La Sala Mario Marino Guadalupi del comune ospiterà il 4 gennaio l’incontro organizzato da Lega Salvini Premier Brindisi su tradizioni natalizietra Oriente e Occidente

La Lega Salvini Premier di Brindisi, in occasione della festa dell'Epifania, su iniziativa della Sig.ra Emilia Tufecciu – delegata per la Chiesa Ortodossa nella nostra città – e in collaborazione con la Dott.ssa Antonella Denotarpietro – coordinatrice d’area per la Commissione Permanente Consiliare – organizza, per venerdì 4 gennaio alle ore 18:00 presso il Palazzo di Città - Sala Mario Marino Guadalupi (I° piano) – Brindisi, una conferenza sulle tradizioni del Natale viaggiando tra l'Oriente e l'Occidente alla riscoperta degli usi e dei simboli che caratterizzano questa grande festa nella Chiesa Ortodossa e in quella Cattolica, da sempre comunità dialoganti che insieme hanno condiviso diverse iniziative sul nostro territorio.

Siamo abituati al totale disinteresse di Emiliano per la provincia di Brindisi, ma mai avremmo pensato che arrivasse addirittura a colpire il diritto alla salute dei bambini. È inaccettabile che i centri diabetologici pediatrici possano essere chiusi esclusivamente per una mera ristrutturazione territoriale che, guarda caso, penalizza ancora una volta solamente il nostro territorio”. Con queste parole il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianluca Bozzetti, denuncia il recente atto dirigenziale con cui viene chiuso il servizio diabetologico pediatrico negli ospedali di Brindisi e Francavilla Fontana.

Tuffo di capodanno rinviato al 6

 

Nonostante la giornata di sole, le condizioni del mare, agitato da forte vento di burrasca non hanno permesso il regolare svolgimento della decima edizione del “TUFFO DI CAPODANNO”, inteso come la parte che prevede la vera e propria entrata nelle acque con salto dagli scogli de La Conca, in Località Sciaia a Brindisi, al termine del count down scandito come ogni anno dagli spettatori presenti insieme agli stessi tuffatori e al presentatore Nico Lorusso. Tuttavia il palcoscenico naturale della Litoranea Nord del Capoluogo Adriatico che da dieci anni consecutivi ospita la “goliardata tutto cuore” è stato preso d’assalto e letteralmente gremito.

Rinviata a data da destinarsi la Danza area del Giardino italiano

A causa del perdurare di condizioni atmosferiche che non consentono lo svolgimento in sicurezza dello spettacolo di danza aerea «Giardino italiano. L’Amor che move il Sol e l’altre stelle», a cura di «ResExtensa Dance Company», l’evento è stato rinviato a data da destinarsi. Lo spettacolo, inserito nella rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2018», inizialmente in programma la notte di Capodanno e poi rimandato a mercoledì sera 2 gennaio nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è stato ulteriormente rinviato a data da destinarsi a causa della probabile permanenza sulla città di condizioni di vento forte e raffiche, oltre che di pioggia, che impediscono ai performer di esibirsi e al pubblico di assistere allo spettacolo in piena sicurezza. Ci scusiamo per il disagio e sarà nostra cura comunicarne per tempo il recupero.

Brindisi classica concerto del duo Varaldo-Ballestrero

Giovedì 10 gennaio 2018 (ore 20.00) riprende a Brindisi, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico "F. Ribezzo", la stagione concertistica "BrindisiClassica", organizzata dall'Associazione "Nino Rota" sotto l'egida del MiBACT e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi. Sul podio il duo Alberto Varaldo (armonica cromatica) e Pietro Ballestrero (chitarra), che propone un percorso musicale in cui riecheggiano le atmosfere di celebri colonne sonore di film, quali «Il postino», «Nuovo Cinema Paradiso», «Smile», «Moon River», e quelle sudamericane e mediterranee con musiche di Piazzolla (Oblivion, Cafè 1930, Libertango), De Bandolim (Noite carioca), Pixinguina (Rosa) e degli stessi concertisti Varaldo (La giostra di Egberto e Tarantella) e Ballestrero (I cani di Delphine).

