Legambiente su Legge Regionale n.30 sulle misure del radon negli edifici pubblici

La Direttiva UE 59/2013 richiede agli Stati membri di stabilire livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di gas radon in ambienti chiusi. Secondo la direttiva il livello di riferimento è di 300 Bq/m3 all’anno, ogni Stato dovrà promuovere interventi di monitoraggio di questo gas e un piano d’azione che affronti i rischi dovuti dall’esposizione al radon negli edifici. In Italia esiste una normativa (DLgs. 241/2000) per il radon solo nei luoghi di lavoro (incluse le scuole), per i quali, se la concentrazione di radon supera il livello d’azione (pari a 500 Bq/m3), il datore di lavoro è obbligato ad intraprendere azioni finalizzate alla riduzione dell’esposizione al radon dei lavoratori. Invece, l’esposizione al radon nelle abitazioni non è stata ancora regolamentata nella legislazione italiana.

Purtroppo il 2019 si apre con una possibile crisi occupazionale per il nostro territorio.
Sono passati pochi giorni dall'approvazione in Consiglio Comunale di una mozione del Movimento 5 Stelle con cui si impegnava il Sindaco a “sottoscrivere con i grandi gruppi industriali presenti sul territorio, le parti sociali, le rappresentanze della piccola e media impresa e le Istituzioni territoriali tutte, un PATTO PER IL TERRITORIO, facendosi  garanti della partecipazione dell’economia locale alla ricchezza prodotta dai grandi poli ed insediamenti industriali brindisini”, che è già necessario che agli impegni seguano i fatti. Tanti lavoratori brindisini rischiano di perdere il proprio posto di lavoro a causa del sistema di avvicendamento degli appalti nei grossi gruppi industriali.

Asl,nefrologia nuove possibilita'

Nel mese di dicembre 2018, dopo accurata pianificazione e adeguamenti tecnologici, presso la Struttura Complessa di Nefrologia sono state avviate nuove terapie in circolazione extracorporea alternative alla emodialisi standard, indicate per il trattamento di patologie non necessariamente legate alla insufficienza renale cronica.

Aeroporti di Bari e Brindisi ottimi risultati

COMUNICATO STAMPA Eccellenti risultati per il traffico passeggeri su Bari e Brindisi. ANNO RECORD PER AEROPORTI DI PUGLIA: RAGGIUNTA LA SOGLIA DEI 7,5MILIONI DI PASSEGGERI. STORICO TRAGUARDO PER BARI CON OLTRE 5 MILIONI DI PASSEGGERI. Per il Presidente, Tiziano Onesti, “anche il 2019 nasce all’insegna dello sviluppo del traffico e dell’apertura di nuovi mercati“. Emiliano, Borracino e Capone: “Risultati che premiano il lavoro fatto in promozione turistica e sviluppo economico della Regione Puglia.

Uil,il 2018 e' passato senza soluzioni alle aspettative

Anche il 2018 è passato portando con sé una valigia piena di aspettative, propositi ed obiettivi non realizzati.Una valigia che ci ricorda quella di cartone dei nostri nonni, colma però di speranze e di tanta buona volontà diversa da quella attuale, di tanti altri Italiani che, ancora oggi, lasciano la nostra città e l’Italia per trovare lavoro e realizzare condizioni di vita più vantaggiose.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 10 GENNAIO E FINO A TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI FINO A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Incontro convocato ieri dal sindaco Riccardo Rossi con esercenti, artisti, gestori di locali e amministratori di condominio per illustrare nel dettaglio la normativa in materia e discutere di una serie di questioni che vanno dai limiti sonori per piccoli spettacoli di intrattenimento musicale all’organizzazione di spettacoli pubblici. La volontà dell’amministrazione è quella di far coesistere le esigenze di esercenti ed artisti, con quelle dei residenti. Alla riunione, convocata presso la sala Mario Marino Guadalupi a palazzo di Città, erano presenti tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi, il comandante della polizia locale Antonio Orefice e gli assessori Tiziana Brigante e Oreste Pinto.

Mons. Domenico Caliandro, Vescovo dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, incontrerà domani, gli alunni dell’istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di San Michele Salentino.

