L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale tra i LOOP PORTS, un network europeo finalizzato alla promozione dell’economia circolare nei porti.

Il presidente, Ugo Patroni Griffi, ha formalizzato l’adesione dell’AdSP MAM al network europeo LOOP PORTS, finalizzato a facilitare e promuovere il processo di transizione verso un’economia circolare, attraverso l’introduzione di nuove proposte legislative e misure di sviluppo in diversi settori, quali la produzione, il consumo, la gestione dei rifiuti, il mercato secondario delle materie prime, la promozione della ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Le aree portuali possono costituire il fulcro ottimale sul quale impiantare un piano di azione di economia circolare- commenta il Presidente- tutti i tipi di rifiuti e di flussi industriali, infatti, confluiscono negli hub logistici, per poi essere smistati nelle destinazioni finali. Per tali ragioni i cluster portuali sono i luoghi ideali per valutare, testare e avviare nuove strategie di economia circolare.

Lega Brindisi: scambio di auguri e presentazione alla stampa dell’ iniziativa di consegna doni ai bambini del Reparto Pediatria del “Perrino”

Il Coordinamento cittadino e il Gruppo consiliare della Lega - Salvini Premier Brindisi, alla presenza dell’On. Anna Rita Tateo, incontreranno la stampa nella mattinata di sabato 15 dicembre 2018 alle ore 11:00, presso la sala Mario Marino Guadalupi del Comune di Brindisi per illustrare i dettagli dell’iniziativa benevola già attivata dal Coordinamento Cittadino lo scorso anno nel giorno di Natale, della consegna di doni ai bambini ricoverati nella Unità Operativa del reparto di Pediatria dell’’Ospedale “Perrino” di Brindisi, gesto rinnovato con slancio e partecipazione dall’intero  gruppo dirigente cittadino, nel segno della continuità e con l’obiettivo di strappare un sorriso ai piccoli pazienti. L’incontro con gli operatori dell’informazione presenti sarà anche occasione di un gradito scambio conviviale di auguri natalizi.

Il Centro di Recupero fauna selvatica della Provincia di Brindisi verrà finalmente riattivato il prossimo anno, con la collaborazione di Regione, Provincia e del Consorzio di Torre Guaceto e il totale riassorbimento dei 3 lavoratori della partecipata Santa Teresa Spa, che per oltre 16 anni hanno lavorato nel Centro”. E’ quanto ha fatto sapere il consigliere regionale del M5S Gianluca Bozzetti, al termine dell’incontro da lui richiesto con la Provincia di Brindisi, il consorzio di Torre Guaceto e l’assessorato regionale all’Agricoltura, per chiedere la riapertura del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica della Provincia di Brindisi, chiuso in seguito al passaggio di competenze in materia di caccia dalle Province alle Regioni. Grazie al nostro pressing, ha detto Bozzetti e alla fruttuosa collaborazione di tutti gli attori interessati, si è riusciti finalmente ad avere tempi certi per la riapertura del Centro, che sarà possibile grazie ad un accordo da stipulare con la Regione Puglia e che permetterà di recuperare i 115 mila euro accantonati e non utilizzati dalla Giunta per il 2018 per la riattivazione del servizio. A questi andranno sommati i fondi per il 2019, così da permettere la copertura totale per tutto l’anno a venire.

Al via a Palagiano, la Sagra del Mandarino e degli agrumi del Golfo di Taranto, giunta alla sua 28^ edizione. In vetrina ‘Clementine Igp’, prodotto principe della produzione agricola palagianese, ma anche agrumi in genere e promozione a 360° del territorio e delle sue eccellenze produttive. A gestire anche quest’anno l’evento è PalagianoPromozione, sotto la guida del suo nuovo presidente Cosimo Andrea Catucci, con il patrocinio del Comune di Palagiano, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto, in collaborazione con Confcommercio, Consulta delle Associazioni Palagiano e Slow Food Palagiano. Una tre giorni, da venerdì 14 a domenica 16 dicembre, in cui Palagiano si vestirà d’arancio, con stand espositivi, convegni, attività ricreative, culturali e gastronomiche, cooking show, cibo di strada e conferenze tematiche, ma anche spettacoli musicali con due eventi di punta, venerdì  il concerto Bandadriatica e sabato i Terraross, gli ambasciatori della musica pugliese nel mondo. Domenica 16 poi, a chiudere la sagra, sarà la Paisiello Young Orchestra.