Cisal su contratti d'appalto al petrolchimico

er l'ennesima volta, torniamo su un argomento di vitale importanza per i lavoratori, quello relativo ai contratti d'appalto in scadenza nel Petrolchimico di Brindisi.
La preoccupazione che vengano stipulati nuovi contratti al massimo risparmio sulle ore da garantire al servizio é elevata, e questo porterebbe a grandi ripercussioni negative sui lavoratori, che risulterebbero le uniche vittime sacrificali di un sistema che li isola e li mette da parte.

Si sono conclusi a Mottola i festeggiamenti in onore di San Tommaso Becket. Per tre giorni, la cittadina in provincia di Taranto ha rafforzato la sua devozione al santo patrono con una serie di iniziative. Sabato sera la chiusura, alla presenza del sindaco Giampiero Barulli, del presidente della Provincia di Taranto Giovanni Gugliotti, del vescovo di Castellaneta mons. Claudio Maniago e dell’arciprete della Chiesa Matrice don Sario Chiarelli. Prima lo show di acrobati aerei, trampolieri luminosi, ballerini nelle sfere e poi la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi al Santo Patrono e la celebrazione eucaristica. Nel centro storico, allestimenti a tema e mercatino di artigianato artistico e hobbisti.

Le luci di Brindisi: ieri presso la chiesa di S.Maria degli Angeli il concerto del coro polifonico Sincopatici

Appuntamento con «Merry Christmas» ieri presso la Chiesa di S.Maria degli Angeli, il concerto del Coro polifonico Sincopatici diretto dal M° Federico Dell’Olivo, che si è esibito in un repertorio dagli spiritual ai classici della tradizione natalizia, fino a brani di tradizione extra-europea eseguiti a cappella.  Un repertorio variegato che ha accompagnato il pubblico presente, alla riscoperta dei grandi classici della tradizione natalizia e dei canti popolari americani, impreziositi dalla voce del soprano Marcella Diviggiano, accompagnata al pianoforte dal direttore Federico Dell’Olivo. Il concerto rientra nella rassegna di eventi natalizi Le Luci di Brindisi ideata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi 

Si è tenuto presso la Chiesa di San Vito Martire, il concerto inaugurale dell’organo Tamburini, alla presenza dell’arcivescovo Mons. Domenico Caliandro. All’organo, il maestro Cosimo Prontera affiancato dal soprano Claudia Di Carlo. L’inaugurazione dell’organo della Chiesa di San Vito martire arriva dopo un mese di distanza da quella dell’organo nella chiesa di San Leucio. L’opera ideata nel 2009 è stata successivamente affidata per la realizzazione alla Fabrica organaria Tamburini di Crema guidata da Saverio Anselmi Tamburini, che con il maestro Prontera hanno riprogettato lo strumento portandolo a compimento dopo i necessari mesi per il montaggio, accordatura, intonazione e assestamento.

Marina militare: pubblicato il bando di concorso per accedere all’Accademia navale di Livorno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (nr.102 del 28.12.2018 – 4^ Serie Speciale) e terminerà il 28 gennaio il bando di concorso per l’ingresso in Accademia Navale dei futuri ufficiali della Marina Militare . Nel 2019 sono 110 i posti disponibili per la 1^ classe dei corsi normali dell’Università del Mare che offre un’opportunità formativa esclusiva e avvincente per ragazzi e ragazze che vogliono investire da subito sul proprio futuro, per diventare veri professionisti del mare.

Capitaneria di porto di Brindisi controlli sulla filiera del pesce

Nel corso della giornata odierna durante una mirata operazione finalizzata al contrasto della pesca illegale, la Motovedetta CP 578 si è imbattuta in due imbarcazioni da diporto, i cui occupanti avevano appena terminato di calare in porto una rete da posta, senza averne titolo, e per di più in zona vietata. La rete avrebbe potuto creare serio pericolo alla navigazione, i militari quindi hanno proceduto al sequestro dell’attrezzo che si estendeva per circa 250 metri ed a comminare la relativa sanzione amministrativa.

