La Provincia di Brindisi ritiene di fornire una corretta informazione sullo stato dell’arte del progetto di rilancio della Biblioteca Provinciale.Come noto, il Bando “Community Library”, pubblicato dalla Regione Puglia con Determinazione della Sezione Valorizzazione territoriale n. 136 del 09/06/2017, riservava la titolarità a formulare progetti di rifunzionalizzazione e valorizzazione culturale solo ai soggetti proprietari delle strutture, pubbliche e/o private, operanti sul territorio regionale pugliese.

Prefettura di Brindisi concluso il progetto Corretti e non corrotti

Un ringraziamento ai giovani che con le proprie stimolanti riflessioni, gli elaborati prodotti hanno dato testimonianza di essere consapevoli del valore dell’impegno comune contro la corruzione e l'illegalità in genere, orientati verso un percorso contro la normalizzazione del malaffare, perchè l'illegalità si nasconde nella quotidianità ed è presente ovunque, in famiglia, nella burocrazia statale, nello sport, nel lavoro ed è importante saper riconoscere ed individuare i protagonisti di questo fenomeno e distinguere i "corretti" dai "corrotti".

In scena il lavoro Le isole sataniche in divese citta' della provincia di Brindisi

Dopo il successo ottenuto al debutto di Ostuni nell'ambito del Festival Borgarti, vincitore dell'avviso SILLUMINA 2017, organizzato dall'Associazione SMTM con la collaborazione della Scuola Talìa e il partenariato dei Comuni di Carovigno ed Ostuni, va in scena a Carovigno e a San Vito dei Normanni lo spettacolo "Le isole sataniche". Scritto e diretto da Maurizio Ciccolella, con gli alunni Lorenzo De Simone e Greg Dubem, l’attore Antonello Galasso e gli ex alunni Matteo Maci e Mino Leone, lo spettacolo racconta uno spaccato di storia finora taciuto.

Si è tenuto presso Palazzo Granafei, un incontro promosso da Federalberghi Brindisi dal titolo “Turismo: oltre la tassa di soggiorno”. Si è parlato del futuro del turismo a Brindisi alla presenza tra gli altri di Alessandra Priante, Capo Ufficio rapporti internazionali e del Cerimoniale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, di Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale Federalberghi, Pierangelo Argentieri, Presidente Federalberghi Brindisi e Oreste Pinto, Assessore comunale al Turismo

Conferenza stampa questa mattina, indetta dai “No al Carbone” per presentare il convegno organizzato in collaborazione con il WWF, dal titolo “Centrali a confronto”, che si terrà venerdì prossimo a Palazzo Granafei. Alla conferenza erano presenti Daniele Pomes dei No al carbone e Giovanni Ricupero del WWF. Al convegno sono previsti gli interventi di relatori esperti tra cui Antonio Tricarico della Re:common, associazione con sede a Roma che si occupa di inchieste e campagne contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo, Matteo Ceruti, legale del WWF Italia, che si è occupato del caso di disastro ambientale e sanitario della centrale di Vado Ligure e del caso della centrale Federico II di Brindisi e Massimiliano Varriale, consulente e referente tecnico-scientifico energia e rifiuti del WWF Italia.

Si è tenuto a Taranto un incontro promosso da Confindustria Taranto, incentrato su porto e Zes. In particolare, sono state approfondite le tematiche relative agli scenari di sviluppo del Porto di Taranto, si è parlato degli effetti delle dinamiche di insediamento della multinazionale Turca Yilport nel Molo Polisettoriale, dello stato dell’arte della Z.E.S. e dei possibili collegamenti con la Basilicata. Sono intervenuti tra gli altri, Vincenzo Cesareo, presidente di Confindustria Taranto, Cosimo Borraccino, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia e Sergio Prete, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio -Porto di Taranto.

E’ stata inaugurata stamani presso il Liceo Scientifico Fermi-Monticelli, l’edizione 2018 di “Smart Science”. L’esposizione sarà visitabile fino a giovedì 20 dicembre sia dagli studenti dei diversi ordini di scuola, ma anche da tutti coloro che sono interessati a farsi coinvolgere dalla scienza in modo interattivo. Protagonisti dell’evento, sono gli studenti del quinto anno del liceo che, coordinati dai docenti referenti, faranno vivere ai visitatori un’esperienza coinvolgente e divertente ma ispirata al rigore formale che caratterizza il metodo della ricerca.