Sua Eccellenza Monsignor Domenico Caliandro, Vescovo della diocesi di Brindisi e Ostuni, farà visita domani, giovedì 10 gennaio 2019, agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di San Michele Salentino per iniziativa del Dirigente scolastico, prof. Luca Dipresa in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Alle ore 9.30, Sua Eccellenza sarà accolto dal Sindaco, Giovanni Allegrini, Assessori, Consiglieri Comunali, dal parroco don Tony Falcone, dal Dirigente e Docenti presso il Plesso della Scuola Elementare di Piazza Marconi dove saluterà gli alunni e racconterà loro della vita e delle opere di don Tonino Bello, vero e proprio "costruttore di pace" che si è battuto per e tra i poveri, i sofferenti, gli ultimi, scomparso, prematuramente, nel 1993. Successivamente, Mons. Caliandro si sposterà presso la Scuola Secondaria di I grado dove assisterà al concerto dell’Orchestra dell’Istituto per concludere, quindi, la sua visita alla Scuola dell’Infanzia.

“Siamo stanchi di assistere a scelte politiche di basso rango e poco lungimiranti da parte di certa politica, con una chiara regia Bari-centrica che a Brindisi genera solo confusione. Ci sono delle opere pubbliche che sono necessarie per rilanciare il Porto della città, ma che non si sa perché non vengano realizzate. Viene spontaneo chiedersi chi governi il nostro porto. Le interferenze politiche di Emiliano sono evidenti ed ingombranti, come è evidente la dipendenza politica del presidente scelto per l’AdSPMAM (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale) dallo stesso Emiliano. Inoltre il progetto di colmata, sostenuto vigorosamente da Ugo Patroni Griffi, non risulta nemmeno finanziato. Un progetto che francamente riteniamo incomprensibile poiché andrebbe ad incidere sulla foce di Fiume Grande, parte integrante del Parco delle saline di Punta della Contessa e soprattutto luogo nevralgico per l’equilibrio idrogeologico dell’intera area dove insiste la Città.

Vitali su elezioni a Bari:la montagna ha partorito un topolino

“Se “Il Gattopardo” ci ha insegnato che bisogna cambiare tutto per non cambiare niente, la dirigenza barese di Forza Italia, con la collaborazione di quella regionale, ha dimostrato di aver fatto tesoro di questa lezione: dopo aver consegnato al centrosinistra per ben tre volte il Comune di Bari, stavolta ha deciso di sostenere un candidato proveniente da quello schieramento, annunciando il suo appoggio alle primarie in favore di  Pasquale Di Rella.
A questo punto non si sa se addirittura sia meglio rimpiangere l’ostinato rifiuto dei vertici baresi di Forza Italia di fronte a quelle primarie invocate a gran voce da tutti gli altri partiti di centrodestra.

Teatro Kopo' Miles Gloriosus(morire di uranio impoverito)

Il Teatro Kopó presenta in prima assoluta a Brindisi Miles Gloriosus (morire di uranio impoverito) di Antonello Taurino, con Antonello Taurino e Orazio Attanasio, musiche di scena di Orazio Attanasio, costumi di Michela Battista, Produzione Fondo Verri, in scena sabato 12 gennaio alle 21 e domenica 13 alle ore 17. Spettacolo vincitore del premio migliore regia al Festival nazionale Calandra 2011 ed inoltre testo finalista al Premio nazionale divulgazione scientifica 2013.

Provincia incrementate le ore di accensione dei riscaldamenti nelle scuole

Durante questi giorni di freddo, con temperature basse, si comunica che i riscaldamenti negli istituti superiori di competenza provinciale saranno accesi dalle ore 7.00 alle ore 12.00. Permanendo le difficoltà di bilancio, i fondi attualmente a disposizione dell’Ente non consentono di utilizzare il riscaldamento per tutta la giornata. Questo a causa della crisi strutturale finanziaria della Provincia.

Streghe, pozioni e una manica di mostri al teatro Kopo'

Nell’ambito della Stagione Ragazzi, Il Teatro Kopó presenta Streghe, pozioni e una manica di mostri di e con Simona Epifani e Federica Ribezzo, in scena sabato 12 gennaio alle ore 17:30 e domenica 13 alle ore 11:30. Tecnica Teatro d’attore interattivo, consigliato dai 5 anni in su. La Scuola Di Stregoneria Jack Skeletron organizza una gara per eleggere Lo stregone dell’anno. Tanti i partecipanti, ma la storia di cui vogliamo parlarvi è quella di Strega Grimilde e Strega Flora. La prima cattivissima e abilissima creatrice di pozioni mostruose.

