A 40 anni dall'assassinio di Peppino Impastato e a 19 dall'uscita del film "I cento passi", Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ha presentato ieri a Brindisi, presso Palazzo Granafei, il libro "Oltre i cento passi". L’iniziativa è stata promossa da Brindisi Bene Comune. All’evento erano presenti tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi, la Dott.ssa Valentina Pierro, Criminologa e Grafologa forense, referente per la Puglia di "Casa Memoria" e Anotonio Fanelli, Direttore Editoriale MAMA DUNIA Edizioni.

E’ stata inaugurata questa mattina, la fermata del servizio Motobarca presso la Banchina Amm. Millo. La fermata entrerà in esercizio già da oggi e la Stp fa sapere che resterà comunque attiva quella presso il Villaggio Pescatori. Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Stp l’Avv. Rosario Almiento e il management di STP, il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il Vice Sindaco e Assessore ai Trasporti Tiziana Brigante. Per questo riguarda i nuovi orari, il servizio motobarca sarà dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 8:00 con il percorsoBanchina Montenegro→ BanchinaAmm.Millo→ Banchina Montenegro. Dalle ore 8:00 alle ore 22:40 con il percorso Banchina Montenegro→Banchina Stazione Marittima→ Banchina Amm.Millo→ Banchina Villaggio Pescatori→Banchina Montenegro, con una frequenza di 20 minuti. Il sabato e nei giorni festivi invece, il servizio verrà prolungato fino alle 23:40. Al taglio del nastro stamani erano presenti anche il comandante dei carabinieri Giuseppe De Magistris e il prefetto Valerio Valenti.

Ancora una volta questa citta' litiga su di una ipotesi di sviluppo .Ci riferiamo alla vicenda del progetto della colmata che da anni e' in fase di realizzazione e che ora con l'innesto di Patroni Griffi sembra aver preso corpo .Ma come sempre e' accaduto in questa citta' di fronte ad opere di grande rilevanza le divisioni superano ogni aspettativa ed ognuno vuol dire la sua .Adesso lo scontro e' tra le scelte fatte dai tecnici dell'autority e i progetti di sviluppo dello staff di Borri,assessore all'urbanistica della giunta Rossi .

Firmate convenzioni tra comune di Francavilla eTribunale di Brindisi

Sono state firmate nella mattinata di venerdì 11 Gennaio due convenzioni tra il Tribunale di Brindisi, rappresentato dal Presidente dott. Alfonso Pappalardo, e la Città di Francavilla Fontana, rappresentata dal Sindaco Avv. Antonello Denuzzo, in merito allo svolgimento dei lavori di Pubblica utilità.Tecnicamente la convenzione consentirà, a coloro che ne hanno diritto e senza alcun costo per l’Ente, la sospensione del processo con messa alla prova per attività di pubblica utilità nel Comune di Francavilla Fontana.

Ssd Brindisi calcio: De LUca ha superato la selezione a Catanzaro  e va a quella finale a Verona

La SSD Brindisi FC comunica che il proprio giocatore Samuele De Luca, classe 2001, facenti parte della Juniores Regionale, allenata da Piero Caputo, dopo aver partecipato e superato la selezione, durante la convocazione al raduno della Rappresentativa Nazionale Under 18 della LND effettuato a Catanzaro, è stato scelto e convocato alla selezione finale di Verona, dove sarà ospite della Federazione. La società ringrazia il responsabile del settore giovanile Mario Bassi e l’allenatore della Juniores Regionale Piero Caputo, per gli importanti risultati fin qui raggiunti. Rivolge a Samuele De Luca un in “bocca al lupo”, per questa ulteriore grande occasione sportiva.

Conclusi i lavori di ristrutturazione presso l’Ospedale di Francavilla Fontana

Presi in consegna i locali di cinque piani del Blocco principale (B1) dell’Ospedale “Camberlingo” di Francavilla Fontana, dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione che hanno riguardato la distribuzione degli spazi e l’ammodernamento degli impianti e degli ambienti. I lavori, effettuati nel rispetto dei requisiti strutturali previsti dal Regolamento Regionale vigente, consentiranno di rendere operativi i seguenti interventi e attività cliniche:

Contro l’inizio dei lavori del gasdotto TAP/SNAM a Matagiola, Brindisi

SNAM ha annunciato per oggi, 12 gennaio, l’inizio dei lavori del nuovo gasdotto Brindisi - Melendugno, che interconnetterà il contestato gasdotto TAP in arrivo dall’Azerbaijan a San Foca con la Rete Adriatica SNAM presso la centrale di Contrada Matagiola, a Brindisi, a pochi km da Sant’Elia. Il gasdotto SNAM continuerà poi fino a Minerbio, in provincia di Bologna, dove si collegherà alla rete europea del gas, attraversando zone altamente  sismiche come Foligno, Sulmona, Norcia. Il Movimento No TAP di Brindisi, insieme ad altre associazioni cittadine e ambientaliste, si oppone a tale opera inutile, costosa e imposta, e invita tutta la cittadinanza domenica 20 gennaio, ore 10.00,  a un sit-in davanti alla Centrale SNAM di Contrada Matagiola, per conoscere il problema TAP: un’altra “fregatura” rifilata al territorio brindisino già pesantemente martoriato da una dozzina di impianti industriali inquinanti e a rischio di incidente rilevante.

Francavilla Fontana: presentato il libro di Pasquale Papicchio “Da sudditi a cittadini-la contrattazione collettiva in agricoltura dal 1945 al 2017”

E’ stato presentato ieri presso il Castello degli Imperiali a Francavilla Fontana, il libro di Pasquale Papicchio, dirigente nazionale UILA, “Da sudditi a cittadini-la contrattazione collettiva in agricoltura dal 1945 al 2017”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Federazione territoriale UILA di Brindisi e dalla Fondazione Argentina Altobelli, attiva nel settore agro-alimentare. L’evento, che è stato introdotto da Luigi Vizzino, segretario territoriale della UILA, erano presenti tra gli altri, l’autore del libro Pasquale Papicchio, il consigliere regionale Mauro Vizzino, il segretario territoriale UIL Antonio Licchello e Stefano Mantegazza, segretario nazionale generale UILA al quale sono state affidate le conclusioni.

Il  Lions Club di Brindisi ha organizzato, presso la Scuola Media Salvemini, un corso gratuito di primo soccorso pediatrico rivolto a mamme e insegnanti, finalizzato in particolare, all’apprendimento delle tecniche di disostruzione delle vie aeree nei neonati e nei bambini. Presente in qualità di relatore, il Dott. Francesco Pastore, pediatra e Coordinatore Nazionale del service “Viva Sofia!”.

Riunione convocata stamattina presso la sede dell’Autorità portuale di Brindisi, su richiesta della presidenza del consiglio comunale ed alla presenza dell’intero consiglio, per discutere del progetto relativo alla colmata di Fiume Grande di cui molto si è parlato nei giorni scorsi. E’ stato il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale Ugo Patroni Griffi a relazionare ai consiglieri presenti, l’iter storico di questo progetto, che viene da lontano e che è stato posto all’attenzione del ministero competente perché ritenuto opera strategica, anche se ancora non finanziata. Lo stesso Patroni Griffi ha anche spiegato l’importanza per il porto di Brindisi di un simile progetto, perché permetterebbe di avere finalmente i fondali necessari per navi di una stazza importante e in particolare quelle ro-ro che costituiscono sicuramente un traffico mercantile al quale un porto come quello di Brindisi deve guardare assolutamente per il futuro.

Alla presenza dell’autore Pasquale Papicchio, dirigente nazionale UILA, ieri pomeriggio è avvenuta nella Sala Convegni del Castello degli Imperiali di Francavilla Fontana, l’annunciata presentazione del libro “DA SUDDITI A CITTADINI-LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN AGRICOLTURA dal 1945 al 2017” L’iniziativa è stata organizzata dalla Federazione territoriale UILA di Brindisi e dalla Fondazione Argentina Altobelli attiva nel settore agro-alimentare.

Lega:subito un consiglio comunale monotematico su opere portuali

La Lega Brindisi coerentemente con quanto dichiarato nella nota stampa dell’ 8 gennaio u.s., esorta il Sindaco Rossi e il Presidente del consiglio comunale a convocare quanto prima un consiglio comunale monotematico sul porto, aperto agli ordini professionali, ai rappresentanti degli operatori portuali , alle associazioni di categoria interessate, ai cittadini e ovviamente alla Adsp.