Venerdì a Palazzo di città conferenza stampa di fine anno

Venerdì 21 dicembre alle 11 in sala Guadalupi a Palazzo di città si svolgerà la conferenza stampa di fine anno. Il sindaco Riccardo Rossi e la giunta comunale tracceranno un bilancio dell’attività amministrativa di questi mesi. Sarà l’occasione anche per rivolgere gli auguri alla cittadinanza e informarla dei progetti futuri.

Concerto di Natale “Sulle note della solidarietà”, domani 19 dicembre la presentazione delle’evento

Sarà presentato domani 19 dicembre, alle 10.30 nella sala giunta del Comune di Brindisi, il concerto di Natale “Sulle note della solidarietà”, organizzato dall’Associazione Cuore di donna e da ADOC Brindisi in collaborazione con Francioso abbigliamento. L’evento benefico, inserito nel calendario natalizio dell’Amministrazione comunale, è il primo di altri eventi in programma nei mesi a venire, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto e alla successiva donazione al Distretto di Senologia della Asl brindisina, di un software che consentirà di effettuare mammografie con mezzo di contrasto con indicazioni analoghe alla risonanza mammaria.

«Le Luci di Brindisi»: In centro il circo e il villaggio di Babbo Natale

Natale è ormai alle porte e i più piccoli diventano protagonisti: «Le Luci di Brindisi», rassegna organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, entra nel vivo della proposta dedicata ai bambini. Si comincia giovedì 20 dicembre, alle 17.30, con «Sogno di una notte di Natale», un festival di circo contemporaneo tra le piazzette e le vie del centro. Una magica galleria di spettacoli di danza in volo e clownerie, di giocoleria e acrobatica, di fuocoleria e marionetteria, che trasformerà il centro di Brindisi in una grande pista da circo.

Rossi Presidente della provincia su crisi Gazzetta del Mezzogiorno

“Esprimo forte preoccupazione per la crisi dell’azienda Gazzetta del
Mezzogiorno, in quanto, oltre a garantire pluralità dell’informazione nel
nostro territorio, rappresenta una importante realta’ editoriale ed un
patrimonio culturale che non può in alcun modo venir meno nell’interesse
del cittadini brindisini”.
f.to Il Presidente Riccardo Rossi

Comune di Brindisi gli incontri per il Pug

Oggi 17 dicembre, dalle 16 alle 19, presso Palazzo Guerrieri si svolgerà un nuovo appuntamento pubblico sul Piano urbanistico generale di Brindisi. Sarà l’occasione per parlare con l’assessore all’Urbanistica Dino Borri ed i suoi collaboratori di “Territorio, qualità della vita e salute”.Questa settimana, in particolare venerdì 21 dicembre sempre dalle 16 alle 19, si svolgerà anche un altro incontro che rientra nella stessa serie sul tema “Rigenerazione urbana e nuove qualità”

Provincia di Brindisi il consigliere Iaia su stabilizzazione precari aeroporto

In merito alla notizia della stabilizzazione dei precari in seno alla società Aeroporti di Puglia, il consigliere provinciale Piero Iaia, con delega ai Trasporti e all’Aeroporto, intende esprimere la sua soddisfazione per questa importante circostanza. “Esprimo apprezzamento - dichiara Piero Iaia - per l’ulteriore stabilizzazione di altri 30 precari di Aeroporti di Puglia, di cui 8, con anzianità di servizio superiore ai trenta mesi di effettivo lavoro, nell’Aeroporto del Salento.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 17 DICEMBRE SI PREVEDONO FINO A TARDA NOTTE PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. FINO ALLA TARDA SERATA DI DOMANIAggiungi un nuovo appuntamento per domani VENTI FORTI CON RAFFICHE FINO A BURRASCA O BURRASCA FORTE. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Prefettura di Brindisi: aula scolastica tutta speciale