Dal 13 al 16 dicembre torna a Brindisi la Magia del Cioccolato, la manifestazione organizzata dall’Associazione culturale “Puglia insieme si può” , che porterà nel cuore del centro cittadino, tra corso Umberto e Piazza Cairoli, tantissimi espositori provenienti da tutta Italia, con l’allestimento di un vero e proprio laboratorio artigianale aperto al pubblico e alle scuole per approfondire la cultura del cioccolato. I tradizionali stand dei maestri cioccolatieri esporranno e faranno degustare ai visitatori, le eccellenze made in Italy al gusto di cioccolato, provenienti non solo dalla Puglia ma anche da numerose Regioni d’Italia. Anche quest’anno, main sponsor dell’evento sarà Caffarel. Ma “La Magia del Cioccolato” non è solo un evento dedicato ai golosi e alle famiglie, è anche una manifestazione che negli anni ha assunto un valore aggiunto, con la promozione di iniziative di solidarietà.

E’ stata inaugurata lo scorso 6 dicembre presso il Teatro Margherita di Bari la mostra"Van Gogh Experience", prodotta da Cube Comunicazione e Time 4 Fun, ideata da Grande Exhibitions, con il patrocinio dell'Assessorato all'industria turistica e culturale della Regione Puglia ed il Comune di Bari.  Per i prossimi due mesi la mostra sarà visitabile dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al giovedì e dalle 9 alle 22 nei dal venerdì alla domenica. Anche il giorno di Natale la mostra sarà aperta dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00, così come il primo dell’anno mentre sabato 5 gennaio resterà aperta fino a mezzanotte e domenica 6 gennaio si tornerà agli orari consueti. Sono previste attività specifiche dedicate a gruppi organizzati e scuole, con iniziative laboratoriali e visite guidate. L’evento è stato presentato nei giorni scorsi durante una conferenza stampa alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell'assessore alla Cultura e Turismo Loredana Capone e del sindaco di Bari Antonio Decaro.

Un vero e proprio muro quello alzato dall’amministrazione comunale contro i propri dipendenti. Così commenta la riunione di ieri Aldo Gemma, della Fp Cisl. Accordi che erano stati già sottoscritti con il commissario Giuffrè, ritenuti carta straccia dalla gestione Rossi che non intende neppure ascoltare le proposte dei sindacati per una riorganizzazione del lavoro dell’ente pubblico. Quindi non solo no agli incentivi economici già programmati e concordati  ma anche un secco diniego a ipotesi di soluzioni migliorative per far funzionare la macchina burocratica in modo più efficiente e soprattutto rispettoso dei diritti dei lavoratori. In conclusione si apre una vera e propria vertenza al Comune di Brindisi che rischia di creare problemi a problemi soprattutto perché la mancanza di personale ha creato e crea e sicuramente creerà, problemi ai cittadini che non potranno utilizzare i servizi previsti proprio per questa disorganizzazione.

Domenica delle meraviglie allo 0831

Venite a trascorrere con noi la “Domenica delle meraviglie” con la presenza di Babbo Natale. Vi aspettiamo a Brindisi dalle ore 17 alle ore 21 di domenica 16 dicembre nel grande “spazio” dello 0831, in via Appia, 98.
Tanta animazione in compagnia del “Babbo” più bello del mondo, con un sacco di divertimento e con uno spettacolo di bolle. E per i bambini anche la nostra merenda.Il costo del biglietto è di 5 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni 3288744031

Bozzetti:il prossimo anno riapre il centro faunistico a Brindisi.Vigileremo

“Il Centro di Recupero fauna selvatica della Provincia di Brindisi verrà finalmente riattivato il prossimo anno, con la collaborazione di Regione, Provincia e del Consorzio di Torre Guaceto e il totale riassorbimento dei 3 lavoratori della partecipata Santa Teresa Spa, che per oltre 16 anni hanno lavorato nel Centro”. Così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, al termine dell’incontro da lui richiesto con la Provincia di Brindisi, il consorzio di Torre Guaceto e l’assessorato regionale all’Agricoltura per chiedere la riapertura del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica della Provincia di Brindisi, chiuso in seguito al passaggio di competenze in materia di caccia dalle Province alle Regioni previsto dalla Legge Delrio.