Brindisi Liceo Palumbo inizio progetto alternanza scuola lavoro

Nell'auditorium del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Ettore Palumbo” di Brindisi ha avuto inizio (lunedì 7 gennaio) il progetto PON di Alternanza Scuola-Lavoro “Integrazione-Sapere Solidale” (10.2.5A-FSEPON-PU-2017-30).Il progetto coinvolge 50 studenti delle classi 4ASU e 4BSU, per un totale di 90 ore, e si sviluppa attraverso una serie di attività di accoglienza e integrazione in rete con alcune associazioni del territorio.

Uila presenta il libro di Papiccio "Da sudditi a cittadini"a Francavilla Fontana

La Fondazione Argentina Altobelli e la Uila federazione provinciale di Brindisi organizzano il 9 Gennaio alle 18,00 a Francavilla Fontana presso la sala congressi del Castelli delgi Imperiali la presentazione del libro dal titolo "Da sudditi a cittadini" di Pasquale Papiccio .Introduce il segretario della Uila provinciale Luigi Vizzino,modera il giornalista Maurizio Mrangelli,coinclude Stefano Mantegazza segretario generale nazionale Uila 

Endas collettiva di pittura a Mesagne

ENDAS Prov.le di Brindisi Organizza Una Collettiva D’Arte  Dal Tema Libere Espressioni “

Con Artisti Contemporanei Presso il Castello Aragonese di Mesagne Dal 13 al 26 Gennaio 2019

Patrocinio del Comune di Mesagne INAUGURAZIONE

Primo Gruppo : ( Esposizione di cinque artisti )

Domenica 13 Gennaio alle ORE 18.00

(Fino al 19 Gennaio)

Cala il sipario sull'edizione 2019 del Tuffo di capodanno

Cala il sipario sul “TUFFO DI CAPODANNO” che ha celebrato la sua decima edizione. Gli “Amici della Conca” si apprestano a condividere con la cittadinanza ed i protagonisti dell’evento l’atto conclusivo. Venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 17:00, presso la Zona Ristoro del Centro Commerciale “Le Colonne” di Brindisi, si terrà una conferenza stampa nel corso della quale l’Associazione Ricreativa-Culturale effettuerà la Consegna Ufficiale del ricavato di iscrizioni e offerte all’Associazione Talassemici Brindisi, raccolte in occasione dell’ormai immancabile appuntamento tradizionale del capoluogo adriatico per sostenere coloro che sono affetti da Anemia Mediterranea e contribuire a garantirne una vita migliore e dignitosa.

Nota stampa del sito on line Politicus

Riceviamo e pubblichiamo dal sito on line Politicus

La piattaforma on-line Politicus, raggiungibile per Brindisi all’indirizzo web https://brindisi.politicus.eu consente, ai cittadini del Capoluogo Adriatico, nellottica di una totale apertura democratica che contraddistingue da sempre i creatori della stessa realtà multimediale, di esprimere una opinione riguardo la scelta del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi di aprire il Porto di Brindisi per accogliere i migranti contro le indicazioni del governo centrale italiano che invece ha dichiarato a livello internazionale la chiusura degli stessi.

Al «Cinema Teatro Impero» l’inverno d’autore in una rassegna

Da gennaio a marzo al «Cinema Teatro Impero» di Brindisi torna la programmazione pensata per tutti gli amanti dei film di qualità. Nove titoli che insieme fanno una rassegna da non perdere, con ingresso a 5 euro, per altrettanti week-end all’insegna del cinema d’autore. Spettacoli alle 18 e alle 20 per un viaggio nella società contemporanea attraverso i temi che più investono il nostro tempo. Si comincia il 12 e 13 gennaio con «La ragazza dei tulipani», film per la regia di Justin Chadwick: nella Amsterdam del XVII secolo il ricco mercante Cornelis Sandvoort sposa la giovane Sophia, cresciuta orfana in un convento. Nella spasmodica attesa di un erede, i due posano di fronte al pittore Jan van Loos per un ritratto che cambierà le loro vite. Quando, infatti, Sophia si innamorerà del pittore, i due escogiteranno un piano per vivere la loro passione clandestina, d’accordo con l’aiuto della cameriera Maria.

La Lega Navale di Ostuni sfida la neve  a colpi  di pesca sportiva!!

