Confcooperative Puglia, Movimento Turismo del Vino Puglia e il sostegno del Dipartimento Agricoltura della Regione.
Nell’ambito del Programma operativo regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, la Pro Loco di Brindisi ha organizzato un appuntamento con la storia della città per il 17 e 18 ottobre 2020. Il programma prevede una visita guidata tra i luoghi delle crociate nel centro storico di Brindisi, con una tappa nella Chiesa di Santa Maria del Casale (luogo dei Templari), una visita-laboratorio presso la History Digital Library, dove i testi prendono vita, con degustazione di prodotti storici (17 ottobre).
Si è svolta stamane a Brindisi, presso la sede della Pro Loco, la conferenza stampa di presentazione del “Corso di formazione per accompagnatore naturalistico per parchi ed aree protette”. Una iniziativa che rientra nell’ambito di un Bando di educazione ambientale della Regione Puglia – servizio ciclo rifiuti e bonifiche.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 12 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.433 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 136 casi positivi:
Una nota della Prefettura di Bari indirizzata al Comune di Mesagne nei giorni scorsi, informa l’Ente circa l’assegnazione di un contributo destinato ad azioni di prevenzione e contrasto del maltrattamento degli animali. La comunicazione giunge a seguito dell’istruttoria fornita dal comando di Polizia Locale di Mesagne, inoltrata alla Prefettura dal comandante e responsabile del settore Randagismo, dott. Teodoro Nigro.
Il Polo Bibliomuseale di Brindisi e l’Inner Wheel di Brindisi (presidente Maria Muscogiuri Palumbo) organizzano per giovedì 15 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Museo Archeologico “F.Ribezzo”, in piazza Duomo, a Brindisi, la presentazione del libro “Resilienza” di Ada Corsa.
Chiarissimo Presidente,
preliminarmente, interpretando il diffuso sentimento del mondo del Trasporto Pubblico Locale pugliese, Le esprimo e Le rinnovo i più fervidi auguri di proficuo lavoro nell’interesse della nostra comunità regionale che ha, con convinzione, rinnovato la fiducia nella Sua azione di governo, innanzitutto a tutela della salute di tutti i cittadini.
Importante vittoria dell’ADOC-UIL Brindisi su intimazione di pagamento di € 53.649,14 emessa da Agenzia Entrate Riscossione (già Equitalia S.p.a.). Ben 27 cartelle esattoriali annullate nell’ambito di un giudizio contro 6 diversi Enti che ha sancito la competenza del Giudice Ordinario in luogo della Commissione Tributaria.
Ricco il calendario di appuntamenti negli ultimi due giorni di BE WINE!, Salone Mediterraneo dei vini, realizzato nell’ambito della 84esima Fiera del Levante. Primitivo, negroamaro e nero di troia, sono alcuni dei vitigni autoctoni al centro di masterclass e corsi di avvicinamento al vino a cura di AIS Puglia, in collaborazione con Confcooperative Puglia. “La rinascita dei vini del Mezzogiorno” il tema al centro dell’incontro nel quale si è fatto un primo bilancio della rassegna organizzata dalla Nuova Fiera del Levante in collaborazione con Confcooperative Puglia, Movimento Turismo del Vino Puglia e il sostegno del Dipartimento Agricoltura della Regione. Dalla promozione delle eccellenze enoiche all’enoturismo, il settore vitivinicolo guarda al futuro partendo dalla valorizzazione dei vini cooperativi.
L’Associazione, Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito del progetto “Centro Servizi Culturali –Accademia degli Erranti”, ha organizzato, in occasione della giornata nazionale “Appia Day”, una serie di iniziative nello scorso week end, con il Patrocinio dell'amministrazione comunale, finalizzate a ritrovare e valorizzare, il tracciato storico dell’Appia Antica sul tessuto attuale all’interno della città, per restituire la memoria ed affermare la centralità di Brindisi sul tema.
L’Associazione Pro Loco Brindisi, nell’ambito di un Bando di educazione ambientale della Regione Puglia–servizio ciclo rifiuti e bonifiche, ha attivato un “Corso di formazione per accompagnatore naturalistico per parchi ed aree protette”. L’iniziativa è stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Pro Loco, alla presenza tra gli altri, dell’Assessore regionale all’Ambiente Gianni Stea, dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi Roberta Lopalco e del Presidente della Pro Loco di Brindisi Marcello Rollo.
Si è tenuto presso Palazzo Granafei l’evento “Prospettive di sviluppo di Brindisi – Zes e Zona Franca”, che ha visto la presenza di Roberto Traversi, Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Ugo Patroni Griffi, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, dell’on. Anna Macina del Movimento 5 stelle e del consigliere comunale Gianluca Serra. "Il porto di Brindisi può davvero costituire il volano per lo sviluppo e il progresso della città, ha commentato la parlamentare pentastellata. “Con gli strumenti della ZES e della Zona Franca, assieme alle semplificazioni burocratiche introdotte nel decreto del Governo per favorire le opere di infrastrutturazione nel nostro Paese, si potranno attrarre investimenti e imprese, fondamentali per la crescita del territorio”.
Abbiamo 289 visitatori e nessun utente online