Convengo martedi al Granafei su Infortuni, traumi nella pratica motoria e nello sport

Martedì 11 Dicembre 2018, ore 16.30 - 21.00, a BRINDISI Sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna, Via Duomo, 20 Organizzato dalla “Polisportiva S. Giustino De Jacobis Brindisi - U.S. ACLI” con l’Unione Sportiva ACLI Prov.le BR e la “Parrocchia S. Giustino De Jacobis BR”, inserito nel Festival Nazionale di Educazione al Benessere “BORGOSALUS - U.S. ACLI”, accreditato ECM Ministero della Salute, per aggiornamento.
ORE 16,30 - REGISTRAZIONE - BENVENUTO: Dario Micaletti Presidente Provinciale U.S. ACLI BR
SALUTI: - Damiano Lembo Presidente Nazionale U.S. ACLI
- Gianluca Budano Resp. Salute Presidenza Nazionale ACLI
APERTURA LAVORI: Don Cosimo Posi Parroco/Presidente “Pol. San Giustino De Jacobis Brindisi”
ORE 16,50 - PROGRAMMA FORMATIVO, DOCENTI E RELAZIONI:
* MASSIMO DE GIROLAMO Medico dello Sport - Resp. “Sport e Salute” Presidenza Nazionale U.S. ACLI
“Il Percorso educativo “BorgoSalus U.S. ACLI ” come strumento di prevenzione”
* GIANLUCA BUDANO Direttore Gen. Ambito Territoriale Sociale BR 3; Consigliere Presidenza Nazionale ACLI: Resp. Politiche Salute, Famiglia, Non Autosufficienza e Povertà Educativa
“L'Azione e l'Educazione sociale, validi mezzi per guidare la Comunità alla cura di Salute e Benessere”
* FRANCESCO CONSERVA Coordinatore Sanitario - Moderatore, Specialista in Ortopedia e Traumatologia - Dir. Medico U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia - P. O. Francavilla Fontana
“Traumi della caviglia nella pratica sportiva”
* PIETRO GIOIA Specialista in Ortopedia e Traumatologia - Direttore U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia - P. O. Francavilla Fontana
“Lesioni da overuse nella spalla dello Sportivo”
* CARLO MILANI Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello Sport - Dir. Medico U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia - P. O. Francavilla Fontana
“Le lesioni da impatto condrale nel ginocchio dello Sportivo: diagnosi e terapia”
* ELVIRO CESARANO Specialista in Radiologia ASL-BA
“L'esame ecografico nel trauma muscolare sportivo”
* ORLANDO FURIOSO Specialista in Medicina dello Sport, Dir. Medico di Medicina dello Sport ASL-BR
“Terapia fisica e traumi sportivi: Indicazioni”
* VINCENZO TANZARELLA Specialista in Fisiatria ed Ortopedia U.O. Dipartimento Fisiatria ASL-BR
“Le osteoporosi post traumatiche”
* ROSY IAIA Specialista in Terapia della Riabilitazione a Brindisi
“Riabilitazione e ritorno all'attività dello Sportivo operato di Ricostruzione legamento crociato anteriore

Comune contestate le luminarie affidate alla gestione Energeko

In data odierna il dirigente del settore Attività produttive Nicola Zizzi ha firmato una lettera di contestazione, inviata ad Energeko, in cui si evidenziano le palesi difformità tra le luminarie di Natale istallate dalla ditta che si è aggiudicata il bando di evidenza pubblica e quanto previsto nel contratto. La formale contestazione avvia la procedura per un’eventuale azione di risarcimento.

 

 

 

Mesagne Messa degli artisti

Sabato 15 dicembre alle ore 18.00 nella Chiesa Madre di Mesagne verrà celebrata la Messa degli Artisti, un’ occasione rilevante per quanti coltivano il gusto della bellezza nelle varie espressioni dell’arte offendo alla gloria di Dio i propri talenti. La Santa Messa sarà officiata da S.E. Monsignor Domenico Caliandro, arcivescovo della Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.

