“La bellezza nella liturgia, il suo decadimento e la crisi della fede”: conferenza con mons. Nicola Bux a San Vito dei Normanni

La tradizione plurisecolare, la norma liturgica, così come l’Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis ribadiscono l’importanza della Bellezza nel culto cattolico: ’“La bellezza non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché l’azione liturgica risplenda secondo la sua natura propria”: così si è espresso sul tema, ad esempio, Benedetto XVI, specificando altresì quanto siano importanti il rispetto e la cura dei paramenti, degli arredi, dei vasi sacri, di ogni pur piccolo dettaglio al fine di esprimere la Bellezza nel Culto a Dio.

Vizzino: domani a Mesagne all’iniziativa “Luoghi Comuni”

Progetti di innovazione sociale delle organizzazioni giovanili pugliesi da realizzare in spazi pubblici non utilizzati. E’ questo lo scopo della nuova iniziativa “Luoghi Comuni” avviata dalla Regione Puglia che sarà illustrata domani venerdi 14 dicembre alle 10,30 al comune di Mesagne nel corso di un incontro in programma al quale sono invitati gli amministratori e i dirigenti delle province di Brindisi, Lecce e Taranto.  Nel ricordare che proprio in questi giorni è partita la procedura di registrazione degli enti pubblici per candidare i propri spazi sotto utilizzati, il consigliere regionale Mauro Vizzino, che interverrà alla manifestazione, sottolinea l’importanza di questa misura per i comuni e per associazioni, cooperative, imprese giovanili del terzo settore. 

Taranto: presentata la mappa di comunità dell’Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo

È stata presentataa Taranto, la Mappa di Comunità dell'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo. Le attività sono state realizzate nell'ambito del progetto Eco. Pa. Mar., sostenuto dalla Fondazione Con il Sud tramite il Bando Ambiente 2015 e co-finanziato dal Comune di Taranto e dall'Università degli Studi di Bari. La prima azione messa in atto per la costituzione dell’Ecomuseo di interesse regionale, è stata la creazione di una Mappa di Comunità redatta e condivisa con gli abitanti. Grazie al contributo dell’associazione “Xscape” e di altri enti ed associazioni, è stata infatti avviata la Community Mapping School, un laboratorio della durata di circa quattro mesi aperto a studenti, esperti e cittadini, nel corso del quale sono stati individuati luoghi, oggetti e memorie che costituiscono elementi di valore del paesaggio del secondo seno del mar Piccolo. Il prossimo step, a fine gennaio, sarà  la candidatura, da parte del Comune di Taranto di Eco.Pa.Mar tra gli ecomusei regionali.

Cerimonia di consegna ieri presso la Prefettura, delle nuove patenti agli Agenti della Polizia Locale di Brindisi che da oggi in poi saranno abilitati ad utilizzare le nuove auto di servizio, in dotazione al Corpo della Polizia municipale. Sono 38 i vigili che andranno ad aggiungersi agli altri già in possesso della nuova patente. Alla cerimonia erano presenti anche i comandi di Polizia Locale degli altri Comuni della Provincia.

E’ stato presentato ieri presso l’ex convento S.Chiara, il libro scritto dal fratello di Che Guevara, Juan Martin, dal titolo “Il Che, mio fratello”. Un ritratto sicuramente inedito e privato del Che, della sua infanzia e adolescenza tra divertenti aneddoti di vita quotidiana, vissuta in un ambiente familiare colto e anticonvenzionale nell'Argentina tra gli anni Trenta e Sessanta. Ha introdotto i lavori Bobo Aprile.

Una grande risposta dei simpatizzanti e militanti della Lega che sabato 8 dicembre hanno accolto numerosi l’invito del Leader del partito Matteo Salvini a partecipare alla grande manifestazione organizzata in piazza del Popolo a Roma. Duecento i pullman, oltre a treni speciali e mezzi privati che sono partiti da ogni regione d’Italia per raggiungere Piazza del Popolo. Circa 100mila le persone che hanno poi ascoltato il discorso del vice premier e ministro dell’Interno e di tutti i ministri leghisti. Alla manifestazione erano presenti anche delegazioni della Lega pugliese, così come i rappresentanti della Lega di Brindisi. Anche noi eravamo presenti e abbiamo realizzato uno speciale che vedrete in onda sul canale 116 del digitale terrestre nonché sul nostro canale youtube pugliatvcanale116 questo il link  https://youtu.be/GX-ZBvnz5IA 

Anche quest'anno il Movimento Nazionale per la Sovranità organizza raccolte alimentari in occasione delle festività

Per il terzo anno consecutivo il Movimento Nazionale per la Sovranità, in occasione delle feste natalizie, organizza la Befana Tricolore, una serie di raccolte alimentari che saranno devolute come di consueto ai nostri concittadini meno fortunati a cui doneremo solidarietà e vicinanza. Vi aspettiamo sabato 15 Dicembre presso il Dok di Via Bezzecca dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e nel pomeriggio dalle ore 17:30 alle 20:00 per contribuire insieme a noi alla realizzazione di questa iniziativa per far sì che anche i più bisognosi possano trascorrere le feste in serenità.