Neve e condizioni meteo particolarmente critiche per la Città Bianca non hanno fermato la Lega Navale di Ostuni in corsa con le sue iniziative sportive e sociali già nei primissimi giorni dell’anno. Nel pieno rispetto di un calendario fitto di eventi, sabato 5 e domenica 6 gennaio si è tenuta, come da programma, la conferenza di pesca sportiva dedicata “All’approfondimento della Traina col vivo” praticata all’insegna della tecnica e delle tecnologie più d’avanguardia, spiegate da un relatore di fama e di esperienza del settore: “Stefano Adami”,  lo stesso che già l’anno scorso aveva introdotto l’argomento presso i soci della locale Sezione della Lega. Il successo della prima iniziativa ha spinto il consigliere dott. Alfredo Gaspari a dismettere i suoi panni da medico e a vestire quelli dell’abile pescatore, lanciandosi nuovamente nell’organizzazione dell’evento, a cui hanno partecipato decine di soci e ospiti esterni.

“Cuore di donna”: al via la campagna tesseramenti 2019. Obiettivo dell’anno l’acquisto di un software per mammografie con mezzo di contrasto

Con il nuovo anno riprendono le attività associative e anche l’associazione Cuore di donna riparte con il lavoro al servizio delle donne. Il prossimo 19 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00, le volontarie del gruppo brindisino saranno impegnate nella campagna tesseramenti per l’anno in corso. Durante l’intera giornata, sarà possibile rinnovare il proprio tesseramento per chi fa già parte del sodalizio o iscriversi per chi vuole avvicinarsi al volontariato. Per l’anno in corso saranno programmate una serie di iniziative per raggiungere quello che è l’obiettivo col quale l’associazione ha chiuso l’anno appena passato: l’acquisto e la successiva donazione al Distretto di Senologia della Asl brindisina, di un costosissimo software per poter effettuare mammografie con mezzo di contrasto, una tecnologia del genere al momento è solo disponibile Bari e questa di Brindisi sarebbe la seconda installazione in tutta al Puglia.

Si è conclusa nella chiesa di Santa Maria degli Angeli con il concerto dell’Epifania del Quartetto Petra, la XIX edizione de I suoni della Devozione, la rassegna musicale internazionale nelle chiese di Brindisi, inserito nell’ambito della programmazione del Natale affidata alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e organizzata dall’associazione culturale Adriatic Music Culture, con la direzione artistica di Roberto Caroppo. Presente al concerto anche il sindaco Riccardo Rossi

Dall’aggiudicazione del bando “Creazione di nuove forme di cooperazione per lo sviluppo e commercializzazione servizi turistici”, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, nasce Destination Happiness Company. Quindici aziende del territorio brindisino hanno sottoscritto la nascita di una nuova Rete d’imprese con l’obiettivo di proporre esperienze turistiche da vivere nella provincia di Brindisi. Il progetto oggetto di finanziamento ha una durata triennale e prevede una prima fase di studio e approfondimento del territorio e la successiva creazione di nuove esperienze turistiche da promuovere poi attraverso un’apposita campagna di marketing. Destination Happiness Company è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Granafei, alla presenza tra gli altri, dell’assessore alla programmazione ecomomica Roberto Covolo, della Presidente della Rete d’impresa Emma Taveri e del Vicepresidente Giuseppe Flore.

Manifestazione a Bari dei Gilet arancioni, che chiedono "il riconoscimento dello stato di calamità dopo le gelate di febbraio 2018, interventi mirati contro la Xylella e lo sblocco delle risorse del Psr pugliese. Circa tremila gli agricoltori pugliesi che si sono radunati in piazza della Prefettura a Bari per protestare contro il governo, dopo l'approvazione della legge di bilancio, nella quale non sono state introdotte una serie di misure ad hoc richieste dai coltivatori. Accanto ai Gilet arancioni, i sindacati di Cgil, Cisl e Uil, l'Anci, l'Ordine degli agronomi, il Collegio regionale dei periti agrari e i rappresentanti di alcune forze politiche. Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato poi una delegazione di agricoltori insieme alle organizzazioni sindacali, ai quali ha ribadito il totale sostegno da parte della regione. “Abbiamo deciso di creare presso la Presidenza della Regione Puglia il coordinamento delle componenti del mondo agricolo, ha detto Emiliano, al fine di affrontare unitariamente le questioni relative a gelate, xylella, politiche comunitarie e Psr".

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 183 visitatori e nessun utente online