Niccoli ,Idea, sul parco Alessia di fronte al Di Summa

Occorre fare chiarezza non solo politica , ma anche sociale e morale sulla vicenda dell’odg votato in Consiglio comunale riguardante il parco “Alessia” sito di fronte all’ex Ospedale Di Summa ,ora dedicato per volontà dell’intero Consiglio Comunale “Ai donatori di organi e tessuti”, iniziativa voluta dal nostro Consigliere Comunale Luciano Loiacono dall’intera opposizione e dall’associazione Aido della sezione di Brindisi.

Al «Cinema Teatro Impero» l’opera ultima di Robert Redford e una grande storia d’amore

Continua in questo periodo di festività la programmazione del «Cinema Teatro Impero» di Brindisi. Con due proiezioni giornaliere, alle 18 e alle 20, il cinema entra nel vivo dell’atmosfera natalizia grazie a due titoli di grande interesse ma diversa provenienza e impostazione. In sala fino al 3 gennaio (chiusura 31 dicembre) c’è «Old Man and the Gun», il nuovo film del regista americano David Lowery con Casey Affleck, Danny Glover, Tom Waits, Tika Sumpter, Sissy Spacek e - soprattutto - il protagonista assoluto e incontrastato Robert Redford, che ha annunciato il proprio ritiro dalla scene dopo quest’ultima pellicola.

Fair Play – Torneo di calcio a 5 contro il razzismo

Arci Brindisi e Cooperativa Rinascita, con il patrocinio dei Comuni di San Pancrazio Salentino, di Mesagne e di Avetrana, presentano “Fair play”, il 1° Appuntamento del Torneo Antirazzista. La prima edizione del torneo di calcio a 5 si terrà domenica 30 dicembre 2018 a partire dalle 9.30 presso il Forum Eventi di San Pancrazio Salentino.

Pace di Fasano si aggiudica il riconoscimento per la mostra Bellezze della Puglia in due scatti

E’ Piergiuseppe Pace di Fasano (Br) ad aggiudicarsi il riconoscimento dello “Scatto più apprezzato” della 5^ Edizione della mostra fotografica le “Bellezze della Puglia in due click”.L’arduo compito di eleggere l’opera dell’artista Fasanese è spettato al noto Speaker radiofonico brindisino, già testimonial di numerose Mostre fotografiche Marcello Biscosi insieme agli organizzatori della mostra.

Rottura delle relazioni sindacali al comune di Brindisi: Robin hood al contrario: si toglie ai poveri per dare ai ricchi

Nel pomeriggio di ieri 28 dicembre 2018 si è consumata l'ennesima riunione farsa presso il tavolo appositamente istituito al fine di discutere di posizioni economiche orizzontali (PEO), indennità di responsabilità' e straordinario per i dipendenti del Comune di Brindisi. Ancora una volta si è provveduto a stracciare accordi precedentemente sottoscritti in ragione di una fantomatica necessità di fare economia, andando a consumare una condotta antisindacale senza precedenti. In merito alle Progressioni Economiche Orizzontali occorre tornare indietro all'epoca del Commissario Giuffre', periodo in cui, con avallo del medesimo Segretario Generale attuale, veniva sottoscritto un accordo Sindacale che avrebbe permesso il riconoscimento della PEO in favore di una platea non inferiore al 60% dei lavoratori.

31 dicembre: a Brindisi la notte in festa è davanti al Teatro Verdi

Appuntamento nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi nella lunga notte di San Silvestro per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2019: la «Soul Experience» porterà in piazza un’ondata di festa e allegria per accogliere tutti coloro che vorranno divertirsi, ballare e ascoltare musica senza uscire dalla città. Si comincia alle 23.30. Lo spettacolo di danza aerea «Giardino italiano» è stato rinviato alla sera di mercoledì 2 gennaio (ore 20), nella stessa piazza, a causa di probabili condizioni meteo non favorevoli.

