Iniziate le azioni del protocollo di prevenzione al randagismo

È iniziata oggi l'azione di interventi per la tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo da parte della Polizia locale sul territorio di Brindisi, come da protocollo d'intesa siglato il 29 luglio 2019 tra la Prefettura di Bari e il Comune di Brindisi. Il protocollo rientra nel Piano regionale di azione per il contrasto al maltrattamento degli animali in riferimento alla legge regionale n.12 del 03/04/1995  L'accordo prevede anche un contributo economico rinvenente dal Fondo unico di Giustizia destinato ai comuni, per Brindisi il finanziamento è pari a 22.879 euro.

“Vogliamo dare attraverso i prodotti agricoli italiani l’immagine di un Paese civile che produce in modo legale prodotti di qualità che sono il frutto del lavoro dell’uomo. Chi viene a lavorare per la nostra agricoltura troverà in queste foresterie, grazie alla Regione Puglia e allo Stato, un luogo dignitoso dove dormire, lavarsi, mangiare, essere seguiti dal punto di vista sanitario come prevedono le leggi regionali.” Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che nelle scorse ore ha inaugurato la Foresteria per l’accoglienza temporanea di lavoratori agricoli in località Fortore a San Severo in provincia di Foggia.

Si è tenuto ieri il consiglio provinciale di Brindisi durante il quale non è passato il documento degli agenti contabili 2018, propedeutico all’approvazione del Rendiconto di Gestione 2018. Sei i voti a favore, uno contrario e 5 gli astenuti. La seduta è stata quindi chiusa e il punto aggiornato ad un prossimo consiglio. Secondo le forze di minoranza è necessario approfondire maggiormente i documenti e aprire un confronto per arrivare serenamente all’approvazione del rendiconto, indipendentemente dal ruolo di maggioranza e opposizione, ma solo nell’interesse dell’ente, tenendo conto ovviamente dell’esigenze di tutti. Il presidente Rossi si è detto comunque sicuro che alla fine prevarrà il senso di responsabilità, anche perché sono disponibili 8 milioni di euro di avanzo di amministrazione con cui è possibile fare lavori sulle strade e nelle scuole

Grande preoccupazione per i gruppi consiliari di opposizione al comune di Brindisi e in modo particolare per quello della Lega rappresentato dal capogruppo Ercole Saponaro in merito ai tagli che l’amministrazione Rossi ha già anticipato ai capigruppo e  che verranno discussi in un consiglio comunale probabilmente da convocare subito dopo ferragosto. La necessità di pareggiare le entrate con le uscite è stata evidenziata nel mese scorso dal direttore di ragioneria che senza mezzi termini, ha invitato l’amministrazione nella sua parte politica a scegliere le strade da seguire per un equilibrio del bilancio.

Saponaro (Confintesa) su vicenda Leucci

Dopo la nostra denuncia sulla vicenda che riguarda la Società LEUCCI COSTRUZIONI e la drammatica situazione dei lavoratori e delle loro famiglie, sono stati messi in atto tutti i passaggi necessari con l’incontro in Prefettura affinchè venisse portata all’attenzione delle massime Istituzioni ciò che avvenuto in questa città, come questa squallida vicenda metta in imbarazzo tutti coloro che ne sono stati protagonisti a tutti i livelli, come si sia permesso ad una Società Holding Straniera con un capitale sociale ridicolo e che si era costituita solo ad marzo 2109 in un paradiso fiscale di acquisire la Società Leucci Costruzioni per 3000 mila Euro in una situazione debitoria dichiarata dai vertici di Leucci in un incontro presso Confindustria di oltre 20milioni di Euro.

Nei giardini del porto la magia incontra i bambini

«La Bella Stagione» sfoglia le sue pagine e riscopre la verve e la leggerezza di uno spettacolo per bambini. La magia è protagonista sabato 3 agosto, con inizio alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II (Giardinetti del porto) a Brindisi nella «Magica notte dei bambini», un family magic show fatto di Illusioni, apparizioni, sparizioni e trasformazioni, nel quale Anton e la sua assistente Rose regalano l’incanto e il divertimento della magia dal vivo. Uno spettacolo leggero, tra magia e comicità, che accompagna le famiglie in un mondo nel quale illusione e realtà abbattono i loro confini.