Una lezione di legalità particolare all’insegna anche della lettura, con dono agli alunni presenti   del libro di Michele Corradino  “E’ normale … Lo fanno tutti”, prefazione di Raffaele Cantone. In una società di affaristi, corrotti, corruttori, tutti  pronti ad eludere la legge,  essere corretti e non corrotti talvolta è una scelta  difficile, anche se l’unica e coraggiosa di cittadini veri. Gli alunni del Marzolla di Brindisi  stamane, 17 dicembre,  accompagnati dalla Prof.ssa Claudia Leo, hanno partecipato ad un incontro che è punto d’arrivo del Progetto anticorruzione “Corretti e non corrotti”, già avviato nel precedente anno scolastico dal Prof.  Mauro Masiello e che aveva avuto dei momenti qualificanti in vari incontri con rappresentanti locali della Magistratura, delle Forze dell’Ordine, della Camera Penale, delle Associazioni Anti- Corruzione attive sul territorio.

Nota di chiarimento del comune di Brindisi su questione carni polacche alla mensa di Brindisi

 

In merito alle notizie di stampa relative all’utilizzo di carni estere per la mensa scolastica di Brindisi, l’amministrazione comunale intende innanzitutto rassicurare le famiglie degli studenti che usufruiscono di questo servizio che nessuna norma igienico sanitaria è stata violata e precisare alcuni importanti passaggi di quanto accaduto nei giorni scorsi.Circa due settimane fa il Nucleo Anti Sofisticazione dei carabinieri di Taranto ha richiesto agli uffici comunali documentazione relativa al capitolato d’appalto; non è stata un’acquisizione di atti ma una semplice richiesta per verificare i dettagli tecnici del bando vinto da Serenissima Ristorazione mattinata da “controlli di routine”

Lo Snals Confsal Regione Puglia ha organizzato a Taranto, l'evento socio-culturale "Il mondo che vorrei-i colori della mia anima". Si tratta di una mostra personale di Patrizia Minardi, in arte Patnaif, allestita nel Castello Aragonese di Taranto il 15 e il 16 dicembre scorsi.  All'iniziativa hanno collaborato il liceo Archita di Taranto e la Marina Militare, che ha messo a disposizione la sede. E' la prima volta, nella storia dello Snals Confsal Regione Puglia, in cui lo stesso sindacato è impegnato in un evento di profilo socio-culturale ed artistico, che valorizza, al contempo, la collaborazione ed il coinvolgimento con il mondo scolastico. Alla serata inaugurale erano presenti tra gli altri, Chiara de Bernardo, segretario regionale Snals Confsal Regione Puglia, Elvira Serafini, segretario generale nazionale del sindacato Snals Confsal e l’artista Patrizia Minardi.

E’ stato proiettato presso il Maxi Cinema Andromeda a Brindisi il film “Sembra mio figlio” di Costanza Quatriglio. La pellicola racconta della storia di Ismail, sfuggito alle persecuzioni in Afghanistan quando era bambino. Ismail vive in Europa con il fratello e quando ritiene di aver finalmente ritrovato un contatto con la propria madre, insiste per vederla e decide di recarsi in Pakistan. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici, alla riscoperta della propria terra, un percorso verso la sofferenza del proprio popolo. L’evento è stato organizzato nell’ambito della 14^rassegna internazionale Cinema-Scuola “Lo spettacolo nel mondo”promosso dalla Coop.sociale Il Nuovo Fantarca di Bari

Pubblicata su Il sole 24 ore la classifica sulla qualità della vita 2018: Brindisi al 98°posto

E’ stata pubblicata su Il Sole 24 Ore, l’annuale classifica sulla Qualità della vita.  42 gli indicatori utilizzati, suddivisi in sei macro-aree, Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Ambiente e servizi, Demografia e società, Giustizia e sicurezza e Cultura e tempo libero. Prima volta a vincere la classifica sulla qualità della vita è Milano che scavalca Bolzano e Aosta. Per quanto riguarda Brindisi, la nostra città guadagna 8 posizioni anche se si attesta comunque in fondo alla classifica, al 98esimo posto, dopo Bari al 77°, che guadagna 9 posizioni e Lecce al 92° con 12 posizioni in più, ma davanti a Bat 99°, Taranto al 105° e Foggia al penultimo posto. Fanalino di coda è Vibo Valentia 107^ in graduatoria. La classifica come sempre fa emergere un divario tra le province del nord e del sud. Per trovare infatti un comune del meridione, bisogna scendere fino alla 73^posizione dove c’è Ragusa, seguono a scendere, le altre province siciliane, calabresi, lucane e campane. Per quanto riguarda la Puglia come già detto, occupano tutte tra le ultime dieci della graduatoria, fatta eccezione per Lecce e Bari, in miglioramento rispetto allo scorso anno.