Francavilla Natale a passo di danza

Natale a passo di danza” è il titolo della rassegna che vedrà in scena giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 18.30, presso il Cinema Teatro Italia di Francavilla Fontana (BR), le scuole di danza e ballo della città brindisina.Un evento inserito nella vasta e variegata programmazione natalizia “E Natale sia”, pensata dal comitato Festa insieme dall’amministrazione comunale per offrire alla cittadinanza momenti di svago e celebrativi per tutto il periodo natalizio

Giovedi al Focolare c'e' il laboratorio di pasticceria

Giovedì 13 dicembre, alle ore 16,30 nella Residenza "Il Focolare" ci sarà un LABORATORIO DI PASTICCERIA a cura di Emilio Delle Rose.
Il bocconotto è un dolce tipico pugliese, chiamato così perchè indica la dimensione ideale del biscotto che andrebbe mangiato in un sol boccone.Nel periodo delle feste natalizie spesso vengono preparati non solo per condividerli in famiglia, ma per essere regalati ad amici e parentiGiovedì le abili mani delle nostre nonne,guidate dal pasticcere Emilio, prepareranno questo dolce tipico della tradizione brindisina e sveleranno i segreti della dolce preparazione a base di pasta frolla e mostarda.

Evento finale del corso sulla potatura organizzato da INPUGLIA

Si è tenuto ieri 10 dicembre l’evento finale del corso MODERNE E INNOVATIVE TECNICHE DI POTATURA realizzato dall’ente di formazione INPUGLIA per 17 lavoratori delle aziende agricole brindisine Zullo e Di Maglie.L’idea di realizzarlo nasce dal fabbisogno formativo crescente che manifestano le aziende agricole, in particolare le aziende che coltivano vite, ulivo e alberi da frutta.L’opportunità di finanziamento è stata offerta dal FORAGRI, fondo interprofessionale del settore agricolo che finanzia la formazione continua per i lavoratori, con l’Avviso n. 2 del 2017.

Brindisi Confindustria Marcucci al posto di Marino' alla Presdienza

L’Assemblea Generale di Confindustria Brindisi ha eletto – con votazione a scrutinio segreto, come previsto dallo Statuto confederale – il nuovo Presidente per il prossimo quadriennio nella persona del dott. Patrick Marcucci, che opera nel settore Terziario innovativo ed ha al proprio attivo importanti esperienze in Italia ed all’estero, con particolare riferimento a internazionalizzazione, innovazione tecnologica e ICT.

Brindisi Prefettura domani consegna patenti di servizio

Domani 12 dicembre, alle ore 17,00, si svolgerà in Prefettura la consegna delle patenti di servizio rilasciate dal Prefetto agli operatori delle polizie locali della provincia di Brindisi, che hanno superato l’esame di abilitazione dinanzi alla competente Commissione provinciale o che siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 10 DM 246/2004 (svolgimento del servizio di polizia stradale per il triennio antecedente l’entrata in vigore dello stesso DM).

Stamani l’assemblea generale del personale del Comune di Brindisi: il documento dei sindacati

In data odierna si è tenuta l’assemblea del personale dipendente del Comune di Brindisi. Sono intervenute le OO.SS. FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, per discutere e approfondire le problematiche già discusse nell’assemblea del 5/12 scorso, con particolare riferimento ai seguenti punti:

-riconoscimento delle specifiche responsabilità;

-lavoro straordinario;

-posizioni organizzative;

-relazioni sindacali.

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, l’Associazione “Contro le Barriere” e la Federazione Pugliese Donatore Sangue Pugliese rappresentate dalle sezioni di Massafra e Laterza, hanno organizzato questo evento di sensibilizzazione sui temi della disabilità, nonché sull'importanza della donazione del sangue. L’evento denominato “La donazione di sangue non ha barriere”, ha visto coinvolte alcune classi degli Istituti superiori di Taranto, per cercare di far circolare una visione e un’idea differente della persona con disabilità, aiutando e stimolando i ragazzi ospiti dell’evento, a guardare l’essere umano e soprattutto chi è affetto da un deficit, più per le sue potenzialità che per i suoi limiti.

 

Si è tenuta stamani presso la sala della Colonna di Palazzo Granafei, la consegna dei diplomi agli studenti che hanno partecipato alla quinta edizione dell’iniziativa “Adotta un monumento” promossa dall’associazione Le Colonne in collaborazione con l’amministrazione comunale. Si tratta di un progetto che vede coinvolti 17 istituti scolastici di Brindisi e quasi mille studenti. Per l’occasione è stata inoltre presentata la sesta edizione dell’anno scolastico 2018-2019.

In occasione della giornata mondiale dei diritti umani, si è tenuta ieri presso Palazzo Granafei, una tavola rotonda dal titolo “Disabilità dai diritti di carta ai diritti reali”. L’evento è stato organizzato dal Club Unesco di Brindisi con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Brindisi. All’incontro hanno partecipato anche le associazioni della rete “Disabilità Insieme”, il network di associazioni sulla disabilità del capoluogo. Erano presenti tra gli altri, Clori Palazzo Presidente Club Unesco Brindisi, la sessuologa Gabriella Gravili ed Isabella Lettori Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi.