Erogazione fondi per 180 mila Euro alle scuole di competenza provinciale per spese di funzionamento amministrativo e didattico

Con Decreto presidenziale n.84 del 7 dicembre 2018, il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha approvato per l’anno scolastico 2018/2019 l’assegnazione di finanziamenti pari a 180 mila Euro alle scuole di competenza provinciale per il funzionamento amministrativo e didattico, ripartendo i fondi per il 50% in relazione al numero di studenti appartenenti ai singoli istituti scolastici superiori e per l’altro 50% in relazione al numero delle classi attivate. In totale, alla data del 12/11/2018,  sono 19.316 gli alunni iscritti nelle scuole superiori del territorio, con 860 classi formate.

Pietro Guadalupi: Confindustria, le perplessità di una scelta

La notizia della elezione del nuovo presidente di Confindustria Brindisi crea a mio avviso qualche perplessità sul piano, non certo personale, ma su quello dell’orientamento della scelta. Confindustria rappresenta un patrimonio di valori condivisi e di esperienze a disposizione del territorio e di tutti gli imprenditori. Il suo ruolo è fortemente strategico rispetto alle grandi scelte legate allo sviluppo. Dunque, i destini di Brindisi non possono prescindere da un settore così impattante come quello industriale, non possono di conseguenza prescindere dal ruolo di Confindustria. Detto questo, mi fa davvero specie che la scelta del nuovo massimo vertice dell’associazione fosse ristretta a due figure che non fossero legate del tutto al territorio di Brindisi, vuoi per formazione, vuoi per centro d’interesse ed attività.

Rollo ex presidente Asi:premiati i nostri sforzi per la sicurezza nel porto e zona industriale

Appena mi insediai alla presidenza del Consorzio ASI di Brindisi mi resi conto che l’esigenza primaria dell’intero comparto industriale brindisino era quella della sicurezza. Senza garanzie sulla tutela delle proprie attività e sulla incolumità di chi ci opera era davvero difficile immaginare di continuare ad investire. Ed è per questo che utilizzammo fondi regionali (Por) per realizzare un sistema di videosorveglianza proprio nella zona industriale di Brindisi (oltre che di Fasano, Francavilla e di Ostuni). 

Forum ambiente salute e sviluppo sul futuro del  porto di Brindisi

L’intervento del prof Federico Pirro a sostegno della proposta di Edison di installare nel porto di Brindisi un impianto di rifornimento per navi “che sempre più numerose nei prossimi anni saranno alimentate dall’ecologico gas naturale liquefatto” non sorprende ed è coerente con le sue posizioni già espresse quindici anni fa  a favore del rigassificatore.

Al Verdi arrivano  Gigi ed i soliti accordi

Sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi arrivano «Gigi e i soliti accordi. I cantautori di ieri e di oggi». Questo il titolo del concerto di Gianluigi Cosi, con ingresso libero, che andrà in scena sabato 15 dicembre, alle ore 19.30, nell’ambito della rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale» organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Allerta meteo gialla

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 13 DICEMBRE E FINO A TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI BREVE ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

ateo,Lega,incontro con Enav per aeroporto di Brindisi

- "La scorsa settimana ho incontrato i vertici di Enav, precisamente nelle figure del Presidente Avv. Nicola Maione e dell'A.d. Roberta Neri, per questioni legate alla gestione dei traffici aerei di Brindisi. Un impegno concreto per il territorio di mia competenza politica, che sono stata ben felice di portare avanti. L'incontro di cui mi sono fatta promotrice è stato proficuo e ricco di spunti, il Presidente e l'A.d. si sono impegnati a fissare un appuntamento con i dipendenti intorno alla metà di gennaio.

