Successo ieri nella piazza antistante il Teatro Verdi per il «Cicatrici Tour», il concerto de "La MUNICIPàL", la band salentina, formata dai fratelli Carmine alla chitarra e voce e Isabella Tundo, voce e tastiera. Si tratta di una delle band più interessanti della nuova scena musicale italiana. Nel 2016 esce il primo LP «Le nostre guerre perdute», prodotto dallo stesso Carmine Tundo, cui fa seguito il tour, tra numerose date e festival, che li hanno portati a condividere il palco con artisti del calibro di Skunk Anansie, Daniele Silvestri, I ministri e i Subsonica e da li un successo sempre crescente con numerose collaborazioni di prestigio, tra cui anche quella con il cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi. Il concerto è stato promosso nell’ambito della rassegna «Le Luci di Brindisi», il programma di iniziative per Natale 2018 del Comune di Brindisi organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Avis e Fratres  avviano una raccolta sangue

Avis e Fratres insieme per donare! Domenica 30 dicembre 2018 si svolgerà la “Giornata del Dono”, evento organizzato dalle Associazioni Avis Comunale di Brindisi e Fratres “San Lorenzo da Brindisi”, in collaborazione con il SIMT di Brindisi. Dalle ore 8 alle 12 (orario dell’ultimo emocromo) sarà possibile effettuare una donazione di sangue presso l’autoemoteca, posizionata, per l’occasione, in corso Umberto I, nei pressi della Banca Popolare di Bari. Vi sarà anche un momento di intrattenimento per bambini, a cura dei volontari della clownterapia della Cooperativa “Naukleros”.

I suoni della Devozione. Concerto del 29 dicembre presso la Cattedrale

Sabato 29 dicembre ore 20,30 Basilica Cattedrale Claudio Prima e il progetto Se. Me  in Mediterraneo

E' il quinto concerto della XIX edizione della rassegna internazionale de I suoni della devozione. La musica come strumento di indagine, di dialogo, di contatto. Claudio Prima nel progetto SE.ME. muove le sue composizioni con l'istinto del ricercatore, curioso e attento. Con lo sguardo rivolto, allo stesso tempo, fuori e dentro, per cogliere insieme le consonanze e le dissonanze del rapporto con il mondo. L'organetto e la voce respirano questa continua alternanza, aprendosi e chiudendosi all'aria che li sostiene.

BBC a sostegno della Gazzetta del Mezzogiorno

130 anni di storia di un vasto territorio, Puglia e Basilicata, raccontata nelle pagine quotidiane de La Gazzetta del Mezzogiorno, non possono essere messi a rischio dal sequestro giudiziario ai fini delle indagini sull'editore. In un periodo in cui l'editoria è già messa a dura prova, non si tratta solo di salvaguardare i tanti lavoratori interessati, giornalisti e tecnici professionisti: la Gazzetta rappresenta una delle voci più autorevoli della carta stampata del sud. In un panorama informativo che spesso tra il progresso tecnologico paradossalmente vede un forte impoverimento culturale e di contenuti, salvaguardare la vita di un giornale va oltre il mero salvataggio di un'azienda attraverso i necessari strumenti contabili.

Brindisi: domani conferenza di fine anno di Fratelli d'Italia

Domani 29 dicembre alle ore 11 presso il salone Mario Marino Guadalupi a palazzo di Città il gruppo consiliare ed il coordinamento cittadino di FdI con la presenza del coordinatore reg.le Erio Congedo terranno un conferenza stampa di fine anno per una disamina dell'attività politico amministrativa dei primi cinque mesi del Sindaco Rossi e della sua maggioranza di sinistra. Sara l'occasione per mettere a nudo tutte le contraddizioni  e l'mprovvisazione con cui questa Amministrazione sta governando la Città.