A Brindisi l'intitolazione dell'area Pedonale nella Piazza Di Summa a "Giardino dei Donatori di Organi e Tessuti". AIDO ringrazia il Consigliere Loiacono e l'intero Consiglio Comunale

Nei prossimi mesi il piazzale pedonale dei pressi di Piazza Di Summa a Brindisi acquisirà ufficialmente la denominazione di “Giardino dei Donatori di Organi e Tessuti”. L’approvazione alla intitolazione, arrivata con approvazione unanime del Consiglio Comunale di Brindisi di ieri, venerdì 28 dicembre 2018, è frutto di una mozione presentata dal Consigliere Comunale Luciano Loiacono (Idea per Brindisi) anche a nome e per conto del Gruppo Comunale Aido – Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule “Marco Bungaro” di Brindisi.

Polemiche ieri nel consiglio comunale a proposito della delibera di accorpamento per le due partecipate Brindisi Multiservizi e Energeko. Quasi tutti i consiglieri di opposizione hanno lasciato l’aula ad eccezione di Saponaro il quale è rimasto perché convinto della bontà del provvedimento per la salvaguardia dei posti di lavoro. In realtà era una strada già segnata dalla gestione commissariale e per così dire obbligata rispetto alle disposizioni della legge Madia in quanto Energeko non avrebbe avuto modo, per il suo giro d’affari, di poter continuare ad esistere. Certo di aprono nuovi scenari con l’unione delle due società soprattutto ai fini della gestione dei servizi, ma almeno in questo modo sono stati tutelati i posti di lavoro.. la protesta dell’opposizione è nata dal fatto che questa decisione non è passata alla valutazione della commissione specifica ma direttamente portata in aula. Per questo i consiglieri di opposizione hanno inteso protestare per questa procedura per loro irregolare.

Conferenza stampa di fine anno indetta dal coordinamento cittadino e dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Brindisi stamani presso la sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città. Erano presenti tra gli altri, la coordinatrice cittadina Sabrina De Punzio e il capogruppo in consiglio comunale Massimiliano Oggiano, i quali hanno fortemente criticato l’azione di governo dell’amministrazione Rossi. Si tratta di un’amministrazione idealizzata, ha sottolineato Oggiano, che va avanti solamente a botte di determine dirigenziali e scelte unilaterali e che soprattutto non riesce ad avere un colloquio costruttivo con le opposizioni, imponendo di fatto le sue linee, che peraltro non essendo condivise sono del tutto fuori dalla realtà cittadina.

E’ stata presentata presso la Asl di Brindisi, una nuova applicazione informatica per favorire l'apertura delle proceduta per lo smaltimento dell'amianto. L’incontro formativo, organizzato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Prevenzione, era rivolto in particolare alle imprese che si occupano della bonifica di manufatti contenenti amianto. Nel corso dell’evento è stato quindi illustrato nel dettaglio il software No.L@ per la redazione e trasmissione informatizzata dei Piani di Lavoro per la rimozione dell’amianto. Il servizio è stato realizzato con l’obiettivo di informatizzare e migliorare la comunicazione tra le aziende esecutrici dei lavori di bonifica e lo Spesal di Brindisi. 

Si è tenuto ieri presso l’ex Convento Santa Chiara il primo incontro nell’ambito del progetto SuperBrindisi, dal titolo “Brindisi: una città per giovani?. All’evento sono intervenuti il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alla programmazione economica e politiche giovanili Roberto Covolo. A seguire, alcuni giovani brindisini hanno presentato i propri progetti e i propri lavori. SuperBrindisi prosegue anche oggi, sempre presso l’ex convento S.Chiara. Si tratta di un evento pubblico che ha quale obiettivo quello di coinvolgere i giovani brindisini nello sviluppo della città, dando il proprio contributo in termini di idee ed evitare quindi la dispersione di tanti ragazzi che decidono di vivere e lavorare in altre città o all’estero.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 95 visitatori e nessun utente online