Brindisi arrivate le opere della mostra Arte Liberta'

Questa mattina sono arrivate a Palazzo Nervegna le 69 opere della mostra Arte Libertà. Sono in corso e proseguiranno anche domani gli allestimenti con i tecnici della società Open Care coadiuvati dal personale di Brindisi Multiservizi ed Energeko. Domani i sedici ragazzi del Liceo delle scienze umane Palumbo, con cui oggi il Past ha siglato una convenzione per consentire la programmazione di visite guidate gratuite, eseguiranno un briefing con la curatrice Beatrice Bentivoglio Ravasio, segretario regionale del Ministero per i Beni culturali per la Lombardia.Nella giornata di sabato 15 dicembre, alle 17 nella sala della Colonna, il sindaco Riccardo Rossi rivolgerà un saluto ai visitatori.La mostra sarà aperta dal 15 dicembre al 15 febbraio tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30. Sarà possibile prenotare le visite guidate gratuite al numero dell’Info Point di Palazzo Nervegna (0831 229784).

 

Provincia riavvio del centro faunistico

Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha partecipato nella giornata di ieri pomeriggio ad una riunione, presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura, per la definizione della riapertura del Centro di Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi, con sede ad Ostuni, chiuso da più di un anno in virtù del passaggio di competenze in materia di caccia alla Regione, e gestito con proprio personale specializzato dalla Santa Teresa spa.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale tra i LOOP PORTS, un network europeo finalizzato alla promozione dell’economia circolare nei porti.

Il presidente, Ugo Patroni Griffi, ha formalizzato l’adesione dell’AdSP MAM al network europeo LOOP PORTS, finalizzato a facilitare e promuovere il processo di transizione verso un’economia circolare, attraverso l’introduzione di nuove proposte legislative e misure di sviluppo in diversi settori, quali la produzione, il consumo, la gestione dei rifiuti, il mercato secondario delle materie prime, la promozione della ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Le aree portuali possono costituire il fulcro ottimale sul quale impiantare un piano di azione di economia circolare- commenta il Presidente- tutti i tipi di rifiuti e di flussi industriali, infatti, confluiscono negli hub logistici, per poi essere smistati nelle destinazioni finali. Per tali ragioni i cluster portuali sono i luoghi ideali per valutare, testare e avviare nuove strategie di economia circolare.

Lega Brindisi: scambio di auguri e presentazione alla stampa dell’ iniziativa di consegna doni ai bambini del Reparto Pediatria del “Perrino”

Il Coordinamento cittadino e il Gruppo consiliare della Lega - Salvini Premier Brindisi, alla presenza dell’On. Anna Rita Tateo, incontreranno la stampa nella mattinata di sabato 15 dicembre 2018 alle ore 11:00, presso la sala Mario Marino Guadalupi del Comune di Brindisi per illustrare i dettagli dell’iniziativa benevola già attivata dal Coordinamento Cittadino lo scorso anno nel giorno di Natale, della consegna di doni ai bambini ricoverati nella Unità Operativa del reparto di Pediatria dell’’Ospedale “Perrino” di Brindisi, gesto rinnovato con slancio e partecipazione dall’intero  gruppo dirigente cittadino, nel segno della continuità e con l’obiettivo di strappare un sorriso ai piccoli pazienti. L’incontro con gli operatori dell’informazione presenti sarà anche occasione di un gradito scambio conviviale di auguri natalizi.

Il Centro di Recupero fauna selvatica della Provincia di Brindisi verrà finalmente riattivato il prossimo anno, con la collaborazione di Regione, Provincia e del Consorzio di Torre Guaceto e il totale riassorbimento dei 3 lavoratori della partecipata Santa Teresa Spa, che per oltre 16 anni hanno lavorato nel Centro”. E’ quanto ha fatto sapere il consigliere regionale del M5S Gianluca Bozzetti, al termine dell’incontro da lui richiesto con la Provincia di Brindisi, il consorzio di Torre Guaceto e l’assessorato regionale all’Agricoltura, per chiedere la riapertura del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica della Provincia di Brindisi, chiuso in seguito al passaggio di competenze in materia di caccia dalle Province alle Regioni. Grazie al nostro pressing, ha detto Bozzetti e alla fruttuosa collaborazione di tutti gli attori interessati, si è riusciti finalmente ad avere tempi certi per la riapertura del Centro, che sarà possibile grazie ad un accordo da stipulare con la Regione Puglia e che permetterà di recuperare i 115 mila euro accantonati e non utilizzati dalla Giunta per il 2018 per la riattivazione del servizio. A questi andranno sommati i fondi per il 2019, così da permettere la copertura totale per tutto l’anno a venire.