La Cisl su progetti presentati a Brindisi con al legge 181-89

La Cisl Taranto Brindisi considera primi segnali positivi gli esiti comunicati da Invitalia concernenti la chiusura del bando per finanziamenti di sette progetti, cinque per la città di Brindisi (per 10 milioni e 300 mila euro) e due per il territorio provinciale (per 14 milioni e 900 mila euro.), richiesti ai sensi della L.n. 181/89, che potrebbero registrare importanti ricadute occupazionali aggiuntive.

Il sindaco incontra il nuovo rettore dell’Università di Bari

Oggi a Palazzo di città c'è stato un incontro tra il sindaco Riccardo Rossi e il nuovo rettore dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” Stefano Bronzini. Si è discusso dell'indirizzo già intrapreso dall'amministrazione sin dal suo insediamento, che è quello di favorire lo sviluppo universitario anche nel centro della città, di generare servizi per gli studenti con una progettazione a breve e a lungo termine.

Antonucci ,F.Italia,su assenza di Brindisi dallo spot regionale pugliese

Livia Antonucci (F.I.) ha chiesto ed ottenuto l’intervento del Capogruppo regionale di Forza Italia Nino Marmo per far luce sull’assenza di Brindisi dallo spot di promozione turistica comparso sui led wall di Times Square.Il Capogruppo di FI alla Regione, Nino Marmo, sensibile alle vicende di tutte le provincie pugliesi, ha subito presentato un’interrogazione al Governo-Emiliano per chiedere motivazioni sull’accaduto.

L'esito del Consiglio provinciale odierno

Con sei voti a favore, uno contrario e 5 astenuti,  per un dubbio interpretativo sulla norma vigente, non è stato approvato nella seduta odierna del Consiglio provinciale di Brindisi, il documento degli Agenti contabili 2018, propedeutico all’approvazione del Rendiconto di Gestione 2018. Il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha dapprima sospeso e poi dichiarato chiusa la seduta consiliare, aggiornando i lavori su questo punto in altra assise consiliare. “Il Rendiconto 2018 andava a mio avviso approvato – ha detto Rossi – ma c’è stata l’astensione della minoranza. C’è un dubbio interpretativo se i sei voti della maggioranza siano maggioranza oppure no. Adesso vedremo. Convocheremo un altro consiglio provinciale visto che non ci sono termini imposti per approvare il documento contabile.

"La Regione Puglia insieme all'Asp Maria Cristina di Savoia, proprietaria dell'ex convento dei carmelitani di Bitonto e della chiesa annessa, ha realizzato un lavoro eccezionale. Abbiamo rimesso in piedi un meccanismo molto complesso e a richiesta della Diocesi, messo a disposizione questo luogo in modo tale che potesse essere nuovamente utilizzato per il culto ed affidato ai fedeli del territorio perché lo utilizzino prendendonsene cura". E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in visita a Bitonto, per sancire l'intesa con la quale la chiesa dedicata alla Madonna del Carmine è stata concessa alla Parrocchia San Giovanni Evangelista per 99 anni, unitamente ad una parte del giardino attiguo ed alla servitù di passaggio attraverso l'ingresso principale alla struttura.

Sono stati resi noti da Invitalia i report delle domande presentate per ottenere le agevolazioni previste dalla L.181/89 per il rilancio delle attività imprenditoriali nelle Aree della Città di Brindisi e della provincia. Sono state trasmesse 5 domande per il Comune capoluogo e 2 per il territorio provinciale, per un totale di circa 80 milioni di euro di investimenti e con nuova occupazione pari a circa 100 unità. Grande soddisfazione è stata espressa da Confindustria Brindisi per questo risultato. Le agevolazioni richieste sono di gran lunga superiori rispetto alla dotazione finanziaria messa a disposizione dal bando, quindi l’auspicio è che venga individuata una soluzione che possa assicurare la piena realizzazione dei programmi di investimento, per tutti i progetti che avranno superato la prevista fase istruttoria effettuata da Invitalia.