"Emergenza canale Reale: enti riuniti per la salvaguardia del corso d'acqua"

Tante le novità che nell’ultimo periodo hanno riguardato il canale Reale, dalla pulizia dell’intero corso, all’opera di sensibilizzazione svolta dall’associazione “L’Isola che non c’è”, sino al vertice in Prefettura tra il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la Provincia di Brindisi ed i Comuni interessati dall’attraversamento del torrente.  Nel febbraio 2017, l’ente gestore della Riserva, recapito finale del Reale, aveva inoltrato richiesta ufficiale di intervento all’Organo di competenza, Arneo. Ciò perché l’abbandono indiscriminato di rifiuti lungo l’intero corso d’acqua e la natura stessa del canale aveva provocato una repentina diminuzione della profondità del Reale ed il riversamento nel recapito finale, a Torre Guaceto, di una mole intollerabile di materiale di scarto. 

Ostuni: due auto in fiamme nella notte

Due auto in fiamme nella notte ad Ostuni, dove sono andate a fuoco una Mercedes e una Citroen. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento. Pare che l’incendio sia partita dalla Mercedes e che si sia poi propagato sulla Citroen parcheggiata accanto. Sulla causa del rogo indagano i carabinieri. 

 

Appuntamento ieri presso la Chiesa del Cristo dei Domenicani, con I suoni della Devozione, la rassegna internazionale nelle chiese dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Di scena, in questo quarto appuntamento, il gruppo folk campano Sancto Janne in “Si Vo’ Dio”. La rassegna I Suoni della Devozione, è inserita nell’ambito della programmazione del Natale affidata alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, è organizzata dall’associazione culturale Adriatic Music Culture, con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

Oltre un centinaio i partecipanti all’evento “Torna a casa: ritorno di idee dei fuorisede brindisini” organizzato dal movimento “Ora tocca a noi” presso la sala “Mario Marino Guadalupi” del Comune di Brindisi. L’assemblea rappresentava il primo giro di boa della campagna “Torna a casa” che ha visto l’istituzione di gruppi di lavoro nelle principali sedi universitarie italiane con l’obiettivo di traslare a Brindisi le buone pratiche di amministrazione che i ragazzi fuorisede nelle città di Milano, Torino e Bologna hanno approfondito nei momenti di condivisione.

Ultima seduta del 2018 ieri per il Consiglio provinciale di Brindisi, durante il quale sono stati approvati tutti i punti iscritti all’odg, tra cui l’affidamento in Convenzione alla Società Teresa spa del servizio di “Gestione Entrate” e il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio per interventi urgenti eseguiti dalla Santa Teresa su alcune strade provinciali. Approvato anche il Piano di Razionalizzazione delle partecipazioni societarie della Provincia, con la dismissione delle quote dell’Ente in seno al Ciasu di Fasano, in quanto non rispondente più a quanto previsto dal Decreto “Madia” sulle partecipate.

Nella seduta odierna del consiglio comunale di Brindisi tra i vari argomenti all’odg c’era anche quello presentato dai consiglieri della Lega Ciullo e Saponaro sulla istituzione dello sportello comunale del lavoro. Il consiglio ha approvato all’unanimità l’odg che prevede la creazione di questo strumento per favorire le persone in cerca di lavoro ma anche per formarle professionalmente al fine di individuare le migliori soluzioni tra domanda e offerta. Lo sportello si rivolge a tutti i cittadini brindisini  anche occupati, che desiderino cambiare la loro attività. Intanto il fine è quello di individuare per chi utilizza questo strumento, quale sia la strada più efficace nella ricerca del lavoro, poi, avviare dei colloqui finalizzati a immettere i cittadini in condizioni formative che siano quelle più richieste dal mercato locale. Quindi una doppia attività non solo formativa e di informazione, ma anche di progettazione per il mercato del lavoro futuro. Inoltre, avrà anche il compito di pubblicizzare le offerte di lavoro dei centri di impiego e delle agenzie di lavoro temporanee.

Consiglio comunale stamani con 21 punti iscritti all’ordine del giorno. In avvio dei lavori, il presidente del consiglio Cellie, ha espresso la solidarietà ai giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno, è seguito poi l’intervento del consigliere Gabriele Antonino che aveva presentato un apposito ordine del giorno sul caso Gazzetta del Mezzogiorno, approvato alla unanimità dall’assise. Tra le varie richieste dei diversi gruppi poi, c’è stata l’approvazione dell’odg presentato dai consiglieri della Lega sullo sportello del lavoro di cui parliamo in un servizio a parte, poi, si è discusso dell’odg presentato dal Movimento 5 stelle sulla vicenda dei compensi pagati dall’amministrazione a dirigenti comunali per la vicenda ARO2, avvenuti nelle gestioni precedenti e per i quali vi sono stati diversi ricorsi alla giustizia del lavoro, peraltro alcuni ancora pendenti.