Galati dimissioni dalla Energeko

Oggi, 10 dicembre, l’amministratore della società Energeko Antonio Galati ha consegnato le proprie dimissioni. “Tale decisione - scrive Galati - deriva da situazioni di natura personale che non mi consentono più di assolvere agli impegni richiesti da tali funzioni”.Ai sensi nella normativa del Codice civile, Galati dovrà restare in carica fino alla sua sostituzione. A tal proposito l’amministrazione comunale in questi giorni pubblicherà un bando pubblico per reperire il nuovo amministratore della società. Nel frattempo, avendo Galati rassegnato le dimissioni anche responsabile tecnico della Energeko, l’amministrazione incaricherà un tecnico comunale per la copertura della posizione.

 

 

 

Oggiano(FdI):“Osare” per creare una “identita’ culturale”…un brand vincente

Questo  sarà un intervento differente rispetto a quelli che spesso mi "obbligano" a scrivere. Da un pò di anni, a vari livelli, si sta provando a costruire un brand turistico culturale di Brindisi sfruttando un patrimonio culturale,  architettonico, monumentale, religioso qualitativamente e quantitativamente particolarmente apprezzato da turisti e semplici visitatori.   Si sta provando a solcare il settennato del compianto sindaco Mennitti (2004-2011) che  riportò Brindisi al centro dell'attenzione Internazionale candidandola a Capitale Europea della cultura, un vero e proprio periodo “rinascimentale” per la Città. Insomma si stava creando una "identità culturale" da poterla "vendere" all'esterno.   A distanza  di 7 anni il sindaco Riccardo Rossi prova a mutuare quella intuizione utilizzando mostre,  iniziative culturali, possibili finanziamenti per utilizzare immobili pubblici comunali per finalità attinenti il variegato mondo dell'arte e della cultura.

OIPA Italia Onlus sezione di Taranto, Pro Natura Taranto ODV, WWF Taranto O.A ed AssoVegan hanno organizzato, con il sostegno del CSV Taranto, un evento di sensibilizzazione sulle tematiche animaliste d'attualità e più in particolare, sulle consapevolezze alimentari. L’evento "Se nulla importa - serata di consapevolezza" si è tenuto ieri presso l'Istituto Maria Immacolata, a Taranto. L'evento si è incentrato sulla performance teatrale “Inumanimal”, uno spettacolo sul tema dello sfruttamento animale, vincitore del Premio Luccica 2016, che ha visto sul palco gli attori del duo “La seconda stanza”: Teodora Mastrototaro e Savino Lasorsa. La performance è stata preceduta da una introduzione e seguita da un forum, coordinati dagli organizzatori e dagli attori stessi, che prima e dopo lo spettacolo sono scesi dal palco per parlare con il pubblico presente e sensibilizzarlo sulle tematiche animaliste.

Cibo, vino e fotografia, i sapori e i prodotti del territorio incontrano l'arte dell'immagine nel calendario "Visioni di Gusto", l’iniziativa promossa dalla Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche, che è stata presentata ieri nell'antico convento dei Cappuccini di Grottaglie. "Visioni di Gusto" nasce dal connubio tra le fotografie realizzate, per l'occasione, da sei fotografi del territorio e la degustazione di prodotti di eccellenza, secondo la filosofia Slow Food, che promuove il "Buono, Pulito e Giusto", le produzioni locali ed il consumo consapevole degli alimenti.  

E’ stata inaugurata sabato sera l’installazione artistica di David Cesaria, che richiama nel nome e nel soggetto uno dei simboli originali di Brindisi, il cervo. L’opera luminosa, collocata davanti al Teatro Verdi, accompagnerà tutte le festività natalizie fino al 6 gennaio, mentre Cesaria, sarà a disposizione del pubblico nella bottega, in via Tarantini nel Complesso delle ex Scuole Pie, per spiegare il suo linguaggio artistico e le tecniche di realizzazione della luminaria.

L'area ricompresa tra il Nuovo Teatro Verdi, via Marco Pacuvio, via Palma, fino a Corso Garibaldi dopo mezzanotte diventa terra di scorribande: auto posteggiate davanti ai garages nonostante il segnale di passo carrabile; auto lasciate in divieto di sosta; condominii presi d'assalto; auto danneggiate; spazi di privati e luoghi pubblici usati per l'espletamento di deiezioni personali nonché per l'abbandono di rifiuti e di bottiglie vuote; cassonetti dei rifiuti svuotati del loro contenuto e i sacchetti pieni di spazzatura utilizzati per battaglie tra gruppi di ragazzi; siringhe usate per drogarsi abbandonate per terra; cassette del gas divelte con materiale esplodente.