Sit in questa mattina davanti al Comune, promosso dal comitato abitanti Parco Bove insieme al sindacato Cobas, per chiedere ancora una volta lo smantellamento delle baracche in cui vivono oramai da 60 anni e il trasferimento nelle case costruite con finanziamenti regionali. Stamani, ha detto Bobo Aprile, grazie a questa protesta siamo stati ricevuti dal sindaco che ha ribadito come la questione Parco Bove sarà gestita da una cabina di regia della Prefettura. In questi anni il rione Paradiso ha ottenuto dei finanziamenti regionali per la riqualificazione del quartiere e nuove case per situazioni di fragilità sociale proprio come quella di Parco Bove, hanno ribadito gli abitanti, che ricordano tra l’altro di avere un regolare contratto abitativo con il comune.

Confindustria Brindisi esulta:presentati 7 progetti con la legge 181-89 per cento posti di lavoro

Sono stati resi noti da Invitalia i report delle domande presentate per ottenere le agevolazioni previste dalla L.181/89 per il rilancio delle attività imprenditoriali nelle Aree della Città di Brindisi e della provincia di Brindisi.Sono state trasmesse n. 5 domande per il Comune capoluogo e n. 2 domande per il territorio provinciale, per un totale di circa 80 milioni di euro di investimenti e con nuova occupazione pari a circa n. 100 unità.

Mesagne rigorosi controlli per le distanze dagli scivoli

In merito alla questione delle distanze di sicurezza dagli scivoli, a cui devono sottostare commercianti con licenza ambulante di tipo itinerante e/o esercenti di attività che gestiscono tavoli e sedie all’aperto, occorre evidenziare che è intenzione dell’amministrazione procedere, nel breve periodo, a tutte le opportune verifiche, non solo in merito al caso di piazza IV Novembre ma su tutto il territorio mesagnese.

Per man di un uomo venerdi al Palazzo Granafei Nervegna

Visita guidata al Palazzo Granafei-Nervegna e letture di casi di femminicidio discussi in quelle stanze. Partecipazione gratuita previa prenotazione T. 0831 229 784.Una visita guidata e una breve antologia di letture, dal titolo «Per man di un uomo», per riportare indietro nel tempo Palazzo Granafei-Nervegna e scoprire la straordinaria storia che l’edificio divide con la città di Brindisi.

Oggiano replica al sidnaco:il sedicente comitato di Parco Bove merita rispetto

Ormai il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi sta blaterando! Ha perso completamente il senso della misura e pur di non affrontare le problematiche con la responsabilità concessagli dal corpo elettorale (seppur risicata) e con lo spirito ed il piglio giusto tenta di buttarla sempre in rissa provando ad offendere o peggio derubricare vicende che da anni hanno rappresentato e rappresentano piaghe sociali con relativa emergenza abitativa come Parco Bove, ultimo compendio abitativo fatiscente, insalubre e non degno di un paese civile.

Controllo Impianti Termici. Proroga termini autodichiarazioni

A seguito delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria degli installatori/manutentori, riferite alla proroga dei termini per la presentazione delle autocertificazioni degli impianti termici ed altri impianti di climatizzazione relativi all’attuale campagna 2018-2019, con scadenza il 31 Luglio p.v., la Provincia di Brindisi comunica che il termine per la presentazione delle autodichiarazioni è differito al 31 Ottobre 2019, al fine di consentire ai tecnici manutentori la copertura totale degli utenti titolari/responsabili degli impianti.

 

La scherma brindisina piange la scomparsa di Teodoro Di Giulio

E' deceduto il 16 luglio 2019 a Brindisi dopo una lunga malattia Teodoro Di Giulio, nato il 23 agosto del 1932 è stato uno dei personaggi più rappresentativi della scherma brindisina, ha dato tanto alla sport della propria città sia come atleta che come dirigente molti giornali locali ne hanno esaltato le doti fisiche ed atletiche definendolo “completo”. Teodoro Di Giulio dopo una lunga serie di risultati conquista prestigi ori nelle gare a squadre di fioretto e sciabola e partecipa nel 1959 ai campionati militari internazionali entrando nella finale a dieci nella sciabola e finendo al quarto posto nella gara a squadre, da ora in poi continuerà a seguire la scherma dedicandosi alle cariche di dirigente del circolo schermistico brundusium arrivando a conquistare la carica di presidente per ben due volte.