Al via a Palagiano, la Sagra del Mandarino e degli agrumi del Golfo di Taranto, giunta alla sua 28^ edizione. In vetrina ‘Clementine Igp’, prodotto principe della produzione agricola palagianese, ma anche agrumi in genere e promozione a 360° del territorio e delle sue eccellenze produttive. A gestire anche quest’anno l’evento è PalagianoPromozione, sotto la guida del suo nuovo presidente Cosimo Andrea Catucci, con il patrocinio del Comune di Palagiano, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto, in collaborazione con Confcommercio, Consulta delle Associazioni Palagiano e Slow Food Palagiano. Una tre giorni, da venerdì 14 a domenica 16 dicembre, in cui Palagiano si vestirà d’arancio, con stand espositivi, convegni, attività ricreative, culturali e gastronomiche, cooking show, cibo di strada e conferenze tematiche, ma anche spettacoli musicali con due eventi di punta, venerdì  il concerto Bandadriatica e sabato i Terraross, gli ambasciatori della musica pugliese nel mondo. Domenica 16 poi, a chiudere la sagra, sarà la Paisiello Young Orchestra.

Dal 13 al 16 dicembre torna a Brindisi la Magia del Cioccolato, la manifestazione organizzata dall’Associazione culturale “Puglia insieme si può” , che porterà nel cuore del centro cittadino, tra corso Umberto e Piazza Cairoli, tantissimi espositori provenienti da tutta Italia, con l’allestimento di un vero e proprio laboratorio artigianale aperto al pubblico e alle scuole per approfondire la cultura del cioccolato. I tradizionali stand dei maestri cioccolatieri esporranno e faranno degustare ai visitatori, le eccellenze made in Italy al gusto di cioccolato, provenienti non solo dalla Puglia ma anche da numerose Regioni d’Italia. Anche quest’anno, main sponsor dell’evento sarà Caffarel. Ma “La Magia del Cioccolato” non è solo un evento dedicato ai golosi e alle famiglie, è anche una manifestazione che negli anni ha assunto un valore aggiunto, con la promozione di iniziative di solidarietà.

E’ stata inaugurata lo scorso 6 dicembre presso il Teatro Margherita di Bari la mostra"Van Gogh Experience", prodotta da Cube Comunicazione e Time 4 Fun, ideata da Grande Exhibitions, con il patrocinio dell'Assessorato all'industria turistica e culturale della Regione Puglia ed il Comune di Bari.  Per i prossimi due mesi la mostra sarà visitabile dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al giovedì e dalle 9 alle 22 nei dal venerdì alla domenica. Anche il giorno di Natale la mostra sarà aperta dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00, così come il primo dell’anno mentre sabato 5 gennaio resterà aperta fino a mezzanotte e domenica 6 gennaio si tornerà agli orari consueti. Sono previste attività specifiche dedicate a gruppi organizzati e scuole, con iniziative laboratoriali e visite guidate. L’evento è stato presentato nei giorni scorsi durante una conferenza stampa alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell'assessore alla Cultura e Turismo Loredana Capone e del sindaco di Bari Antonio Decaro.

Un vero e proprio muro quello alzato dall’amministrazione comunale contro i propri dipendenti. Così commenta la riunione di ieri Aldo Gemma, della Fp Cisl. Accordi che erano stati già sottoscritti con il commissario Giuffrè, ritenuti carta straccia dalla gestione Rossi che non intende neppure ascoltare le proposte dei sindacati per una riorganizzazione del lavoro dell’ente pubblico. Quindi non solo no agli incentivi economici già programmati e concordati  ma anche un secco diniego a ipotesi di soluzioni migliorative per far funzionare la macchina burocratica in modo più efficiente e soprattutto rispettoso dei diritti dei lavoratori. In conclusione si apre una vera e propria vertenza al Comune di Brindisi che rischia di creare problemi a problemi soprattutto perché la mancanza di personale ha creato e crea e sicuramente creerà, problemi ai cittadini che non potranno utilizzare i servizi previsti proprio per questa disorganizzazione.

Domenica delle meraviglie allo 0831

Venite a trascorrere con noi la “Domenica delle meraviglie” con la presenza di Babbo Natale. Vi aspettiamo a Brindisi dalle ore 17 alle ore 21 di domenica 16 dicembre nel grande “spazio” dello 0831, in via Appia, 98.
Tanta animazione in compagnia del “Babbo” più bello del mondo, con un sacco di divertimento e con uno spettacolo di bolle. E per i bambini anche la nostra merenda.Il costo del biglietto è di 5 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni 3288744031

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 124 visitatori e nessun utente online