220 pullman e tre treni speciali, oltre a mezzi privati, partiti da ogni angolo d’Italia. Questi i numeri della mobilitazione dei militanti e simpatizzanti della Lega, per partecipare alla grande manifestazione organizzata a Roma sabato scorso. Ed erano tantissimi in piazza del Popolo, oltre 80mila secondo gli organizzatori, per la festa voluta dal leader Matteo Salvini e che ha visto la presenza anche degli esponenti della Lega brindisina e pugliese. Una manifestazione che è partita con un minuto di silenzio per la strage avvenuta nella discoteca a Corinaldo. Sono seguiti gli interventi dei ministri leghisti e poi è stata la volta di Matteo Salvini: "Ce la metteremo tutta per far tornare l'Italia grande", ha detto il vice premier, che non ha risparmiato attacchi all’Europa: “Se l’Europa è quella che si ferma allo spread- ha detto il ministro dell’Interno- è destinata a fallire. Serve un Europa che ritorni a lavorare, per la dignità dei cittadini”.

Francavilla,E Natale sia:Il cartellone degli avvenimenti

In programma 3 installazioni artistiche, 5 mostre, 6 eventi e poi tanti concerti, manifestazioni sportive, visite guidate, presentazioni di libri, reading, convegni, itinerari consigliati tra presepi e bellezze monumentali: a Francavilla Fontana c’è un’intera comunità che si prepara ed è ormai pronta a festeggiare insieme il Natale e il Nuovo Anno che verrà.

Il consiglio comunale  dei ragazzi di San Vito lunedi celebra il 70 mo anniversario della dichiarazione  dei diritti umani

Lunedì 10 dicembre, alle ore 9.30, presso l’Aula consiliare del Municipio di San Vito dei Normanni, si terrà una seduta “aperta” del Consiglio Comunale dei Ragazzi in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Scritta dopo due guerre mondiali e 70 milioni di morti, la Carta stabilisce che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”.

Costituito l’Ente Bilaterale del Terziario di Brindisi

Formazione e Sicurezza sul Lavoro le priorità In data 6 dicembre si è formalmente costituito su iniziativa di Confcommercio Brindisi, Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, l’Organismo Paritetico previsto dalla contrattazione collettiva nazionale con la sua sede territoriale di Brindisi.Confcommercio Brindisi e le OO.SS. provinciali hanno promosso l’iniziativa di costituzione, per dare formalmente avvio alle attività dell’Ente Provinciale.

Lega di Brindisi su chiusura laboratorio di analisi del Di Summa

In questi giorni assistiamo all’ennesima discutibile disposizione siglata dalla Direzione della ASL di Brindisi con l’approvazione del Governatore Emiliano e del suo Piano di Riordino Sanitario regionale. Il laboratorio analisi ubicato nell’ex Ospedale “Di Summa”, punto di riferimento per migliaia di cittadini ha” chiuso i battenti”.Una decisione presa dal Direttore Generale e dal Direttore Sanitario, senza alcuna concertazione e nessuna spiegazione ai cittadini, sulle motivazioni di tale scelta. Un altro duro colpo assestato ai servizi sanitari, già in sofferenza, in un area ad elevato rischio ambientale, quale è Brindisi.

Provincia:Uilfp le ragioni della mancatafirma dell'accordo del 7 dicembre

Abbiamo appreso da un incontro tenuto nella stanza del Presidente, senza la nostra iniziale presenza (perché non avvisati), della volontà di alcune sigle sindacali a sottoscrivere con al parte pubblica il contratto decentrato per il triennio 2016 – 2018.È necessaria una breve premessa. Abbiamo partecipato attivamente a tutte le fasi di contrattazione per cercare di portare a casa un accordo che potesse invertire la politica della gestione delle risorse umane nella Provincia di Brindisi.