Brindisi, «La Bella Stagione»: «Blacktop 3vs3», basket e musica come nei playground americani

«La Bella Stagione», la rassegna del Comune di Brindisi che fa da sfondo all’estate della città, ritaglia uno spazio importante allo sport e, mercoledì 31 luglioa partire dalle ore 19, mette in campo nel parco comunale «Mauro Maniglio», nel quartiere Bozzano, il torneo di pallacanestro «Blacktop 3vs3 - Basket&Music». Un format a sedici squadre con giocatori tra 18 e 35 anni che diventa un vero e proprio show grazie alla cornice di esibizioni live di giovani artisti brindisini tra hip-hop, trap performance e breakdance, con lo spettacolo della Fresh Family Academy, la performance live del rapper brindisino Giacomo Dal Pont e una lunga sessione di dj set con Lorenzo Saponaro e Matteo Caiulo, in arte Sapo e Blast.

Al via la campagna di raccolta fondi promossa da Cuore di Donna, per l'acquisto e la donazione al Distretto di senologia della Asl di Brindisi, di un software per effettuare mammografie con mezzo di contrasto. Presso il Lido Beach One, sul litorale nord del capoluogo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione che vede come testimonial Luisa Corna. Nel corso della serata è stata avviata la raccolta fondi per acquistare questo particolare particolare software, che è in grado di diagnosticare con più precisione il tumore al seno. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, la referente di “Cuore di Donna” Brindisi Tiziana Piliego, l’assessore comunale Isabella Lettori, Tiziano Mele del Csv Poiesis e il dott. Galiano, Direttore di Senologia interventistica della Asl.

Si è tenuta presso la sede della Regione Puglia, la conferenza di servizi per l'istituzione del parco naturale regionale di Polignano a Mare. "C'è un consenso generale all'istituzione del parco Costa dei trulli di Costa Ripagnola, ha commentato il governatore Emiliano. C'è un profilo legittimo da parte di alcuni sindaci ad avere il tempo di formulare, assieme a momenti di partecipazione con la cittadinanza, i suggerimenti e le osservazioni che servono a definire la legge istitutiva del Parco nella migliore delle maniere. Ma è evidente che il tempo non è una variabile  indipendente, nel senso che adesso la volontà di tutti di istituire il parco è nota e bisogna fare presto ad approvare il ddl, perché in questo modo scattano le norme di salvaguardia che bloccano tutte le iniziative incompatibili con il Parco.

L’On. Rossella Muroni, già Presidente nazionale di Legambiente, è intervenuta ieri alla conferenza organizzata dal Centro Turistico Giovanile, Forum Ambiente Salute e Sviluppo, Friday for Future, I.S.D.E.–Medici per l’Ambiente, Italia Nostra, Legambiente, No al Carbone, No TAP Brindisi, Salute Pubblica e WWF, che si è tenuta presso Palazzo Granafei. Nel corso dell’incontro sono state ribadite le argomentazioni contenute nelle osservazioni delle Associazioni nell’ambito del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA del progetto Enel di una nuova centrale a ciclo combinato che si vorrebbe realizzare a Cerano e nell’ambito del procedimento VIA sul progetto A2A di un impianto da realizzare nell’area che ospitava la centrale di Brindisi nord.

Cobas incontro per la Santa teresa

Comunicato stampa
Il Sindacato Cobas ha incontrato nella mattinata di Lunedì 29 Luglio l’amministratore di Santa Teresa, Pino Marchionna, per discutere della situazione in cui si trova la società.L’amministratore della Santa Teresa ci ha riferito che ritiene conclusa l’esperienza relativa all’inserimento di una ventina di impiegati nel settore verde e manutenzione immobili rimasti senza attività lavorativa dopo i tagli della Provincia realizzati per diversi affidamenti.Ha deciso di collocare questi lavoratori in cassa integrazione dal 1 Agosto.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online