Si è tenuta presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura, la conferenza stampa per l’avvio delle attività di raccolta fondi Telethon a sostegno della ricerca e per la cura delle malattie genetiche. All’incontro erano presenti tra gli altri, il Prefetto Valerio Valenti, il coordinatore provinciale e lo staff organizzativo di Telethon e varie associazioni di volontariato. Intanto, sabato 15 e domenica 16 dicembre, in più di 3.000 piazze italiane sarà possibile contribuire alla raccolta fondi anche acquistando il Cuore di cioccolato prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon e con un contributo minimo di 12 euro, supportare la raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Lega in Puglia, Tateo e Coord. Ostuni: "Il progetto di Salvini attrae consensi, gruppo si struttura"

"Sono giorni intensi a Ostuni, dove passo dopo passo il gruppo della Lega si struttura e attrae consensi in maniera trasversale. Scegliamo di parlare il linguaggio normale delle persone normali, poiché siamo convinti che la politica debba essere fuori dai palazzi e tra la nostra gente. La Lega nella città bianca vuole farsi portavoce di cittadini, imprenditori, commercianti e professionisti, che si sentono da tempo orfani di una politica troppo spesso sorda e distante rispetto alle loro richieste di sostegno e aiuto. Siamo convinti che la città di Ostuni, se ben amministrata, possa produrre ricchezza e sostenere i tanti giovani che sono costretti a mettersi in gioco fuori dal proprio territorio. 

«Le Luci di Brindisi»: «Natale al Paradiso», la festa si accende in periferia

«Natale al Paradiso» è il programma di attività organizzato nel quartiere brindisino dal 14 al 16 dicembre tra musica, giochi, mercatini e street food: artefice dell’iniziativa, che fa parte della rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale», è un gruppo di cittadini del Paradiso che ha trovato nell’assessorato itinerante un interlocutore attivo e propositivo, in linea con il progetto della «Supercorazzata» che lo scorso ottobre ha segnato una prima importante esperienza di comunità. Tre giorni di festa per disseminare nel Mercato della Corazzata segni tangibili di rigenerazione attraverso un programma di attività di spettacolo e culturali in tema con le festività natalizie. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è di avviare un percorso di condivisione dal basso al fine di accorciare le distanze tra il centro e le periferie, private nel tempo di funzioni amministrative, scuole, servizi, cultura, attività commerciali. Le attività in programma vedono anche la collaborazione dell’Istituto Comprensivo «Paradiso-Tuturano».

De Punzio(FdI): Meglio prevenire che curare. Controlli serali e notturni nei locali della città di Brindisi

Alla luce dell’ultimo accadimento avvenuto alla Lanterna Azzurra, famosa discoteca di Corinaldo, che ha visto la morte di giovani minori, inconsapevoli del destino che gli si sarebbe palesato, nel mentre pensavano di coronare il loro sogno, quello di assistere al concerto del loro idolo, del quale volutamente non sarà esplicitato il nome, non condividendone i contenuti dei testi dei pezzi raccapriccianti, privi di ogni e qualsiasi messaggio educativo e morale, pare opportuno che nella città di Brindisi, e mi rivolgo alle Istituzioni tutte, siano effettuati controlli costanti e capillari nei locali serali e notturni, al fine di verificare il rispetto del divieto di somministrazione di alcolici e super alcolici ai minori ed il numero di capienza massima dei ragazzi nei locali che, spesso, organizzano feste.

Movimento 5 stelle di Brindisi su dimissioni Galati.Una storia che non vuole cambiare

In soli 2 mesi assistiamo drammaticamente alle dimissioni di due figure importanti dell'attuale amministrazione comunale, quella del vice sindaco, con delega ai servizi sociale, Professoressa Rita De Vito e quella dell'amministratore di Energeko Ing. Antonio Galati.Nel primo caso la Professoressa De Vito denuncia una serie di inadempienze ed inefficenze in un settore centrale che costa alla Città circa 14 milioni di euro. La ex vice sindaco parla di una “cultura mafiosa” che garantisce la sopravvivenza di un sistema non funzionale.

Antonella Ruggiero al Verdi di Brindisi

Una delle voci più intense e versatili del panorama musicale italiano. Domenica 23 dicembre, con inizio alle ore 20.30, Antonella Ruggiero sarà per la prima volta sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con l’«Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento», diretta dal M° Valter Sivilotti.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online