Chiesa ortodossa arriva a Brindisi il Metropolita Gennadios

Grande fermento nell'ambito dei fedeli ortodossi della città di Brindisi per la visita pastorale del capo dell’ortodossia in Italia S.E. Reverendissima il Metropolita Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta.La visita pastorale del massimo esponente dell’ortodossia in Italia a Brindisi ha un significato che va oltre le programmate visite del Metropolita Gennadios alle 65 parrocchie ortodosse sparse in tutta Italia.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 8 DICEMBRE E FINO A TARDA NOTTE SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Comune di Brindisi cresce la differenziata al 56.59%

Un altro importante passo in avanti è stato compiuto dalla società Ecotecnica srl, di concerto con lAmministrazione Comunale di Brindisi.Nel corso del mese di novembre 2018 la percentuale di raccolta differenziata è salita al 56,59%, facendo registrare un incremento di oltre quattro punti e mezzo rispetto al mese di ottobre (52%) e di oltre cinque punti e mezzo rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Si accendono «Le Luci di Brindisi». Dal walkscape all'installazione luminosa

«Le Luci di Brindisi» si accendono e il Natale regala subito la sua inconfondibile atmosfera. Alle luci della festa, che vestono la città di colori nuovi e di magia, si ispira il titolo della rassegna organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, oltre un mese di iniziative tra le festività natalizie e l’inizio del nuovo anno, dedicato alle tradizioni e alla riscoperta dei luoghi più familiari. Così, nella mattinata di sabato 8 dicembre si entra nel vivo con l’esperienza del walkscape, il “paesaggio camminato” per conoscere la città “dal basso”, un modo per scoprire la storia, l’arte e la bellezza del territorio in modo attivo e partecipato. Il walkscape è una camminata che propone una rilettura del paesaggio, un invito ad osservare, ascoltare, disegnare, scrivere, fotografare, raccogliere, per ricostruire storia e identità del luogo attraverso tracce nascoste, dettagli apparentemente insignificanti.

Sviluppo del territorio provinciale. Incontro tra il presidente Riccardo Rossi con Confindustria, Sindacati confederali e CNA

Si è tenuto in  data odierna, presso l’Ufficio di Presidenza della Provincia di Brindisi, un incontro tra il Presidente della Provincia, Riccardo Rossi, e Confindustria Brindisi, i sindacati confederali CGIl, CISL e UIL, e CNA.  E’ stata l’occasione per un proficuo scambio di idee e di opinioni sul futuro da dare al territorio brindisino, in considerazione che è arrivato il momento, che non si può più rimandare, di ragionare di squadra, avendo ben fissato l’obiettivo comune di iniziare a pianificare una adeguata strategia di sviluppo. E, in tal senso, la Provincia di Brindisi è l’Ente che è stato considerato da tutti gli intervenuti quale migliore punto di raccordo tra le varie istanze che il territorio si sente di proporre. Tanti i tempi affrontati ed efficace è stato il dialogo tra le parti.

Si è tenuta ieri a Grottaglie la manifestazione “A Natale…tutti insieme nel Volontariato”. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione dei più giovani componenti della comunità, in particolare i bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni, alla cittadinanza attiva e più in particolare, alla tutela dei beni comuni. L’evento è stato organizzato, nell’ambito dell’iniziativa “Idee di rete per…”, promossa dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, dalle Associazioni Beni Comuni e Soccorso Azzurra di Grottaglie, Vivi La Natura di Fragagnano e con il Comitato Provinciale di Taranto della Croce Rossa Italiana.

Sono stati presentati ieri presso i Bastioni Carlo V, i risultati dei laboratori esperienziali condotti dalla Cooperativa Sistema Museo, con la collaborazione del Cetma, nell’ambito del Sistema culturale e Ambientale (SAC) della via Traiana, promosso dal Comune di Brindisi e dai comuni di Ostuni, S. Vito, Carovigno, Ceglie e Fasano. Sono intervenuti tra gli altri, l’assessore alle attività produttive Oreste Pinto, Evy Galiano per il polo bibliomuseale di Brindisi, la dirigente del settore Beni monumentali Antonella Grassi, Simone Mirto, del sistema Museo e l’arch. Giuseppe De Prezzo del Cetma

Si è svolto presso Palazzo Granafei, un convegno sulla vita di Aldo Moro, partendo dal libro dell’on.Gero Grassi dal titolo “Moro, Martire laico”. Il Comune di Brindisi ha infatti aderito al progetto triennale del Consiglio regionale della Puglia d’intesa con l’Anci Puglia, per mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro. Ha introdotto i lavori Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Arcivescovile De Leo, cui sono seguiti gli interventi del sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e dell’arcivescovo di Brindisi e Ostuni Mons. Domenico Caliandro.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online