Cisl su nuovi orari di Trenitalia

La Cisl Taranto Brindisi e la Fit Cisl Taranto fanno presente che, dall’entrata in vigore del nuovo orario invernale di Trenitalia, sono emerse ancora di più le difficoltà di mobilità della clientela del territorio ionico.Con ciò non si intendono tanto evidenziare le diversità di trattamento tra i vari territori pugliesi quanto, invece, rimarcare che l’offerta commerciale per questa specifica area è carente, al di là degli investimenti della stessa Trenitalia su nuovi treni.

Oggiano :Edison snobba il Consiglio Comunale di Brindisi

Avevamo espresso un’apertura di credito nel merito dell’investimento in questione che potrebbe risultare utile e fondamentale per lo sviluppo delle attività future del porto di Brindisi. Sul metodo utilizzato da EDISON invece esprimiamo forti perplessità. Avevamo concordato in conferenza dei capigruppo, d’intesa con il Sindaco, che EDISON avrebbe dovuto incontrare pubblicamente l’intero Consiglio Comunale di Brindisi per illustrare il progetto del terminale di GNL che la Stessa vorrebbe realizzare all’interno dell’area portuale di Brindisi.

Loiacono(Idea per Brindisi)salviamo il nostro porto

E' ormai nota la polemica che si legge giornalmente sui mezzi d'informazione, relativamente al progetto degli attracchi e lavori importanti,necessari ed urgenti nel nostro porto.Alla vigilia dell'incontro con tutti i consiglieri comunali presso Adsp a Brindisi ci preme esprimere alcune osservazioni e definire la nostra posizione.E' inutile ricordare che il porto di Brindisi ha rappresentato nella storia della nostra città un'importantissima risorsa sulla quale i Brindisini hanno sempre fatto affidamento sopratutto dal punto di vista economico.

Aiuti sanitari della cooperazione italiana in Niger: nel 2018 sette operazioni da UNHRD Brindisi

Con il supporto della Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi, l’Italia ha stabilito un ponte aereo con il Niger con sette voli a cadenza quasi mensile tra aprile e dicembre 2018. La Cooperazione italiana allo sviluppo ha donato al servizio sanitario nigerino un totale di oltre 60 tonnellate di aiuti tra farmaci, strumentazione sanitaria, zanzariere, taniche e potabilizzatori d’acqua, per un valore di 387 mila euro. Gli ultimi aiuti hanno lasciato i magazzini di della Base di Brindisi lo scorso 14 dicembre e sono stati consegnati dall’Ambasciatore d’Italia, Marco Prencipe, nel corso di una cerimonia alla presenza del Ministro dell’Interno del Niger, Mohamed Bazoum e di altre autorità locali, in occasione della festa della Repubblica nigerina che si celebra il 18 dicembre.

Agricoltura, Parlamentari Lega Puglia: "Gilet arancioni e associazioni apprezzano impegno Min. Centinaio, attenzione per la Puglia c'è nei fatti"

"L'incontro avvenuto nella giornata di oggi tra il Ministro Centinaio ed i rappresentanti del mondo agricolo pugliese, dai Gilet arancioni alle diverse associazioni, dimostra che l'attenzione per la Puglia, da parte del Governo e del Parlamento, c'è nei fatti ed è evidente. Con l'istituzione di un tavolo di crisi si vuole creare un contatto diretto tra i rappresentanti del settore agricolo e il Governo nazionale, per raccogliere le istanze del territorio in maniera chiara e rapida. L'impegno del Ministro Centinaio per la Puglia, che ha fortemente voluto questo tavolo di crisi e che fin da subito si è occupato delle questioni territoriali con la massima determinazione, è stato riconosciuto ed apprezzato da manifestanti e associazioni di categoria.

Senatore Vitali(FI) sulla sicurezza sul lavoro

VITALI (F.I.) :  TRAGEDIA SULLA STRADA DOPO 12 ORE DI LAVORO INCESSANTE. DRAMMA PER UNA FAMIGLIA DELLA PROVINCIA DI BRINDISI.

Esprimo il mio cordoglio e vicinanza alla famiglia dell’operaio morto ieri, mentre rientrava a casa. Si chiamava Carlo Di Sarno,padre di 3 figli operaio dell’indotto del siderurgico,morto a causa di un incidente stradale avvenuto a 4 chilometri dalla città brindisina,dopo 12 ore di turno massacrante. Il datore di lavoro ha l’obbligo di salvaguardare l’integrità psicofisica dei lavoratori,-afferma il Senatore Luigi Vitali -cercando di ridurre al massimo i rischi che possono procurare danni irreversibili.Questo all’interno del siderurgico di Taranto non avviene.