Brindisi inaugurazione del nuovo organo a canne della chiesa San Vito

E’ l’ultimo nato nella città di Brindisi e oltre a servire e sostenere degnamente le cristiane liturgie servirà a sostenere la Bellezza. Stiamo parlando dell’organo a canne che sabato 29 dicembre alle ore 19.00 sarà inaugurato con un concerto nella Chiesa di San Vito martire a Brindisi alla presenza di Sua Ecc.nza Monsignor Domenico Caliandro.

All’organo Cosimo Prontera affiancato dal soprano aquilano Claudia Di Carlo.

Siamo ad un solo mese di distanza dalla precedente inaugurazione di quello posizionato nella chiesa di San Leucio sempre a Brindisi e questo ci fa pensare ad una nuova coscienza, quella che sta abbandonando le dozzinali tastiere più adatte all’intrattenimento che a servire liturgie o a tenere concerti.

Teatro Kopo' il 31 con"La coppia che scoppia"

Il 31 Dicembre, dalle ore 20 fino alla mezzanotte, Il Teatro Kopó di Brindisi e PTK (Produzioni Teatro Kopó) sono onorati di riportare a Brindisi Coppia che scoppia, in una versione scenicamente rinnovata. Spettacolo liberamente ispirato a Due di noi di Michael Frayn, con in scena Francesca Epifani e Andrea Trovato, per la regia di Simona Epifani.

Serena Passarelli esordio come scrittrice

Il romanzo verrà presentato il 29 dicembre alle ore 18.30 presso la Caffetteria letteraria Nervegna nell’ambito della rassegna letteraria “Aspettando il nuovo anno con…”Verrà presentato sabato 29 dicembre alle ore 18.30 presso la Caffetteria letteraria Nervegna, il romanzo d’esordio “Promemoria” edito da La Rondine Edizioni della scrittrice brindisina Serena Passarelli. L’autrice dialogherà con il giornalista nonché agente letterario Francesco Toniarini Dorazi.

Comune di Brindisi firmati i contratti per gli Lsu

Questa mattina, alla presenza del sindaco Riccardo Rossi, trenta lavoratori socialmente utili hanno firmato il contratto di stabilizzazione. Si conclude così una vicenda ultra ventennale partita con circa 400 Lsu al Comune di Brindisi e che oggi vede la loro definitiva stabilizzazione.L’amministrazione comunale sottolinea la propria soddisfazione e ribadisce che si è trattato di una scelta politica che, a regime, comporterà una spesa significativa per il Comune di Brindisi ma riconosce il lavoro svolto in questi anni dai lavoratori che oggi vedono riconosciuti i loro diritti. 28 dicembre 2018

Convocato per domani alle 9.00 il consiglio comunale di Brindisi con 16 punti all’ordine del giorno

E’ stato convocato per domani alle 9 il consiglio comunale di Brindisi, con diversi punti all’ordine del giorno tra cui, interrogazioni presentate dal consigliere Gabriele Antonino sull’assegnazione dell’alloggio sequestrato alla criminalità al signor Jimmy, poi risanamento del territorio di Brindisi e sugli impianti a rischio di incidente rilevante e sul riutilizzo delle somme rivenienti dal piano di rigenerazione urbana di Tuturano. Infine, ultima interrogazione del consigliere del PRI, solidarietà nei confronti dei dipendenti della Gazzetta del Mezzogiorno. Ma anche altri gruppi hanno presentato interrogazioni e ordini del giorno tra cui il Movimento 5 stelle, sul recupero delle somme erogate dall’ufficio ARO2 e sul patto per il territorio.