Si è tenuto stamani in Prefettura, l’evento finale del progetto “Corretti non corrotti” promosso in collaborazione con Confindustria e Ance, finalizzato a diffondere nelle scuole la cultura della legalità. Erano presenti tra gli altri, il Prefetto Valerio Valenti, il Procuratore Capo Antonio De Donno, il presidente di Confindustria Patrick Marcucci, il Questore Maurizio Masciopinto e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza.

Scordia intitola un Largo al Sottotenente Pilota Leonardo Ferrulli

La cittadinanza scordiense ha voluto così onorare il grande coraggio e l’altruismo dimostrati dalla Medaglia d'Oro al Valor Militare caduto nel catanese il 5 luglio 1943

Il giorno 14 dicembre 2018, si è svolta a Scordia nel catanese la cerimonia di intitolazione di un Largo alla memoria del Sottotenente Leonardo Ferrulli, Ufficiale Pilota della Regia Aeronautica, nostro concittadino, scomparso valorosamente nei cieli della Sicilia il 5 luglio 1943. Il Sottotenente Ferrulli, nato a Brindisi il 1 gennaio 1917, in servizio presso il 4° Stormo, il pomeriggio del 5 luglio del 1943, nel corso di un combattimento aereo, solo contro 30, dopo aver abbattuto 2 velivoli nemici, veniva colpito ad un’ala.

Al Teatro Verdi di Brindisi il tradizionale «Concerto per il Nuovo Anno»

Oltre un’ora di musica per dare il benvenuto al 2019. Si rinnova così il tradizionale «Concerto per il Nuovo Anno», voluto dall’Amministrazione comunale di Brindisi e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. L’atteso appuntamento, in programma mercoledì 2 gennaio 2019 nel Nuovo Teatro Verdi (ore 20.30), è firmato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese, compagine lirico-sinfonica nata nel 2013, in collaborazione con l’associazione Auditorium di Castellana Grotte. I brani, del repertorio classico, saranno eseguiti da 45 professori diretti dal  Giovanni Minafra, direttore stabile dell’Orchestra, con solista la giovane pianista brindisina M° Stefania Argentieri.

MNS su questione mensa

Il Movimento Nazionale appresa la notizia riguardante il sequestro effettuato dai NAS nelle mense delle scuole brindisine di carne polacca non prevista dal capitolato, che invece prevede l’utilizzo di carne 100% italiana, intende chiedere con forza alla amministrazione di vigilare sui controlli in merito alla provenienza in quanto la ditta, che ha in carico il servizio, ha violato gli accordi a discapito dei genitori contribuenti mettendo a rischio la salute dei nostri bimbi. Per questo lunedì mattina alle ore 12:30 saremo presenti all’esterno del comprensivo Santa Chiara ‘Don Milani’ sito in via Magenta per manifestare a favore della regolarità degli accordi presi dal Comune con la ditta. Sensibilizziamo tutti i genitori alla massima partecipazione all’evento, invitando il Sindaco della città Riccardo Rossi a portare risposte ai genitori in attesa di notizie in merito a quanto avvenuto.

La risposta del sindaco su carne polacca nella  mensa scolastica scolastica

Riceviamo dall'addetta stampa del comune di Brindisi e pubblichiamo:
Nell'esclusivo interesse di tutti i bambini e delle famiglie che usufruiscono del servizio di refezione scolastica, è doveroso precisare che l'esito dei controlli effettuati dai Nas nel centro cottura cittadino, non ha evidenziato carenze dal punto di vista igienico e sanitario. Vogliamo rassicurare tutti che nessuna contestazione è stata effettuata sulla qualità della carne e sulla sua conservazione. 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 142 visitatori e nessun utente online