Puglia su NY Times, Tateo (Lega): “Tra i territori più belli del mondo, ma qualità della vita a livelli disastrosi”

 “Un riconoscimento importante per la Puglia e per le sue bellezze, che dimostra le potenzialità di un territorio tra i più belli del mondo e che è in grado di attrarre turisti da ogni parte del pianeta.” Lo dichiara Anna Rita Tateo, deputata pugliese della Lega, commentando il recente inserimento della sua regione d’origine nella prestigiosa classifica “52 places to go in 2019” del New York Times. “La Puglia - prosegue Tateo - non solo è inserita dal New York Times tra le 52 mete da visitare nel 2019, ma precisamente si trova alla 18esima posizione. Il nostro territorio viene posto prima di altri luoghi del mondo più noti e mainstream come New York City, Doha, Los Angeles e Tahiti. Dato che fa capire quanto la Puglia sia osservata con interesse e possa essere un forte richiamo per i turisti che arrivano dall’estero.

Al Marzolla torna la Notte dei Licei

Cinque e a capo.
Torna la Notte nazionale dei Licei classici , manifestazione- patrocinata anche dal MIUR- tra le più innovative degli ultimi anni, il cui impatto si dispiega in due dati: cinque edizioni, 433 licei partecipanti. Il Liceo Classico Marzolla, che ha pioneristicamente aderito da subito all’iniziativa, nell’ormai lontano gennaio 2015, apre ancora una volta le sue porte venerdì 11 gennaio prossimo, nella consapevolezza di aver creato una sorta di tradizione , un appuntamento ormai richiesto e scontato nella aspettative di studenti e famiglie. Innegabile il progresso , di anno in anno, in termini di entusiasmo, impegno e qualità , che ha portato a creare un evento sempre diverso, sostenuto però costantemente da una sinergia operativa efficace ed importante dal punto di vista formativo ed identitario, con insperate e piacevoli sorprese, divenute poi conferme, quanto a creatività, cura e passione rivelate dagli studenti in ogni loro contributo.

BBC organizza incontro-dibattito con Giovanni Impastato

Ad ormai 40 anni dall'assassinio di Peppino Impastato e a 19 dall'uscita del film "I cento passi", Giovanni, fratello di Peppino, traccia un consuntivo di tutto ciò che si colloca "Oltre i cento passi", in un libro così intitolato. La presentazione attraverserà tutta la Puglia e sarà ospitata nella nostra città da Brindisi Bene Comune. L'autore racconterà la sua storia Venerdì 11 Gennaio alle ore 18.30 nella sala Università di Palazzo Nervegna Granafei. Interverranno la Dott.ssa Valentina Pierro - Criminologa e Grafologa forense, referente per la Puglia di "Casa Memoria" e Anotonio Fanelli - Direttore Editoriale MAMA DUNIA Edizioni.

Open Day presso l'Istituto Giorgi

Domenica 16 dicembre è partirà la seconda fase dell'orientamento rivolto agli studenti di terza media che entro il 31 gennaio dovranno scegliere in quale scuola superiore proseguire i propri studi. "Conoscere per scegliere" è il tema che ha animato i laboratori didattici orientativi della prima fase dell'orientamento, con lezioni speciali. I laboratori sono stati progettati alla luce del quadro del nuovo ordinamento scolastico degli istituti tecnici e degli indirizzi di studio che il “Giorgi” offrirà al territorio e cioè: Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Meccanica, Meccatronica ed Energia.

Open Day presso l'Istituto Comprensivo S.Chiara

E’ tempo di iscrizioni, di scelte importanti per le famiglie (è possibile effettuarle sino alle ore 20 del 31 gennaio 2019) e l’Istituto Comprensivo Santa Chiara di Brindisi apre le porte ai genitori e ai futuri studenti per far conoscere le offerte scolastiche e formative, diffondere brochure e fornire informazioni utili per una delicata scelta. Gli open day sono organizzati nei tre ordini di scuola nell’ambito del progetto Continuità dal titolo “In viaggio verso la nuova scuola”. Cinque le giornate in cui il personale scolastico accoglierà i visitatori: nelle scuole dell’infanzia Piaget e San Giovanni Bosco e nella primaria don Milani il primo appuntamento è fissato per domenica 13 gennaio dalle ore 10 alle 12; il secondo, per sabato 19 gennaio dalle ore 16 alle 18.30.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 152 visitatori e nessun utente online