Il Piccolo Principe, capolavoro indiscusso della letteratura francese e mondiale, in scena sul palco del Teatro Verdi per la regia di Salvatore Della Villa, nella veste anche di interprete e musicista. Il Piccolo Principe, racconto di una storia che da sempre ha incantato e commosso persone di tutte le età, ha letteralmente incantato il pubblico presente, accorso numeroso al teatro Verdi per trascorrere un serata diversa all'insegna dei buoni sentimenti. Nell’adattamento de Il Piccolo Principe, Della Villa è riuscito a rimanere fedele al testo originale e in tutte le repliche, lo spettacolo ha registrato il sold out, riscuotendo un successo straordinario per questa opera ritenuta la più famosa al mondo.

E’ stata presentata nei giorni scorsi, ad Ostuni, la quinta edizione della Passione, che si terrà nella città bianca il prossimo 14 aprile 2019. Dopo 4 anni intensi di coinvolgimento della comunità ostunese, con la direzione artistica di Pietrangelo Buttafuoco, il suggestivo evento nel 2019 sarà firmato dal regista Edoardo Winspeare. 

Da oggi e fino al 6 gennaio a Palazzo Guerrieri l’amministrazione comunale ha messo a disposizione degli studenti fuori sede, in città per le vacanze natalizie, un’aula studio aperta sia la mattina dalle 9 alle 13 che la sera dalle 15 alle 20. Si tratta di una soluzione temporanea adottata dal Comune, per rispondere alla richiesta dell’Unione degli Studenti che si è fatta portavoce di questa esigenza avanzata dai tanti giovani che studiano fuori. L’intenzione, ha sottolineato il sindaco Rossi è quella di poter garantire questo servizio in maniera continuativa, il tutto anche in attesa del ripristino delle aule della Biblioteca provinciale.

Nuovo appuntamento ieri per le vie del centro, con la parata delle mascotte e dei personaggi Disney accompagnati dalla Christmas Street Band. Un ritorno molto gradito soprattutto per i più piccoli che hanno potuto trascorrere ore di festa in allegria e in compagnia dei personaggi dei loro cartoni animati preferiti. Tante le famiglie che hanno affollato i corsi anche nel giorno di Santo Stefano per rivivere la gioia e l’allegria della Street Magic Fantasy, il tutto accompagnato dalla coinvolgente musica della street band al seguito.

Domani la presentazione del libro “Dal profondo” di Silvia Palano

Domani, venerdì 28 dicembre alle ore 19.00, presso la Feltrinelli point Brindisi in corso Umberto I, 113 si terrà la presentazione del libro di Silvia Palano “Dal profondo” edito da La Gru edizioni. Murmansk 1999: durante un’esercitazione militare, un sottomarino russo si inabissa a causa di un guasto non meglio identificato spezzando molte giovani vite. Un decennio dopo, Zot, il fratello di uno dei sommergibilisti morti nell'incidente, approderà agli oscuri segreti che per anni hanno avvolto nell'ombra la triste vicenda, scavando nella propria storia famigliare e nella propria anima: quello che scoprirà non gli lascerà scampo. La commovente e sconvolgente storia di un’amicizia scandita dal coraggio della verità annidata negli angoli più remoti dell’io. Perché, se esistono, certi sentimenti possono emergere solo dal profondo.

Brindisi, Consiglio provinciale: Approvati tutti i punti all’odg

Nell’odierna seduta del Consiglio provinciale, l’ultima dell’anno 2018, sono stati approvati tutti i punti all’odg, tra cui l’affidamento in Convenzione alla Società Teresa spa del servizio di “Gestione Entrate” e il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio per interventi urgenti eseguiti dalla Santa Teresa spa su alcune strade provinciali, sia per le nevicate del gennaio 2017, sia lavori di manutenzione del verde della rete stradale provinciale del dicembre 2017.  Approvato anche il Piano di Razionalizzazione delle partecipazioni societarie della Provincia di Brindisi, così come da art.20 D.Lvo n.175/2016, con la dismissione delle quote dell’Ente in seno al Ciasu di Fasano, in quanto non rispondente più a quanto normato dal Decreto “Madia” sulle partecipate.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 198 visitatori e nessun utente online